CYBERSECURITY
LE PUNTATE

Ucraina – Putin: un’Intelligenza Artificiale sarebbe mai entrata in guerra?
Guerra – Tecnologia: un binomio attuale, ma non nuovo In questa nuova puntata di Ed è subito Siri, i nostri speaker Michele Stingo e Fabio Ragno, rispettivamente linguista computazionale e analista programmatore, affrontano il tema dell’Intelligenza Artificiale applicato al campo militare. Una questione d’attualità. Infatti, se fino a pochi

Sicurezza informatica: le password più usate in Italia
Pensi che “Napoli”, “Andrea” e “Juventus” siano password sicure? Nuova puntata di 404 Error (name not found). Oggi, il nostro speaker Enrico Iannucci chiacchiera con alcune voci già note di Radio Activa: Domenico Zagaria, Giovanni Colasanto e Nicola Fiore, del gruppo di ingegneria dei sistemi di Network Contacts.

Cybersecurity
La sicurezza informatica per le Piccole e Medie Imprese In questa seconda puntata di Digital Tomorrow si parla di cybersecurity, in particolare di sicurezza informatica per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Lo speaker Pepe Moder va alla ricerca di risposte sull’argomento con Fabio Martinelli, dirigente di ricerca

11 Giu: Nasce l’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale
Nella nuova edizione di Post Post, Luisa Vittoria Amen fa il punto sulle notizie tech della settimana. La commissione Europea si scontra nuovamente sulle Big Tech sulla questione degli assistenti vocali. Se alcune pratiche contrarie alla concorrenza messe in atto da Google, Amazon e Apple, rispettivamente con Assistant, Alexa e


Cyber security e minacce informatiche: una nuova consapevolezza per le imprese
Intervista a Lorenzo Benigni, Rocco Mammoliti e Teodoro Valente La pandemia da Covid 19 ha portato ad un aumento esponenziale degli attacchi informatici, sferrati soprattutto ai danni di aziende ed enti sanitari, pubbliche amministrazioni e cittadini. Da qui l’esigenza di prepararsi alla difesa, soprattutto per le aziende più vulnerabili.









9 Apr: Data breach da LinkedIn e Facebook, ecco cosa sta succedendo
Un archivio in vendita sul dark web con i dati di 500 milioni di profili linkedin tra cui e-mail, numeri di telefono, link a profili di altri social e dettagli professionali. Questa la notizia di apertura di Post Post, condotto da Luisa Vittoria Amen. Pochi giorni fa si era diffusa









26 Mar: Piano Italia Digitale, le priorità del ministro Colao
Nuovo appuntamento con le notizie tech di Post Post. Come ogni venerdì siamo live per circa 20 minuti sulla nostra pagina facebook insieme a Luisa Vittoria Amen. In apertura, le priorità del Piano Italia digitale, illustrate ieri durante di Consiglio dei ministri dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione



Hackerato!
Mi hanno hackerato il canale YouTube… E me lo sono ripreso No, purtroppo non è un titolo click bait. Hanno provato a rubarmi il canale YouTube e per qualche minuto ci sono riusciti. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di capire come ci sono riusciti, ricostruendo la cronologia dei



Cosa sono il Deep e il Dark WEB?
L’idea di scrivere questo post mi è venuta leggendo le tristi notizie provenienti da Ho Mobile, l’operatore virtuale di Vodafone coinvolto nello scandalo del furto dei dati anagrafici e tecnici delle sim di milioni di utenti Il database rubato è finito in vendita nel web, o meglio, in una









20 Nov: La dad non farà più consumare i giga, connessione gratuita per gli studenti
Nuovo appuntamento con le notizie di Post Post, la rassegna stampa tech condotta da Luisa Vittoria Amen La didattica a distanza non comporterà più il consumo di Gigabyte. Le principali compagnie telefoniche hanno annunciato che escluderanno le piattaforme dad dal consumo previsto negli abbonamenti. Ci spostiamo negli Stati Uniti dove









23 Dic: Garante della Privacy procede contro Tik Tok: “A rischio privacy dei minori”
Le notizie del giorno di Post Post dal mondo della tecnologia e dell’innovazione In questa puntata di Post Post, Luisa Vittoria Amen parla del procedimento che il Garante della Privacy ha avviato contro Tik Tok, contestando una scarsa attenzione alla tutela dei minori, soprattutto quelli più giovani, che possono aggirare









18 Dic: Stretta dell’Ue sulle Big Tech. Ecco le nuove leggi sul digitale
In questa puntata di Post Post, Luisa Vittoria Amen conduce un approfondimento sulle nuove leggi europee annunciate dalla Commissione Ue: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) per regolamentare le Big Tech e per mettere ordine nei mercati online, attribuendo più responsabilità alle piattaforme e con









16 Dic: Google Down e il cyberattacco russo alle istituzioni Usa
Nuova puntata di Post Post, la rassegna stampa di Radio Activa condotta da Luisa Vittoria Amen. In apertura, l’argomento della settimana, il Google Down, disservizio del 14 dicembre che ha creato disagi in tutto il mondo mettendo fuori gioco la posta di Gmail, la videochat di Google Meet e Google









29 Lug: Facebook fa causa all’Ue, Garmin torna operativo dopo cyber attacco
Le notizie del giorno dal mondo della tecnologia e dell’innovazione La rassegna stampa di Luisa Vittoria Amen vede in apertura la notizia di Facebook che fa causa all’Ue per invasione della privacy dei propri dipendenti: il ricorso è stato depositato al Tribunale del Lussemburgo ed è legato alle richieste delle


Dal rischio biologico a quello digitale, l’impatto del Covid-19 sulla cyber security
Un esperto di cyber security, spiega i rischi digitali dovuti anche alla pandemia da coronavirus. Marco Borgherese intervista il Prof.Fabrizio Baiardi L’emergenza Covid-19 non ha fermato gli attacchi informatici, al contrario ha costituito un espediente per gli hacker. Marco Borgherese ne parla a Start M’Up con il Professor Fabrizio








Netflix, HBO e Disney + sotto (cyber) attacco
La Cyber Security nel settore Entertainment Sapevi che gli occhi degli hacker sono puntati anche sul mondo dell’informazione e dell’intrattenimento? In questa nuova puntata di Monitor insieme a Mitchell Broner Squire ci occuperemo delle nuove frontiere della cyber security e scopriremo quanto sono vulnerabili le nostre abitudini multimediali. Dall’industria
Exploit zero-day, come combatterli con il binomio Cyber Security e AI
Grazie all’AI, le aziende possono ridurre il rischio legato alle minacce, supportando i team di Cyber security Di fronte ad attacchi informatici sempre più mirati e distruttivi, i classici antivirus non bastano più per tutelare le aziende: è infatti ormai determinante utilizzare nuovi sistemi basati sull’analisi del comportamento nel








Cyber Defence, Infosphere & Transnational Hacking: le nuove frontiere di Cyber Security Nazionale
Come difendiamo il nostro Paese dagli attacchi hacker? Come difendiamo il nostro Paese? E quali rischi corriamo veramente? Fino a qualche anno fa la difesa riguardava il mondo reale, gli accessi fisici agli Stati. Oggi non è più così, poiché si è aggiunto il vasto mondo del cyber spazio








I cyber attacchi nel settore dell’informazione e dei media
Quali sono gli effetti di questi attacchi? E quali i rischi per la nostra sicurezza? Mitchell Broner Squire ne ha discusso in questa nuova puntata di Monitor In un mondo sempre più interconnesso e interdipendente la gestione dei flussi di informazione è fondamentale. A differenza del passato, in cui








Le nuove frontiere del Settore Legale: New Technologies & Diritto Ambientale
Intervista all’avvocato Enrico Napoletano L’avvocato Enrico Napoletano, dello Studio Legale Napoletano Ficco & Partners, interviene in questa nuova puntata di Monitor, condotta da Mitchell Broner Squire e Paolo Emilio Colombo per parlare di Legal Tech, Diritto Ambientale, Processi da remoto e tracciamento dei dati. L’emergenza sanitaria sta ridisegnando le








Digital e Cybersecurity: verso la sostenibilità del cyberspazio
Il cyberspazio è reale. Iniziamo a pensarlo in termini di sostenibilità Di sostenibilità ambientale si parla molto. Ciò di cui si parla poco è la sua gemella: la sostenibilità del cyberspazio. Fortunatamente qualche iniziativa arriva a rompere il silenzio. Arctic Code Vault, il progetto lanciato da GitHub, si pone








Cyber Security infrastrutturale e cyberhygiene
Quando il danno può essere irreparabile, il focus si sposta sulla prevenzione. Le nuove sfide della cyber security “Ho visto un’ondata di schermi diventare neri. Nero, nero, nero. Nero nero nero nero nero.” IT Admin di Maersk, compagnia di navigazione danese, al rilascio di NotPetya. “Non ci sono prove di








The Dark Side of Blockchain
Luci e ombre delle cryptovalute. La cybersecurity davanti a OneCoin, furti exchange e 51% attack Truffe, illeciti, inganni, rapine. Fan di Ocean’s Eleven questa puntata è per voi. No, non ci addentreremo in un mondo fatto di sgargianti casinò e massicce casseforti. Le frodi più sensazionali oggi si fanno



L’altra faccia della privacy e della cyber security
Intervista ad Arturo Di Corinto Arturo Di Corinto è un giornalista esperto di Internet governance, copyright, crittografia. Si descrive come “privacy advocate, free software fan, attivista per i diritti digitali, ricercatore in cybersecurity“. Torna su Radio Activa dopo essere stato ospite di Link.ed, trasmissione che realizziamo in collaborazione


Cyberwar, il futuro della guerra con gli occhi del passato
Intervista a Jeremy Black, storico britannico e docente di storia all’Università di Exeter “Non esiste un’arte bellica comune a tutto il mondo. Coesistono diversi modi di fare la guerra e per diversi scopi.” Jeremy Black. La guerra cibernetica ci mette davanti alla complessità del nostro mondo. Un mondo caratterizzato



Difesa e sfide tech: intervista al ministro Lorenzo Guerini
Cybersecurity, ovvero come avere un peso nello scacchiere internazionale “Il vantaggio tecnologico nel campo della difesa è uno degli elementi della sovranità nazionale. L’Italia deve lavorare con i suoi alleati, mettere insieme le risorse”. Queste le prime parole di Lorenzo Guerini, Ministro della Difesa, ai nostri microfoni. E

