cultura e società
LE PUNTATE

Alla scoperta de Il capitale amoroso
Intervista a Jennifer Guerra Lei è Jennifer Guerra, femminista, autrice e giornalista classe ’95. La sua ultima fatica ha fattezze spigolose, pagine fruscianti e copertina flessibile. Un libro. Il titolo? Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario, edito da Bompiani per la collana Munizioni, diretta da





Animali Fantastici: occasione sprecata?
Le motivazioni dietro la perdita di appeal della saga Nuova puntata di Cinetecha. Il nostro speaker Gabriele Barducci parla della saga cinematografica più chiacchierata del momento, che tra polemiche, rinvii e cambio di attori in corsa non sta rendendo come dovrebbe. Una mezza delusione non solo per la





Discipline STEM: la visibilità digitale delle donne africane
Intervista a Larisa Akrofie, Founder di Levers in Heels Nuova puntata di Xam Xam. La nostra speaker Sarah Kamsu ci porta ancora una volta alla scoperta di un’eccellenza africana, questa volta “in tacchi a spillo”. Infatti, nel podcast di oggi ascoltiamo la storia della dottoressa in Ingegneria Biomedica Larisa


Storia di un avvelenamento di milioni di anni fa
La balena, l’alga e la montagna: un puzzle per i paleontologi Nuova puntata di Earthbit e nuova indagine alla scoperta di un mistero di milioni di anni fa. Oggi, il nostro paleontologo Francesco D’Amico ci accompagna alla scoperta di una storia che ha avuto luogo tra 6 e



Think Privacy
Zerocento: cosa significa tutelare le informazioni sensibili per una cooperativa sociale? Nuova puntata di WOW – Women on Web, il nostro programma che racconta l’innovazione digitale da un punto di vista femminile. Oggi le nostre speaker Federica Meta e Francesca Pucci ci accompagnano alla scoperta della Cooperativa Sociale





I segreti di The Batman
La metamorfosi dell’eroe: da vendetta a faro nella notte Nuova puntata di Cinetecha, sempre con il nostro speaker Gabriele Barducci. Nel podcast di oggi parliamo di The Batman, l’ultima trasposizione cinematografica di un fumetto che ha fatto la storia e ha accompagnato una generazione dopo l’altra nell’avvicinamento al



Al via FAHRENHEI.IIT 2022, un concorso letterario sulla scienza
L’innovazione tecnologica al centro del concorso a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia Mercoledì 20 aprile, si è tenuta a Milano, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, la presentazione del concorso letterario Farhenhei.iit 2022 a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia e ideato dallo







Viaggi nel tempo
Un approfondimento del Collettivo Italiano Fantascienza sull’artificio letterario dei viaggi attraverso le dimensioni temporali I viaggi nel tempo? Fin dal primo giorno come capitano della Flotta Stellare ho giurato che non mi sarei mai fatta incastrare in uno di quei paradossi. Il futuro è il passato, il passato




HRCoffee: l’AI che migliora la gestione del personale
Intervista alla Co-Founder Maria Cesaria Giordano HRCoffee è una realtà che non è nuova a Radio Activa. Due anni fa su Techné veniva intervistato uno dei due Co-Founder, Davide De Palma, presentato al tempo come un giovane talento che aveva appena lanciato una startup innovativa. L’idea? La gestione bottom-up





Hakeem Oluseyi: dalla strada allo spazio
La storia di un uomo che ha saputo sfruttare ogni occasione Nuovo appuntamento con Xam Xam, la nostra serie podcast in collaborazione con We Africans United. In questa puntata la giornalista Sarah Kamsu ha intervistato un personaggio dal respiro internazionale: Hakeem Oluseyi, astrofisico, cosmologo, inventore, divulgatore scientifico, veterano e



Adriano Olivetti
Il racconto della vita eccezionale di un uomo illuminato 27 febbraio 1960, un sabato diverso per la città di Ivrea. L’indomani non ci sarà nessuna battaglia delle arance per gli eporediesi. Da festeggiare – specialmente per i lavoratori – non c’è nulla. Il Carnevale è terminato con l’arrivo







Gli imperi colpiscono ancora!
Il Collettivo Italiano Fantascienza torna a parlare di imperi Sci-Fi Come anticipato al termine dell’ultimo episodio di CIFcast, i nostri speaker, Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, tornano sul tema degli imperi nel mondo della Fantascienza, muovendo da una domanda: come mai ci sono così tante opere



La grande sete: azioni e obiettivi per far fronte alla crisi climatica
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua Piero Badaloni presenta il suo ultimo documentario Anche grazie alla sensibilizzazione portata avanti dall’attivista Greta Thunberg a partire dal 2018, con le manifestazioni dallo slogan skolstrejk för klimatet, oggi l’attenzione verso i temi ambientali è nettamente aumentata rispetto al passato. Ma per







Ann Leckie: gli imperi, noi, gli altri
“Quando si parla di imperi, c’è sempre qualcun altro là fuori da conquistare, da soggiogare…” Insieme a Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, proseguiamo l’excursus di CIFcast attraverso le tematiche più calde della Fantascienza internazionale affrontando, nel corso di questa puntata dedicata ad Ann Leckie, in maniera


NSA: non solo magazine, ma anche startup innovativa
Intervista a Maria Grazia Persico, Founder e CEO di NSA In questa puntata di Start Up & Hold On, Paolo Emilio Colombo, responsabile Comunicazione del Gruppo Activa, ci conduce, insieme a Maria Grazia Persico in un viaggio nell’editoria di nicchia di NSA, di nicchia perché specializzata su tematiche


Gianni e Donatella Versace
Il mondo come passerella della Medusa Gianni Versace era un ragazzino eclettico, curioso, con una fervida immaginazione. Osservare davanti casa i ritrovamenti di antiche civiltà, durante degli scavi archeologici nella sua città natale, fu come un’epifania per lui. Tra colonne e reperti vari di rara bellezza, un oggetto in





CodeSpace: una piattaforma per la Gen Z
Intervista al diciassettenne CEO e Founder nigeriano: Clinton Imaro Nuova puntata di Xam Xam, il programma in collaborazione con We Africans United che ci guida attraverso la scoperta delle eccellenze del continente africano. Oggi, la nostra speaker Sarah Kamsu ha intervistato un giovanissimo programmatore, imprenditore e attivista nigeriano:





Damien Chazelle: non solo La La Land
Dal cinema indipendente agli Oscar Nuova puntata di Cinetecha. Oggi, il nostro speaker Gabriele Barducci ci parla di una promessa, forse già vinta, del nuovo cinema americano: il giovane regista Damien Chazelle. Probabile che ognuno di noi lo abbia conosciuto grazie al successo del film La La Land,


Il diritto all’oblio nell’era digitale
Google giudice di sé stesso? Nuova puntata di LegalTech Show. L’unico podcast in Italia che indaga le materie di reciproca influenza tra il mondo legale e quello tecnologico. Lo facciamo sempre in compagnia di Silvano Donato Lorusso e Nicolino Gentile di BLB Studio Legale e LegaltechItalia.







Dentro la testa della scrittrice (di Sci-Fi)
Con Simonetta Olivo, autrice del Collettivo Italiano Fantascienza Nel nuovo episodio di CIFcast, i nostri speaker, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, conversano con Simonetta Olivo, autrice di Sci-Fi e a sua volta membro del Collettivo Italiano Fantascienza. L’argomento è meta-testuale, ovvero si indaga il dietro le quinte del


Cultura e politica dell’investimento
Intervista all’On. Mattia Mor Oggi il Paese ha ingranato una nuova marcia o è tempo di ricalibrare gli iter per aiutare la politica a essere concretamente di aiuto all’ecosistema dell’Innovazione italiano? In questo episodio di OLL In, Lelio Borgherese, Founder e Presidente del Gruppo Activa, lo ha chiesto


Esistono tracce da impatto dei buchi neri primordiali?
L’Astrofisica chiama, la Geologia risponde Nuova puntata di Earthbit: il viaggio nel mondo della Geologia prosegue. Oggi però il nostro speaker Francesco D’Amico allarga il punto di vista e prende in considerazione anche l’Astrofisica per affrontare una tematica particolare: gli impatti di corpi celesti con la Terra. Tra




Piedelibero… riuso, riciclo, reinserimento!
Tutto in un una bicicletta: intervista a Cristiano Sciascia Cosa hanno in comune mobilità sostenibile, ecologia, riciclo e reinserimento sociale? Una bicicletta! O meglio, un progetto di recupero biciclette: Piedelibero. Un’iniziativa della cooperativa sociale toscana Ulisse, in collaborazione con i detenuti del carcere di Sollicciano. Il progetto, oltre al riciclo



Il successo di Urbani Tartufi che detiene il 70% del mercato globale
Intervista a Olga Urbani, CEO di Urbani Tartufi Nuova puntata di WOW – Women On Web. Federica Meta e Francesca Pucci hanno intervistato una nuova ospite dal calibro internazionale: Olga Urbani, CEO di Urbani Tartufi. Una realtà che oggi conta circa 300 dipendenti e che detiene il 70%





Universo Box Office
Come è cambiato il box office dopo l’emergenza sanitaria? In un momento in cui la gente ha paura di uscire da casa, come può salvarsi il cinema per riportare le persone in sala? Negli ultimi due anni, lo sappiamo, ci sono stati tantissimi cambiamenti. L’avvento della pandemia ha davvero







Distopie
Torna CIFcast con un episodio dedicato al sottogenere letterario della “distopia” Quali sono le caratteristiche principali della distopia? Davvero può considerarsi il contrario dell’utopia? E quando ha iniziato a diffondersi come genere letterario? Da classici, come “1984” di George Orwell e “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley, fino



Sergio Marchionne
Il dipinto che non c’è Lo vedo al tramonto, al box Ferrari, mentre si fa una partita a scopa seduto su un piccolo sgabello comune con Alfredo Altavilla, il braccio destro di una vita. Difficile immaginare l’uomo nel dipinto che non c’è lontano dai motori. Complicato indovinarne le





Gli auricolari wireless a traduzione istantanea
Intervista all’imprenditore e inventore Danny Manu Nuova puntata di Xam Xam, nuova scoperta. Oggi, la nostra speaker Sarah Kamsu ci fa scoprire la storia di un progetto internazionale. L’uomo dietro il successo degli auricolari wireless a traduzione istantanea: Danny Manu, imprenditore e inventore anglo-ghanese. Questi auricolari allo stato


Artificial Intelligence vs Serendipity
Gli algoritmi hanno ucciso il piacere della scoperta? Nuova puntata di Ed è subito Siri. Ad accompagnarci ormai un trio consolidato di speaker: Michele Stingo, Enrico Iannucci e Fabio Ragno. Parliamo di serendipity; il pretesto perfetto arriva da un interessante articolo di Roberta Iuppa, dal titolo La serendipità







Metaversi
Dal cyberspazio di William Gibson a Facebook-Meta Nel nuovo episodio di CIFcast Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte del Collettivo Italiano Fantascienza non trattano, come al solito, un solo autore, ma affrontano un tema trasversale e di stretta attualità. Partendo dal cyberspazio, “spazio contiguo al nostro” citato

