Cultura e società

Le puntate

  • TRASMISSIONI

Found 290 Results
Page 1 of 10

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo


Dal caso Diciotti ai “taxi del mare”, dalla tragedia di Cutro al trafficante libico Almasri. In questo episodio di Disinfòrmati guardiamo come si costruisce la polarizzazione e come e se è possibile smontarla     Ormai da diversi anni assistiamo, inermi, a morti e sparizioni dei richiedenti asilo alle frontiere, nonché ai ripetuti naufragi nel […]

Tag: ,

17 Settembre 2025


Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?


È possibile immaginare un ecosistema informativo in cui Fact-Checking professionale e intelligenza collettiva collaborano? O, ancora, esiste una terza via?     L’espressione “Fake News” è diventata onnipresente nell’attuale sistema informativo. In questo episodio di Disinfòrmati, il nostro podcast sull’Infosfera realizzato in collaborazione con Sony Computer Science Laboratories – Rome, proveremo a capire cosa significa […]

Tag: ,

16 Settembre 2025


L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla


Vi presentiamo Disinfòrmati, un podcast di Radio Activa Plus, in collaborazione con Sony Computer Science Laboratories – Rome, dedicato ad approfondire le distorsioni dell’ecosistema informativo      “Disinfòrmati” è il format cui stiamo lavorando da settimane insieme a Sony Computer Science Laboratories – Rome che intende esplorare le mutazioni dell’Infosfera. Con i ricercatori di Sony […]

Tag: ,

15 Settembre 2025


Cos’è Telero, il collettivo musicale metà umano metà artificiale


L’Avv. Luca Bolognini ha cominciato a realizzare canzoni con il contributo dell’intelligenza artificiale. Il racconto del progetto in un nuovo episodio di A little privacy, please!      L’utilizzo dell’intelligenza artificiale si sta diffondendo in maniera sempre più capillare anche negli studi legali. E, mentre tra professionisti ci si interroga, anche con un po’ di […]

Tag: ,

2 Luglio 2025


La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione


A Modena esiste un modello di scuola all’avanguardia tanto da essere stata definita tra le più innovative in Italia. L’intervista al dirigente scolastico Daniele Barca     Al termine della settimana in cui milioni di studenti e studentesse hanno affrontato gli esami scritti della maturità negli istituti scolastici superiori e tanti altri hanno terminato gli […]

Tag: , ,

26 Giugno 2025


Dal Business Podcasting al Premio LaPodstar per voci femminili a impatto socio-culturale


Ester Memeo racconta a WoW – Women on Web la mission della Podcast Factory Podstar, specializzata in podcast per il business e in progetti a impatto socio-culturale. E risponde alla domanda: il podcasting è un mondo a prevalenza maschile?     Torna WoW – Women on Web, il podcast che, esplorando le intersezioni tra le […]

Tag:

9 Giugno 2025


Leadership da “spillare”: ecco come le donne di Carlsberg stanno innovando il settore


Carlsberg Italia sta riscrivendo le regole della leadership e della sostenibilità. Scopri come in questa nuova puntata di WoW – Women on Web con ospite Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director dell’azienda     Quando pensiamo a un birrificio, difficilmente immaginiamo una storia di Innovazione sociale. Eppure, proprio dietro le spine di Carlsberg Italia si […]

Tag: ,

12 Maggio 2025


Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?


Cosa penseranno gli storici del futuro guardando i nostri selfie con i filtri Studio Ghibli? O i meme, i reel, i dibattiti infiniti su TikTok?     La quantità di tracce che lasciamo dietro di noi è enorme. Ma quanto saranno comprensibili nel futuro? E cosa racconteranno – di noi, del nostro tempo – tra […]

Tag:

22 Aprile 2025


“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale


In questa puntata di A little privacy, please!, il nostro speaker Sergio Aracu presenta l’ultima fatica editoriale dell’Avv. Guido Scorza, “Diario di un chatbot sentimentale”     Dai primi esperimenti con il chatbot ELIZA, condotti nel 1966 dal matematico Joseph Weizenbaum, fino ai giorni nostri con i moderni metodi di linguaggio creati attraverso l’intelligenza artificiale. […]

Tag: ,

31 Marzo 2025


Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore


Qual è il ruolo del teatro oggi in un mondo dominato dai contenuti in streaming e dai social? Giovanni Serratore, attore, regista e sceneggiatore, ne discute con Mark Bartucca     Il teatro è ancora vivo nell’era del digitale? Che ruolo può ritagliarsi oggi? Nella nuova puntata di Futura – il podcast di Radio Activa […]

Tag: ,

6 Marzo 2025


Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming


Quattro chiacchiere con Chiara Cami: dai palchi romani alle piattaforme digitali     Chiara Cami è una cantautrice che sta conquistando un pubblico sempre più ampio con la sua musica diretta, sincera e capace di mescolare leggerezza e profondità. Classe 1999, inizia la sua carriera tra i palchi dei locali romani e i video autoprodotti […]

Tag: , ,

27 Febbraio 2025


Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze


Con Eleonora Varriale scopriamo Neurosphere e la sua community inclusiva, che consente l’interazione tra neurodivergenti     Le neurodivergenze esistono da sempre, anche se solo di recente abbiamo imparato a riconoscerne il valore. Si parla di neurodivergenza per indicare quel modo di funzionare del cervello che si discosta dal modello tradizionale, includendo condizioni come autismo, […]

Tag:

21 Febbraio 2025


BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi


Come l’eliminazione dei programmi di inclusione & diversità e Fact Checking da parte di Meta rischia di ampliare il divario di genere nel digitale. “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”: ne parliamo con Barbara Leda Kenny, Senior Gender Expert della Fondazione Giacomo Brodolini     Come nel celebre romanzo di […]

Tag: , ,

17 Febbraio 2025


Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale


Martina Cotichella, fondatrice di Urban Book Club Roma, ha trasformato la passione per i libri in un’esperienza condivisa     La lettura è spesso vista come un’attività solitaria, un momento di immersione personale tra le pagine di un libro. Ma, da secoli, leggere è anche un’esperienza collettiva. Dai circoli letterari dell’Ottocento ai moderni gruppi di […]

Tag:

13 Febbraio 2025


La regia nell’era dell’AI. Intervista a Giacomo Spaconi


Giacomo Spaconi, regista del progetto social “Le Coliche”, ripercorre con noi la sua storia professionale, dal cinema alla regia digitale     C’era un tempo in cui la regia era sinonimo di grandi set cinematografici, ciak e sceneggiature lungamente meditate. Oggi, nell’era digitale, il racconto per immagini si è trasformato. Dai Social Network alle piattaforme […]

Tag: ,

6 Febbraio 2025


L’Iran tra resistenza e speranza. La voce dell’attivista Azar Karimi


Parliamo di diritti umani, inclusione e diaspora iraniana con l’attivista Azar Karimi     L’Iran è un paese di straordinari contrasti. È una terra di paesaggi mozzafiato, dalle dune del deserto del Lut alle montagne innevate di Alborz, e di città vibranti come Teheran, Isfahan e Shiraz, custodi di millenni di storia e cultura. Ma […]

Tag:

23 Gennaio 2025


La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto


Ci hanno accompagnati per 29 episodi e ora è tempo di tirare le somme. Si conclude l’esperienza di CIFcast, il podcast del Collettivo Immaginario Fantastico     Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte tornano con un ultimo episodio di CIFcast. Come mai “ultimo”? Vi chiederete. “Perché le strade della vita portano a volte a […]

Tag:

8 Gennaio 2025


I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa


Quale futuro per il mondo del lavoro in Italia? Colloquio con l’ex Ministro Cesare Damiano     I dati diffusi agli inizi di dicembre dalla CGIA di Mestre hanno confermato che con il governo Meloni l’occupazione in Italia è cresciuta del 3,6%. Ma poiché è comunque evidente la crisi che attraversa l’odierno mondo produttivo, soprattutto […]

Tag: ,

27 Dicembre 2024


Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente


Il Prof. Pietro Ichino, a dialogo con il nostro direttore editoriale Paolo Emilio Colombo, discute di occupazione, pratiche partecipative e formazione professionale coerente con le richieste del tessuto produttivo     È possibile una relazione non antagonista tra datori di lavoro e lavoratori nel mondo del lavoro intelligente? Ne discutiamo con il Prof. Pietro Ichino, […]

Tag: ,

23 Dicembre 2024


GIOVANNA BADALASSI (Ladynomics): La Twin Transition. Uno sguardo di genere sull’Economia del futuro


Come il divario di genere influenza la Twin Transition, ossia la doppia transizione sostenibile e digitale, secondo l’economista Giovanna Badalassi     L’Economia ha un genere, e questo influenza profondamente il modo in cui affrontiamo le grandi sfide del nostro tempo, dalla transizione digitale al cambiamento climatico. È questa la riflessione centrale dell’ultima puntata di […]

Tag: , ,

20 Dicembre 2024


Inclusività, benessere psicologico, sessualità. Ne parliamo con Federica Consiglio


Torna Futura con un episodio che ci invita a riflettere sull’inclusività      In un mondo che spesso ci impone categorie e giudizi, riuscire a creare spazi di ascolto autentici e privi di pregiudizi non è solo un atto di empatia, ma una necessità per il benessere psicologico di tutti. Nel nuovo episodio di Futura, […]

Tag: ,

5 Dicembre 2024


Come si fa un film? Ce lo spiega Francesco Mauro


Fare un film è molto più che dirigere una macchina da presa: è un atto di creazione collettiva, fatto di visioni, competenze e passione     In questo episodio di Futura, Francesco Mauro ci guida dietro le quinte del suo primo film, esplorando, insieme a Mark Bartucca, non solo il processo artistico che c’è dietro, […]

Tag:

28 Novembre 2024


FLAVIA BREVI (Fondazione Libellula): Molestie sul lavoro, quando il genere diventa discriminazione


Le voci invisibili della violenza professionale: un’indagine tra diritti negati, stereotipi di genere e strategie di emancipazione nel mondo del lavoro contemporaneo     Il podcast tecno-femminista di Radio Activa Plus WoW-Women on Web torna a esplorare un tema cruciale della contemporaneità: le molestie di genere negli ambienti professionali. In occasione della giornata internazionale per […]

Tag:

25 Novembre 2024


MICAELA ROMANINI (Women in Games Italia): Respawn femminile, nuove sfide nel mondo del gaming


Micaela Romanini di Women in Games Italia svela i retroscena di un’Industria in trasformazione, in cui le donne stanno ridisegnando il futuro tecnologico del gaming     Il mondo del gaming sta attraversando una metamorfosi antropologica profonda: in particolare, il genere femminile sta ridisegnando gli equilibri di un’Industria tradizionalmente maschile. I dati di IDEA raccontano […]

Tag: ,

21 Novembre 2024


La Stand-up Comedy secondo Giulia Nervi


Un atto di sincerità nei confronti del pubblico e uno spazio per condividere riflessioni profonde. Nella nuova puntata di Futura parliamo di Stand-up Comedy con Giulia Nervi     Riparte Futura, il podcast di Radio Activa Plus che ha l’ambizione di raccontarci più di una sfumatura del futuro che ci attende. In questo episodio esploriamo […]

Tag:

14 Novembre 2024


ROMINA CHIRICHILLI (Open Fiber): la Diversity Inclusion in azienda può aumentare i ricavi fino al 30%


Lo rivela uno studio di GEA Harvard e Harvard Business School Review Italia. La nuova puntata di WOW – Women on Web esplora il tema con Romina Chirichilli di Open Fiber     La diversità e l’inclusione in azienda non sono solo questioni etiche, ma rappresentano una potente leva strategica per il business. A rivelarlo […]

Tag: ,

7 Novembre 2024


Talent On Air, il podcast di Excellentia in collaborazione con Radio Activa Plus


Inizia la Rome Future Week 2024 e siamo felici di presentarvi Talent On Air, il podcast di Excellentia feat. Radio Activa Plus che orienta i giovanissimi affinché siano protagonisti del loro futuro     Excellentia è un progetto di responsabilità sociale che vuole incidere positivamente sulle nuove generazioni attraverso un modello educativo dedicato all’orientamento del […]

Tag: ,

16 Settembre 2024


Umanesimo manageriale nell’era digitale


Albert Einstein una volta osservò: “La perfezione della tecnologia e la confusione degli obiettivi sembrano caratterizzare la nostra epoca”. Su questa riflessione si apre l’ultima puntata di Legaltech Show sull’umanesimo manageriale     La tecnologia, in senso ampio, è l’applicazione della scienza per risolvere problemi pratici. La tecnologia digitale, in particolare, sfrutta strumenti elettronici e […]

Tag: ,

9 Luglio 2024


La Matematica in Asimov e nel mondo contemporaneo


La Matematica ha un ruolo centrale in tutta l’opera di Asimov. Rileggerla può aiutarci a interpretare la realtà affrontata dai laureati nelle discipline STEM     Il racconto di Fantascienza Nove volte sette, pubblicato nel 1958 dal maestro Isaac Asimov, è sempre più attuale. Lo sanno bene gli attivisti del Dopolavoro Matematico che con il […]

Tag: ,

3 Luglio 2024


Alla scoperta della Gen Z con Chiara Caccioppoli


Nel nuovo episodio di Futura scopriamo di più sulla Gen Z tra attivismo, Poetry Slam, disagi post-Covid, sogni e aspirazioni. Ospite Chiara Caccioppoli     Sono diversi anni che nel mondo della Comunicazione e del Marketing si parla di Gen Z, abbreviazione di Generazione Zeta, ovvero quella che raggruppa i nati tra il 1997 e […]

Tag: ,

13 Giugno 2024


Page 1 of 10