Imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale? Sì, grazie a Elsa

Dal Vietnam arriva Elsa, l’app che promette di aiutare studenti (e non solo) a diventare fluenti in inglese in poche, semplici lezioni     “Hello darling, how’s it going?”. Così potrebbe cominciare un’ ipotetica conversazione con Elsa. Ma chi è questa Elsa e perché dovremmo parlarle in inglese? L’ “amica” sopracitata è un’app che tramite […]

AI generativa: nasce la piattaforma Cloudera-AWS

AWS

La partnership tra Cloudera e Amazon Web Services va in porto e rivoluziona il campo dell’innovazione aziendale     L’innovazione continua è una pietra angolare per qualsiasi impresa che desideri rimanere competitiva nel mondo aziendale in rapida evoluzione. Ma come si può perseguire l’Innovazione senza far esplodere i costi? La risposta risiede in un Open […]

Nell’eterna lotta tra i deep fake e la realtà spunta FakeCatcher

Il web ormai prolifera di immagini e video iper-realistici generati da software AI con intenti goliardici, ma anche criminali. Ora Intel promette di aver trovato un sistema per riconoscere i deep fake con estrema accuratezza. Ma per quanto?     Papa Bergoglio che indossa un vistoso piumino bianco in stile trapper; Donald Trump arrestato dalla […]

Siete perennemente in videocall? Attenzione all’AI: occhio a cosa digitate!

ai videocall 2

Un team di ricercatori ha “addestrato” un software AI a riconoscere lettere, numeri e simboli della tastiera partendo dal suono emesso dai tasti quando vengono pigiati, per esempio durante le videocall. Le nostre password sono a rischio?     Pensavate di essere al sicuro con le vostre password inzeppate di numeri, maiuscole e caratteri speciali? […]

Il New York Times minaccia un’azione legale contro OpenAI

Il New York Times minaccia azione legale contro OpenAI

Un conflitto di proprietà intellettuale nell’era dell’AI     Una potenziale battaglia legale di proporzioni epiche potrebbe aprirsi tra il New York Times e OpenAI, l’azienda dietro il famoso sistema di intelligenza artificiale, ChatGPT. Il quotidiano statunitense, infatti, sta considerando l’opzione di portare OpenAI in tribunale, poiché l’azienda sembra desiderosa di utilizzare l’archivio del giornale […]

Johnny Cash che canta gli Aqua? Colpa (o merito) dell’AI!

Su YouTube spopola la cover folk e iper-realistica di “Barbie Girl” cantata dal mitico Johnny Cash usando… il Machine Learning. Ma il brano è solo la punta dell’iceberg dei tanti ‘deep fake vocali’ ormai alla portata di tutti     Riuscite ad immaginarvi Johnny Cash che canta “Barbie Girl” degli Aqua (combinata con “Wannabe” delle […]

“Uno, nessuno, ChatGPT”, un libro che riflette sull’intelligenza artificiale

Uno, nessuno, ChatGPT

Intervista a due degli autori ed esperti: Massimo De Santo, Professore ordinario di Calcolatori elettronici e Reti di calcolatori, e Rossella Dolce, socia ordinaria della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva     Il 21 luglio 2023 segna l’uscita del libro “Uno, nessuno, ChatGPT” per i tipi di Ledizioni, un’opera che rappresenta il risultato […]

Synchron: la startup finanziata da Bill Gates e Jeff Bezos che sfida Neuralink

La startup australiana Synchron sfida Neuralink nelle interfacce cervello-computer. Ora che la società di Elon Musk ha avuto l’ok della FDA ai test sugli esseri umani, è scattata la corsa all’oro per le tecnologie neurali     Uno dei principali problemi sollevati riguardo il famoso dispositivo di Neuralink, è che ad oggi risulta uno strumento […]

Con l’olografia e l’intelligenza artificiale i grandi artisti del passato tornano a emozionare il pubblico dal vivo

Tupac Shakur, Ronnie James Dio, Frank Zappa, Michael Jackson, Whitney Houston, Amy Winehouse, John Lennon… gli artisti defunti “resuscitano” sui palcoscenici dei festival più importanti a livello mondiale grazie all’olografia e all’intelligenza artificiale     L’olografia è la tecnica di riproduzione fotografica in grado di mostrare le caratteristiche di un oggetto o di un soggetto […]

Benvenuti nel lato oscuro dei social media: i contenuti “inappropriati”

Con miliardi di utenti attivi, colossi come Meta e YouTube sono impegnati a filtrare il caricamento di milioni di contenuti inappropriati ogni giorno. Un compito ancora largamente affidato a persone in carne e ossa, alle prese con un’enorme pressione psicologica     “Questo contenuto viola gli standard della nostra comunità e verrà rimosso”. È la […]