LEVEL UP

Il ruolo della community

Perché ascoltare il pubblico non è sempre una buona idea

 

 

Nella puntata precedente abbiamo parlato di Cyberpunk 2077 introducendo il tema di questo nuovo episodio, ossia il ruolo della community. Come ben sappiamo, il web ha dato voce a tutti, e chi elargisce prodotti riesce così ad ascoltare maggiormente il suo pubblico. Ma fino a che punto dovrebbe essere positivo? Il pubblico non sempre sa quello che vuole e seguire ciecamente i suoi feedback può anche rivelarsi una scelta sbagliata.

 

 

Ascolta anche: Il burrascoso caso di Cyberpunk 2077

 

 

Nel settore del gaming, soprattutto in contesti minori, gli sviluppatori danno molto credito ai feedback provenienti dalla propria fanbase. Pensiamo al mondo degli indie e alla piattaforma di Steam, dove il pubblico può iniziare a giocare in un gioco ancora work in progress. In queste piccole realtà, il feedback della community è davvero prezioso.

Tuttavia, non vale per tutti. In realtà più grandi il discorso diventa più complesso… e certe volte dare ascolto al pubblico è proprio un’arma a doppio taglio. Pensiamo al gioco Marvel Avengers di Crystal Dynamics e Square Enix. Cosa è successo la prima volta che è stato mostrato il gioco? I fan sono andati in rivolta. Alcuni personaggi non erano identici alla controparte cinematografica. Una critica sterile, eppure erano nate petizioni online con milioni di firme per far fermare il gioco. La reazione del pubblico ha avuto un impatto tale da posticipare il gioco. Il 14/01/2020 la casa di sviluppo ha pubblicato sul proprio sito una lettera ai fan:

“To that end, we will spend this additional development time focusing on fine tuning and polishing the game to the high standards our fans expect and deserve.”

 

 

Ascolta anche Indie: il genere che ha conquistato tutti

 

La community in quel momento si era focalizzata solo sull’estetica, quando c’erano molte altre critiche che potevano essere mosse. Quando alla fine il gioco è stato pubblicato, a settembre 2020, sono emersi i problemi e, a due mesi dall’uscita, le vendite sono attualmente stimate attorno ai 3 milioni di copie (60% di quanto pronosticato da Square Enix), facendo registrare perdite di oltre 60 milioni di dollari.

Le community non sono il male, ma il fan non riesce mai ad avere un punto di vista oggettivo e distaccato e il caso di Marvel Avengers è solo uno dei tanti episodi degli ultimi anni. Un altro caso è stato Anthem: ma non vogliamo svelarvi tutto. Lasciamo la parola al nostro Gabriele Barducci, in questo nuovo episodio di Level Up!

T. Sharon Vani

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci