Cultura e società

Le puntate

  • TRASMISSIONI

Found 293 Results
Page 9 of 10

Dangerous Earth


Pericoli e meraviglie del pianeta Terra   “Non c’è una frana killer, non c’è un’alluvione killer, non c’è un terremoto killer. C’è un rapporto sbagliato tra l’uomo e la natura. Questi eventi capitano, ma le conseguenze sono alla nostra portata: possiamo prevederle e dobbiamo farlo”, Francesco D’Amico. Un’alluvione non “capita”. Non è casuale. Quando piove […]

Tag:

2 Dicembre 2020


Editoria: behind the scenes


Come si fa un libro?   Un giro di vite, un giro di bozze, e piano piano il libro prende forma. Partorito dalla penna del suo autore (o più realisticamente dalla sua tastiera), il testo viene svezzato da una nutrita schiera di professionisti. Cacciatori di vedove, cecchini grammaticali, boia armati di penna rossa. E poi […]

Tag: ,

1 Dicembre 2020


Sui binari del progresso


La macchina a vapore della Rivoluzione Industriale   Oggi The Turing Pub si sposta su un vagone ristorante! Viaggeremo lungo i binari di uno dei più grandi eventi della storia dell’umanità: la Rivoluzione Industriale. Un viaggio che tocca le stazioni fondamentali del progresso, tra accezioni morali e materiali. L’intuizione: imbrigliare il vapore. Le conseguenze: industrializzazione, […]

Tag:

27 Novembre 2020


Learning 4.0: la scuola si fa digital


Intervista ad Alessandra Pagani, docente dell’Università Cattolica   Online e scuola. Scuola e online. Possiamo cambiare l’ordine degli addendi ma il risultato non cambia: questo binomio fa paura. Principalmente agli insegnati. Come mantenere alti i livelli di attenzione degli allievi? Come farli interagire? In che modo avere la certezza di non parlare al vento? Se […]

Tag: , ,

27 Novembre 2020


Tips per diventare Character Designer


Ospite Valerio Fabbretti, Art Director di Cartoon Network   Una delle novità della nuova stagione è David Cinnella, regista e sceneggiatore italo-americano, laureato nel 2014 presso l’Academy of Art dell’Università di San Francisco, oggi al timone di Cinetecha. Dopo l’esordio con un episodio incentrato su computer grafica e VR nel mondo del cinema, in questa […]

Tag: , ,

27 Novembre 2020


Profiling, profiler, profiled: il valore dei dati


Oltre il semplice advertising   “Se non paghi per un prodotto, il prodotto sei tu” recita un famoso detto del marketing. In altre parole: tutto ha un costo. Oggi quel costo siamo noi. La rete si nutre dei nostri dati, delle nostre interazioni, dei nostri gusti e ne trae un profitto. Pubblicità mirate, profiling dell’utente. […]

Tag: , ,

27 Novembre 2020


A lezione di paleopatologia


Quando il malato è un T-Rex     Un po’ Piero Angela, un po’ Jurassic Park questo è un paleopatologo, in breve. Oggi ci racconta questo lavoro unico Filippo Bertozzo, dottorando presso la Queen’s University di Belfast. Anello di congiunzione tra medicina e paleontologia, la paleopatologia è la disciplina che studia i malanni del passato. […]

Tag: ,

26 Novembre 2020


Dicembre 2020: mese di eclissi, ma Nettuno porta confusione


Cosa può dirci l’astrologia della nostra vita?    È possibile usare l’oroscopo come uno strumento, non tanto utile a predire gli eventi del prossimo futuro, ma per farsi un’idea di quali sono le energie all’opera in un dato momento così da accompagnarle, limitando i danni in alcuni settori della propria vita e investendo in altri. […]

Tag:

25 Novembre 2020


La cultura oggi, un parere autorevole: intervista a Giuseppe Ariano


“La cultura permette di superare tutti i limiti. La cultura è un bene comune primario come l’acqua: i teatri, le biblioteche, i musei e i cinema sono come tanti acquedotti”, Claudio Abbado.   La cultura è acqua, un bene essenziale: è vita. È stato così per secoli, ma continuerà ad esserlo? Quale futuro si prospetta […]

Tag: , ,

23 Novembre 2020


Il mercato delle traduzioni e le nuove tecnologie


Intervista a Svet Krasna   Quella del traduttore è una professione complessa e affascinante che porta a contatto con culture sempre diverse, eppure – lo sappiamo – inserirsi in questo mercato è anche molto difficile. Ne abbiamo parlato con Svet Krasna, nome d’arte di Luciana Perrucci, traduttrice specializzata in lingue slave di professione e youtuber […]

Tag: ,

20 Novembre 2020


Realtà mista for business: Microsoft HoloLens


“Ehy Francè, ti andrebbe di provare le HoloLens?”. Serve aggiungere altro?   Quando un amico ti telefona e ti propone di testare le HoloLens, tu sei tenuto a dire di sì. È un dovere morale. Se vi state chiedendo il perché evidentemente non sapete di cosa si tratta. Le HoloLens sono l’ultimo ritrovato tecnologico firmato […]

Tag: , ,

20 Novembre 2020


Li-Fi Revolution


Intervista a Francesco Paolo Russo, CEO di To Be Srl     Francesco Paolo Russo è founder e CEO di To Be Srl, oltre che di To Be Kids Srl: aziende leader mondiali nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e soluzioni basati sulla tecnologia Li-Fi, che consente una trasmissione dei dati sicura e veloce attraverso […]

Tag: , ,

20 Novembre 2020


Trucchi e consigli per una linea…velocissima!


Oggi rispondiamo a una domanda che tutti, proprio tutti, ci siamo fatti almeno una volta nella vita: perché la connessione è lenta?   Quando si sottoscrive un contratto internet per la linea fissa si fa sempre riferimento alla velocità di navigazione. Ma è una velocità reale o fittizia? La stima degli operatori è attendibile? E […]

Tag: ,

20 Novembre 2020


Indie: il genere che ha conquistato tutti


Intervista a Fabio Di Felice   Parliamo di un genere che nel corso degli anni ha cambiato drasticamente la sua natura: il genere indie. Dal rifugio dei videogames indipendenti, quelli realizzati con poco budget e tanta creatività, ai prodotti più attuali. Ne parliamo con Fabio Di Felice, redattore di lungo corso per diverse riviste e […]

Tag: ,

20 Novembre 2020


Boss fight tra console Next Gen: Sony vs Microsoft


Intervista al critico di videogames Marcello Paolillo   Siamo in piena Next Gen e ritorna l’eterna lotta tra Sony vs Microsoft. Ma quale scegliere? Sarà una nuova generazione dove bisognerà averle entrambe? Ma non dimentichiamoci di casa Nintendo. PS5 e XBox Series X sono le prime console next gen ad essere lanciate sul mercato in […]

Tag: ,

20 Novembre 2020


Quando la Cultura diventa business


Ospite Francesca Chialà, Executive and Business Coach     Nella nuova puntata di OLL In il Presidente del Gruppo Activa, Lelio Borgherese, dialoga con Francesca Chialà, un’ospite dalla personalità poliedrica. Chialà è, infatti, sociologa, Executive and Business Coach, TED Speaker, regista di documentari, ed è stata per otto anni membro del Consiglio d’Amministrazione del Teatro […]

Tag: ,

19 Novembre 2020


Parliamo di editoria: libri multimediali per utenti multialfabetizzati


Intervista ai prof. Barbieri e Di Giampaolo dell’Università Cattolica   Fuoco alle polveri! È on air il primo episodio di Stranger Books, il podcast nato dalla collaborazione tra Radio Activa e il Master BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali, firmato Cattolica. Conduce Alessandra Pagani, docente di Editoria universitaria e progettazione editoriale. Blogger conosciuta con il […]

Tag: , ,

18 Novembre 2020


Dall’avvento della computer grafica alla VR


Dagli esordi della Computer Graphic Images alla Virtual Reality     La nuova stagione di “Cinetecha” si apre con una puntata incentrata sull’avvento della computer grafica nel mondo dell’intrattenimento. Insieme a David Cinnella, regista e sceneggiatore italo-americano, laureato nel 2014 presso l’Academy of Art dell’Università di San Francisco, scopriamo la differenza che intercorre tra effetti speciali […]

Tag: ,

10 Novembre 2020


Airlite: la vernice antismog


Intervista a Massimo Bernardoni, businessman-inventore che lotta contro l’inquinamento     Murales mangia-smog, pitture che migliorano la qualità dell’aria. Questo lo scenario a cui ci ha abituati Airlite, la vernice che elimina gli inquinanti. A Roma come a Hong Kong capita di imbattersi in simili progetti outdoor. Parola d’ordine: ecosostenibilità in arte. Ma come funziona […]

Tag: , ,

26 Ottobre 2020


Global Attractiveness Index e Codiv-19: vulnerabilità e resilienza


A che punto è l’Italia e quali fragilità sta mettendo in luce l’emergenza Covid-19? Il dilemma tutto italiano tra “investimenti per il futuro” e “debiti con il futuro”   Lanciato nel 2016 da The European House Ambrosetti con il contributo di Toyota Material Handling e altre aziende investitrici, il Global Attractiveness Index è oggi un […]

Tag: ,

26 Ottobre 2020


Global Attractiveness Index e Covid-19: Sud e Open Innovation


Quando l’innovazione è made in Sud, intervista ai ricercatori Francesca Santoro, Velia Siciliano e Flavio Farroni   La Campania è la regione più giovane del paese. Napoli è la terza città italiana per numero di startup innovative. L’1,3% del PIL viene qui investito in ricerca e sviluppo. Cetti Lauteta e tre talenti campani fanno il […]

Tag: ,

26 Ottobre 2020


Global Attractiveness Index e Covid-19: l’attrattività del Sud


Andare o restare? Lei resta e ce la fa. Mariarita Costanza, l’ingegnere-imprenditrice della Murgia Valley   L’Italia è terzultima in Europa per tasso di disoccupazione femminile e giovanile, fanno peggio solo Spagna e Grecia. Un record negativo imputabile al divario Nord-Sud, questi i dati del GAI 2020. Il “ritardo” del meridione è un tema su […]

Tag: ,

26 Ottobre 2020


Global Attractiveness Index e Covid-19: non solo PIL


Come integrare il concetto di Prodotto Interno Lordo (PIL)? Le considerazioni di Valentina Montalto e Diego Begnozzi   “Misurare l’attrattività è, in senso stretto, impossibile. Non ha numeri. È il risultato di tante variabili che si intersecano. Per questa ragione, l’uso di un indicatore composito come il GAI è la strategia migliore.” Diego Begnozzi, consulente […]

Tag: ,

26 Ottobre 2020


CodeTheFuture: a lezione di Creative Learning


Intervista a Codemotion Kids, la scuola di tecnologia e creatività     “Insegnare è una vocazione, l’educazione è una missione. Si può fare business anche su questi temi, ma Codemotion Kids nasce per passione”. Queste le prime parole di Marta Serpieri, Head of EdTech Operations Europe per Codemotion Kids, ai nostri microfoni. Codemotion Kids, branca […]

Tag: ,

26 Ottobre 2020


Cinema & pandemia


Istruzioni per l’uso   L’emergenza Coronavirus ci ha fatto conoscere da vicino il concetto di pandemia. La sensazione per molti è stata di trovarsi dentro un brutto film o nell’adrenalinica puntata di una serie tv.   Ascolta anche: Cinema e psichedelia: oltre i mondi del possibile    Non potevamo quindi che dedicare al binomio “cinema […]

Tag:

8 Ottobre 2020


Il cinema coreano oltre Hollywood


Con un approfondimento sul mito di Bong Joon-ho   Nel corso della prima puntata di Cinetecha, Lorenzo Fedele affronta l’argomento “cinema coreano“, salito alla ribalta grazie a Parasite, straordinaria pellicola del regista Bong Joon-ho.   Ascolta anche: Cultura visuale del viaggio   A una settimana dagli Oscar 2020, Fedele commenta le quattro statuette vinte da […]

Tag:

8 Ottobre 2020


Fellini 100: il cinema e i sogni di carta


Visioni oniriche e classici della letteratura, psicologia e introspezione, esoterismo ed erotismo   E poi ancora arte e cultura, pittura e poesia. In questa puntata di Cinetecha, Lorenzo Fedele ripercorre la vita di un genio senza tempo, Federico Fellini, uno dei maestri del cinema italiano e internazionale.   Ascolta anche: H.P. Lovecraft e il cinema […]

Tag:

8 Ottobre 2020


Dal liceo all’Università sotto la lente dell’Osservatorio Proteo


Intervista a Nicola Ferrigni e Marica Spalletta   Per moltissimi ragazzi di 18/19 anni il passaggio dal liceo all’università può essere un vero e proprio shock, una frattura della normalità. Sicuramente è l’inizio di un percorso tanto importante quanto complesso. E quindi come aiutarli?   Massimo Micucci se ne è occupato su Link.Ed con una puntata […]

Tag: ,

15 Settembre 2020


La scuola digitale tra innovazione e futuro. Il report dell’Osservatorio Proteo


Intervista a Miguel Gotor, Pietro De Leo e Lorenzo De Silvestri     Come sta cambiando il mondo dell’Istruzione? Come sta evolvendo questo settore in Italia? Soprattutto, quali sono i principali problemi della Scuola oggi? Soprattutto durante la fase 1 della pandemia di Covid-19, sono state introdotte alcune innovazioni nel sistema scolastico italiano, come la […]

Tag: ,

15 Settembre 2020


Verso un giornalismo sempre più digital


Intervista al giornalista Francesco Costa     In un mondo interconnesso, innovazione e informazione sono legate a doppio filo. Social network e tecnologie digitali costringono il giornalismo a cercare nuovi modelli di riferimento e nuovi modelli di business. Ma con quali conseguenze, e con quali risultati?     Ascolta anche: Il futuro dei Linked Data […]

Tag: , ,

11 Settembre 2020


Page 9 of 10