WOW - WOMEN ON WEB

MICAELA ROMANINI (Women in Games Italia): Respawn femminile, nuove sfide nel mondo del gaming

Micaela Romanini di Women in Games Italia svela i retroscena di un’Industria in trasformazione, in cui le donne stanno ridisegnando il futuro tecnologico del gaming

 

 

Il mondo del gaming sta attraversando una metamorfosi antropologica profonda: in particolare, il genere femminile sta ridisegnando gli equilibri di un’Industria tradizionalmente maschile. I dati di IDEA raccontano un panorama sorprendente: un mercato da 2,2 miliardi di euro con una crescita del 5% annuo. E il dato più rivoluzionario riguarda proprio la rappresentanza femminile… su 14 milioni di videogiocatori, il 42% sono donne.

Questo dato statistico nasconde, tuttavia, un’enorme contraddizione: solo il 24% degli addetti del settore sono donne. Un paradosso che Micaela Romanini, fondatrice di Women in Games Italia (organizzazione no profit che lavora per la diversità nel settore del gaming in Italia), interpreta come una sfida culturale complessa.

Benvenute e benvenuti su WoW – Women on Web, il podcast tecnofemminista di Radio Activa Plus a cura di Francesca Pucci e Federica Meta. Come ascolterete durante l’intervista, la prospettiva di Romanini supera la visione tecnicistica del gaming.

Non si tratta solo di sviluppare videogiochi, ma di costruire ecosistemi narrativi dove il genere diventa elemento di arricchimento e non di discriminazione. Le donne nel gaming non sono più solo Game Designer, ma professioniste che attraversano l’intera filiera: dalla localizzazione al marketing, dalla comunicazione alla regia.

 

 

Leggi e ascolta anche: The Matilda Effect e perché ancora oggi non lo abbiamo superato

 

 

L’evoluzione tecnologica diventa metafora dell’emancipazione femminile. L’intelligenza artificiale, le nuove piattaforme di sviluppo, la conoscenza dei mercati internazionali diventano strumenti non solo professionali, ma di ridefinizione identitaria. Ogni nuova tecnologia è un territorio da esplorare, un confine da oltrepassare.

La filosofia del cambiamento passa attraverso l’educazione. Servono scuole, eventi, sensibilizzazione culturale che mostrino il gaming non come un universo ludico, ma come un ecosistema professionale di opportunità paritarie. I genitori e i docenti devono comprendere che ogni videogioco è un potenziale percorso di crescita personale e collettiva.

L’analisi di Micaela Romanini affronta anche il tema dell’inclusione come rivoluzione culturale. Non basta inserire le donne nel gaming, serve trasformare i paradigmi. Gli eventi in cui solo uomini parlano di gaming diventano metafora di un vecchio mondo che resiste al cambiamento. E questo, purtroppo, non accade solo nel settore dei videogiochi, ma è un pattern ricorrente in ogni ambito.

Il futuro non è più una questione di genere, ma di talento, passione e capacità di immaginare mondi diversi. Il gaming diventa, così, un laboratorio sociale dove le differenze non sono ostacoli, ma risorse generative di Innovazione.

WoW – Women on Web continua a essere il microfono necessario a raccontare questa rivoluzione, dove ogni storia femminile diventa parte di un cambiamento globale.

T. S. V.

 

Ascolta anche l’episodio di CIFcast che affronta il rapporto tra Fantascienza e videogame

Ospite

Micaela Romanini

Micaela Romanini è ambasciatrice di Women in Games e Fondatrice di Women in Games Italia. Lavora come consulente nel settore del gaming e delle Industrie creative, con un focus su sostenibilità e diversity. Con oltre 12 anni di esperienza nell’Industria dei videogiochi in Italia e all’estero, Romanini ha ricoperto il ruolo di coordinatrice internazionale di […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci