Cultura e società

Le puntate

  • TRASMISSIONI

Found 277 Results
Page 2 of 10

La solitudine del sopravvissuto


Solo e in fondo alla catena alimentare: l’archetipo del sopravvissuto nella letteratura Sci-Fi     Torna la serie podcast CIFcast, come sempre condotta dai nostri Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte del Collettivo Immaginario Fantastico. In linea con gli ultimi episodi, anche questa puntata si concentra su un “tipo” della letteratura Sci-Fi: il sopravvissuto. […]

Tag:

21 Febbraio 2024


PATRIZIA RUTIGLIANO (Poste Italiane): una transizione ecologica equa è possibile


La leadership femminile e la formazione sono le chiavi per un mondo più sostenibile     Nel vasto e complesso panorama dei cambiamenti climatici, emergono sempre più chiaramente le opportunità e le sfide che la transizione ecologica porta con sé. Tuttavia, un aspetto cruciale spesso trascurato è il ruolo delle donne in questa trasformazione. Nell’ultimo […]

Tag: ,

19 Febbraio 2024


Donne al centro della Scienza: quanto manca alla rivoluzione?


Rompere gli stereotipi e aprire le porte alla diversità per un futuro scientifico equo e innovativo     Nel contesto della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza vogliamo riflettere ancora una volta insieme sulla necessità di aprire le porte del mondo scientifico a una più ampia e diversificata rappresentanza di genere. Le […]

Tag:

12 Febbraio 2024


Dall’AI all’avvento dell’AGI: quale futuro per il mondo del lavoro?


Cosa accadrà nel mondo del lavoro, ma non solo, quando dovremo rapportarci con la prima forma di intelligenza artificiale generale, o AGI? Ne parliamo con Luca Foresti     Torna la nostra serie podcast di punta, Oll In, come sempre condotta da Lelio Borgherese, Presidente del Gruppo Activa, e con ospite una vecchia conoscenza di […]

Tag: ,

20 Dicembre 2023


Alla scoperta degli scienziati. Sì, anche di quelli pazzi


Esplorare il futuro con il Dr. Hari Seldon, affrontando i dilemmi morali della figura dello scienziato nella letteratura Sci-Fi     Siamo ancora una volta in partenza, direzione CIFcast. Benvenuti a bordo della nostra astronave, guidata come sempre da Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, tre membri del Collettivo Italiano Fantascienza. Oggi ci immergeremo […]

Tag:

20 Dicembre 2023


Un viaggio nell’anima del soldato Sci-Fi


Soldati nello spazio tra guerra e libertà nella visione di Heinlein     Nell’ultimo appassionante episodio del nostro podcast, “CIFcast”, abbiamo intrapreso un viaggio nella vastità della Fantascienza esplorando personaggi, con tratti distintivi, che popolano questo affascinante genere letterario. In questa nuova puntata ci addentriamo nel mondo complesso e avvincente della figura del soldato, esplorando […]

Tag:

11 Dicembre 2023


SILVIA LEATI (Alight Italia): Donne CEO in Italia, a che punto siamo?


Intervista a Silvia Leati, Country Lead di Alight per l’Italia, per parlare di donne CEO, del loro ruolo ai vertici aziendali nel Bel Paese e dei Role Model da seguire     Competenti e valide, ma non ai vertici in Italia. Le donne CEO sono ancora un numero irrisorio nonostante i proclami e le prese […]

Tag:

1 Dicembre 2023


Tipici e topici, i personaggi della Fantascienza entrati nell’immaginario comune


Torna CIFcast: in grande spolvero, il trio composto da Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte si concentra sugli arche-tipi fantascientifici   “Affascinante!”.     Nuova stagione di “CIFcast“, il nostro programma in collaborazione con il Collettivo Italiano Fantascienza. Prontissimi al rientro ed esaltati per il tema della puntata, che sarà anche il fil rouge […]

Tag:

17 Novembre 2023


EMANUELA PANERO (Ermes): Come colmare il Gender Gap nel settore cybersecurity in Italia


Torna “WoW – Women on Web”, il podcast di Francesca Pucci e Federica Meta che racconta il digitale da un punto di vista femminile. Ospite della puntata è Emanuela Panero, CPO di Ermes. Il tema il Gender Gap e la relazione tra donne e cybersecurity in Italia     Secondo il Women in Cybersecurity Report […]

Tag: ,

17 Novembre 2023


LILIA GIUGNI (University College London): La rete non ci salverà. Violenza digitale di genere e discriminazioni algoritmiche


Intervista a Lilia Giugni, ricercatrice e attivista femminista, co-fondatrice del Think Tank “GenPol – Gender & Policy Insights” e autrice del libro sulla violenza digitale di genere “La rete non ci salverà”     Molestie e minacce online, pornografia non consensuale, informazioni personali condivise senza permesso. In tutto il pianeta milioni di donne sono esposte […]

Tag: ,

27 Ottobre 2023


“Privacy Kid”: Selina Zipponi parla di crescita consapevole nell’epoca digitale


Un’intervista esclusiva all’avvocata esperta di privacy, Data Protection Officer e saggista, Selina Zipponi     Ed eccoci tornati con una nuova stagione di A little privacy, please!, la nostra serie podcast che si propone di parlare di Data Protection in modo semplice, come seduti al bancone di un bar. In questa puntata il nostro speaker, […]

Tag: ,

20 Ottobre 2023


Competenze al femminile e professioni abilitate dalle nuove tecnologie


Donne e lavoro. Come garantire un accesso paritario alle professioni emergenti legate alla trasformazione digitale? Ne parliamo con Bruna Brunetti, Patrizia Fiorentini e Maddalena Nocivelli     In questo ultimo episodio di Talk About IT, la serie podcast – realizzata in collaborazione con la sezione IT di Unindustria – con cui indaghiamo gli effetti della […]

Tag: ,

6 Luglio 2023


DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism


I dati sono davvero neutri? Cosa è il Data Feminism? Come si possono scardinare le discriminazioni di genere insite nelle rilevazioni statistiche?      E queste azioni come si inseriscono nelle battaglie delle donne per la tutela dei loro diritti? Bentornate e bentornati a WoW – Women on Web, il podcast condotto da Federica Meta […]

Tag: , ,

16 Giugno 2023


Fantascienza e videogame


Nell’ultima puntata di stagione CIFcast affronta il rapporto tra Fantascienza e videogame. Cosa hanno in comune questi due mondi?     In questo episodio, l’ultimo della stagione 2022-2023 di “CIFcast“, i nostri speaker – Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte – trattano un argomento “leggero”, non a caso dopo aver finito “The Last of […]

Tag: , ,

12 Giugno 2023


AZZURRA RINALDI (School of Gender Economic): Perché le donne non parlano di soldi?


Intervista alla direttrice della School of Gender Economics, Azzurra Rinaldi     Nello studio “Women4: superare le disparità di genere per un futuro del lavoro sostenibile” di Gi Group Holding, promosso da Fondazione Gi Group in collaborazione con ODM Consulting, sulle barriere che ostacolano l’occupazione femminile in alcuni settori in Italia, si evince che “in […]

Tag:

30 Maggio 2023


Mafie e strumenti per contrastarle 31 anni dopo la strage di Capaci


In occasione del 31° anniversario della strage di Capaci, un’intervista-fiume – al giornalista ed esperto di criminalità mafiosa Attilio Bolzoni e al magistrato antimafia Alfonso Sabella – per ricordare nel modo giusto il giudice Giovanni Falcone, sua moglie, la magistrata Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro   […]

Tag: ,

24 Maggio 2023


AI e Fantascienza: cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?


In pochi mesi le AI generative hanno fatto irruzione nelle nostre vite. La Fantascienza l’aveva “predetto”     Il panorama relativo alle intelligenze artificiali è variegato e in continua evoluzione. In pochi mesi, le AI generative hanno fatto irruzione in diversi ambiti delle nostre vite: scolastico, accademico, lavorativo, e così via. Inevitabilmente, è sorta la […]

Tag: ,

8 Maggio 2023


ROSY CINEFRA (NTT Data): Talento femminile, come possiamo abbattere il tetto di cristallo?


Intervista alla Vice President, Head of Legal & Compliance di NTT DATA Italia e Consigliera di NTT DATA Gov&Tech, Rosy Cinefra     Nel 2023, esiste una ricetta vincente per infrangere il famigerato tetto di cristallo e costruire un mondo del lavoro più paritario? Cosa sta succedendo nelle imprese innovative? Ne parliamo in questa nuova […]

Tag: ,

30 Marzo 2023


Utopia e Science Fiction a confronto


Cosa si intende per Utopia? E cosa c’entra con la Fantascienza? Ne parliamo con Linda De Santi     Nuovo episodio di CIFcast insieme a una nostra vecchia conoscenza: Linda De Santi, a sua volta autrice del Collettivo Italiano Fantascienza come i nostri speaker. Con lei, un anno fa, avevamo parlato di “distopie”. Stavolta i nostri […]

Tag:

24 Marzo 2023


L’impatto della Gig Economy sulla privacy del suo esercito di lavoratori


Cos’è la Gig Economy e in che modo si lega al tema della Data Protection? Ne parliamo con il Prof. Antonio Aloisi, co-autore del saggio “Il tuo capo è un algoritmo”     Nuovo episodio di “A little privacy, please!“, come sempre condotto dai nostri speaker Sergio Aracu, Founder di Area Legale, giurista d’impresa, Business Privacy […]

Tag: ,

16 Marzo 2023


Dan Simmons, “il fabbricante di universi”


Torna CIFcast con una puntata monografica dedicata a Dan Simmons, autore della saga “The Hyperion Cantos” definito da Elvezio Sciallis “il cantore definitivo”     Il trio fantascientifico di “CIFcast” torna a percorrere per noi le vie della letteratura Sci-Fi e stavolta si tratta di “quella tosta”. Innanzitutto, i nostri partono da una considerazione: in […]

Tag:

23 Febbraio 2023


GIUDITTA CAIMI (GnuCoop): Una tecnologia per tutti


Intervista alla Vice Presidente e Project Manager di GnuCoop, Giuditta Caimi      Lavorare per costruire un mondo migliore in cui la tecnologia è universalmente accessibile e utilizzata per migliorare la vita delle persone è possibile? In questa nuova puntata di WoW – Women on Web, le nostre speaker, Federica Meta e Francesca Pucci, dialogano […]

Tag: ,

17 Febbraio 2023


Come scoprire – legalmente – un tradimento?


Vale la pena tradire? Intervista all’autrice del libro “Io che non amo solo te”, Selina Zipponi     Siamo al terzo episodio della nostra serie podcast “A little privacy, please!” che si propone di parlare di data protection in modo semplice, come seduti al bancone di un bar. In questa puntata i nostri speaker, Sergio […]

Tag: ,

15 Febbraio 2023


Pietro Barilla. La nascita del mito


“Dove c’è Barilla c’è casa.”     Chi, tra di noi, può dire di non aver mai sentito questa frase? E se vi dicessi che è una storia che parte da lontano? E se vi dicessi che la storia di Pietro Barilla si lega a doppio filo alla storia di questo slogan?     Il […]

Tag:

13 Febbraio 2023


Dalla realtà alla Fantascienza: caffè, tè e altre bevande rituali


Non solo robot e astronavi. Anche nella letteratura Sci-Fi esistono la pausa caffè e il tè delle 17.00     Dopo aver toccato i vertici della psichedelia con l’episodio “Il mistero, buffo e tragico, di Ubik“, i nostri esperti di Fantascienza dissertano stavolta di sostanze ben più lecite e diffuse… Quanti hanno l’abitudine di prendere […]

Tag:

1 Febbraio 2023


Il mistero, buffo e tragico, di Ubik


“Ubik è la sostanza sfuggente di cui è fatta non solo la Fantascienza, ma la letteratura in senso più generale.”     Nelle incursioni compiute finora nei mondi della Fantascienza, ci hanno fatto incontrare da vicino creature, scoprire luoghi, da cui partire e da raggiungere, più di una volta facendo riferimento a città, viaggi, “cose” […]

Tag:

20 Gennaio 2023


A spasso tra città utopistiche e campagne distopiche


Ci addentriamo in un tema proprio della Fantascienza, che è quasi un personaggio ricorrente: le città (utopistiche e distopiche). E nel loro contraltare, la campagna     Poco più di un anno fa partiva CIFcast, il nostro podcast sulla letteratura fantascientifica in collaborazione con il Collettivo Italiano Fantascienza. Tutto iniziava con l’approfondimento su un personaggio: […]

Tag: ,

7 Dicembre 2022


DENISE PERRONI (ASI): Una galassia di opportunità. Donne e Space Economy


Con un’intervista a Denise Perrone, ricercatrice dell’ASI, torna WOW– Women on Web, il programma che ambisce a raccontare la trasformazione digitale da un punto di vista femminile     Pensare allo spazio come a un investimento tecnologico e scientifico significa investire a livello sociale per il nostro Pianeta. Senza dubbio, infatti, la vera chiave per […]

Tag: ,

2 Dicembre 2022


L’editing creativo, dalle sceneggiature di fumetti ai racconti Sci-Fi


Da 15 anni Enrico Lotti scrive sceneggiature per Martin Mystère e Diabolik. Insieme a lui, i nostri approfondiscono i mestieri che si celano dietro l’arte collettiva del fumetto popolare     Enrico Lotti è membro del Collettivo Italiano Fantascienza, proprio come i nostri speaker, è quindi un autore di racconti e romanzi Sci-Fi. Non solo: […]

Tag:

23 Novembre 2022


Verso l’infinito e oltre


Il nostro trio fantascientifico ci conduce attraverso un viaggio tra le stelle e non solo     Come promesso al termine dell’ultimo episodio di CIFcast, Lorenzo, Damiano ed Emiliano stavolta si dedicano al vasto tema del viaggio. E proprio come avevano fatto per Viaggi nel tempo, che vi invito a riascoltare, in questa nuova puntata […]

Tag:

10 Novembre 2022


Page 2 of 10