CERCA

G2 Startups: le prime sperimentazioni
L’incredibile hub raccoglie le voci di chi gravita attorno agli acceleratori di innovazione L’incredibile hub è il reportage di Radio Activa all’interno di poli tecnologici, smart factory e incubatori italiani, che dà voce ai responsabili di questi centri ma soprattutto ai piccoli imprenditori che grazie a loro hanno







G2 Startups: le voci dell’health
Continua il viaggio alla scoperta di smart factory, poli tecnologici e incubatori italiani Abbiamo iniziato a conoscere l’ecosistema di G2 Startups nel corso della prima puntata de L’incredibile hub, il reportage di Radio Activa all’interno di smart factory, poli tecnologici e incubatori italiani. Ma la storia di







G2 Startups: il rapporto tra startup e incumbent
Continua l’esplorazione dell’ecosistema imprenditoriale che gravita intorno all’acceleratore di business G2 Startups In questa nuova puntata de L’incredibile hub, insieme a Roberta Gilardi e a Francesco Zaini, soci dell’acceleratore G2 Startups, parliamo della facilitazione di un rapporto apparentemente difficile eppure potenzialmente proficuo, quello tra startup e incumbent, ovvero







G2 Startups: Digital Health Lab e altri progetti futuri
Ultima tappa del reportage sull’acceleratore di impresa G2 Startups con un focus sul tema Salute La quarta puntata de L’incredibile hub è l’ultima che vede come protagonista l’acceleratore di business G2 Startups. Il settore health è al centro. Si ricordano infatti le collaborazioni attive con le startup

















The Dark Side of Blockchain
Luci e ombre delle cryptovalute. La cybersecurity davanti a OneCoin, furti exchange e 51% attack Truffe, illeciti, inganni, rapine. Fan di Ocean’s Eleven questa puntata è per voi. No, non ci addentreremo in un mondo fatto di sgargianti casinò e massicce casseforti. Le frodi più sensazionali oggi si fanno

















Cyber Security infrastrutturale e cyberhygiene
Quando il danno può essere irreparabile, il focus si sposta sulla prevenzione. Le nuove sfide della cyber security “Ho visto un’ondata di schermi diventare neri. Nero, nero, nero. Nero nero nero nero nero.” IT Admin di Maersk, compagnia di navigazione danese, al rilascio di NotPetya. “Non ci sono prove di

















Digital e Cybersecurity: verso la sostenibilità del cyberspazio
Il cyberspazio è reale. Iniziamo a pensarlo in termini di sostenibilità Di sostenibilità ambientale si parla molto. Ciò di cui si parla poco è la sua gemella: la sostenibilità del cyberspazio. Fortunatamente qualche iniziativa arriva a rompere il silenzio. Arctic Code Vault, il progetto lanciato da GitHub, si pone

















Le nuove frontiere del Settore Legale: New Technologies & Diritto Ambientale
Intervista all’avvocato Enrico Napoletano L’avvocato Enrico Napoletano, dello Studio Legale Napoletano Ficco & Partners, interviene in questa nuova puntata di Monitor, condotta da Mitchell Broner Squire e Paolo Emilio Colombo per parlare di Legal Tech, Diritto Ambientale, Processi da remoto e tracciamento dei dati. L’emergenza sanitaria sta ridisegnando



Global Attractiveness Index e Covid-19: innovazione
Corrado Panzeri e Vera Scuderi dell’Hub Innovazione e Tecnologia di The European House Ambrosetti fanno il punto sul progresso tecnologico italiano “L’emergenza sanitaria ha fatto emergere l’importanza di scienza e innovazione, non come concetti astratti ma come elementi che incidono direttamente sulla vita di tutti noi.” Corrado Panzeri, responsabile



















Professione: architetto della comunicazione ecco di che si tratta e cosa significa curare la User Experience.
Federico Badaloni, architetto dell’informazione e user experience designer per il Gruppo Gedi, interviene a Start M’Up intervistato da Marco Borgherese, per raccontarci una nuova figura professionale che si sta affermando negli ultimi anni. L’architetto dell’informazione progetta spazi informativi principalmente per il web migliorando la comunicazione e organizzando i contenuti in



















Trasformazione digitale, a che punto siamo?
Intervista a Francesco Fravolini L’emergenza Coronavirus ha dato un forte impulso alla digital transformation, ma, nello stesso tempo, ci ha costretto a cambiare (e rinnovare) il nostro rapporto con la tecnologia. Quello del giornalista è un mestiere in continua evoluzione, web e social network hanno stravolto il modo di raccontare

















I cyber attacchi nel settore dell’informazione e dei media
Quali sono gli effetti di questi attacchi? E quali i rischi per la nostra sicurezza? Mitchell Broner Squire ne ha discusso in questa nuova puntata di Monitor In un mondo sempre più interconnesso e interdipendente la gestione dei flussi di informazione è fondamentale. A differenza del passato, in cui

















Cyber Defence, Infosphere & Transnational Hacking: le nuove frontiere di Cyber Security Nazionale
Come difendiamo il nostro Paese dagli attacchi hacker? Come difendiamo il nostro Paese? E quali rischi corriamo veramente? Fino a qualche anno fa la difesa riguardava il mondo reale, gli accessi fisici agli Stati. Oggi non è più così, poiché si è aggiunto il vasto mondo del cyber spazio

















Data e New Economy: ma chi è (davvero) cyber-ready?
“Data is the new Oil”, scrive The Economist. Ma come possiamo imparare a proteggerli? Quali sono le diverse soluzioni adottate? E quali i Paesi più sicuri dal punto di vista informatico? Mitchell Broner Squire ne discute nella nuova puntata di Monitor, dove si affronta il tema della New Economy.
Exploit zero-day, come combatterli con il binomio Cyber Security e AI
Grazie all’AI, le aziende possono ridurre il rischio legato alle minacce, supportando i team di Cyber security Di fronte ad attacchi informatici sempre più mirati e distruttivi, i classici antivirus non bastano più per tutelare le aziende: è infatti ormai determinante utilizzare nuovi sistemi basati sull’analisi del comportamento nel

















Netflix, HBO e Disney + sotto (cyber) attacco
La Cyber Security nel settore Entertainment Sapevi che gli occhi degli hacker sono puntati anche sul mondo dell’informazione e dell’intrattenimento? In questa nuova puntata di Monitor insieme a Mitchell Broner Squire ci occuperemo delle nuove frontiere della cyber security e scopriremo quanto sono vulnerabili le nostre abitudini multimediali.











Stati Generali e ricostruzione partecipata del Paese
Intervista a Francesca Puglisi, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e del Welfare L’intervista al Sottosegretario Francesca Puglisi parte dal tema Scuola, in attesa del nuovo decreto del Presidente del Consiglio che darà indicazioni agli istituti per le riaperture di settembre, così da permettere di assolvere al









Rilancio tra digitalizzazione e rapporti con i mercati esteri
Intervista a Riccardo Maria Monti, CEO di Triboo Spa La pandemia di Covid-19 ha cambiato, se non stravolto, le vite di tutti, ma all’Italia ha anche lasciato un’eredità importante: la spinta verso la digitalizzazione. Che cosa significa questo per il nostro Paese? Quali sono le soluzioni migliori per











La libertà di andare in pensione
Intervista all’Onorevole della Lega Nord Claudio Durigon L’ospite di questa puntata di Oll in è l’Onorevole della Lega Nord Claudio Durigon, ex dirigente sindacale ed ex Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Conte I, nonché autore, insieme a Massimo Garavaglia, del











Editoria, Data Analysis e tech
Intervista a Virginia Stagni, la più giovane Business Development Manager del Financial Times Il giornalismo sta vivendo negli ultimi anni una vera rivoluzione: il passaggio dalla carta stampata al web può dirsi perlopiù compiuto, ma le sfide per il settore non sono terminate. Oggi un giornale deve competere





Telemedicina come innovazione sociale
Intervista a Gianfranco Poledda, regional business manager del Centro Medico Santagostino di Milano In questa puntata di Digital Jam, i nostri speaker Fabio Castronuovo e Mark Bartucca, con l’aiuto della squadra di Chorally, hanno intervistato Gianfranco Poledda, da più di 20 anni nel mondo delle HR e regional business



















Dal food all’anything delivery, come ci si sente ad essere Glovo
Intervista a Elisa Pagliarani, General Manager di Glovo Durante il lockdown, i servizi di food delivery si sono evoluti per sopperire alle necessità degli utenti. Non solo cibo dunque, ma anche altri servizi, come le consegne di farmaci ed altri beni essenziali di casa in casa. In questa edizione di





La mobilità dopo la pandemia
Intervista a Vittorio Muratore, co-founder e CMO di MiMoto Intuizione, innovazione, improvvisazione (e musica Jazz). Fabio Castronuovo e Mark Bartucca hanno intervistato Vittorio Muratore in questa puntata di Digital Jam. Muratore è co-founder e CMO di MiMoto, il primo servizio made in Italy di scooter sharing elettrico a



















Dal rischio biologico a quello digitale, l’impatto del Covid-19 sulla cyber security
Un esperto di cyber security, spiega i rischi digitali dovuti anche alla pandemia da coronavirus. Marco Borgherese intervista il Prof.Fabrizio Baiardi L’emergenza Covid-19 non ha fermato gli attacchi informatici, al contrario ha costituito un espediente per gli hacker. Marco Borgherese ne parla a Start M’Up con il Professor Fabrizio
Il Re del Reggae Bob Marley
Get up, Stand up! Nella nuova puntata di Machine Music, a 40 anni dal mitico concerto a Milano “Uprising tour”, il nostro Antonio Mazzotta si è occupato del re del Reggae: Bob Marley. Ascolta il podcast per ripercorrere la storia di questa leggenda della musica! Web Radio









I Can’t Breathe
Se non c’è amore e rispetto per il prossimo, non c’è nessun futuro Ecco perché Antonio Mazzotta ha dedicato la nuova puntata di Machine Music alle rivolte afroamericane negli USA dal 1992 ad oggi. Siamo partiti dalla rivolta di Los Angeles, innescata dalla sentenza di non luogo a









I concerti virtuali
La nuova era musicale da Second Life a Fortnite Nella nuova puntata di Machine Music il nostro Antonio Mazzotta si occuperà dell’exploit del “concerto” di Travis Scott sulla piattaforma di gioco Fortnite e, con un vero e proprio viaggio virtuale nella musica, ripercorrerà la storia di questo tipo di eventi,









Warp Records e la musica elettronica
Gli albori delle prime Label indipendenti delle Macchine Conosci la Warp Records? È stata una delle prime etichette indipendenti a scommettere sulla musica elettronica. Con scelte pionieristiche, negli anni, ha fatto conoscere al grande pubblico molti degli artisti che hanno lanciato questo tipo di musica. Aphex Twin, Squarepusher, Board









Il boom della musica in 8D
L’illusione della magia (da ascoltare in cuffia) La musica in 8D continua ad affascinare migliaia di appassionati e, per molti, è una delle novità più sorprendenti dell’ultimo periodo. Ma di cosa si tratta in realtà? E a quali tecnologie deve il suo successo? Ascolta anche: La nascita delle macchine –







“E pur si muove” – La Rivoluzione Scientifica
Perché, tra XVI e XVII secolo, scienziati, ingegneri e inventori hanno cominciato a mettere in discussione regole, convenzioni e dogmi del proprio tempo? Perché hanno sfidato le autorità, nel tentativo di cambiare radicalmente il pensiero europeo e mondiale? E come sono riusciti ad avviare quel lungo e articolato processo







Metal, Ink and Paper
Un’invenzione che ha segnato il corso della storia dell’uomo irreversibilmente In uno scenario culturale in fermento, a metà del XV secolo, fece la sua comparsa in Europa una tecnologia destinata a cambiare tutto: la stampa. I ragazzi di Bar Storia, Costantino Pompa e Riccardo Pinto, ne hanno discusso nella



















Le infrastrutture internet e il cloud computing di Top-Ix
Leonardo Camiciotti, responsabile del devolpment di Top-Ix spiega le novità delle infrastrutture internet in Italia e le possibili soluzioni per migliorare la connettività nel nostro Paese. Leonardo Camiciotti, responsabile del development di Top-Ix, interviene a Start M’Up per raccontare l’attività di Top-Ix, consorzio piemontese attivo da oltre 15 anni







Col vento in poppa: le grandi esplorazioni
Levare l’ancora, partire a vele spiegate Percorrere rotte sconosciute, raggiungere nuove terre, incontrare nuovi popoli, scoprire nuovi mondi. Su The Turing Pub i ragazzi di Bar Storia, Costantino Pompa e Riccardo Pinto, si sono occupati delle grandi esplorazioni che tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo hanno















La Food Experience italiana nella Londra multietnica
Intervista all’imprenditore italiano Massimo Di Paola che ha portato la food experience italiana a Londra Prosegue il viaggio di Radio Activa attraverso le storie dei giovani talenti. In questa puntata condotta da Michela Lombardi, ascolteremo la storia di Massimo di Paola che vive a Londra dal 2000 dove ha avviato















Intelligenza artificiale e recruiting, la nuova frontiera dell’HR
In che modo l’intelligenza artificiale cambierà i processi di recruiting e di selezione del personale? Lo abbiamo chiesto a Matteo Cocciardo, CEO e fondatore di In-Recruiting. Il futuro della talent acquisition va incontro alle più nuove e sofisticate tecnologie, come l’intelligenza artificiale che sarà fondamentale nell’ottimizzare i processi di















Meno CV, più idee. La rivoluzione del recruiting parte da Just Knock
Just Knock è una piattaforma di Digital Recruiting che, puntando sulla meritocrazia, ha l’obiettivo di rivoluzionare il processo di selezione permettendo ai candidati di inviare idee al posto del CV. L’intervista alla CEO Marianna Poletti L’inclusione nel mondo del lavoro, passa anche da una rivoluzione nei processi di recruiting











Verso l’ozio creativo, l’evoluzione di lavoro e diritti
Intervista a Domenico De Masi, professore di Sociologia del lavoro presso l’Università La Sapienza Come sta cambiando il mondo del lavoro? Che impatto ha avuto l’emergenza Coronavirus sui diritti dei lavoratori? E che valore può avere, per persone e imprese, l’esperienza dello smart working? In questa puntata di











La gestione dell’emergenza e da dove ripartire
Intervista a Elio Borgonovi, professore di Economia delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università Bocconi Il diffondersi del Coronavirus ha posto, e pone ancora, questioni di metodo, domande cui è necessario rispondere. Partendo dalla situazione pre-emergenza del Sistema Sanitario Nazionale, Francesco Andriani intervista Elio Borgonovi, professore di Economia e Management











Tech solutions for the emergency era
Intervista a Sion Lewis, Vice Presidente dell’area EMEA per LogMeIn In questo episodio di Oll in, interamente condotto in lingua inglese, il Presidente del Gruppo Activa, Lelio Borgherese, conversa con Sion Lewis, Vice Presidente e amministratore delegato dell’area EMEA (Europe, Middle East, Africa) per LogMeIn dal 2019.















Il mondo dell’arte e i nuovi talenti, storia di una giovane illustratrice
In questa edizione di Téchne conosciamo Kiki Kowalski, giovane illustratrice salernitana, autodidatta nell’arte del disegno. L’emergenza Covid 19 non ha fermato la creatività né l’impulso all’arte figurativa. Dagli artisti che hanno disegnato la loro interpretazione del Coronavirus, nel vero senso della parola, disegnando la particella virale che ormai tutti conosciamo,









Ripartire da innovazione, ricerca, semplificazione
Intervista a Simona Malpezzi, Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Dopo una prima fase di tamponamento dell’emergenza, il Parlamento si trova a dover convertire in legge sette decreti incentrati sulle misure anti-Covid. Per questo il nostro approfondimento si apre con una domanda cruciale: tenere insieme l’urgenza che il













La spericolata vita del Komandante Blasco
Rock the Bio: Vasco Rossi Nell’ultima puntata di theBridge Alessandro Giampà ha ripercorso le pagine della biografia di Vasco Rossi scritta da Michele Monina. Scrittore e giornalista marchigiano, nonché direttore artistico, ha collaborato con molti artisti e scritto le loro biografie, come Laura Pausini, Lucio Dalla. Monina ci









Rilancio tra sostegno alle startup e sburocratizzazione
Intervista ad Alessia Morani, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Il decreto Rilancio con le sue misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza Covid-19, è un provvedimento estremamente corposo e di difficile lettura. Non a caso sul web









“La grande scommessa” delle imprese 4.0 post-Covid
Intervista a Vittoria Carli, Presidente della Sezione IT di Unindustria Innovazione, digitalizzazione, rilancio del territorio, nuovi modelli di business: come dovranno muoversi le imprese nel prossimo futuro? E cosa è cambiato nelle abitudini dei consumatori? Il 14 maggio 2020 Vittoria Carli è stata rieletta all’unanimità Presidente della Sezione











L’esperienza del Fuorisalone Digital
Intervista a Cristian Confalonieri, co-founder di Studiolabo In questo appuntamento con Digipedia, il programma di informazione continua di Radio Activa sulla digital transformation, Francesco Landi, direttore Sales & Marketing di React Consulting – Gruppo Activa, si confronta con Cristian Confalonieri, designer della comunicazione e dei servizi, con notevole











La digital transformation nei musei italiani
Intervista a Nicolette Mandarano, storica dell’arte e docente di Comunicazione multimediale delle istituzioni museali “Monitoro costantemente feedback e recensioni in merito alle gallerie nazionali lasciati sui canali social e sulla piattaforma Tripadvisor perché sono importanti luoghi di ascolto e spesso permettono di accorgersi di cose che si danno











Trasformare le idee in business
Intervista a Giacomo Lucarini, digital strategist e content creator Innovazione e trasformazione digitale non stanno cambiando soltanto le nostre abitudini, ma anche il mondo del lavoro. Ma in che modo le tecnologie disruptive stanno influenzando la professione del content creator? Che tipo di contenuti dobbiamo aspettarci nel prossimo













Mr. Rocket Man
Rock the Bio: Elton John theBridge torna con un’imperdibile puntata dedicata a Elton John, l’artista inglese che ha rivoluzionato il rock contemporaneo con il suo pianoforte e la sua voce inconfondibile, e che ha contribuito a diffondere questo genere in tutto il mondo e tra tutte le generazioni. Con 25













Gli eccessi di Lemmy Kilmister
Rock the Bio – Motorhead Secondo appuntamento con theBridge: oggi Alessandro Giampà ci porterà nella vita decisamente rock di Lemmy Kilmister, fondatore e leader dei Motörhead. Musicista come non se ne trovano più, compositore eccezionale e dotato di un carisma senza pari. Icona non solo della band da













Io sono Ozzy
Rock the Bio: Ozzy Osbourne dei Black Sabbath Dopo aver parlato degli eccessi di Lemmy Kilmister, Alessandro Giampà ci porterà nel mondo di Ozzy Osbourne con una nuova puntata di theBridge. Ascolta anche: Gli eccessi di Lemmy Kilmister Quante leggende sono associate al nome di Ozzy? Si













Tutto quello che non sapete di The Boss
Rock the Bio – Bruce Springsteen La musica, i suoi eroi e le innovazioni tecnologiche che l’hanno fatta balzare in avanti: theBridge è la nostra nuova rubrica musicale che oltre agli artisti esalta, per una volta, il lavoro dei tecnici e dei tecnologici che sta dietro le grandi canzoni













Le brutte intenzioni… di Morgan
Rock the Bio – Marco Castoldi “Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera…” Le parole cantate da Marco Castoldi (in arte Morgan) riecheggiano ancora nelle nostre teste anche se Sanremo è finito. Ma la sua invettiva contro Bugo non è che uno dei tanti









Il Voip Lossless
VoIP: la tecnologia che usano tutti ma conoscono in pochi Il VoIP, acronimo di Voice Over Internet Protocol, è attualmente una delle tecnologie più utilizzate in tutto il mondo, eppure ancora oggi non tutti sanno di cosa si tratta. Whatsapp? Ma ancora prima Skype? E per non parlare di









Nuovo Digitale Terrestre vs dongle HDMI
Dal 2022 arriverà il nuovo digitale terreste e molte televisioni non saranno più compatibili, bisognerà acquistare nuovi tipi di decoder per lo switch off Ma ad oggi conviene ancora il segnale del digitale se esistono le chiavette HDMI, come le fire tv stick di Amazon?L’antenna rappresenta un ingresso ulteriore…









Un mondo di connessioni
In questo momento il 43% della popolazione mondiale non ha ancora la connessione internet (proprio mentre stai leggendo questo articolo) Tutti i modi per collegarsi ad internet: li conosci? Proviamo a pensarci; ad esempio attraverso i vecchi cavi di rame (ADSL), la fibra ottica (fino a un 1gigabit di











L’e-commerce del design di lusso made in Italy
Intervista a Roberto Ferrari, CEO di Design Italy In questa puntata di Digipedia, Francesco Landi, direttore Sales & Marketing di React Consulting – Gruppo Activa, intervista Roberto Ferrari, ex direttore generale di CheBanca! ed ex Chief Digital and Innovation Officer di Mediobanca. La conversazione muove da una svolta











Cinema e psichedelia, oltre i mondi del possibile
Che legame c’è tra cinema e psichedelia? In questo episodio di Cinetecha, insieme a Lorenzo Fedele, intraprendiamo un viaggio per scoprire, e provare a capire, l’influenza sul linguaggio e sulle forme del cinema dell’immaginario psichedelico, che nel tempo è diventato un’espressione artistica pura. Da “Enter the void” ad “Akira”,











Cinema di genere e cinema d’autore
La differenza tra le espressioni “cinema d’autore” e “cinema di genere” secondo Lorenzo Fedele Cosa intendiamo quando parliamo di cinema di genere? E quando ci riferiamo invece al cinema d’autore? Si tratta di una vecchia questione, complessa e contraddittoria, per cui sono state date tante risposte diverse e



















Così la maschera da snorkeling diventa un respiratore. L’idea di Isinnova
In una delle puntate più emozionanti di questa stagione, Marco Borgherese e Francesco Landi intervistano insieme Alessandro Romaioli, ingegnere dei materiali con specializzazione in meccanica e Technical Officer di Isinnova. L’azienda bresciana è ormai nota in tutto il mondo per aver trasformato una maschera da snorkeling in un respiratore











H.P. Lovecraft e il cinema oltre i confini del fantastico
Al di là delle celebrazioni, l’arte di Lovecraft è stata compresa fino in fondo? Howard Phillips Lovecraft è considerato uno degli autori più influenti nel campo della letteratura fantastica e dell’orrore. Il suo talento è stato, ed è ancora, un’inesauribile fonte di ispirazione. Basti pensare ai film











Cultura visuale del viaggio
Il cinema tra donne con la valigia, Marcella Pedone e Luigi Ghirri Viaggi, misteri, delusioni, amori e disamori. Nella nuova puntata di Cinetecha Lorenzo Fedele torna a raccontare il mondo del cinema e la pluralità dei suoi linguaggi ricordando alcuni dei protagonisti del cinema italiano. Da Antonio Pietrangeli



















Cos’è l’intelligenza emotiva e come allenarla grazie all’AI
“Intelligenza emotiva significa diventare smart con le emozioni e con i sentimenti”. Lo afferma Massimiliano Caviglia, che spiega a Start M’Up il concetto di intelligenza emotiva e perché è importante allenarla. Fin dalla nostra nascita, le emozioni plasmano la nostra vita influenzando a livello conscio o inconscio, tutte le nostre















Come cambia l’HR dopo il Covid secondo Roche Italia
Amelia Parente, direttore del personale di Roche Italia, racconta a Tèchne l’iniziativa di volontariato di competenza promossa dall’azienda durante l’emergenza Covid-19. Nella difficile battaglia contro il Covid-19, sono molte le iniziative di community care messe in campo da parte di cittadini e imprese. Il supporto alle istituzioni, alla sanità,











Cinema e pittura
Dal cinema espressionista tedesco a Joe Begos Argomento di questa puntata di Cinetecha è il rapporto tra cinema e pittura: se per secoli la settima arte è stata richiamata dalla pittura più realistica, oggi è il cinema che guarda alla pittura attraverso la cinepittura digital. Tra le sue





Speciale Covid-19. La fase 2 in Lombardia
Intervista ad Alessandro Jachetti, medico in forze nel Pronto Soccorso del Policlinico di Milano Alessandro Jachetti è un giovane medico in forze nell’unità operativa di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso del Policlinico di Milano. Nell’intervista ai microfoni di Radio Activa, condotta da Sabrina Colandrea, Jachetti spiega che



















Foodchain e la tracciabilità dei cibi, così si prevengono le frodi alimentari
È il cibo la prima, ancestrale forma di collegamento tra l’uomo e la terra. Ed anche se la distanza di quel collegamento si è allungata e ridotta a ritmo incostante attraverso i tempi, noi continuiamo ad essere ciò che mangiamo. Ancora una volta è la tecnologia che ci corre in





Speciale Covid-19. La gestione dell’emergenza in Francia
Intervista a Francesco Tommaso Aiello, assistant spécialiste presso l’Unité REB Covid dell’Hôpital Louis-Mourier di Parigi Francesco Aiello è un giovane medico italiano che presta servizio in un’unità Covid dell’Hôpital Louis-Mourier di Parigi, facente parte del consorzio APHP (Assistance Publique Hôpitaux Paris) e che, in precedenza, ha prestato servizio









Perché una startup dovrebbe quotarsi in Borsa?
Intervista a Rita Paola Petrelli, Presidente del CdA di Kolinpharma, pmi innovativa che opera nel campo della nutraceutica I microfoni di Radio Activa in viaggio per l’Italia portano i Salotti di Italia Startup nel salotto degli ascoltatori. Comodo no? Il Salotto di Italia Startup è un evento itinerante















Come rendere agile il lavoro. Dialogo sullo smart working
Il cambiamento nel mondo del lavoro passa soprattutto per il rinnovamento e il superamento di certi schemi aziendali che ormai ci appaiono obsoleti. E di certo, l’emergenza scatenata dalla diffusione del Covid-19 ha portato le aziende a cambiamenti talmente rapidi da non ammettere tentennamenti, di fronte alla richiesta di



















Musica e innovazione, il Coro virtuale ai tempi del Covid-19
Il potere della musica è sorprendente: rinforza vecchi legami, crea nuove solidarietà e infonde coraggio. Soprattutto nei contesti più difficili. Lo sa bene Fabrizio Vestri, direttore del Coro Giovanile Lavinium e del Coro Sing Up di Roma. Il 20 marzo infatti, in pieno lockdown, è apparso sui loro canali social,









Opportunità offerte dalla quotazione in Borsa
Intervista a Nazzareno Gorni, CEO di MailUp Group I microfoni di Radio Activa in viaggio per l’Italia portano i Salotti di Italia Startup nel salotto degli ascoltatori. Comodo no? Il Salotto di Italia Startup è un evento itinerante mirato allo scambio di esperienze tra operatori dell’ecosistema delle startup















La difesa dell’inclusione e delle diversità, l’avventura di Beyond The Box
Meno opportunità di occupazione, stipendi più bassi, dimissioni in bianco in caso di maternità, part time obbligato, discriminazioni ed altre ingiustizie ordinarie. È la realtà femminile nel mondo del lavoro. Si fa fatica a credere che ad oltre mezzo secolo di distanza dalle lotte femministe e dalle prime conquiste, l’autodeterminazione









La complessità del percorso di quotazione
Intervista a Francesco Zorgno, Presidente e founder di CleanBnB, la startup degli affitti brevi I microfoni di Radio Activa in viaggio per l’Italia portano i Salotti di Italia Startup nel salotto degli ascoltatori. Comodo no? Il Salotto di Italia Startup è un evento itinerante mirato allo scambio di esperienze tra









Il Salotto di Italia Startup in Borsa Italiana
Intervista a Federico Barilli, direttore dell’associazione Italia Startup I microfoni di Radio Activa in viaggio per l’Italia portano i Salotti di Italia Startup nel salotto degli ascoltatori. Comodo no? Il Salotto di Italia Startup è un evento itinerante mirato allo scambio di esperienze tra operatori dell’ecosistema delle startup italiano: centri di









Better than Sex: cosa c’è di meglio del sesso?
Intervista alla psicoterapeuta Maria Beatrice Toro Non solo app di incontri e algoritmi per trovare l’anima gemella, il digitale ha stravolto il significato della relazione, cambiando al contempo l’idea che abbiamo di noi stessi. Better than Sex è un viaggio online sulla superficie di relazioni fragili, ma anche







Dai trend delle PMI all’ecosostenibilità, il progetto di Banca IFIS
Nel primo appuntamento dell’anno con People 2 People Fabio Castronuovo e la squadra di Chorally ci parlano di Fattore I, il progetto di Banca IFIS Impresa che vuole valorizzare la piccola media impresa italiana. Ascolta anche: Innovazione e informazione per un giornalismo sempre più digitale Banca IFIS ha







Innovazione e informazione per un giornalismo sempre più digitale
In un mondo interconnesso innovazione e informazione sono legate a doppio filo. Social network e tecnologie digitali costringono il giornalismo a cercare nuovi modelli di riferimento e nuovi modelli di business. Ma con quali conseguenze? E con quali risultati? Ascolta anche: Il futuro dei Linked Data e del Web







Il futuro dei Linked Data e del web semantico
Innovazione, analisi dei dati in tempo reale, nuove professionalità. Cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni? In questa nuova edizione di People2People, Fabio Castronuovo e Mark Bartucca di Chorally ci portano nel mondo dell’intelligenza artificiale e del machine learning con un’intervista a Gabriele Antonelli, Presidente di SpazioDati, l’azienda che si occupa di Big Data





Il meglio di Casa Network in versione Reloaded
Dopo un periodo di stop, riparte in versione Reloaded il programma di Fabio Ragno, Mi Scusi Sto Friggendo. Con l’emergenza Coronavirus, in particolare durante il lockdown, molte cose sono cambiate; anche all’interno di Network Contacts. Ascolta anche: Ritorno a casa network tra musica e storie Per raccontare storie e





Ritorno a Casa Network tra musica e storie
Continuano le vicende di A Casa Network, il programma andato in onda durante il lockdown in diretta Facebook e condotto da Fabio Ragno. Nato con l’obiettivo di tenersi compagnia e sentirsi tutti più vicini pur stando lontani. Un momento di leggerezza ma anche di riflessione e condivisione tra confidenze, sfoghi e





La mensa che non c’è. Come cambia il welfare aziendale dopo il Covid 19
Intervista a Marco Mottolese, CEO e co-founder di Foorban Le future sfide del welfare aziendale saranno soprattutto incentrate sulla sicurezza sul luogo di lavoro ed oggi esploriamo un nuovo concetto di mensa aziendale insieme a Luisa Vittoria Amen e all’ospite Marco Mottolese, CEO e co-founder di Foorban, startup food-tech che





Community care, il progetto solidale di Nonny e Sorgenia
Beneficenza, relazioni, solidarietà. Per raccontare questo, e molto altro ancora, su Radio Activa arriva un nuovo programma: Conta Su Di Noi. Nella prima puntata Diletta Rosati, Presidente Conta su di Noi – Onlus, ha intervistato Michele Vaccaro, Fondatore di Nonny, l’azienda che ha creato un device innovativo che ha il design





La playlist di Concetta Mauriello
Ospite della settimana, Concetta Mauriello “Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei…”. È questo il concetto alla base del format di Vinyl, che ogni settimana accoglie un nuovo ospite tra i dipendenti della grande famiglia targata Gruppo Activa. Ascolta anche: La playlist di Tatiana Sharon Vani





La playlist di Tatiana Sharon Vani
L’ospite di Francesco Andriani in questa puntata di Vinyl è Tatiana Sharon Vani Veterana della redazione di Radio Activa, Sharon è una filologa laureata all’Università Cattolica di Milano, tra le sue grandi passioni, i libri di fantascienza e le serie tv. Sul lavoro tiene le fila di tutti i processi









Relazioni tra reale e virtuale
Intervista alla sessuologa Roberta Rossi Non solo app di incontri e algoritmi per trovare l’anima gemella, il digitale ha stravolto il significato della relazione, cambiando al contempo l’idea che abbiamo di noi stessi. Better than Sex è un viaggio online sulla superficie di relazioni fragili, ma anche ludiche









Soli e connessi contro la Fear of missing out
Intervista alla psicoterapeuta e lifecoach Terry Bruno Non solo app di incontri e algoritmi per trovare l’anima gemella, il digitale ha stravolto il significato della relazione, cambiando al contempo l’idea che abbiamo di noi stessi. In questa puntata di Better than Sex, viaggio online sulla superficie di relazioni









È l’inizio della fine di Tinder? Arriva ComeHome
Better than Sex tratta le dimensioni dell’amore e delle relazioni 4.0 Non solo app di incontri e algoritmi per trovare l’anima gemella, il digitale ha stravolto il significato della relazione, cambiando al contempo l’idea che abbiamo di noi stessi. Better than Sex è un viaggio online sulla superficie









Il mondo degli smartwatch
Cosa bisogna fare oggi per comprare uno smartwatch? Quali sono le varie caratteristiche, i modelli e le funzioni da tenere in considerazione prima dell’acquisto? Possono essere totalmente digitali oppure ibridi. Il software anche è da considerare, ne esistono tantissimi. Il display possono essere oled, non oled e transflective – cioè







Lo Smart working & il rapporto con i colleghi
I ragazzi di dotNetPodcast sono giunti ormai alla quinta puntata della serie Il lavoratore remoto in cui esplorano sfide, difficoltà e opportunità del lavoro da remoto e soprattutto il modo in cui questa nuova condizione, sperimentata durante il lockdown, sta cambiando le nostre vite e il nostro modo di lavorare.



Gaming & intelligenza artificiale
Intervista a Micaela Romanini (Vigamus Academy) e Pasquale Russo (Link University) Nell’ultima puntata di Link.Ed il nostro Massimo Micucci ha parlato di gaming con Micaela Romanini, vicedirettrice della Vigamus Academy, e di intelligenza artificiale con Pasquale Russo, direttore della Link Campus University. Abbiamo trattato i due temi sotto









Le nostre storie: il giro dei sistemi
Enrico Iannucci ci svela chi sono e cosa fanno le donne e gli uomini dietro l’innovazione targata Network Contacts Nel corso del primo episodio di 404 Error (name not found), la trasmissione di Radio Activa dedicata al mondo dell’Ingegneria dei sistemi, Enrico Iannucci presenta la rubrica dedicata alle







Requisiti del lavoratore remoto
In questa seconda puntata della rubrica sul lavoro agile, di Dev Speech, ancora una volta con la partecipazione del solution architect Mauro Servienti, i ragazzi di dotNet indagano i diversi aspetti dello smart working. Ascolta anche: Lo smart working e il rapporto con i colleghi L’argomento principale di







Smart working & Burocrazia
Nell’ultima puntata della serie dedicata al lavoratore remoto, insieme al Solution Architect Mauro Servienti, i ragazzi di dotNetPodcast si sono occupati di una questione fondamentale e ineludibile: la burocrazia. Ascolta anche: Requisiti del lavoratore remoto Quello della burocrazia infatti, rappresenta uno degli aspetti più difficili del lavoro da remoto. Un aspetto









Le nostre storie: la ricerca della comunicazione nel team
Enrico Iannucci ci svela chi sono e cosa fanno le donne e gli uomini dietro l’innovazione targata Network Contacts Nel corso di questo episodio di 404 Error (name not found), la trasmissione di Radio Activa dedicata al mondo dell’Ingegneria dei sistemi, Enrico Iannucci prosegue con la rubrica dedicata





Le elezioni regionali tra vincitori e vinti, l’Iran dilaniata dalle proteste
Ospiti in collegamento telefonico, Patrizio Perlini e Souad Sbai Seconda puntata di Che Serata del Caf, il format di infotainment curato da Francesco Andriani insieme ad Alessio Papi e Claudio Contini che alterna momenti di conversazione informale a temi di politica interna ed estera o di attualità. Ascolta anche: Che





Gli effetti del Coronavirus sull’economia italiana
Intervista a Daniele Capezzone, editorialista de La Verità In questa nuova puntata di Che Serata del Caf, Francesco Andriani, Alessio Papi e Claudio Contini ospitano in collegamento telefonico Daniele Capezzone, ex politico ed editorialista del quotidiano La Verità per parlare delle ripercussioni economiche del Coronavirus e di come il









Le nostre storie: Rome wasn’t built in a day
Enrico Iannucci ci svela e cosa fanno le donne e gli uomini dietro l’innovazione targata Network Contacts Nel corso di questo episodio di 404 Error (name not found), la trasmissione di Radio Activa dedicata al mondo dell’Ingegneria dei sistemi, Enrico Iannucci prosegue con la rubrica dedicata alle storie









Le nostre storie: l’artista dei sistemi
Enrico Iannucci ci svela chi sono e cosa fanno le donne e gli uomini dietro l’innovazione targata Network Contacts Nel corso di questo episodio di 404 Error (name not found), la trasmissione di Radio Activa dedicata al mondo dell’Ingegneria dei sistemi, Enrico Iannucci prosegue con la rubrica dedicata



31 Lug: i 4 big dell’high tech sotto accusa, Spotify introduce l’ascolto insieme a distanza
Le notizie tech dall’Italia e dal mondo nell’ultima puntata della stagione di Post Post prima della pausa estiva In apertura, la notizia dei big dell’high tech Amazon, Google, Facebook, Apple sotto accusa dal Congresso Americano. Un altro gigante invece, Huawei, supera Samsung diventando leader nel mercato smartphone mondiale. Ascolta
Page 1 of 4
G2 Startups: le prime sperimentazioni
L’incredibile hub raccoglie le voci di chi gravita attorno agli acceleratori di innovazione L’incredibile hub è il reportage di Radio Activa all’interno di poli tecnologici, smart factory e incubatori italiani, che dà voce ai responsabili di questi centri ma soprattutto ai piccoli imprenditori che grazie a loro hanno realizzato il proprio sogno nel […]
Tag:Health, Open Innovation, Trasformazione Digitale
18 Marzo 2020
G2 Startups: le voci dell’health
Continua il viaggio alla scoperta di smart factory, poli tecnologici e incubatori italiani Abbiamo iniziato a conoscere l’ecosistema di G2 Startups nel corso della prima puntata de L’incredibile hub, il reportage di Radio Activa all’interno di smart factory, poli tecnologici e incubatori italiani. Ma la storia di questo acceleratore di business e […]
Tag:Health, Open Innovation, Trasformazione Digitale
25 Marzo 2020
G2 Startups: il rapporto tra startup e incumbent
Continua l’esplorazione dell’ecosistema imprenditoriale che gravita intorno all’acceleratore di business G2 Startups In questa nuova puntata de L’incredibile hub, insieme a Roberta Gilardi e a Francesco Zaini, soci dell’acceleratore G2 Startups, parliamo della facilitazione di un rapporto apparentemente difficile eppure potenzialmente proficuo, quello tra startup e incumbent, ovvero le imprese di grandi dimensioni […]
Tag:Impresa 4.0, Open Innovation, Trasformazione Digitale
2 Aprile 2020
G2 Startups: Digital Health Lab e altri progetti futuri
Ultima tappa del reportage sull’acceleratore di impresa G2 Startups con un focus sul tema Salute La quarta puntata de L’incredibile hub è l’ultima che vede come protagonista l’acceleratore di business G2 Startups. Il settore health è al centro. Si ricordano infatti le collaborazioni attive con le startup Ultraspecialisti, Harmonium Pharma, LIFEdata e […]
Tag:Health, Impresa 4.0, Open Innovation
9 Aprile 2020
The Dark Side of Blockchain
Luci e ombre delle cryptovalute. La cybersecurity davanti a OneCoin, furti exchange e 51% attack Truffe, illeciti, inganni, rapine. Fan di Ocean’s Eleven questa puntata è per voi. No, non ci addentreremo in un mondo fatto di sgargianti casinò e massicce casseforti. Le frodi più sensazionali oggi si fanno in rete. Oggetto del bottino: […]
Tag:Big Data, Cryptovalute, Cyber Security
6 Agosto 2020
Cyber Security infrastrutturale e cyberhygiene
Quando il danno può essere irreparabile, il focus si sposta sulla prevenzione. Le nuove sfide della cyber security “Ho visto un’ondata di schermi diventare neri. Nero, nero, nero. Nero nero nero nero nero.” IT Admin di Maersk, compagnia di navigazione danese, al rilascio di NotPetya. “Non ci sono prove di furti di dati.” Bayer, azienda farmaceutica […]
Tag:Big Data, Cyber Security
Digital e Cybersecurity: verso la sostenibilità del cyberspazio
Il cyberspazio è reale. Iniziamo a pensarlo in termini di sostenibilità Di sostenibilità ambientale si parla molto. Ciò di cui si parla poco è la sua gemella: la sostenibilità del cyberspazio. Fortunatamente qualche iniziativa arriva a rompere il silenzio. Arctic Code Vault, il progetto lanciato da GitHub, si pone il problema di conservare la […]
Tag:Big Data, Cyber Security
Le nuove frontiere del Settore Legale: New Technologies & Diritto Ambientale
Intervista all’avvocato Enrico Napoletano L’avvocato Enrico Napoletano, dello Studio Legale Napoletano Ficco & Partners, interviene in questa nuova puntata di Monitor, condotta da Mitchell Broner Squire e Paolo Emilio Colombo per parlare di Legal Tech, Diritto Ambientale, Processi da remoto e tracciamento dei dati. L’emergenza sanitaria sta ridisegnando le attività in ogni settore, […]
Tag:Big Data, Cyber Security, Governance Tecnologica
7 Agosto 2020
Global Attractiveness Index e Covid-19: innovazione
Corrado Panzeri e Vera Scuderi dell’Hub Innovazione e Tecnologia di The European House Ambrosetti fanno il punto sul progresso tecnologico italiano “L’emergenza sanitaria ha fatto emergere l’importanza di scienza e innovazione, non come concetti astratti ma come elementi che incidono direttamente sulla vita di tutti noi.” Corrado Panzeri, responsabile InnoTech Hub Ambrosetti. Prosegue la […]
Professione: architetto della comunicazione ecco di che si tratta e cosa significa curare la User Experience.
Federico Badaloni, architetto dell’informazione e user experience designer per il Gruppo Gedi, interviene a Start M’Up intervistato da Marco Borgherese, per raccontarci una nuova figura professionale che si sta affermando negli ultimi anni. L’architetto dell’informazione progetta spazi informativi principalmente per il web migliorando la comunicazione e organizzando i contenuti in modo da renderli fruibili su […]
Tag:Social, Trasformazione Digitale
26 Agosto 2020
Trasformazione digitale, a che punto siamo?
Intervista a Francesco Fravolini L’emergenza Coronavirus ha dato un forte impulso alla digital transformation, ma, nello stesso tempo, ci ha costretto a cambiare (e rinnovare) il nostro rapporto con la tecnologia. Quello del giornalista è un mestiere in continua evoluzione, web e social network hanno stravolto il modo di raccontare le notizie e persino lo […]
I cyber attacchi nel settore dell’informazione e dei media
Quali sono gli effetti di questi attacchi? E quali i rischi per la nostra sicurezza? Mitchell Broner Squire ne ha discusso in questa nuova puntata di Monitor In un mondo sempre più interconnesso e interdipendente la gestione dei flussi di informazione è fondamentale. A differenza del passato, in cui il rischio era soprattutto quello […]
Tag:Big Data, Cultura e Società, Cyber Security
27 Agosto 2020
Cyber Defence, Infosphere & Transnational Hacking: le nuove frontiere di Cyber Security Nazionale
Come difendiamo il nostro Paese dagli attacchi hacker? Come difendiamo il nostro Paese? E quali rischi corriamo veramente? Fino a qualche anno fa la difesa riguardava il mondo reale, gli accessi fisici agli Stati. Oggi non è più così, poiché si è aggiunto il vasto mondo del cyber spazio che va tutelato quanto lo […]
Tag:Big Data, Cyber Security, Governance Tecnologica
28 Agosto 2020
Data e New Economy: ma chi è (davvero) cyber-ready?
“Data is the new Oil”, scrive The Economist. Ma come possiamo imparare a proteggerli? Quali sono le diverse soluzioni adottate? E quali i Paesi più sicuri dal punto di vista informatico? Mitchell Broner Squire ne discute nella nuova puntata di Monitor, dove si affronta il tema della New Economy. In una realtà in continua […]
Exploit zero-day, come combatterli con il binomio Cyber Security e AI
Grazie all’AI, le aziende possono ridurre il rischio legato alle minacce, supportando i team di Cyber security Di fronte ad attacchi informatici sempre più mirati e distruttivi, i classici antivirus non bastano più per tutelare le aziende: è infatti ormai determinante utilizzare nuovi sistemi basati sull’analisi del comportamento nel tempo degli endpoint che, grazie […]
Netflix, HBO e Disney + sotto (cyber) attacco
La Cyber Security nel settore Entertainment Sapevi che gli occhi degli hacker sono puntati anche sul mondo dell’informazione e dell’intrattenimento? In questa nuova puntata di Monitor insieme a Mitchell Broner Squire ci occuperemo delle nuove frontiere della cyber security e scopriremo quanto sono vulnerabili le nostre abitudini multimediali. Dall’industria cinematografica alle grandi piattaforme […]
Stati Generali e ricostruzione partecipata del Paese
Intervista a Francesca Puglisi, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e del Welfare L’intervista al Sottosegretario Francesca Puglisi parte dal tema Scuola, in attesa del nuovo decreto del Presidente del Consiglio che darà indicazioni agli istituti per le riaperture di settembre, così da permettere di assolvere al diritto all’istruzione nel rispetto del […]
Tag:Impresa 4.0, Politica e Innovazione, Trasformazione Digitale
Rilancio tra digitalizzazione e rapporti con i mercati esteri
Intervista a Riccardo Maria Monti, CEO di Triboo Spa La pandemia di Covid-19 ha cambiato, se non stravolto, le vite di tutti, ma all’Italia ha anche lasciato un’eredità importante: la spinta verso la digitalizzazione. Che cosa significa questo per il nostro Paese? Quali sono le soluzioni migliori per rilanciare il tessuto produttivo italiano? […]
Tag:Governance Tecnologica, Politica e Innovazione, Trasformazione Digitale
1 Settembre 2020
La libertà di andare in pensione
Intervista all’Onorevole della Lega Nord Claudio Durigon L’ospite di questa puntata di Oll in è l’Onorevole della Lega Nord Claudio Durigon, ex dirigente sindacale ed ex Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Conte I, nonché autore, insieme a Massimo Garavaglia, del recente saggio “La libertà di […]