STRANGER BOOKS

Università e didattica digitale, quale futuro? 

Intervista a Paolo Roncoroni, Director of Higher Education per Pearson Italia

 

Come sta cambiando l’università dopo il lockdown? Quali sono gli strumenti didattici digitali più usati in Italia? L’istruzione a distanza è un modo per rendere l’università più accessibile a tutti, oppure è solo un regalo alle aziende tecnologiche? 

In questa nuova puntata di Stranger Books, la nostra conduttrice Alessandra Pagani e il suo ospite, Paolo Roncoroni, riflettono su simili interrogativi e danno vita a nuovi spunti. In un dialogo che è una finestra sul futuro della didattica del nostro paese.

 

Ascolta anche: Quattro lauree in quattro mesi, il record di Giulio Deangeli

 

“Negli anni, il digitale è aumentato in modo morto forte nelle università. La sua diffusione, diversa nelle diverse discipline, è cresciuta. Ma fino a oggi la parte in presenza è stata quella predominante; ora le università hanno varato corsi completamente online o in modalità blended“, constata Paolo Roncoroni, Direttore Editoriale dell’area Università di Pearson Italia.

E si chiede: la risposta degli studenti quale è stata? Dipende. La lezione è fattibile online, ma mancano le relazioni tra coetanei. La spiegazione in digitale piace. Lo studio in digitale no. Le facoltà scientifiche apprezzano. Gli umanisti meno. Insomma, il quadro è vario.

 

Ascolta anche: La scuola di domani: e-learning su mobile

 

Ancor più, è un panorama che si evolve continuamente. Cambiano gli approcci alla didattica, cambiano le metodologie di insegnamento e, insieme a esse, gli strumenti cui fare affidamento. Quali le risorse che ci aspettano? Quali le possibilità?

Ne anticipiamo qualcuna nel podcast!

Eleonora Medica

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Paolo Roncoroni

Paolo Roncoroni è direttore editoriale dell’area Università di Pearson Italia dal 2015. Prima ha lavorato come Publisher per McGraw-Hill Education ed è stato redattore della casa editrice Ambrosiana. Tra le sue competenze rientrano la produzione editoriale cartacea e quella digitale.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Donne CEO in Italia, a che punto siamo?

Ospite: Silvia Leati

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Tipici e topici, i personaggi della Fantascienza entrati nell’immaginario comune

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

EMANUELA PANERO (Ermes): Come colmare il Gender Gap nel settore cybersecurity in Italia

Ospite: Emanuela Panero

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Fleder è una piattaforma che ti permette di effettuare le analisi mediche comodamente a casa. Intervista all'infermiere e founder, Andrea Timolina
Health

Fleder, alla scoperta del primo ospedale digitale in Italia

Ospite: Andrea Timolina

SMASH
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Cultura e Società

LILIA GIUGNI (University College London): La rete non ci salverà: violenza digitale di genere e discriminazioni algoritmiche

Ospite: Lilia Giugni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

"Privacy kid", Selina Zipponi parla di crescita consapevole nell'epoca digitale
Cultura e Società

“Privacy Kid”: Selina Zipponi parla di crescita consapevole nell’epoca digitale

Ospite: Selina Zipponi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu