ELISA GIOMI (Agcom): Fenomenologia del cyberstalking e violenza di genere in rete

La violenza di genere online è cresciuta durante tutto il corso del 2023, con un incremento di denunce, rispetto all’anno precedente, del 24%. Cyberstalking, bodyshaming, slutshaming, fino a vera e propria persecuzione anche nella vita reale. Discutiamo di questa tendenza con Elisa Giomi, Commissaria Agcom     La violenza di genere cresce anche online: 826 […]

Gli impatti del Digital Services Act. Il caso Pornhub

Pornhub e il Digital Service Act: nuove regole per la tutela online

L’analisi degli esperti, Fulvio Sarzana e Marco Scialdone, sulle implicazioni del DSA per la piattaforma leader nei contenuti per adulti     Il 17 febbraio segna un momento epocale per il mondo digitale europeo con l’entrata in vigore del Digital Services Act (DSA). Questo nuovo regolamento, proposto dalla Commissione Europea e ora pienamente operativo, porta […]

Guida autonoma: tecnologia e responsabilità legale

Nell'ultimo decennio, la guida autonoma ha catturato l'immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Un fenomeno che ha trascinato con sé promesse di maggiore sicurezza stradale, efficienza e comodità. Tuttavia, dietro questa innovazione che sembra appartenere a un futuro lontano, si cela un intricato labirinto di responsabilità legali e sfide normative che devono ancora essere affrontate e risolte. Il Professore Enrico Al Mureden, figura di spicco nel panorama giuridico e accademico italiano, ci accompagna in un viaggio attraverso i livelli della guida autonoma, svelando le complessità che circondano questo fenomeno. I Livelli della Guida Autonoma: Decifrando la Classificazione SAE Quando si parla di guida autonoma, ci si imbatte spesso nei livelli definiti dalla Society of Automotive Engineers (SAE). Questi livelli, che vanno dall'1 al 5 (con l'aggiunta del "Livello 0"), delineano il grado di automazione presente nei veicoli. Da automobili "storiche" che richiedono l'input completo del conducente (Livello 0) fino alla piena automazione senza necessità di intervento umano (Livello 5), il panorama è estremamente variegato. La Responsabilità Legale: Un Terreno Ancora Inesplorato Con l'avvento della guida autonoma, sorgono interrogativi cruciali riguardanti la responsabilità legale in caso di incidenti o malfunzionamenti dei sistemi autonomi. Chi è da ritenere responsabile in situazioni di emergenza? Il conducente? Il produttore del veicolo? O forse entrambi? Il quadro normativo attuale non offre ancora risposte esaustive a queste domande, lasciando un vuoto che deve essere colmato al più presto. Sebbene siano stati fatti passi avanti, come l'introduzione dell'articolo 34bis "Guida Autonoma", ci troviamo ancora di fronte a una fase di transizione e adattamento. L'Integrazione Tecnologica e Sociale: Una Sinergia Necessaria La guida autonoma non è solo una questione di tecnologia, ma anche di integrazione sociale e legale. È cruciale coinvolgere esperti non solo nel campo dell'ingegneria, ma anche della filosofia, sociologia e giurisprudenza per garantire un approccio olistico e sostenibile a questa rivoluzione. Il Futuro della Guida Autonoma: Oltre le Macchine Isolate È importante ricordare che la guida autonoma non esiste in un vuoto tecnologico, ma è parte integrante di un contesto più ampio. La collaborazione tra settori e la revisione delle normative sono fondamentali per garantire una transizione fluida verso un futuro in cui la guida autonoma sarà la norma piuttosto che l'eccezione. In conclusione, la guida autonoma rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse del nostro tempo. Tuttavia, affrontare queste sfide richiede non solo innovazione tecnologica, ma anche una profonda riflessione etica e legale. Solo integrando tutte queste componenti potremo realizzare pienamente il potenziale trasformativo della guida autonoma, garantendo nel contempo la sicurezza e la responsabilità per tutti gli attori coinvolti.

Perché servono nuove norme giuridiche in ambito Smart Mobility? Ce lo spiega Enrico Al Mureden, Prof. di Diritto civile e avvocato del Foro di Bologna     Nell’ultimo decennio, la guida autonoma ha catturato l’immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Un fenomeno che ha trascinato con sé promesse di maggiore sicurezza, efficienza e […]

La solitudine del sopravvissuto

Solo e in fondo alla catena alimentare: l’archetipo del sopravvissuto nella letteratura Sci-Fi     Torna la serie podcast CIFcast, come sempre condotta dai nostri Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte del Collettivo Immaginario Fantastico. In linea con gli ultimi episodi, anche questa puntata si concentra su un “tipo” della letteratura Sci-Fi: il sopravvissuto. […]

PATRIZIA RUTIGLIANO (Poste Italiane): una transizione ecologica equa è possibile

Patrizia Rutigliano (Poste Italiane): una transizione ecologica equa è possibile

La leadership femminile e la formazione sono le chiavi per un mondo più sostenibile     Nel vasto e complesso panorama dei cambiamenti climatici, emergono sempre più chiaramente le opportunità e le sfide che la transizione ecologica porta con sé. Tuttavia, un aspetto cruciale spesso trascurato è il ruolo delle donne in questa trasformazione. Nell’ultimo […]

Donne al centro della Scienza: quanto manca alla rivoluzione?

Donne al centro della scienza: quanto manca alla rivoluzione?

Rompere gli stereotipi e aprire le porte alla diversità per un futuro scientifico equo e innovativo     Nel contesto della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza vogliamo riflettere ancora una volta insieme sulla necessità di aprire le porte del mondo scientifico a una più ampia e diversificata rappresentanza di genere. Le […]

NaN – Not a Name, il nuovo podcast “esplosivo” sulle AI

NaN - nuovo podcast

Gli esperti Michele Stingo ed Enrico Iannucci ci ricascano. Questa volta con un prodotto culturale dedicato a domande, dubbi e preoccupazioni che nascono attorno al tema delle intelligenze artificiali     Nel vasto panorama delle intelligenze artificiali, emergono domande, dubbi e qualche volta, anche preoccupazioni. In questo intricato labirinto di pensieri, due esperti del settore, […]

La sostenibilità nel settore residenziale: comfort abitativo e rispetto dell’ambiente

Cosa si intende con comfort abitativo coniugato con il rispetto ambientale? Scopritelo in questa puntata, con il contributo sul tema “ecologia emozionale” di Paolo Mezzalama, Co-Founder della società di architettura IT’S, e, per quanto riguarda l’indispensabile approccio multicriteriale delle certificazioni green, di Laura Scrimieri, Co-Founder di OGB STUDIO     Nuovo episodio di Greentopia su […]

Tommaso Madè (Contents): “Così l’AI sta cambiando il mondo del lavoro”

Madè (CONTENTS): così l'AI sta cambiando il mondo del lavoro

Dalla percezione del rischio alle promettenti frontiere: un’analisi profonda del legame tra intelligenza artificiale e occupazione     Torna Legaltech Show, l’unico podcast in Italia che indaga la reciproca influenza tra il mondo legale e quello tecnologico. Come sempre in compagnia di Donato Silvano Lorusso e Nicolino Gentile di BLB Studio Legale e LegaltechItalia. A […]

I grandi eventi si fanno sempre più green

Superstudio Events: pionieri della sostenibilità negli spazi per grandi eventi

Superstudio Maxi è la prima struttura per grandi eventi certificata LEED GOLD in Europa. Ce ne parla il CEO di Superstudio Events, Tommaso Borioli     Seconda puntata del nostro “viaggio sostenibile” insieme a Greentopia, il podcast dedicato alla sostenibilità ambientale realizzato in collaborazione con OGB STUDIO, azienda leader nell’applicazione dei principali sistemi di rating nazionali […]