Su TikTok l’AI riscrive la storia

L’ascesa dell’intelligenza artificiale non si ferma: “E se il Messico invadesse gli Stati Uniti?”

 

 

Una tendenza virale su TikTok sta catturando l’attenzione di milioni di utenti: si immaginano linee temporali alternative in cui, per esempio, le nazioni imperialiste occidentali non hanno mai preso il potere. Utilizzando l’intelligenza artificiale generativa, i creatori stanno creando slideshow di immagini fittizie che raffigurano una Storia mai accaduta. Questo nuovo fenomeno sta sicuramente attirando l’interesse di una vasta gamma di persone, spingendole a chiedersi “e se?” riguardo a potenziali eventi storici.

 

 

Leggi anche: (Solo) TikTok ha un problema di privacy?

 

 

L’account @what.if_ai

L’account @what.if_ai
L’account @what.if_ai

Account come @what.if_ai su TikTok hanno già guadagnato migliaia di follower pubblicando video con descrizioni del tipo: “E se il Messico invadesse gli Stati Uniti?” o “E se la Somalia conquistasse l’Europa?”. Questi content creator, spesso provenienti da ex colonie come la Somalia, l’India e l’Irlanda, stanno offrendo una prospettiva diversa sul corso degli eventi, immaginando un mondo in cui i loro Paesi non sono stati colonizzati ma sono diventati colonizzatori.

Attraverso l’uso di strumenti come ChatGPT per generare gli script e Midjourney per creare le immagini, queste pagine possono creare contenuti che ottengono milioni di visualizzazioni, sfruttando la loro immaginazione e senza la necessità di un team di esperti di ricerca, sceneggiatura, illustrazione ed editing video.

 

 

Leggi anche: TikTok, perché dobbiamo esserci?

 

 

L’AI diventa virale su TikTok

I video che immaginano eventi storici alternativi stanno diventando virali perché colmano una lacuna nell’immaginazione delle persone. Spesso, infatti, non riusciamo a immaginare i Paesi posti a Sud del globo come arbitri del potere o protagonisti di un futuro diverso.

Questi video su TikTok offrono una visione alternativa di cosa significhi essere moderni e sfidano le narrazioni dominanti che abbiamo assimilato nel corso del tempo.

Forse ha davvero stancato la prospettiva eurocentrica su ogni fatto umano storico.

 

 

Leggi anche: We are awful

 

 

Ripensare la modernità con l’AI

Un sottogenere particolarmente affascinante si concentra sull’estetica delle antiche società, immaginando un’epoca dei grattacieli moderni influenzata da culture come l’impero Maya. Questi video ci invitano a riflettere sul concetto di modernità, determinato in buona parte dalla prospettiva americana. Ci sfidano a immaginare un concetto di potere che non si basi sulla conquista di altri Paesi, sull’esportazione violenta della democrazia e sul consenso forzato.

Molti di questi video su TikTok sembrano radicali a prima vista, ma in realtà non immaginano un futuro senza il dominio coloniale. Piuttosto, scambiano i ruoli di forza e sfidano le narrazioni convenzionali. Ad esempio, video come “E se l’antico Egitto non fosse mai caduto?” raffigurano l’antico potere militare dell’Egitto con influenze moderne, visualizzando soldati egiziani con fucili automatici in mano.

 

 

Ascolta il nostro podcast: AI e Fantascienza, cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?

 

 

Un processo di sostituzione, non di distruzione

È importante sottolineare che molti di questi video non immaginano effettivamente un futuro senza il dominio coloniale, piuttosto scambiano i ruoli di colonizzati e colonizzatori. Anche i video che si focalizzano su società antiche, tendono a rappresentare le società immaginate con un potere militare equiparabile a quello delle nazioni coloniali attuali.

Detto questo e nonostante si tratti di narrazioni fittizie, questi TikTok hanno un impatto significativo sulla nostra percezione del passato e sollevano importanti questioni sul ruolo degli individui e delle decisioni storiche nel plasmare il mondo moderno.

Siamo pronti a scommettere che il prossimo passo sarà quello di creare contenuti sulla distruzione totale degli attuali rapporti di forza, con uno shift di natura sia contestuale sia contenutistica.

Noi di Radio Activa Plus ci chiediamo: e se non esistessero i Paesi? Se vivessimo tutti in un’unica terra? Riuscite a immaginare un mondo senza politica estera?

 

Ascolta il nostro podcast: A spasso tra città utopistiche e campagne distopiche

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani