CIFcast

A spasso tra città utopistiche e campagne distopiche

Ci addentriamo in un tema proprio della Fantascienza, che è quasi un personaggio ricorrente: le città (utopistiche e distopiche). E nel loro contraltare, la campagna

 

 

Poco più di un anno fa partiva CIFcast, il nostro podcast sulla letteratura fantascientifica in collaborazione con il Collettivo Italiano Fantascienza. Tutto iniziava con l’approfondimento su un personaggio: “l’essere, la creatura, Adamo, la chimera, ovvero il mostro ideato da Victor Frankenstein, chiamato con tutti questi appellativi nell’opera di Mary Shelley”. Vi chiederete perché mai cito quel primo episodio, considerando il titolo di oggi. Ebbene, anche in questa puntata, in un certo senso, i nostri speaker si concentrano su un tema che è, al contempo, un “personaggio ricorrente”: le città.

Come è possibile considerare la città un personaggio? E cosa c’entra con la Fantascienza?

“Centro propulsore della seconda rivoluzione industriale, la città è il luogo in cui la tecnica si è dispiegata con tutta la sua forza e in cui la Scienza ha trovato laboratori, menti, centri di Ricerca, fabbriche dove si è concentrata la manodopera ed è il posto in cui, soprattutto, il denaro si è moltiplicato. Alle generazioni di inizio Novecento la città è sembrata una porta spalancata su un magnifico futuro di progresso.”

Ad oggi più della metà della popolazione mondiale vive in un centro urbano. Le città si “complicano” sempre più rapidamente dal punto di vista demografico, ingegneristico e, per fortuna, anche ecologico. Ansie, paure e speranze relative al futuro sono il sale della letteratura Sci-Fi. Inevitabile, quindi, che le città abbiano un posto di preminenza assoluta nelle opere di Fantascienza, non solamente in quanto ambientazioni, ma come personaggi che prendono parte all’azione drammatica, condizionando il modo di pensare e di agire dei protagonisti.

 

 

Ascolta anche Leigh Brackett: luoghi ed esseri alieni

 

 

Viste come punto focale di una civiltà, nella letteratura, Sci-Fi e non, le città si contrappongono a un altro ambiente abitato dall’uomo sulla Terra, la campagna. A questo dualismo, i nostri ne aggiungono un altro, quello tra utopia e distopia.

Si delineano così quattro scenari. La città utopistica (la ritroviamo, ad esempio, nelle opere “La Città di Dio” di Sant’Agostino e “La città del Sole” di Tommaso Campanella); la campagna utopistica (lo sono il Paradiso terrestre, l’Arcadia dei poeti greci e certe visioni solarpunk moderne); la città distopica (la Città delle Macchine in “Matrix”, che usa gli esseri umani come fonte di energia, l’iconica Los Angeles di “Blade Runner” o le città semoventi del film “Macchine mortali”); infine, la campagna distopica (i mondi apocalittici alla “Mad Max” ne sono pieni, visto che anche le città sono sempre distrutte).

L’argomento è vastissimo. Quali temi, problemi, speranze, sottendono questi scenari? Quali altri esempi avranno chiamato in causa i nostri esperti di Fantascienza?

Per scoprirlo non vi resta che premere play. E, se dopo l’ascolto non ne aveste abbastanza, qui c’è l’episodio “Distopie”.

Sabrina Colandrea

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca