Intelligenza artificiale
Le puntate
Page 1 of 4
“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale
In questa puntata di A little privacy, please!, il nostro speaker Sergio Aracu presenta l’ultima fatica editoriale dell’Avv. Guido Scorza, “Diario di un chatbot sentimentale” Dai primi esperimenti con il chatbot ELIZA, condotti nel 1966 dal matematico Joseph Weizenbaum, fino ai giorni nostri con i moderni metodi di linguaggio creati attraverso l’intelligenza artificiale. […]
Tag: Cultura e Società, Intelligenza artificiale
31 Marzo 2025
Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma
Dall’apprendimento umano al Machine Learning: cosa distingue davvero il linguaggio dell’intelligenza artificiale? Ne parliamo con Azzurra Mancini e Valentina Russo, le due Co-Founder di Logogramma C’era una volta un mondo in cui il linguaggio era un’esclusiva dell’essere umano. Parole, simboli, significati: tutto passava attraverso l’esperienza, la cultura, l’intuito. Poi è arrivata l’intelligenza artificiale. […]
Tag: Apprendimento Automatico, Intelligenza artificiale
26 Marzo 2025
Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?
Quali logiche si celano dietro i Large Language Model? Cosa rende unico Vitruvian-1 rispetto a LLM più noti? La parola a Samuel Algherini, docente di Intelligenza artificiale applicata al linguaggio, e Nicola Grandis, CEO della startup ASC27, che ha sviluppato il modello italiano Torna A little privacy, please!, la serie podcast attraverso la […]
Tag: Cybersecurity, Intelligenza artificiale
18 Marzo 2025
Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?
Il nostro speaker Sergio Aracu ha chiesto a Guido Scorza, componente del Collegio del Garante della Privacy, di spiegare tutte le criticità riscontrate nell’app cinese di AI Nelle scorse settimane ci siamo occupati, da diverse angolature, dell’avvento, anche in Italia, di DeepSeek, e degli effetti causati dall’introduzione dell’applicazione cinese dei modelli di intelligenza […]
Tag: Big Data, Governance tecnologica, Intelligenza artificiale
4 Marzo 2025
BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi
Come l’eliminazione dei programmi di inclusione & diversità e Fact Checking da parte di Meta rischia di ampliare il divario di genere nel digitale. “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”: ne parliamo con Barbara Leda Kenny, Senior Gender Expert della Fondazione Giacomo Brodolini Come nel celebre romanzo di […]
Tag: Cultura e Società, Intelligenza artificiale, Social
17 Febbraio 2025
La mission di Eoliann? Innovare il Climate Tech grazie a dati satellitari e AI
Fondata nel 2022 come società benefit, Eoliann è un’azienda innovativa italiana specializzata nella quantificazione dei rischi legati agli eventi climatici Torna Smash, il nostro format dedicato all’approfondimento delle storie delle aziende innovative basate su idee vincenti. In questo episodio, la nostra direttrice responsabile, Sabrina Colandrea, intervista Roberto Carnicelli, co-fondatore e CEO di Eoliann, […]
Tag: Intelligenza artificiale, Open Innovation
3 Febbraio 2025
Vocations, la startup che rivoluziona l’offerta e la domanda di lavoro
Sono tutti under 25 e stanno contribuendo a creare un sistema attraverso il quale trovare il lavoro che si desidera in funzione dei propri sogni Torna Smash, il nostro format dedicato all’ecosistema dell’Innovazione italiano. Torniamo a occuparci di lavoro e occupazione, raccontandovi l’esperienza di Vocations, giovane realtà imprenditoriale che ha come mission la facilitazione […]
Tag: Intelligenza artificiale, People
21 Gennaio 2025
AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita
Strategie, strumenti, creatività potenziata: Jimmy Newson racconta come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del gioco per le piccole e medie imprese In un mondo in cui la tecnologia corre spesso più veloce della nostra capacità di comprenderla, emergono figure che non solo abbracciano il cambiamento, ma lo guidano. Jimmy Newson è una […]
Tag: Intelligenza artificiale, Trasformazione digitale
23 Dicembre 2024
Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti
La possibilità di orientarsi da soli nello spazio è di cruciale importanza. Il sistema Blind Giver, fornendo indicazioni sulle infrastrutture circostanti, consente ai non vedenti di muoversi senza ricorrere all’aiuto di nessuno Proviamo per un attimo a immaginare il buio perenne. A renderlo così spaventoso non è tanto l’assenza di luce, quanto ciò […]
Tag: Health, Intelligenza artificiale, Trasformazione digitale
29 Novembre 2024
Movida: la rivoluzione silenziosa nelle Smart City italiane
Tecnojest ha realizzato Movida, un dispositivo innovativo per combattere l’inquinamento acustico urbano Il rumore assordante del traffico, il ronzio costante delle attività industriali, il brusio incessante della vita cittadina. L’inquinamento acustico urbano è diventato il sottofondo invisibile, ma onnipresente delle nostre città, un nemico silenzioso che mina la nostra salute e la nostra […]
Tag: Intelligenza artificiale, Sostenibilità, Trasformazione digitale
17 Ottobre 2024
La SEO secondo Francesco Margherita
Dall’esperimento del “coprywater” al futuro della Search Engine Optimization. Ospite l’esperto di SEO Francesco Margherita In questa nuova puntata di Futura ospitiamo Francesco Margherita, sociologo, scrittore, musicista, assistente alla cattedra di Comunicazione, Marketing e Pubblicità all’Università Federico II di Napoli, e consulente SEO di grande esperienza. Insieme al nostro speaker, Mark Bartucca, Margherita […]
Tag: Intelligenza artificiale, Social, Trasformazione digitale
20 Giugno 2024
Il suo nome è “una parola che uccide”: il messia nella Science Fiction
Un tipo conturbante e a tratti pericoloso: è il messia nella letteratura di Fantascienza, un rivoluzionario pronto a sfidare l’autorità costituita e guidare il destino dell’umanità Carichi per un nuovo episodio di CIFcast? I nostri “profeti della Fantascienza” – Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte – stavolta ci allietano con una puntata […]
Tag: Cultura e Società, Intelligenza artificiale
17 Maggio 2024
Leadership e competenze trasversali. L’AI nei cambiamenti organizzativi
Primo episodio di un corposo Speciale Radio Activa Plus, in collaborazione con BHR Designer, dedicato ai leader moderni, abituati a navigare in contesti in continua ridefinizione Inauguriamo oggi un corposo Speciale Radio Activa Plus di tre puntate, dedicato all’analisi della leadership e delle competenze trasversali, realizzato in collaborazione con Borgherese HR Designer, società […]
Tag: Intelligenza artificiale, People, Trasformazione digitale
14 Maggio 2024
Dal libretto sanitario alla toelettatura, Helpet ci aiuta a prenderci cura dei nostri animali
Le soluzioni innovative di Helpet per rendere la vita più facile agli amanti di cani e gatti Per l’ultimo episodio di Smash, il nostro format dedicato alle startup basate su idee vincenti, abbiamo invitato nei nostri studi di registrazione Barbara Santoro, Founder & CEO di Helpet, un’azienda innovativa, nata nel 2019, che aiuta […]
Tag: Blockchain, Health, Intelligenza artificiale
10 Maggio 2024
L’output dell’AI non è infallibile. L’importanza della revisione dei contenuti
“L’output dell’AI non sostituisce il lavoro umano”. Intervista al CEO di Viserion Online Agency, Gianluca Bergaminelli Nel mondo in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, in cui le macchine stanno assumendo un ruolo sempre più significativo nelle nostre vite, è fondamentale comprendere il valore della revisione costante dell’output generato da queste promettenti tecnologie generative. In […]
9 Aprile 2024
AITEM: l’AI italiana che sta rivoluzionando Sanità e produzione industriale
Intervista al Chief Technology Officer e Founder di AITEM, Massimiliano Melis AITEM – Artificial Intelligence Technologies Multipurpose, fondata da Massimiliano Melis, è un’azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica in Italia. Attraverso soluzioni avanzate di intelligenza artificiale, la startup si sta facendo strada nel settore medico, veterinario e industriale, consentendo diagnosi più precise, efficientando filiere produttive […]
Tag: Health, Intelligenza artificiale
20 Marzo 2024
KATIA DE LUCA (Fondazione Pico): Cooperative digitali, il futuro del mutualismo nell’era dell’AI e della blockchain
Attraverso tecnologie come le AI e la blockchain, le cooperative digitali possono promuovere uno sviluppo economico sostenibile, inclusivo ed etico, e aprire nuovi spazi per i progetti imprenditoriali delle donne. Ne parliamo con Katia De Luca, coordinatrice della Fondazione Pico Benvenuti a un nuovo episodio di WoW – Women on Web, il podcast […]
Tag: Blockchain, Cultura e Società, Intelligenza artificiale
15 Marzo 2024
Decisioni automatizzate sullo scoring: una questione di diritti
“Le decisioni automatizzate devono essere sempre serventi”. Così il Legal Affairs Manager per Cerved Group S.p.A., Daniele Vagnarelli Nel mondo sempre più digitale e tecnologicamente avanzato in cui viviamo, il tema della protezione dei dati personali e delle decisioni automatizzate assume un’importanza crescente. Nell’ultima puntata del nostro podcast Legaltech Show, realizzato in collaborazione […]
Tag: Governance tecnologica, Intelligenza artificiale
12 Marzo 2024
NaN – Not a Name, il nuovo podcast “esplosivo” sulle AI
Gli esperti Michele Stingo ed Enrico Iannucci ci ricascano. Questa volta con un prodotto culturale dedicato a domande, dubbi e preoccupazioni che nascono attorno al tema delle intelligenze artificiali Nel vasto panorama delle intelligenze artificiali, emergono domande, dubbi e qualche volta, anche preoccupazioni. In questo intricato labirinto di pensieri, due esperti del settore, […]
8 Febbraio 2024
Tommaso Madè (Contents): “Così l’AI sta cambiando il mondo del lavoro”
Dalla percezione del rischio alle promettenti frontiere: un’analisi profonda del legame tra intelligenza artificiale e occupazione Torna Legaltech Show, l’unico podcast in Italia che indaga la reciproca influenza tra il mondo legale e quello tecnologico. Come sempre in compagnia di Donato Silvano Lorusso e Nicolino Gentile di BLB Studio Legale e LegaltechItalia. A […]
31 Gennaio 2024
AI generative, un mondo senza regole
Grok, Musk e il timore delle intelligenze sovrumane: l’analisi del Data Protection Officer di Edenred Italia e Board Member del Think Tank Humint Consulting, Matteo Sironi Altro appuntamento presso il nostro famigerato bancone virtuale del bar di A little privacy, please!, la serie podcast che si propone di parlare di Data Protection in […]
Tag: Cybersecurity, Intelligenza artificiale
4 Gennaio 2024
Dall’AI all’avvento dell’AGI: quale futuro per il mondo del lavoro?
Cosa accadrà nel mondo del lavoro, ma non solo, quando dovremo rapportarci con la prima forma di intelligenza artificiale generale, o AGI? Ne parliamo con Luca Foresti Torna la nostra serie podcast di punta, Oll In, come sempre condotta da Lelio Borgherese, Presidente del Gruppo Activa, e con ospite una vecchia conoscenza di […]
Tag: Cultura e Società, Intelligenza artificiale
20 Dicembre 2023
AI Insights, dobbiamo davvero fermare l’intelligenza artificiale?
Intervista all’avvocato Filippo Bianchini, al Founder & CEO di Neural Research Francesco Carlino, a Marco Iacobelli, Success Manager di Fuoricittà Srl, e alla direttrice delle Relazioni istituzionali di IBM Italia, Alessandra Santacroce In questo episodio di Talk About IT, il nostro podcast in collaborazione con la sezione IT di Unindustria, Marco Borgherese dialoga […]
Tag: Governance tecnologica, Intelligenza artificiale
21 Giugno 2023
Governance delle tecnologie, sfide e possibili soluzioni
Insieme al Prof. Daniele Archibugi proviamo a comprendere le sfide principali per la governance delle tecnologie e come impostare il problema per ipotizzare soluzioni oltre la complessità Nuovo episodio di Oll In, eccezionalmente condotto da Paolo Emilio Colombo e con ospite il Prof. Daniele Archibugi, dirigente del CNR presso l’Istituto di Ricerche sulla […]
Tag: Big Data, Governance tecnologica, Intelligenza artificiale
16 Giugno 2023
AI e Fantascienza: cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?
In pochi mesi le AI generative hanno fatto irruzione nelle nostre vite. La Fantascienza l’aveva “predetto” Il panorama relativo alle intelligenze artificiali è variegato e in continua evoluzione. In pochi mesi, le AI generative hanno fatto irruzione in diversi ambiti delle nostre vite: scolastico, accademico, lavorativo, e così via. Inevitabilmente, è sorta la […]
Tag: Cultura e Società, Intelligenza artificiale
8 Maggio 2023
Dall’era del “post” all’era del “proto”. Verso nuovi paradigmi del sé e del reale
Non siamo più solo cittadini residenti sulla Terra, ma utenti-clienti di piattaforme che ridisegnano i confini geografici, geopolitici e geo-computazionali entro i quali ci muoviamo. Benvenuta era del coding “Stiamo vivendo passaggi epocali spinti dall’innovazione tecnologica. In genere nei passaggi tendiamo a vederci come residuo di ciò che è stato finora e, quindi, […]
Tag: Governance tecnologica, Intelligenza artificiale, Trasformazione digitale
22 Febbraio 2023
Verso la creazione di un ecosistema del benessere finanziario con Braino retAIr.me
Intervista a Giulio Massucci, CEO di Braino retAIr.me e di Wavenure Nuova puntata di Smash, il nostro format dedicato alle startup nate da idee vincenti, in compagnia di Giulio Massucci, imprenditore di grande esperienza nell’ideazione e della conduzione di business B2B e B2C con focus su industria degli investimenti e dei servizi finanziari, […]
24 Gennaio 2023
Il futuro dell’AI, tra algocrazia e algoretica
Con il Prof. Federico Cabitza approfondiamo gli aspetti più controversi legati all’uso indiscriminato dell’intelligenza artificiale Nuovo episodio densissimo di Oll In in compagnia di una vecchia conoscenza di Radio Activa Plus (trovate qui la puntata di Ecosystem Stories “Ri-pensarci data driven”). Sto parlando di Federico Cabitza, professore associato all’Università Bicocca di Milano, dove […]
30 Novembre 2022
L’AI di Google è davvero cosciente?
Un algoritmo può davvero “sentire”? Ultima puntata di questa stagione di Ed è subito Siri. Oggi il nostro speaker, nonché linguista computazionale, Michele Stingo, analizza la news del momento. Una novità che sta letteralmente occupando le prime pagine dei giornali di tutto il mondo: “l’intelligenza artificiale di Google è cosciente”. Un’affermazione che potrebbe, […]
28 Giugno 2022
DALL-E 2: le immagini create da un algoritmo
Il prodotto creato da Open AI è The next big thing? Nuova puntata di Ed è subito Siri. Il nostro linguista computazionale, Michele Stingo, ci accompagna ancora una volta in un viaggio alla scoperta delle ultime migliorie nell’universo intelligenza artificiale. Oggi, con noi, anche il collega Nicola Fiore, dell’ufficio di Ingegneria dei sistemi […]
1 Giugno 2022
Page 1 of 4