Cerca

Al via FAHRENHEI.IIT 2022, un concorso letterario sulla scienza
L’innovazione tecnologica al centro del concorso a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia Mercoledì 20 aprile, si è tenuta a Milano, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, la presentazione del concorso letterario Farhenhei.iit 2022 a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia e ideato dallo



Il Sud Italia protagonista strategico del Mediterraneo
E l’esigenza di costruire un asse euro-africano per fronteggiare crisi energetica, alimentare e umanitaria “Without investments, there are no jobs. Without jobs, there’s no growth. Without growth, there’s no future”. È il mantra di The European House – Ambrosetti, primo Think Tank privato in Italia e tra i



Le promesse del Forum Verso Sud
Una due-giorni tra Economia del mare, Green Transition e investimenti infrastrutturali Tempo di tirare le fila della due-giorni di lavori che si è tenuta a Sorrento il 13 e il 14 maggio. Un Forum nato dalla collaborazione tra la Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara



Metaverso: oltre la realtà virtuale
Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del Bianconiglio. Morpheus (The Matrix, 1999) Parlare di Metaverso è come fare un viaggio, bisogna mollare gli ormeggi, tenere a



NFT e opportunità di business nel Metaverso
Arte digitale e NFT Innanzitutto una definizione: l’acronimo NFT sta per Non-Fungible Token, letteralmente gettoni non sostituibili, ovvero certificati di autenticità che attestano la proprietà – e l’unicità – di oggetti digitali quali GIF, video e opere d’arte virtuali. Questi certificati non sono altro che algoritmi realizzati come



Phygital Sustainability Expo 2022
L’unico evento italiano che unisce moda, design e sostenibilità L’11 e il 12 luglio, a Roma. è andato in scena il Phygital Sustainability Expo. Un unicum nel panorama del nostro Paese. Solo qualche dato: più di 70 brand dal mondo della moda e del design hanno detto


Robert Doisneau in mostra al Museo dell’Ara Pacis
Le parole dell’Assessore alla Cultura di Roma, Miguel Gotor Si è tenuta oggi, 27 maggio, all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis a Roma, la conferenza stampa della mostra dedicata al celebre fotografo francese Robert Doisneau. All’incontro è seguita la prima visita ufficiale all’esposizione: oltre 130 immagini provenienti dalla collezione
Page 1 of 6
Better than Sex: cosa c’è di meglio del sesso?
Intervista alla psicoterapeuta Maria Beatrice Toro Non solo app di incontri e algoritmi per trovare l’anima gemella, il digitale ha stravolto il significato della relazione, cambiando al contempo l’idea che abbiamo di noi stessi. Better than Sex è un viaggio online sulla superficie di relazioni fragili, ma anche ludiche e libere. Nella prima […]
Tag:Cultura e Società, Trasformazione Digitale
14 Gennaio 2020
I ragazzi del new train manifesto
Intervista a Paolo Iabichino Nel 2000, alle porte del nuovo millennio, nasceva quello che ancora oggi è considerato il vangelo di Internet: il Clue Train Manifesto, pubblicato dai quattro autori americani Rick Levine, Christopher Locke, Doc Searls e David Weinberger. Un insieme di 95 tesi, come quelle di Martin Lutero, con lo scopo […]
Tag:Cultura e Società, Trasformazione Digitale
21 Gennaio 2020
Scuola e digital transformation
Intervista all’onorevole Flavia Piccoli Nardelli Parliamo di scuola. Parliamo di educazione. Lo facciamo con Flavia Piccoli Nardelli, deputata del Partito Democratico, docente di filosofia e dirigente del settore culturale. Iniziamo dalla Legge 107 o Buona Scuola, “una grande occasione che non siamo riusciti a far passare” dice Nardelli, per poi toccare il tema […]
Tag:Cultura e Società, Politica e Innovazione, Trasformazione Digitale
27 Gennaio 2020
C’è da fidarsi, ma solo se c’è Blockchain
Intervista all’avvocato Laura Cappello, Presidente di Blockchain Core Cosa è la Blockchain? Qualcosa che trasformerà il mondo. Questa è la promessa di Laura Cappello, tech lawyer e fondatrice di Blockchain Core. La tecnologia che cambierà il nostro destino, dunque, ma allo stesso tempo un grande enigma. Un nome, Blockchain, che per molti resta […]
Tag:Blockchain, Cultura e Società, Trasformazione Digitale
14 Febbraio 2020
È l’inizio della fine di Tinder? Arriva ComeHome
Better than Sex tratta le dimensioni dell’amore e delle relazioni 4.0 Non solo app di incontri e algoritmi per trovare l’anima gemella, il digitale ha stravolto il significato della relazione, cambiando al contempo l’idea che abbiamo di noi stessi. Better than Sex è un viaggio online sulla superficie di relazioni fragili, ma anche […]
Tag:Cultura e Società, Trasformazione Digitale
14 Febbraio 2020
La complessità del percorso di quotazione
Intervista a Francesco Zorgno, Presidente e Founder di CleanBnB, startup degli affitti brevi I microfoni di Radio Activa in viaggio per l’Italia portano i Salotti di Italia Startup nel salotto degli ascoltatori. Comodo no? Il Salotto di Italia Startup è un evento itinerante mirato allo scambio di esperienze tra operatori dell’ecosistema delle startup italiano: centri di […]
Tag:Impresa 4.0, Open Innovation, Politica e Innovazione
19 Febbraio 2020
Il Salotto di Italia Startup in Borsa Italiana
Intervista a Federico Barilli, direttore dell’associazione Italia Startup I microfoni di Radio Activa in viaggio per l’Italia portano i Salotti di Italia Startup nel salotto degli ascoltatori. Comodo no? Il Salotto di Italia Startup è un evento itinerante mirato allo scambio di esperienze tra operatori dell’ecosistema delle startup italiano: centri di innovazione, investitori, istituzioni, startupper, professionisti […]
Tag:Impresa 4.0, Open Innovation, Politica e Innovazione
19 Febbraio 2020
Perché una startup dovrebbe quotarsi in Borsa?
Intervista a Rita Paola Petrelli, Presidente del CdA di Kolinpharma I microfoni di Radio Activa in viaggio per l’Italia portano i Salotti di Italia Startup nel salotto degli ascoltatori. Comodo no? Il Salotto di Italia Startup è un evento itinerante mirato allo scambio di esperienze tra operatori dell’ecosistema delle startup italiano: centri di […]
Tag:Impresa 4.0, Open Innovation, Politica e Innovazione
19 Febbraio 2020
Opportunità offerte dalla quotazione in Borsa
Intervista a Nazzareno Gorni, CEO di MailUp Group I microfoni di Radio Activa in viaggio per l’Italia portano i Salotti di Italia Startup nel salotto degli ascoltatori. Comodo no? Il Salotto di Italia Startup è un evento itinerante mirato allo scambio di esperienze tra operatori dell’ecosistema delle startup italiano: centri di innovazione, investitori, […]
Tag:Impresa 4.0, Open Innovation, Politica e Innovazione
19 Febbraio 2020
Giornalismo: i nuovi trend secondo Anna Masera
Intervista ad Anna Masera, “garante dei lettori” per La Stampa Di che cosa si occupa esattamente un public editor? Il Presidente del Gruppo Activa, Lelio Borgherese, lo ha chiesto ad Anna Masera nel corso di questo episodio di Oll In. Giornalista con una formazione anglosassone, Anna Masera ricopre il ruolo di “garante dei […]
Tag:Cultura e Società, People
21 Febbraio 2020
Editoria, Data Analysis e tech
Intervista a Virginia Stagni, la più giovane Business Development Manager del Financial Times Il giornalismo sta vivendo negli ultimi anni una vera rivoluzione: il passaggio dalla carta stampata al web può dirsi perlopiù compiuto, ma le sfide per il settore non sono terminate. Oggi un giornale deve competere con podcast, video, app, influencer: […]
Tag:Cultura e Società, Intelligenza Artificiale, Trasformazione Digitale
21 Febbraio 2020
Dal giornalismo politico alle startup innovative
Intervista ad Anna La Rosa Il futuro dell’informazione viaggia al passo delle nuove tecnologie e, soprattutto, del modo di utilizzarle. Se il passaggio dalla carta stampata al digitale ha portato una trasformazione paragonabile a quella della terza rivoluzione industriale, quella dell’intelligenza artificiale si annuncia già come una rivoluzione di portata ancora maggiore. La […]
Tag:Open Innovation, Trasformazione Digitale
25 Febbraio 2020
Intelligenza artificiale: il White Paper 2020
Intervista a Lucilla Sioli, direttore Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione Industriale della Commissione Europea Il 19 febbraio 2020 la Commissione Europea presenta il White Paper sull’intelligenza artificiale. Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia. Un libro bianco di discussione, che introduce diverse proposte in vista di un dialogo globale. L’ambito è quello del digital […]
Tag:Intelligenza Artificiale, Politica e Innovazione
2 Marzo 2020
Proptech e iBuyers, la sfida di Casavo
Intervista al Founder e CEO Giorgio Tinacci Un mercato immobiliare più veloce e meno macchinoso che risponda alle esigenze del cliente restando al passo con le nuove tecnologie. È questo è l’obiettivo di Casavo, startup innovativa che nasce da un concetto semplice e che, però, rappresenta qualcosa di totalmente nuovo nel mercato immobiliare […]
Tag:Impresa 4.0, Trasformazione Digitale
10 Marzo 2020
Chi finanza l’innovazione? Venture Capital e Business Angel
Intervista a Massimiliano Magrini di United Ventures “Lo sviluppo economico richiede un turbine incessante di distruzione creatrice”. – Joseph Schumpeter Hello World! In questa nuova puntata di Ed è subito Siri abbiamo invitato un grande ospite per parlare di New Economy e Intelligenza Artificiale. Stiamo parlando di Massimiliano Magrini, imprenditore, manager e venture […]
10 Marzo 2020
L’impatto economico del Covid-19 in Italia
Intervista a Mariano Bella, direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio Quali effetti sta avendo la pandemia di Covid-19 sulla vita economica e sociale del Paese? Nel corso di questo episodio dello Speciale Covid-19, Francesco Andriani, responsabile delle Relazioni istituzionali per il Gruppo Activa, dialoga con il direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella. Al […]
Tag:Health, Politica e Innovazione
16 Marzo 2020
G2 Startups: le prime sperimentazioni
L’incredibile hub raccoglie le voci di chi gravita attorno agli acceleratori di innovazione L’incredibile hub è il reportage di Radio Activa all’interno di poli tecnologici, smart factory e incubatori italiani, che dà voce ai responsabili di questi centri ma soprattutto ai piccoli imprenditori che grazie a loro hanno realizzato il proprio sogno nel […]
Tag:Health, Open Innovation, Trasformazione Digitale
18 Marzo 2020
G2 Startups: le voci dell’health
Continua il viaggio alla scoperta di smart factory, poli tecnologici e incubatori italiani Abbiamo iniziato a conoscere l’ecosistema di G2 Startups nel corso della prima puntata de L’incredibile hub, il reportage di Radio Activa all’interno di smart factory, poli tecnologici e incubatori italiani. Ma la storia di questo acceleratore di business e di […]
Tag:Health, Open Innovation, Trasformazione Digitale
25 Marzo 2020
Difesa e sfide tech: intervista al ministro Lorenzo Guerini
Cybersecurity, ovvero come avere un peso nello scacchiere internazionale “Il vantaggio tecnologico nel campo della difesa è uno degli elementi della sovranità nazionale. L’Italia deve lavorare con i suoi alleati, mettere insieme le risorse”. Queste le prime parole di Lorenzo Guerini, Ministro della Difesa, ai nostri microfoni. E ancora: “Sul piano della cybersecurity […]
Tag:Cyber Security, Politica e Innovazione
26 Marzo 2020
Geopolitica al tempo del Covid-19 e gli scenari internazionali
Intervista a Lucio Caracciolo, direttore di Limes Nuovo appuntamento con le interviste di Oll In: in questa puntata, il salotto di Lelio Borgherese ospita Lucio Caracciolo, giornalista, politologo e accademico italiano, direttore della rivista Limes, fondata nel 1993, e della Eurasian Review of Geopolitics Heartland, nata nel 2000. Caracciolo è inoltre membro del […]
Tag:Governance Tecnologica, People, Politica e Innovazione
30 Marzo 2020
G2 Startups: il rapporto tra startup e incumbent
Continua l’esplorazione dell’ecosistema imprenditoriale che gravita intorno all’acceleratore di business G2 Startups In questa nuova puntata de L’incredibile hub, insieme a Roberta Gilardi e a Francesco Zaini, soci dell’acceleratore G2 Startups, parliamo della facilitazione di un rapporto apparentemente difficile eppure potenzialmente proficuo, quello tra startup e incumbent, ovvero le imprese di grandi dimensioni […]
Tag:Impresa 4.0, Open Innovation, Trasformazione Digitale
2 Aprile 2020
Digital Transformation nell’immobiliare, Italianway e l’ultima frontiera del Proptech
Intervista a Marco Celani ItalianWay è una startup innovativa nel campo del Proptech che applica le nuove tecnologie alle proprietà immobiliari, introducendo la trasformazione digitale in un business molto tradizionale. L’azienda ha intrapreso una strada mediana tra l’hotellerie – pulizia e portineria – e i servizi a valore aggiunto tipici dell’economia digitale come […]
Tag:Impresa 4.0, Trasformazione Digitale
6 Aprile 2020
G2 Startups: Digital Health Lab e altri progetti futuri
Ultima tappa del reportage sull’acceleratore di impresa G2 Startups con un focus sul tema Salute La quarta puntata de L’incredibile hub è l’ultima che vede come protagonista l’acceleratore di business G2 Startups. Il settore health è al centro. Si ricordano infatti le collaborazioni attive con le startup Ultraspecialisti, Harmonium Pharma, LIFEdata e si […]
Tag:Health, Impresa 4.0, Open Innovation
9 Aprile 2020
Rilanciare le PMI dopo l’emergenza Covid
Intervista a Gerardo Iamunno In questa puntata di OLL In, il Presidente del Gruppo Activa, Lelio Borgherese ospita Gerardo Iamunno, Presidente della sezione PMI di Unindustria Lazio. All’ordine del giorno il tema della ripartenza delle imprese italiane dopo l’emergenza da Covid-19 e i relativi bisogni degli imprenditori. Ascolta anche: L’economia civile, […]
Tag:Politica e Innovazione, Trasformazione Digitale
9 Aprile 2020
Il lobbismo oggi e “Il Giorno Dopo”
Intervista a Claudio Velardi, lobbista e Presidente di Ottimisti & Razionali Il mestiere del lobbista che cosa è? Come si fa? Che competenze servono? Il nostro Lelio Borgherese lo ha chiesto a Claudio Velardi, giornalista, saggista, innovatore e lobbista d’eccezione. “Fare lobbying in maniera professionale vuol dire aiutare la democrazia”, risponde semplicemente. Chi […]
Tag:Cultura e Società, People, Politica e Innovazione
16 Aprile 2020
L’angolo del diabetico (Le startup di G2)
Intervista al fondatore, Ugo Cosentino In questo nuovo episodio di Start Up & Hold On, il nostro Paolo Emilio Colombo in trasferta dialoga con il fondatore e Presidente di Harmonium Pharma, Ugo Cosentino, un altro tassello dell’ecosistema G2 Startups. Ascolta anche G2 Startups: le voci dell’Health Harmonium Pharma, azienda […]
Tag:Health, Impresa 4.0, Open Innovation
19 Aprile 2020
La playlist di Sabrina Colandrea
Ospite di questa puntata di Vinyl è Sabrina Colandrea Si definisce “tenace” perché non sopporta l’aggettivo “resiliente”. Da bambina voleva fare la giornalista, ma anche la veterinaria, oggi è giornalista professionista e ama follemente i cani. Ascolta anche: La playlist di Tatiana Sharon Vani In questo episodio di Vinyl, […]
Tag:Cultura e Società, People
22 Aprile 2020
Fare “la grande differenza” in tempi di Covid19
Intervista a Sebastiano Zanolli Albert Einstein scriveva: “La crisi è la migliore benedizione per le persone e per le nazioni perché porta progressi”. E aggiungeva: “Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato”. Un’emergenza come quella da Covid-19, porta con sé molte cose: dolore; paura; l’obbligo a confrontarsi con i propri […]
Tag:Cultura e Società, Trasformazione Digitale
23 Aprile 2020
Blockchain e filiera (Le startup di G2)
Intervista al Founder Gabriele Bernasconi In questa puntata di Start Up & Hold On il nostro Paolo Emilio Colombo in trasferta ci racconta, insieme al Founder Gabriele Bernasconi, una delle aziende che fanno parte dell’ecosistema G2 Startups. Ascolta anche Ventuno: il made in Italy in una scatola Genuino World […]
Tag:Blockchain, Impresa 4.0, Open Innovation
26 Aprile 2020
Il supermercato del futuro post Coronavirus
Intervista a Massimo Pelosi, dirigente Legacoop Il supermercato del futuro di Coop, al Bicocca Village di Milano, è un luogo in cui vivere una nuova esperienza di acquisto che va oltre la semplice disponibilità di prodotti. Coop Lombardia e Coop Italia hanno usato la tecnologia per migliorare il servizio offerto a soci e […]
Tag:Cultura e Società, Impresa 4.0, Open Innovation
30 Aprile 2020
Covid-19: strumenti comunitari per affrontare la crisi
Intervista a Laura Agea, sottosegretario di Stato per gli Affari Europei La crisi c’è. È un fatto. La domanda è: come contrastarla? Gli occhi di tutti sono puntati sulla Commissione europea. Cosa ha in cantiere e cosa è già stato fatto? Quali le prospettive per il futuro? Le domande sono tante e noi […]
Tag:Cultura e Società, People, Politica e Innovazione
7 Maggio 2020
Cyberwar, il futuro della guerra con gli occhi del passato
Intervista a Jeremy Black, storico britannico e docente di storia all’Università di Exeter “Non esiste un’arte bellica comune a tutto il mondo. Coesistono diversi modi di fare la guerra e per diversi scopi.” Jeremy Black. La guerra cibernetica ci mette davanti alla complessità del nostro mondo. Un mondo caratterizzato da disparità tecnologiche e sociali, […]
Tag:Cultura e Società, Cyber Security
14 Maggio 2020
L’altra faccia della privacy e della cyber security
Intervista ad Arturo Di Corinto Arturo Di Corinto è un giornalista esperto di Internet governance, copyright, crittografia. Si descrive come “privacy advocate, free software fan, attivista per i diritti digitali, ricercatore in cybersecurity“. Torna su Radio Activa dopo essere stato ospite di Link.ed, trasmissione che realizziamo in collaborazione con Link Campus University, di […]
Tag:Cyber Security, Governance Tecnologica
21 Maggio 2020
Rilancio tra sostegno alle startup e sburocratizzazione
Intervista ad Alessia Morani, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Il decreto Rilancio con le sue misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza Covid-19, è un provvedimento estremamente corposo e di difficile lettura. Non a caso sul web si sono moltiplicate schede sintetiche […]
Tag:Governance Tecnologica, Politica e Innovazione, Trasformazione Digitale
25 Maggio 2020
“La grande scommessa” delle imprese 4.0 post-Covid
Intervista a Vittoria Carli, Presidente della Sezione IT di Unindustria Innovazione, digitalizzazione, rilancio del territorio, nuovi modelli di business: come dovranno muoversi le imprese nel prossimo futuro? E cosa è cambiato nelle abitudini dei consumatori? Il 14 maggio 2020 Vittoria Carli è stata rieletta all’unanimità Presidente della Sezione IT di Unindustria per i […]
Tag:Impresa 4.0, Politica e Innovazione, Trasformazione Digitale
25 Maggio 2020
Tech solutions for the emergency era
Intervista a Sion Lewis, Vice Presidente dell’area EMEA per LogMeIn In questo episodio di Oll in, interamente condotto in lingua inglese, il Presidente del Gruppo Activa, Lelio Borgherese, conversa con Sion Lewis, Vice Presidente e amministratore delegato dell’area EMEA (Europe, Middle East, Africa) per LogMeIn dal 2019. Nel corso dell’approfondita conversazione, si ripercorre […]
Tag:Governance Tecnologica, People, Trasformazione Digitale
27 Maggio 2020
Rilancio tra digitalizzazione e rapporti con i mercati esteri
Intervista a Riccardo Maria Monti, CEO di Triboo Spa La pandemia di Covid-19 ha cambiato, se non stravolto, le vite di tutti, ma all’Italia ha anche lasciato un’eredità importante: la spinta verso la digitalizzazione. Che cosa significa questo per il nostro Paese? Quali sono le soluzioni migliori per rilanciare il tessuto produttivo italiano? […]
Tag:Governance Tecnologica, Politica e Innovazione, Trasformazione Digitale
4 Giugno 2020
Ripartire da innovazione, ricerca, semplificazione
Intervista a Simona Malpezzi, Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Dopo una prima fase di tamponamento dell’emergenza, il Parlamento si trova a dover convertire in legge sette decreti incentrati sulle misure anti-Covid. Per questo il nostro approfondimento si apre con una domanda cruciale: tenere insieme l’urgenza che il momento richiede e i tempi […]
Tag:Governance Tecnologica, Impresa 4.0, Politica e Innovazione
5 Giugno 2020
Le educational app di Marshmallow Games
Intervista a Cristina Angelillo, co-fondatrice e CEO dell’azienda La digital startup Marshmallow Games sviluppa educational app basate sul gioco per bambini e ragazzi. In questa puntata di Start Up & Hold On, il nostro Paolo Emilio Colombo ospita Cristina Angelillo, ingegnere per le telecomunicazioni, imprenditrice digitale e mamma di due bambini. Da settembre […]
Tag:Impresa 4.0, Trasformazione Digitale
7 Giugno 2020
Le nostre storie: Rome wasn’t built in a day
Enrico Iannucci svela e cosa fanno donne e uomini dietro l’innovazione targata Network Contacts Nel corso di questo episodio di 404 Error (name not found), la trasmissione di Radio Activa dedicata al mondo dell’Ingegneria dei sistemi, Enrico Iannucci prosegue con la rubrica dedicata alle storie di chi lavora all’interno del dipartimento di Ingegneria […]
Tag:Apprendimento Automatico, Intelligenza Artificiale, People
10 Giugno 2020
Verso l’ozio creativo, l’evoluzione di lavoro e diritti
Intervista a Domenico De Masi, professore di Sociologia del lavoro presso l’Università La Sapienza Come sta cambiando il mondo del lavoro? Che impatto ha avuto l’emergenza Coronavirus sui diritti dei lavoratori? E che valore può avere, per persone e imprese, l’esperienza dello smart working? In questa puntata di Oll in, il Presidente del […]
Tag:Community Care, Governance Tecnologica, Trasformazione Digitale
11 Giugno 2020
Le nostre storie: la ricerca della comunicazione nel team
Enrico Iannucci svela chi sono e cosa fanno donne e uomini dietro l’innovazione targata Network Contacts Nel corso di questo episodio di 404 Error (name not found), la trasmissione di Radio Activa dedicata al mondo dell’Ingegneria dei sistemi, Enrico Iannucci prosegue con la rubrica dedicata alle storie di chi lavora all’interno del dipartimento […]
Tag:Apprendimento Automatico, Intelligenza Artificiale, People
16 Giugno 2020
Le nostre storie: l’artista dei sistemi
Enrico Iannucci svela chi sono e cosa fanno donne e uomini dietro l’innovazione targata Network Contacts Nel corso di questo episodio di 404 Error (name not found), la trasmissione di Radio Activa dedicata al mondo dell’Ingegneria dei sistemi, Enrico Iannucci prosegue con la rubrica dedicata alle storie di chi lavora all’interno del dipartimento […]
Tag:Apprendimento Automatico, Intelligenza Artificiale, People
23 Giugno 2020
La digital transformation nei musei italiani
Intervista a Nicolette Mandarano, storica dell’arte e docente di Comunicazione multimediale delle istituzioni museali “Monitoro costantemente feedback e recensioni in merito alle gallerie nazionali lasciati sui canali social e sulla piattaforma Tripadvisor perché sono importanti luoghi di ascolto e spesso permettono di accorgersi di cose che si danno per scontate, o che semplicemente […]
Tag:Cultura e Società, Trasformazione Digitale
24 Giugno 2020
La libertà di andare in pensione
Intervista all’On. Claudio Durigon L’ospite di questa puntata di Oll in è l’On. della Lega-Salvini Premier Claudio Durigon, ex dirigente sindacale ed ex Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel governo Conte I, nonché autore, insieme a Massimo Garavaglia, del recente saggio “La libertà di andare in pensione”, […]
Tag:Community Care, Politica e Innovazione
25 Giugno 2020
L’e-commerce del design di lusso made in Italy
Intervista a Roberto Ferrari, CEO di Design Italy In questa puntata di Digipedia, Francesco Landi, direttore Sales & Marketing di React Consulting – Gruppo Activa, intervista Roberto Ferrari, ex direttore generale di CheBanca! ed ex Chief Digital and Innovation Officer di Mediobanca. La conversazione muove da una svolta professionale insolita: nonostante una carriera […]
Tag:Cultura e Società, Impresa 4.0, Trasformazione Digitale
30 Giugno 2020
Stati Generali e ricostruzione partecipata del Paese
Intervista a Francesca Puglisi, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e del Welfare L’intervista al Sottosegretario Francesca Puglisi parte dal tema Scuola, in attesa del nuovo decreto del Presidente del Consiglio che darà indicazioni agli istituti per le riaperture di settembre, così da permettere di assolvere al diritto all’istruzione nel rispetto del […]
Tag:Impresa 4.0, Politica e Innovazione, Trasformazione Digitale
2 Luglio 2020
La matrice di Eisenhower per la gestione delle priorità
Enrico Iannucci svela chi sono e cosa fanno donne e uomini dietro l’innovazione targata Network Contacts Nel corso di questo episodio di 404 Error (name not found), la trasmissione di Radio Activa dedicata al mondo dell’Ingegneria dei sistemi, Enrico Iannucci affronta il tema del ritorno alla vita d’ufficio dopo il lockdown. Insieme a […]
Tag:Apprendimento Automatico, Intelligenza Artificiale, People
2 Luglio 2020
L’esperienza del Fuorisalone Digital
Intervista a Cristian Confalonieri, co-founder di Studiolabo In questo appuntamento con Digipedia, il programma di informazione continua di Radio Activa sulla digital transformation, Francesco Landi, direttore Sales & Marketing di React Consulting – Gruppo Activa, si confronta con Cristian Confalonieri, designer della comunicazione e dei servizi, con notevole esperienza nel campo del webdesign […]
Tag:Cultura e Società, Trasformazione Digitale
10 Luglio 2020
Reinventare il proprio business ai tempi del Covid-19: il caso di Wetaxi
Intervista al co-founder e CEO della startup, Massimiliano Curto In questo episodio di Digipedia raccontiamo una storia di new economy in tempi di crisi. Ospite di Francesco Landi è Massimiliano Curto, CEO e Co-Founder di Wetaxi, startup nata nel 2017 all’interno del Politecnico di Torino. Prima di ricoprire il ruolo attuale, Curto, che […]
Tag:Impresa 4.0, Sostenibilità, Trasformazione Digitale
6 Agosto 2020
The Dark Side of Blockchain
Luci e ombre delle cryptovalute. La cybersecurity davanti a OneCoin, furti exchange e 51% attack Truffe, illeciti, inganni, rapine. Fan di Ocean’s Eleven questa puntata è per voi. No, non ci addentreremo in un mondo fatto di sgargianti casinò e massicce casseforti. Le frodi più sensazionali oggi si fanno in rete. Oggetto del bottino: […]
Tag:Big Data, Cryptovalute, Cyber Security
6 Agosto 2020
Cyber Security infrastrutturale e cyberhygiene
Quando il danno può essere irreparabile, il focus si sposta sulla prevenzione. Le nuove sfide della cyber security “Ho visto un’ondata di schermi diventare neri. Nero, nero, nero. Nero nero nero nero nero.” IT Admin di Maersk, compagnia di navigazione danese, al rilascio di NotPetya. “Non ci sono prove di furti di dati.” Bayer, azienda farmaceutica […]
Tag:Big Data, Cyber Security
6 Agosto 2020
Digital e Cybersecurity: verso la sostenibilità del cyberspazio
Il cyberspazio è reale. Iniziamo a pensarlo in termini di sostenibilità Di sostenibilità ambientale si parla molto. Ciò di cui si parla poco è la sua gemella: la sostenibilità del cyberspazio. Fortunatamente qualche iniziativa arriva a rompere il silenzio. Arctic Code Vault, il progetto lanciato da GitHub, si pone il problema di conservare […]
Tag:Big Data, Cyber Security, Sostenibilità
6 Agosto 2020
Le nuove frontiere del Settore Legale: New Technologies & Diritto Ambientale
Intervista all’avvocato Enrico Napoletano L’avvocato Enrico Napoletano, dello Studio Legale Napoletano Ficco & Partners, interviene in questa nuova puntata di Monitor, condotta da Mitchell Broner Squire e Paolo Emilio Colombo per parlare di Legal Tech, Diritto Ambientale, Processi da remoto e tracciamento dei dati. L’emergenza sanitaria sta ridisegnando le attività in ogni settore, promuovendo […]
Tag:Big Data, Cyber Security, Governance Tecnologica
7 Agosto 2020
Global Attractiveness Index e Covid-19: innovazione
Corrado Panzeri e Vera Scuderi dell’Hub Innovazione e Tecnologia di The European House Ambrosetti fanno il punto sul progresso tecnologico italiano “L’emergenza sanitaria ha fatto emergere l’importanza di scienza e innovazione, non come concetti astratti ma come elementi che incidono direttamente sulla vita di tutti noi.” Corrado Panzeri, responsabile InnoTech Hub Ambrosetti. Prosegue la […]
Tag:Health, Politica e Innovazione
7 Agosto 2020
Pilot: Wifi – Repetita iuvant
Easy Tech, il nuovo podcast targato Radio Activa, è finalmente online! Il nostro piccolo contributo per ridurre il Digital Divide, usando il medium più tradizionale per semplificare l’innovazione e guidare tutti nell’uso delle everylife tech. Come dire: aspettando l’AI adulta, meglio diventare adulti nell’uso di tutte le tecnologie. In questa primissima puntata, il nostro […]
25 Agosto 2020
Non solo Telco – Approfondimento politico e normativo
Di cosa si sta occupando il Parlamento Europeo? E, per quanto riguarda l’ambito digitale e tecnologico, quali sono le nuove proposte sul tavolo ? Valerio Carnevale di Utopia – Public, Media & Legal Affairs ne ha parlato nell’ultima puntata di Euronews. Web Radio Activa · Non solo Telco – Approfondimento politico e normativo
25 Agosto 2020
Non solo Telco – approfondimento politico e normativo
Notizie tech dal Parlamento EU Dal DL Maggio al Decreto Semplificazioni, dalla banda larga in tutte le scuole fino alle proposte attualmente sul tavolo. Nella nuova puntata di Euro news Valerio Carnevale di Utopia – Public, Media & Legal Affairs si occuperà delle ultime notizie dal Parlamento Europeo in ambito digitale e tecnologico. Web […]
Tag:Governance Tecnologica, Politica e Innovazione
25 Agosto 2020
Notizie tech dall’Unione Europea
Approfondimento sulla manovra di bilancio In questa puntata, Valerio Carnevale parlerà della manovra di bilancio e deigli attriti nella maggioranza in particolare a causa del maxi-emendamento. Web Radio Activa · Notizie #tech dall’UE
Tag:Politica e Innovazione, Trasformazione Digitale
25 Agosto 2020
L’architettura della comunicazione e la User Experience
Intervista a Federico Badaloni, architetto dell’informazione e user experience designer per il Gruppo Gedi Essere un architetto della comunicazione significa progettare spazi informativi, disegnarne la struttura interna ed esterna, immaginare l’esperienza che le persone ne faranno e la possibilità di ulteriori evoluzioni. Ma che tipo di competenze sono necessarie, e quali sono gli […]
26 Agosto 2020
Trasformazione digitale, a che punto siamo?
Intervista a Francesco Fravolini L’emergenza Coronavirus ha dato un forte impulso alla digital transformation, ma, nello stesso tempo, ci ha costretto a cambiare (e rinnovare) il nostro rapporto con la tecnologia. Quello del giornalista è un mestiere in continua evoluzione, web e social network hanno stravolto il modo di raccontare le notizie e persino lo […]
Tag:Open Innovation, People, Trasformazione Digitale
26 Agosto 2020
I cyber attacchi nel settore dell’informazione e dei media
Quali sono gli effetti di questi attacchi? E quali i rischi per la nostra sicurezza? Mitchell Broner Squire ne ha discusso in questa nuova puntata di Monitor In un mondo sempre più interconnesso e interdipendente la gestione dei flussi di informazione è fondamentale. A differenza del passato, in cui il rischio era soprattutto quello […]
Tag:Big Data, Cultura e Società, Cyber Security
27 Agosto 2020
Cyber Defence, Infosphere & Transnational Hacking: le nuove frontiere di Cyber Security Nazionale
Come difendiamo il nostro Paese dagli attacchi hacker? Come difendiamo il nostro Paese? E quali rischi corriamo veramente? Fino a qualche anno fa la difesa riguardava il mondo reale, gli accessi fisici agli Stati. Oggi non è più così, poiché si è aggiunto il vasto mondo del cyber spazio che va tutelato quanto lo […]
Tag:Big Data, Cyber Security, Governance Tecnologica
28 Agosto 2020
Data e New Economy: ma chi è (davvero) cyber-ready?
“Data is the new Oil”, scrive The Economist. Ma come possiamo imparare a proteggerli? Quali sono le diverse soluzioni adottate? E quali i Paesi più sicuri dal punto di vista informatico? Mitchell Broner Squire ne discute nella nuova puntata di Monitor, dove si affronta il tema della New Economy. In una realtà in continua […]
Tag:Big Data, Health, Intelligenza Artificiale
28 Agosto 2020
Exploit zero-day, come combatterli con il binomio Cyber Security e AI
Grazie all’AI, le aziende possono ridurre il rischio legato alle minacce, supportando i team di Cyber security Di fronte ad attacchi informatici sempre più mirati e distruttivi, i classici antivirus non bastano più per tutelare le aziende: è infatti ormai determinante utilizzare nuovi sistemi basati sull’analisi del comportamento nel tempo degli endpoint che, grazie […]
Tag:Big Data, Cyber Security, Intelligenza Artificiale
28 Agosto 2020
Netflix, HBO e Disney + sotto (cyber) attacco
La Cyber Security nel settore Entertainment Sapevi che gli occhi degli hacker sono puntati anche sul mondo dell’informazione e dell’intrattenimento? In questa nuova puntata di Monitor insieme a Mitchell Broner Squire ci occuperemo delle nuove frontiere della cyber security e scopriremo quanto sono vulnerabili le nostre abitudini multimediali. Dall’industria cinematografica alle grandi piattaforme di […]
Tag:Big Data, Cultura e Società, Cyber Security
28 Agosto 2020
Telemedicina come innovazione sociale
Intervista a Gianfranco Poledda, regional business manager del Centro Medico Santagostino di Milano In questa puntata di Digital Jam, i nostri speaker Fabio Castronuovo e Mark Bartucca, con l’aiuto della squadra di Chorally, hanno intervistato Gianfranco Poledda, da più di 20 anni nel mondo delle HR e regional business manager del Centro Medico Santagostino […]
Tag:Cultura e Società, Health, Trasformazione Digitale
2 Settembre 2020
Dal food all’anything delivery, come ci si sente ad essere Glovo
Intervista a Elisa Pagliarani, General Manager di Glovo Durante il lockdown, i servizi di food delivery si sono evoluti per sopperire alle necessità degli utenti. Non solo cibo dunque, ma anche altri servizi, come le consegne di farmaci ed altri beni essenziali di casa in casa. In questa edizione di Start M’Up, Marco Borgherese intervista […]
Tag:Governance Tecnologica, Open Innovation, Trasformazione Digitale
2 Settembre 2020
La mobilità dopo la pandemia
Intervista a Vittorio Muratore, co-founder e CMO di MiMoto Intuizione, innovazione, improvvisazione (e musica Jazz). Tutto questo è Digital Jam, l’appuntamento dei virtuosi dell’innovazione. Fabio Castronuovo, con la squadra di Chorally, si mette alla radio portando buona musica e i personaggi più interessanti di questo secolo social. Tra curiosità, topic, sentiment e fun facts, […]
Tag:Open Innovation, Trasformazione Digitale
2 Settembre 2020
Dal rischio biologico a quello digitale, l’impatto del Covid-19 sulla cyber security
Un esperto di cyber security, spiega i rischi digitali dovuti anche alla pandemia da coronavirus. Marco Borgherese intervista il Prof.Fabrizio Baiardi L’emergenza Covid-19 non ha fermato gli attacchi informatici, al contrario ha costituito un espediente per gli hacker. Marco Borgherese ne parla a Start M’Up con il Professor Fabrizio Baiardi, docente di informatica all’Università […]
Tag:Apprendimento Automatico, Cyber Security, Intelligenza Artificiale
2 Settembre 2020
Il Re del Reggae Bob Marley
Get up, Stand up! Nella nuova puntata di Machine Music, a 40 anni dal mitico concerto a Milano “Uprising tour”, il nostro Antonio Mazzotta si è occupato del re del Reggae: Bob Marley. Ascolta il podcast per ripercorrere la storia di questa leggenda della musica! Web Radio Activa · Get up, Stand […]
3 Settembre 2020
I Can’t Breathe
Se non c’è amore e rispetto per il prossimo, non c’è nessun futuro Ecco perché Antonio Mazzotta ha dedicato la nuova puntata di Machine Music alle rivolte afroamericane negli USA dal 1992 ad oggi. Siamo partiti dalla rivolta di Los Angeles, innescata dalla sentenza di non luogo a procedere nei confronti dei poliziotti […]
Tag:Cultura e Società, People
3 Settembre 2020
I concerti virtuali
La nuova era musicale da Second Life a Fortnite Nella nuova puntata di Machine Music il nostro Antonio Mazzotta si occuperà dell’exploit del “concerto” di Travis Scott sulla piattaforma di gioco Fortnite e, con un vero e proprio viaggio virtuale nella musica, ripercorrerà la storia di questo tipo di eventi, dalla loro nascita al grande […]
Tag:People, Trasformazione Digitale
3 Settembre 2020
Warp Records e la musica elettronica
Gli albori delle prime Label indipendenti delle Macchine Conosci la Warp Records? È stata una delle prime etichette indipendenti a scommettere sulla musica elettronica. Con scelte pionieristiche, negli anni, ha fatto conoscere al grande pubblico molti degli artisti che hanno lanciato questo tipo di musica. Aphex Twin, Squarepusher, Board of Canada, Flying Lotus, solo […]
3 Settembre 2020
Il boom della musica in 8D
L’illusione della magia (da ascoltare in cuffia) La musica in 8D continua ad affascinare migliaia di appassionati e, per molti, è una delle novità più sorprendenti dell’ultimo periodo. Ma di cosa si tratta in realtà? E a quali tecnologie deve il suo successo? Ascolta anche: La nascita delle macchine – la musica progressive (Machine Music) […]
Tag:Cultura e Società, Trasformazione Digitale
3 Settembre 2020
“E pur si muove” – La Rivoluzione Scientifica
Perché, tra XVI e XVII secolo, scienziati, ingegneri e inventori hanno cominciato a mettere in discussione regole, convenzioni e dogmi del proprio tempo? Perché hanno sfidato le autorità, nel tentativo di cambiare radicalmente il pensiero europeo e mondiale? E come sono riusciti ad avviare quel lungo e articolato processo che ha reso possibile la […]
3 Settembre 2020
Metal, Ink and Paper
Un’invenzione che ha segnato il corso della storia dell’uomo irreversibilmente In uno scenario culturale in fermento, a metà del XV secolo, fece la sua comparsa in Europa una tecnologia destinata a cambiare tutto: la stampa. I ragazzi di Bar Storia, Costantino Pompa e Riccardo Pinto, ne hanno discusso nella nuova puntata di The Turing […]
3 Settembre 2020
Le infrastrutture internet e il cloud computing di Top-Ix
Leonardo Camiciotti, responsabile del devolpment di Top-Ix spiega le novità delle infrastrutture internet in Italia e le possibili soluzioni per migliorare la connettività nel nostro Paese. Leonardo Camiciotti, responsabile del development di Top-Ix, interviene a Start M’Up per raccontare l’attività di Top-Ix, consorzio piemontese attivo da oltre 15 anni nella gestione delle infrastrutture internet […]
Tag:Apprendimento Automatico, Intelligenza Artificiale, Open Innovation
3 Settembre 2020
Col vento in poppa: le grandi esplorazioni
Levare l’ancora, partire a vele spiegate Percorrere rotte sconosciute, raggiungere nuove terre, incontrare nuovi popoli, scoprire nuovi mondi. Su The Turing Pub i ragazzi di Bar Storia, Costantino Pompa e Riccardo Pinto, si sono occupati delle grandi esplorazioni che tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo hanno segnato un’intera epoca storica. […]
3 Settembre 2020
La Food Experience italiana nella Londra multietnica
Intervista all’imprenditore italiano Massimo Di Paola che ha portato la food experience italiana a Londra Prosegue il viaggio di Radio Activa attraverso le storie dei giovani talenti. In questa puntata condotta da Michela Lombardi, ascolteremo la storia di Massimo di Paola che vive a Londra dal 2000 dove ha avviato la sua attività nel mondo […]
Tag:People
4 Settembre 2020
Intelligenza artificiale e recruiting, la nuova frontiera dell’HR
In che modo l’intelligenza artificiale cambierà i processi di recruiting e di selezione del personale? Lo abbiamo chiesto a Matteo Cocciardo, CEO e fondatore di In-Recruiting. Il futuro della talent acquisition va incontro alle più nuove e sofisticate tecnologie, come l’intelligenza artificiale che sarà fondamentale nell’ottimizzare i processi di recruiting. Questo il tema della […]
Tag:Apprendimento Automatico, Intelligenza Artificiale, People
4 Settembre 2020
Meno CV, più idee. La rivoluzione del recruiting parte da Just Knock
Just Knock è una piattaforma di Digital Recruiting che, puntando sulla meritocrazia, ha l’obiettivo di rivoluzionare il processo di selezione permettendo ai candidati di inviare idee al posto del CV. L’intervista alla CEO Marianna Poletti L’inclusione nel mondo del lavoro, passa anche da una rivoluzione nei processi di recruiting dei candidati. Lo sa bene […]
Tag:Open Innovation, People, Trasformazione Digitale
4 Settembre 2020
La gestione dell’emergenza e da dove ripartire
Intervista a Elio Borgonovi, professore di Economia delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università Bocconi Il diffondersi del Coronavirus ha posto, e pone ancora, questioni di metodo, domande cui è necessario rispondere. Partendo dalla situazione pre-emergenza del Sistema Sanitario Nazionale, Francesco Andriani intervista Elio Borgonovi, professore di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche presso l’Università […]
Tag:Community Care, Health, Politica e Innovazione
6 Settembre 2020
Il mondo dell’arte e i nuovi talenti, storia di una giovane illustratrice
In questa edizione di Téchne conosciamo Kiki Kowalski, giovane illustratrice salernitana, autodidatta nell’arte del disegno. L’emergenza Covid 19 non ha fermato la creatività né l’impulso all’arte figurativa. Dagli artisti che hanno disegnato la loro interpretazione del Coronavirus, nel vero senso della parola, disegnando la particella virale che ormai tutti conosciamo, fino alla fortunata serie Rebibbia […]
Tag:People
7 Settembre 2020
La spericolata vita del Komandante Blasco
Rock the Bio: Vasco Rossi Nell’ultima puntata di theBridge Alessandro Giampà ha ripercorso le pagine della biografia di Vasco Rossi scritta da Michele Monina. Scrittore e giornalista marchigiano, nonché direttore artistico, ha collaborato con molti artisti e scritto le loro biografie, come Laura Pausini, Lucio Dalla. Monina ci regala uno spaccato del viaggio […]
7 Settembre 2020
Trasformare le idee in business
Intervista a Giacomo Lucarini, digital strategist e content creator Innovazione e trasformazione digitale non stanno cambiando soltanto le nostre abitudini, ma anche il mondo del lavoro. Ma in che modo le tecnologie disruptive stanno influenzando la professione del content creator? Che tipo di contenuti dobbiamo aspettarci nel prossimo futuro? Francesco Landi, direttore Sales […]
Tag:Realtà Aumentata Virtuale e Mista, Trasformazione Digitale
8 Settembre 2020
Mr. Rocket Man
Rock the Bio: Elton John theBridge torna con un’imperdibile puntata dedicata a Elton John, l’artista inglese che ha rivoluzionato il rock contemporaneo con il suo pianoforte e la sua voce inconfondibile, e che ha contribuito a diffondere questo genere in tutto il mondo e tra tutte le generazioni. Con 25 dischi di platino e 35 […]
8 Settembre 2020
Gli eccessi di Lemmy Kilmister
Rock the Bio – Motorhead Secondo appuntamento con theBridge: oggi Alessandro Giampà ci porterà nella vita decisamente rock di Lemmy Kilmister, fondatore e leader dei Motörhead. Musicista come non se ne trovano più, compositore eccezionale e dotato di un carisma senza pari. Icona non solo della band da lui fondata, ma di un […]
8 Settembre 2020
Io sono Ozzy
Rock the Bio: Ozzy Osbourne dei Black Sabbath Dopo aver parlato degli eccessi di Lemmy Kilmister, Alessandro Giampà ci porterà nel mondo di Ozzy Osbourne con una nuova puntata di theBridge. Ascolta anche: Gli eccessi di Lemmy Kilmister Quante leggende sono associate al nome di Ozzy? Si dice che abbia morso la […]
8 Settembre 2020
Tutto quello che non sapete di The Boss
Rock the Bio – Bruce Springsteen La musica, i suoi eroi e le innovazioni tecnologiche che l’hanno fatta balzare in avanti: theBridge è la nostra nuova rubrica musicale che oltre agli artisti esalta, per una volta, il lavoro dei tecnici e dei tecnologici che sta dietro le grandi canzoni della nostra vita. Ascolta […]
8 Settembre 2020
Le brutte intenzioni… di Morgan
Rock the Bio – Marco Castoldi “Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera…” Le parole cantate da Marco Castoldi (in arte Morgan) riecheggiano ancora nelle nostre teste anche se Sanremo è finito. Ma la sua invettiva contro Bugo non è che uno dei tanti episodi che lo hanno portato […]
8 Settembre 2020
Il Voip Lossless
VoIP: la tecnologia che usano tutti ma conoscono in pochi Il VoIP, acronimo di Voice Over Internet Protocol, è attualmente una delle tecnologie più utilizzate in tutto il mondo, eppure ancora oggi non tutti sanno di cosa si tratta. Whatsapp? Ma ancora prima Skype? E per non parlare di Telegram o dell’ormai famosissimo e […]
Tag:Big Data, Trasformazione Digitale
8 Settembre 2020
Nuovo Digitale Terrestre vs dongle HDMI
Dal 2022 arriverà il nuovo digitale terreste e molte televisioni non saranno più compatibili, bisognerà acquistare nuovi tipi di decoder per lo switch off Ma ad oggi conviene ancora il segnale del digitale se esistono le chiavette HDMI, come le fire tv stick di Amazon?L’antenna rappresenta un ingresso ulteriore… ma non è l’unico modo […]
8 Settembre 2020
Un mondo di connessioni
In questo momento il 43% della popolazione mondiale non ha ancora la connessione internet (proprio mentre stai leggendo questo articolo) Tutti i modi per collegarsi ad internet: li conosci? Proviamo a pensarci; ad esempio attraverso i vecchi cavi di rame (ADSL), la fibra ottica (fino a un 1gigabit di dati); inoltre dove non arriva […]
Tag:Open Innovation, Trasformazione Digitale
8 Settembre 2020
Cinema e psichedelia, oltre i mondi del possibile
Che legame c’è tra cinema e psichedelia? Film e serie tv hanno raccontato incredibili storie riguardo alla tecnologia, ma incredibili tecnologie hanno aiutato il Cinema a raccontare storie. Ascolta anche: Cinema di genere e cinema d’autore, la vera distinzione In questo episodio di Cinetecha, insieme a Lorenzo Fedele, intraprendiamo un viaggio per […]
8 Settembre 2020
Cinema di genere e cinema d’autore
La differenza tra le espressioni “cinema d’autore” e “cinema di genere” secondo Lorenzo Fedele Cosa intendiamo quando parliamo di cinema di genere? E quando ci riferiamo invece al cinema d’autore? Si tratta di una vecchia questione, complessa e contraddittoria, per cui sono state date tante risposte diverse e che continua a far discutere anno […]
9 Settembre 2020
Così la maschera da snorkeling diventa un respiratore. L’idea di Isinnova
In una delle puntate più emozionanti di questa stagione, Marco Borgherese e Francesco Landi intervistano insieme Alessandro Romaioli, ingegnere dei materiali con specializzazione in meccanica e Technical Officer di Isinnova. L’azienda bresciana è ormai nota in tutto il mondo per aver trasformato una maschera da snorkeling in un respiratore durante l’emergenza Covid-19. In soli […]
Tag:Community Care, Open Innovation, Trasformazione Digitale
9 Settembre 2020
H.P. Lovecraft e il cinema oltre i confini del fantastico
Al di là delle celebrazioni, l’arte di Lovecraft è stata compresa fino in fondo? Howard Phillips Lovecraft è considerato uno degli autori più influenti nel campo della letteratura fantastica e dell’orrore. Il suo talento è stato, ed è ancora, un’inesauribile fonte di ispirazione. Basti pensare ai film di Roger Corman e di John Carpenter, […]
9 Settembre 2020
Cultura visuale del viaggio
Il cinema tra donne con la valigia, Marcella Pedone e Luigi Ghirri Viaggi, misteri, delusioni, amori e disamori. Nella nuova puntata di Cinetecha Lorenzo Fedele torna a raccontare il mondo del cinema e la pluralità dei suoi linguaggi ricordando alcuni dei protagonisti del cinema italiano. Da Antonio Pietrangeli a Valerio Zurlini, da Michelangelo Antonioni […]
9 Settembre 2020
Page 1 of 6






Il Sud Italia protagonista strategico del Mediterraneo



Le promesse del Forum Verso Sud



Metaverso: oltre la realtà virtuale



NFT e opportunità di business nel Metaverso


