YOUNG TALENT

Alla scoperta de Il capitale amoroso

Intervista a Jennifer Guerra

 

 

Lei è Jennifer Guerra, femminista, autrice e giornalista classe ’95. La sua ultima fatica ha fattezze spigolose, pagine fruscianti e copertina flessibile. Un libro.

Il titolo? Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario, edito da Bompiani per la collana Munizioni, diretta da Roberto Saviano. Se la fisicità del volume dovesse spaventare, è il momento di tirare un sospiro di sollievo: esiste anche in formato ebook.

Ciò che non lascia spazio a compromessi è il contenuto del libro. Amore, politica, società: tra le sue pagine i tre elementi si intrecciano, inestricabili.

L’amore visto dagli occhi di Guerra non è tutto zucchero e cuoricini, ma uno strumento potente, addirittura rivoluzionario. Un privilegio, che pochi hanno il tempo di perseguire.

 

 

Ascolta anche: Elena Mearini: I passi di mia madre, ovvero l’apertura al vuoto positivo

 

 

“Sono sposata con un uomo che ha vent’anni più di me”, svela l’autrice. “La nostra è – anche se in maniera minima – una relazione fuori dalla norma. Siamo una coppia eterosessuale, siamo bianchi. Abbiamo una serie innegabile di privilegi. Eppure, non siamo considerati normali. Questo mi ha fatto riflettere su quanto la normalità nell’amore sia considerata un valore imprescindibile. Ho dovuto far accettare questa relazione a chi mi conosce. Come coppia riceviamo molti sguardi. Simile norma d’amore è ciò che spesso ci porta a scegliere vie che non corrispondono ai nostri desideri”.

È tempo di cambiare passo. Il capitale amoroso è un invito a recuperare il senso politico e radicale dell’amore.

Il manifesto strizza l’occhio all’amore agapico; ciò che Aleksandra Kollontaj chiamava “eros alato”. Un amore in grado di spiccare il volo rispetto alle consuetudini dell’amore. Una forza che collega la dimensione privata di coppia alla dimensione pubblica e collettiva. Un influsso che fa del “bene” alla società.

 

 

Ascolta anche: Il diritto all’oblio nell’era digitale

 

 

L’amore romantico? Esiste. Ma non è solo. Questo sentimento vive in molte forme. Amore può essere una relazione di cura, del singolo verso la società.

È Amore il tempo che doniamo, l’attenzione che dedichiamo, l’impegno che agiamo.

Per questo è politica, per questo è rivoluzione.

 

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Jennifer Guerra

Jennifer Guerra è nata nel 1995 a Brescia. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere e la laurea magistrale in Editoria, Comunicazione e Moda all’Università Statale di Milano, Guerra consegue l’abilitazione da giornalista professionista. Si interessa di tematiche di genere, femminismi e diritti LGBTQIA+. Ha lavorato come redattrice per “The Vision“, per cui ha […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci