Cerca

“Citizenfour”, la grande prova di Edward Snowden raccontata da Laura Poitras
Citizenfour è il documentario, diretto da Laura Poitras nel 2014, che tratta delle rivelazioni di Edward Snowden sul sistema di sorveglianza di massa usato dalla National Security Agency statunitense, da cui sono derivate le inchieste giornalistiche pubblicate sul “Washington Post” e su “The Guardian” che hanno contribuito alla comprensione di

“Come un direttore d’orchestra”. L’essere umano nell’era dell’AI secondo Silvio Savarese
“Coordinatore di risorse”, è il ruolo che Silvio Savarese, Chief Scientist di Salesforce, immagina per l’essere umano che lavorerà sempre più a contatto con l’AI “L’essere umano assumerà il ruolo di coordinatore delle risorse; sarà una sorta di direttore d’orchestra con numerosi strumenti a disposizione, ma dovrà scegliere

“Love, sex & web”, un italiano su tre trova l’amore online
Intervista agli autori del libro che ci parlano delle relazioni che si instaurano sul web: “Serve consapevolezza ed educazione relazionale più che demonizzazione” Il 2022 segna i 10 anni sul mercato di una delle app di dating più famose al mondo: Tinder. E in Italia? Abbiamo ceduto anche

“Più libri più liberi” 2023 torna alla Nuvola di Roma
Grande entusiasmo già durante la prima giornata dell’edizione 2023 di “Più libri più liberi” Fino al 10 dicembre a Roma c’è “Più libri più liberi”, la fiera nazionale interamente dedicata alla piccola e media editoria che anche quest’anno si tiene nello scenografico edificio La Nuvola, nel quartiere EUR. L’inaugurazione ufficiale

“Serve un ecosistema dell’Industria dell’Innovazione”. A Roma l’incontro tra istituzioni e startup
Qual è il ruolo dello Stato nella crescita delle nuove imprese Made in Italy e nello sviluppo dei settori strategici e tecnologici? Per l’On. Milani, promotore dell’incontro, “è necessario creare un ecosistema dell’Industria dell’Innovazione” Giovedì 20 luglio 2023, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, in

“Uno, nessuno, ChatGPT”, un libro che riflette sull’intelligenza artificiale
Intervista a due degli autori ed esperti: Massimo De Santo, Professore ordinario di Calcolatori elettronici e Reti di calcolatori, e Rossella Dolce, socia ordinaria della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva Il 21 luglio 2023 segna l’uscita del libro “Uno, nessuno, ChatGPT” per i tipi di Ledizioni,

“Lavoro poi stacco”: ecco la proposta di legge per il diritto alla disconnessione
L’obiettivo è rendere il diritto alla disconnessione un principio sistemico, come già accade in altri Paesi europei Stabilire un giusto equilibrio tra vita personale e professionale, tra tempi di vita e di lavoro. Perché l’irrefrenabile rivoluzione digitale a cui stiamo assistendo deve semplificare la vita del lavoratore, non

“Physis and rendering”, la nuova mostra tech di Vincenzo Marsiglia
Al Visionarea Art Space, l’arte contemporanea di Vincenzo Marsiglia in mostra tra digitale e reale Oggi 1° febbraio 2023, nel cuore di Roma, a pochi metri dalla Basilica di San Pietro, Visionarea ArtSpace apre le sue porte per la mostra tech Physis and rendering di Vincenzo Marsiglia. L’artista, dalla

(Solo) TikTok ha un problema di privacy?
L’incontro online voluto da Meta e Codacons il 28 febbraio ha posto l’accento non solo sui diritti di noi cittadini, ma anche sul dovere di tutelare la nostra stessa privacy digitale Nell’incontro online “App e privacy“, organizzato da Meta e Codacons per sensibilizzare gli utenti sull’importanza dei dati

0100 Conference Mediterranean: duegiorni dedicata a Private Equity e Venture Capital
Il 19 e il 20 ottobre, a Roma, la “0100 Conference Mediterranean”: due giorni dedicati all’industria del Private Equity e del Venture Capital con importanti occasioni di business e networking per le imprese Il 19 e il 20 ottobre 2023 a Roma si terrà 0100 Conference Mediterranean: due giorni

10 anni di Startup Act, l’evento di InnovUp a Roma il 23 novembre
Un’occasione per fare in punto della situazione sui traguardi raggiunti dallo Startup Act e uno sguardo al programma per il futuro Per celebrare il decennale dello Startup Act italiano e della sua fondazione, l’associazione InnovUp organizza un evento pubblico il 23 Novembre, dalle ore 12.30 alle 18.00, a Roma,

51 startup italiane protagoniste al CES di Las Vegas
Torna la più grande fiera Hi-Tech al mondo. I visori per la realtà virtuale sono davvero gli unici sotto i riflettori? Parte oggi a Las Vegas la più importante fiera Hi-Tech al mondo, il Consumer Electronic Show. L’edizione 2023 del CES, in programma dal 5 all’8 gennaio, nella

A 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi il convegno per celebrarne l’eredità
Nella Sala della Protomoteca del Campidoglio si è tenuto il convegno “L’insegnamento di Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita”, prima iniziativa dell’omonimo Comitato presieduto da Giuseppe Vegas Nel tessuto della Storia d’Italia, poche figure emergono con la stessa rilevanza di Luigi Einaudi. A 150 anni dalla sua

A Cartography of Genocide. L’analisi scientifica di Forensic Architecture sul conflitto a Gaza
Un progetto di mappatura digitale rivela l’impatto sistematico delle operazioni militari sulla popolazione civile e sulle infrastrutture di Gaza In una terra dove ogni giorno si consuma una tragedia umana di proporzioni storiche, emerge un documento che trasforma il dolore in dati. “A Cartography of Genocide“, il monumentale

A Milano arriva Future4Cities, il festival delle città che cambiano
Prima edizione per il Festival Future4Cities: due giorni dedicati al futuro delle città, tra workshop, talk, dibattiti, podcast, proiezioni, momenti musicali, dj set e l’assegnazione dei premi Future4Cities Gli assi di cambiamento che segnano il nostro tempo passano dai centri urbani. Riguardano l’impatto della tecnologia, il cambiamento degli

A Padova torna Galileo, il Festival della Scienza e dell’Innovazione
Galileo Festival: tre giorni dedicati alla divulgazione scientifico-tecnologica con i grandi nomi del mondo della Ricerca e dell’impresa innovativa La “città dei tre senza” (chiamata così per via di uno storico caffè) torna ad animarsi di incontri su Scienza e Innovazione con la decima edizione di Galileo Festival.

A spasso nel tempo con la Circo Maximo Experience
La realtà aumentata e virtuale nel più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità 19 ottobre, Roma. Abbiamo provato la Circo Maximo Experience per voi. Com’è andata? Andiamo per ordine. In primis, il progetto della Circo Maximo Experience è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza

A Venezia la prima scultura olografica di Solmi con Var Digital Art
L’imperatrice bizantina Teodora diventa influencer sulla laguna con Var Digital Art by Var Group L’altissima definizione dell’immagine, i profili flottanti e i cromatismi ipnotici sono le caratteristiche distintive della tecnologia olografica 3D che l’artista Federico Solmi ha sapientemente utilizzato per creare la sua prima scultura olografica, intitolata The

AAA startup turistiche a vocazione digitale cercansi
Tappa romana per il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator. Il commento del Presidente di Broxlab, Francesco Perone Ve lo avevamo preannunciato: si è tenuta lunedì 27 marzo, presso la Casa delle tecnologie emergenti di Roma, la quarta tappa del roadshow Italy Travel Tech Accelerator, il programma di

Abbiamo davvero paura che l’AI ci ruberà il lavoro? Da una ricerca di Microsoft sembra proprio di no
Secondo gli ultimi dati del Work Trend Index pubblicato da Microsoft, il 62% degli italiani è disposto a delegare più lavoro all’AI Microsoft ha pubblicato i dati della terza edizione del Work Trend Index “Will AI fix work?“. Questa ricerca mostra le opportunità attuali e future nel mondo

Abbiamo intervistato ChatGPT (sì, anche noi, ma meglio)
“Puoi chiamarmi come preferisci, ma il mio nome predefinito è ChatGPT”. Tutto sul chatbot del momento nell’intervista del nostro Mark Bartucca Anche se la prima cosa che hai pensato è “Ma lo hanno già fatto tutti”, sono certo che hai voglia di sapere cosa mi ha risposto, perché

Abbiamo provato la “carne-non carne” di Impact Food
Nel menu della “steakhouse sostenibile” ci sono hamburger e nuggets di carne vegetale, ma anche una delle pochissime tagliate stampate in 3d presenti in Italia Tra le novità culinarie romane del 2023 spicca l’apertura di Impact Food in zona Parioli, precisamente in viale maresciallo Pilsudski 86. Questa “steakhouse

ACBC rivoluziona la moda con scarpe sostenibili e personalizzabili
Non solo ACBC vuole cambiare il mondo del fashion, ma anche il modo di pensare l’economia circolare Il mondo della moda è in continua evoluzione e, in mezzo a questo vortice di cambiamenti, spicca la startup ACBC (Anything Can Be Changed), fondata nel novembre 2017 da due visionari

Acquistare un transformer a grandezza naturale è ora possibile: bastano 3 milioni di dollari
L’azienda giapponese Tsubame Industries ha realizzato e commercializzato Archax, robot gigante alto 4,5 metri capace di camminare, muovere gli arti e trasformarsi in un veicolo (praticamente un transformer) Quanto sareste disposti a pagare per realizzare i vostri sogni da bambino? E perché proprio 3 milioni di dollari? È

Activa Digital a Romhack 2023 con il brand Alechin
RomHack: com’è andata l’edizione 2023? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Cannizzaro, Cyber Security Specialist & Incident Responder di Alechin, brand di Activa Digital Si è conclusa sabato 16 settembre l’edizione 2023 di RomHack, il format sulla cyber security organizzato dall’associazione di promozione sociale Cyber Saiyan, che prevede una

Addio afonia. Un nuovo dispositivo restituisce la voce a chi l’ha persa
Un gruppo di scienziati americani ha sviluppato un “cerotto” indossabile per venire incontro alle esigenze di chi ha problemi alle corde vocali La perdita della voce, nota come afonia, rappresenta una sfida significativa per milioni di individui in tutto il mondo. Non solo: il 30% della popolazione globale

AI Act e intelligence economica: gli impatti per il Sistema Paese
Dalla teoria alla pratica: necessità di criteri e standard per l’applicabilità dell’AI. Prime riflessioni sull’AI Act come fenomeno di intelligence economica dopo l’incontro a Tor Vergata Giovedì scorso, a Roma, CeSIntES-Università di Roma Tor Vergata e AI Open Mind, con il Patrocinio di UNINFO, hanno organizzato il momento

AI e cybercrime: le aziende italiane sottovalutano i rischi del Deep Fake
Minacce digitali in ascesa: il Deep Fake resta sottovalutato, sebbene il 61% dei leader aziendali italiani preveda un aumento delle frodi informatiche Una recente indagine condotta da Onfido rivela la crescente preoccupazione tra i responsabili aziendali italiani riguardo all’aumento delle frodi informatiche nel prossimo futuro. Il 61% di

AI e dibattito femminista: il caso della lettera aperta di ArciLesbica
Intelligenza artificiale e dibattito femminista: l’AI può illuminare le controversie di genere? Un viaggio nell’uso dell’AI per analizzare il dibattito su femminismo e identità in occasione dell’8 marzo A pochi giorni dalla Festa della donna dell’8 marzo, mi sono imbattuta nella lettera aperta di ArciLesbica. L’ho letta una,

AI e diritto d’autore: il caso Copilot
Microsoft, GitHub e OpenAI chiedono di archiviare la denuncia ai loro danni in merito a Copilot Microsoft, GitHub e OpenAI hanno fatto richiesta al tribunale federale di San Francisco di respingere l’azione legale che le accusa di aver copiato codice tutelato da copyright con Copilot, strumento di GitHub

AI e futuro dell’umanità: riflessioni sui rischi esistenziali e sfide etiche
La questione centrale posta dagli esperti, dagli scienziati e dagli accademici è una: come possiamo assicurare che l’intelligenza artificiale resti un alleato dell’umanità e non si trasformi in una minaccia esistenziale? Bisogna bilanciare il progresso tecnologico con la responsabilità collettiva: un richiamo all’azione globale Negli ultimi anni il

AI e galateo digitale: perché ci viene spontaneo essere gentili con i chatbot?
Quando interroga ChatGPT o un assistente vocale, la maggior parte degli utenti tende a essere gentile e a ringraziare per l’aiuto ricevuto. Come si spiega questo atteggiamento? E come sta cambiando il nostro modo di comunicare con l’AI? “Perché sono gentile con ChatGPT? Beh, visto che un giorno

AI Festival 2025. L’influencer Luca Gervasi: “Sono un bimbo di ChatGPT”
AI e Content Creation: minaccia oppure opportunità? L’incontro con il creator Luca Gervasi nell’ambito della due-giorni di AI Festival 2025, appena conclusasi a Milano Milano, 27 febbraio 2025. L’AI Festival si è appena concluso con una serie di discussioni approfondite sul futuro dell’intelligenza artificiale nel mondo del Marketing

AI generativa: nasce la piattaforma Cloudera-AWS
La partnership tra Cloudera e Amazon Web Services va in porto e rivoluziona il campo dell’innovazione aziendale L’innovazione continua è una pietra angolare per qualsiasi impresa che desideri rimanere competitiva nel mondo aziendale in rapida evoluzione. Ma come si può perseguire l’Innovazione senza far esplodere i costi? La

AI generativa: sei rischi che dovresti conoscere
Goldman Sachs ha pubblicato il White Paper Generative AI – Part I: Laying Out the Investment Framework, in cui affronta i fondamentali di questo nuovo progresso tecnologico e identifica gli attori più rilevanti presenti nel suo ecosistema. Sei i fattori di rischio evidenziati L’AI è senza dubbio una

AI, tra diritti fondamentali e concorrenza: il webinar gratuito di ICC Italia
Giovedì 14 marzo, alle 15.00, si terrà il webinar gratuito sull’Artificial Intelligence Act organizzato dall’Osservatorio sull’Economia digitale nell’ambito della Commissione Competition di ICC Italia Nel contesto della rapida evoluzione delle tecnologie di intelligenza artificiale, acquisisce sempre maggiore rilevanza la regolamentazione dello sviluppo e dell’utilizzo di tali servizi tanto

AI: che impatto avrà sulle nostre vite?
BCZeta 2023 ha esplorato il tema dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sulla società. L’incontro con Federico Fontana e con il Prof. Luca Marconi Milano, 19 novembre 2023 – BookCity Milano ha aperto le sue porte a un dibattito avvincente sulla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, e Radio Activa Plus

AI: si moltiplicano gli investimenti miliardari delle aziende
Siamo nell’era dell’intelligenza artificiale: investimenti miliardari stimolano una crescita economica globale del 26% entro il 2030 L’era dell’intelligenza artificiale è ormai in pieno svolgimento e le grandi imprese tecnologiche stanno operando grandi investimenti per sfruttarne appieno il potenziale. Secondo uno studio di PwC, ciò porterà a un incremento

AI4Future, l’evento di Datrix sull’AI per imprese e studenti del Centro Italia
Datrix porta l’AI al Centro: il 21 ottobre l’evento con l’Università degli Studi della Tuscia, l’Associazione Alumni e con il patrocinio della Regione Lazio “AI4Future – AI per le imprese, l’evoluzione imprescindibile“. La partecipazione è gratuita previa iscrizione su datrixgroup.com/ai4future Nella splendida cornice della sede universitaria di Viterbo, tra

AIKO Space: l’Innovazione nell’industria spaziale con l’AI
Guidare un’esplorazione spaziale efficiente e autonoma con le nuove tecnologie AIKO Space, una software house nata nel 2017 come parte dell’incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino, sta rivoluzionando l’industria spaziale con soluzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale. Un percorso di crescita che ha subito una forte accelerazione

AITEM: l’Innovazione nel settore medico e veterinario grazie all’AI
La startup italiana AITEM al CES di Las Vegas con le sue soluzioni innovative nel settore dell’Health AITEM – Artificial Intelligence Technologies Multipurpose, spin-off di Punch Group fondata nel 2020, sta puntando tutto sull’Innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale con lo sviluppo di software avanzati dedicati al settore medico e

Al via a Venezia lo Strategy Innovation Forum – VeniSIA Days
Torna il 21 e 22 settembre 2023 il SIF, lo Strategy Innovation Forum presso l’Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Abitare il futuro è il tema di SIF 2023 che si terrà il 21 e 22 settembre 2023 presso l’Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari di

Al via FAHRENHEI.IIT 2022, un concorso sulla scienza
L’innovazione tecnologica al centro del concorso a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia Mercoledì 20 aprile, si è tenuta a Milano, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, la presentazione del concorso letterario FAHRENHEI.IIT 2022 a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia e ideato dallo

Al via i test di impianti cerebrali sull’uomo per Neuralink, la startup di Musk
Neuralink, la startup di Elon Musk, ha annunciato di aver ottenuto l’approvazione da parte della Food and Drugs Administration degli Stati Uniti per testare i suoi impianti cerebrali sull’uomo Elon Musk ha mantenuto la sua parola: Neuralink ha ufficialmente ottenuto il permesso dalla U.S. Food and Drugs Administration

Al via il crowdfunding su Bookabook per “Prima che passi l’attimo” di Giulia Borgherese
Grazie alla casa editrice innovativa Bookabook la nostra speaker Giulia Borgherese ha lanciato una campagna di crowdfunding per dare forma a un sogno nel cassetto Conoscete Giulia Borgherese come nostra speaker e come founder e CEO di Borgherese Consŭlěre, società di consulenza in ambito Human Resources Management poi

Al via il Fondo dei fondi europeo a sostegno delle startup altamente tecnologiche
Urso: “Dalla collaborazione europea nasce un’industria più forte, con un’autonomia strategica più marcata” Lunedì 13 febbraio è stato lanciato il nuovo Fondo dei fondi paneuropeo a sostegno dei campioni della tecnologia nell’ambito dell’ETCI-European Tech Champions Initiative promossa dal Gruppo BEI (BEI-Banca Europea per gli Investimenti e FEI-Fondo Europeo

Al via il Premio Nazionale Innovazione 2024 per startup innovative nate dalla Ricerca
Oltre 300 neo-imprenditori di 18 regioni d’Italia si contendono, con le loro 77 startup, il Premio Nazionale per l’Innovazione 2024, dedicato ai migliori progetti di impresa a elevato potenziale Deep Tech nate dalla Ricerca Dalla Ricerca scientifica all’impresa innovativa ad alto impatto: l’Università di Roma Tor Vergata ospita

Al via la prima edizione del Premio PMI innovativa Piemonte
Il Premio PMI innovativa Piemonte è la competizione proposta da InnovUp e Bioindustry Park Silvano Fumero per premiare le migliori imprese innovative. Candidature entro il 19 settembre Riconoscere e valorizzare le migliori idee innovative presenti sul territorio e promuovere la cultura dell’Innovazione: sono gli obiettivi del Premio PMI

Al via la terza edizione del programma I-Tech Innovation per finanziare l’Innovazione tecnologica
I-Tech Innovation: Fondazione Golinelli e CRIF investono 1.250.000 euro per sei call dedicate a imprese innovative che saranno gestite dall’incubatore-acceleratore G-Factor Prosegue così la collaborazione – di cui avevamo già parlato qui – tra CRIF, azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di Business Information, servizi

Alla scoperta della Rome Future Week
Il team di Rome Future Week si presenta al pubblico presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale Roma, 15 maggio 2023. Oggi, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale, si è tenuto un evento di grande rilievo per gli amanti dell’Innovazione: la presentazione

Alternative all’Animal Testing? Esistono e sono sempre più tech
Nel mondo sono milioni gli animali utilizzati come cavie da laboratorio. Ecco come Virtual Reality, intelligenza artificiale e biotech possono contribuire a salvare moltissime vite senza bloccare la ricerca I dati diffusi da Humane Society International, una delle principali ONG a sostegno dei diritti animali, fanno rabbrividire: si

Anche le galline piangono, parola dell’AI
Ora si può decodificare il chiocciare delle galline, ma è solo l’inizio di un percorso che potrebbe farci dialogare con gli amici animali. Il merito è dell’AI e di un gruppo di ricercatori dell’Università di Tokyo Una delle domande più recondite da porsi per la mente umana è

Annunciate le finaliste del Premio GammaDonna 2024
Svelati i sei nomi delle papabili vincitrici del riconoscimento dedicato all’imprenditoria femminile innovativa. La finale del Premio GammaDonna 2024 si terrà il 4 novembre a Torino Sono state annunciate le sei finaliste del Premio GammaDonna 2024, dedicato all’imprenditoria femminile innovativa, la cui finale andrà in scena il 4

Anthropic lancia Claude 3
Un’altra AI generativa si inserisce nella corsa al predominio di questo nuovo mercato Nel fervore incessante che interessa la Silicon Valley, emerge una nuova stella nel firmamento dell’intelligenza artificiale: Claude 3 di Anthropic. Secondo alcuni esperti del settore, quest’ultima incarnazione dell’AI è destinata a rivoluzionare il panorama di

App e privacy, l’incontro online voluto da Meta e Codacons
Esperti a confronto il 28 febbraio alle 15.30 per sensibilizzare gli utenti sull’importanza dei dati personali. Intervento dell’Autorità Garante della privacy Oggi ciascuno di noi dispone di innumerevoli applicazioni sul proprio dispositivo mobile. Messaggistica istantanea, meteo, contapassi… le app sono divenute parte integrante della nostra vita al punto

Apple a colloquio con Madre Natura
Marketing geniale o furbo greenwashing? Nel 2020, Apple ha lanciato una promessa ambiziosa che ha catturato l’attenzione del mondo intero: “portare la propria impronta di carbonio a zero entro il 2030”. Questo audace obiettivo del gigante tecnologico ha posto l’accento su una serie di innovazioni cruciali, comprese l’adozione

Apple Vision Pro: il futuro della realtà aumentata e virtuale
Dopo vari annunci e ritardi, Apple ha infine presentato il suo attesissimo visore per la realtà aumentata e quella virtuale Era da parecchio tempo che non assistevamo all’introduzione di un nuovo prodotto rivoluzionario di Apple. L’azienda di Cupertino, famosa per aver cambiato il mondo della tecnologia, ha annunciato

APRE 2022: Innovare nella complessità. Quale futuro ci attende?
Come ogni anno la Conferenza APRE coinvolge la comunità italiana di R&I in dibattiti sullo stato dell’arte di Ricerca e Innovazione nel panorama europeo Da martedì 25 fino a venerdì 28 ottobre 2022 sono previsti, nell’ambito della Conferenza annuale di APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea),

Around rivoluziona il mondo delle Doggy Bag
Entrata a far parte dell’ecosistema di LifeGate Way, Around offre al mercato italiano un nuovo modello sostenibile di utilizzo del packaging, che incentivi il riutilizzo degli imballaggi e riduca gli sprechi alimentari Ogni anno, centinaia di migliaia di tonnellate di macro-plastiche finiscono nei mari: “il 50% dei rifiuti prodotti

Arriva CatGPT, il chatbot che permette di “dialogare” con i gatti
Costruito sul modello di ChatGPT, il servizio CatGPT risponde alle domande con lunghe sequele di meow e gif casuali di gatti. Ma, nella sua versione avanzata, è possibile stabilire un dialogo più o meno sensato Ok, è palese: questa storia dell’intelligenza artificiale ci sta sfuggendo di mano. No,

Arriva Gemma, la sfida di Google ai modelli di linguaggio Open Source
La rimonta di Google in materia di AI è ormai avvenuta con l’integrazione di Gemini su Chrome e l’apertura dei modelli Open Source “Gemma” Google Chrome si appresta a lanciare una funzionalità rivoluzionaria che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con i chatbot: l’accesso diretto a

Arriva il chatbot che parla la lingua dei segni
L’inclusione passa anche attraverso soluzioni di intelligenza artificiale come l’assistente virtuale sviluppato da QuestIT. Obiettivo? Facilitare l’accesso ai servizi da parte delle persone con deficit uditivo Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di digitalizzazione e nuove tecnologie, ma sono ancora centinaia di migliaia le persone con

Arte digitale in mostra per la Rome Art Week: “Ctrl + Art: dalla tela al codice”
Nel Green Hub di Activa Digital l’arte digitale incontra la creatività: opere di Solo, Diamond, Lo Zoo di Simona e Miky Degni esplorano il futuro dell’espressione artistica Lunedì 21 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00, presso il Green Hub di Activa Digital, si terrà il vernissage della mostra Ctrl

Artifact, come funziona il nuovo social?
I fondatori di Instagram hanno lanciato un nuovo social network Here we go again. I fondatori di Instagram ci riprovano. Infatti, Artifact è l’ultima creazione di Kevin Systrom e Mike Krieger, i due co-fondatori di Instagram. Si tratta di un social network dedicato ai giornali e alle notizie, che utilizza

Aspettando l’Urban Center. Connettere i dati per governare Roma
Durante il convegno “Roma, la città dei dati” che si è svolto il 15 ottobre alla Camera di Commercio si è parlato a lungo della nascita dell’Urban Center della Capitale Ancora oggi Roma è una delle poche capitali europee a non essere dotate di un unico Data Center,

Aspettando Maker Faire Rome 2022: il futuro della Cultura è comune
In attesa di Maker Faire Rome 2022 siamo stati alla giornata dedicata al tema Cultura: quale commonground per l’industria culturale? L’area ex Gazometro, a Roma, per tre giorni si è animata grazie a “Commonground – Connecting Changemakers“, serie di incontri che hanno anticipato, e sviscerato, i temi che

Assocontact: c’è futuro per i Contact Center
Un tavolo di lavoro per discutere della tutela del mercato dei Contact Center con l’On. Luca Squeri, l’On. Eliana Longi e il Sottosegretario al Welfare Claudio Durigon Roma, 7 marzo. Negli spazi di Via Alessandro Severo 58 è andata in scena una tavola rotonda organizzata da Assocontact che

Auto-replicazione dell’intelligenza artificiale: Meta e Alibaba a un passo dal futuro
La scoperta dell’auto-replicazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi AI di Meta e Alibaba. Svolta alla Fudan University: i sistemi AI dei due colossi tech dimostrano capacità di auto-replicazione in test controllati. L’Occidente e la Cina convergono nello sviluppo di AI capaci di auto-replicarsi Nel campo dell’Innovazione tecnologica, l’auto-replicazione dell’intelligenza

Babele docet
Siamo ormai al cospetto della migliore versione di noi stessi: un essere umano digitale che comprende, ragiona, crea, interagisce empaticamente “Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole”. Inizia così il primo versetto del capitolo 11 della Genesi. E racconta della Torre di Babele (un progetto

Bard VS ChatGPT. Arriva in Italia la sfida di Google a OpenAI
Da ieri è disponibile anche in italiano Bard, il software di AI generativa di Google, diretto concorrente di ChatGpt Bard, l’intelligenza artificiale di Google, che era stata presentata al grande pubblico lo scorso febbraio, è oggi in grado di ascoltare, parlare, comprendere e scrivere con gli utenti in

Benvenuta Activa Digital
Activa Digital è la nuova realtà composta dalle società ICT del Gruppo Activa che si pone l’obiettivo di proporre soluzioni integrate, modulari e innovative per consentire a imprese e PA di diventare protagoniste del proprio settore e capaci di governare la Digital Transformation Venerdì 7 luglio 2023, presso

Benvenuti a Liberland, micronazione che punta a diventare modello nel Metaverso e non solo
Fondata nel 2015 e dotata di un territorio (reale) di 7 km², Liberland è frutto del progetto visionario dell’ex deputato ceco Vit Jedlička. Tra partecipazione virtuale alla vita politica e criptovalute, la comunità cresce di giorno in giorno “Vivi e lascia vivere”. Potevamo forse aspettarci un motto diverso

Benvenuti nel lato oscuro dei social media: i contenuti “inappropriati”
Con miliardi di utenti attivi, colossi come Meta e YouTube sono impegnati a filtrare il caricamento di milioni di contenuti inappropriati ogni giorno. Un compito ancora largamente affidato a persone in carne e ossa, alle prese con un’enorme pressione psicologica “Questo contenuto viola gli standard della nostra comunità

BeReal, la rivincita dell’autenticità
10 giorni sul social network nato in Francia nel 2020. È un sì Dopo una lunga riunione di redazione, che non è riuscita ancora a convincermi dei meriti di TikTok, ho deciso di scaricare, invece, BeReal. Nato in Francia nel 2020 da un’idea di Alexis Barreyat e Kevin

Beyond Password: cos’è la Passwordless Authentication e perché sarà sempre più importante
Con la Passwordless Authentication la sicurezza è più avanzata e si ha una maggiore protezione dalle tecniche phishing. Non solo: l’esperienza diventa user-friendly, senza la necessità di memorizzare password Come avrete potuto notare dalle ultime news, le frodi digitali sono in continuo aumento, gli attacchi stanno diventando sempre

Biennale Tecnologia 2024. “Utopie realiste” a Torino
Esplorando l’incontro tra “Tecnologia e Umanità”: la quarta edizione della Biennale Tecnologia La città di Torino si prepara ad accogliere la quarta edizione della Biennale Tecnologia, un evento culturale di rilevanza mondiale organizzato dal Politecnico di Torino. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà nel periodo primaverile, da giovedì 18

BimO Open Innovation: l’Innovazione digitale nel settore delle costruzioni
Trasformare il Building Information Modelling (BIM) in opportunità tangibili per il futuro delle costruzioni Nel mondo in rapida evoluzione delle costruzioni, l’Innovazione digitale sta diventando cruciale per ottenere un vantaggio competitivo. In questo contesto, emergono realtà come BimO Open Innovation, una startup pionieristica che si sta distinguendo nei

Bitget e CryptoGirl insieme per un Web3 inclusivo. Parte il corso per scoprire il settore blockchain
Dall’introduzione alla blockchain agli sbocchi di carriera nel settore, passando per le applicazioni della tecnologia: è il programma del corso online, lanciato da Bitget in collaborazione con CryptoGirl, che si terrà dal 28 al 30 aprile Bitget, società Web3 tra i principali exchange di criptovalute al mondo, lancia

Blockchain Week Rome 2024. Appuntamento dal 28 al 31 maggio
Tutto pronto per il più grande crypto-meeting internazionale offline in Italia dedicato a blockchain, Bitcoin, NFT, DeFi e Metaverso. Quest’anno con un nuovo media partner: Radio Activa Plus Dal 28 al 31 maggio torna a Roma la Blockchain Week Rome (BWR24), il più grande crypto-meeting internazionale offline in

Blockchain Week Rome. Bilancio più che positivo per l’edizione 2024
La Blockchain Week Rome 2024 va in archivio con numeri da capogiro: oltre 1.600 partecipanti, più di 50 top speaker, 30 interventi tra speech e panel, più di 70 tra crypto-influencer e media partner coinvolti Si è da poco conclusa la quinta edizione della Blockchain Week Rome (BWR24). Quattro giornate

Bluetooth Hacking: cyber criminali usano il bluetooth per tracciare l’attività della polizia
Negli USA alcuni cyber criminali riescono a sfruttare i segnali bluetooth di taser, bodycam e computer a bordo dei veicoli di servizio per tracciare la polizia e seguirne gli spostamenti in tempo reale Ha ancora senso parlare del bluetooth? Lo sappiamo: in effetti è un protocollo di comunicazione

Bologna Tech Week 2023, ovvero come dovrebbe essere un evento di settore
Un programma ricco di spunti e momenti davvero formativi, dal fenomeno Live Social Shopping alla gestione dell’Hate Speech online La Bologna Tech Week ha dato il via a una serie di eventi imperdibili, tra cui i rinomati SMConnect e Social Media Strategies, organizzati da Search On Media Group.

Bologna Tech Week 2023: l’AI guida l’innovazione anche sui social?
La Bologna Tech Week, in programma dal 4 al 7 dicembre, è la capitale della strategia social e del Digital Marketing La Bologna Tech Week, in programma dal 4 al 7 dicembre, si appresta ad accogliere due eventi di punta organizzati da Search On Media Group: SMConnect e

BookCity Milano 2023: ci saremo anche noi
“BCZeta – Intelligenza artificiale: come e quanto ci cambierà la vita”: a BookCity Milano 2023 la nostra Francesca Ponchielli parlerà di AI con esperti del settore il 19 novembre alle 11.00 presso la Biblioteca Oglio Ebbene sì, ci saremo anche noi in questa nuova edizione di BookCity Milano.

Breve storia dei virus informatici tra goliardia, truffe e interessi geopolitici
Dal 1972, anno di nascita di Creeper, i virus informatici sono diventati degli indesiderati – diciamo pure fastidiosi – compagni di viaggio nell’evoluzione del settore ICT. Ripercorriamo assieme le tappe fondamentali Vi siete mai chiesti qual è stato il primo virus informatico della storia? Cominciamo col dire che

Brevetti, la pandemia mette il turbo alla ricerca italiana
Le “invenzioni” pubblicate in Europa crescono del 2% nel 2021, grazie soprattutto a Farmaceutica, Biotecnologia e Chimica L’Italia delle “invenzioni” continua a crescere in Europa: +2% è l’incremento delle domande di brevetto pubblicate dall’EPO (European Patent Office) nel 2021 rispetto al 2020, con 90 brevetti in più. Questo

Bye bye Apple, benvenuto AI Pin: ecco l’era del post smartphone
Due ex dipendenti Apple – Bethany Bongiorno e Imran Chaudhri – Founder della startup Humane, hanno lanciato AI Pin, il device di intelligenza artificiale indossabile con ChatGPT-4 integrato I fondatori della startup Humane hanno appena lanciato AI Pin: il primo device AI indossabile finanziato con un’investimento da capogiro

C’era una volta “Il migliore dei mondi”. L’ultima fatica di Maccio Capatonda
L’universo distopico di Maccio Capatonda tra ipertech e sentimenti sintetici Spoiler alert! Anche se, in realtà, una pregevolissima scelta di scrittura del film “Il migliore dei mondi” di Danilo Carlani, Alessio Dogana e Maccio Capatonda, scritto con Barbara Petronio e Gabriele Galli, è quella di iniziare con una

Caos Twitter: sospesa la spunta blu a pagamento
Gli account fake verificati hanno fatto crollare le aziende sul mercato Twitter-Musk: a che punto della storia ci troviamo? Il CEO di Tesla non ha fatto in tempo a diventare il nuovo padrone dell’uccellino più chiacchierato al mondo che è successo letteralmente di tutto. Ricapitoliamo: acquisizione del social

Celebrate the Excellence 2024: va a Radio Activa Plus e Activa Digital il premio “Innovazione organizzativa”
Activa Digital e Radio Activa Plus vincono l’edizione 2024 del premio “Celebrate the Excellence”, indetto da Ci.Effe. Consulting, nella categoria “Innovazione organizzativa” Venerdì 26 gennaio, presso il The Space – Cinema Moderno, in piazza della Repubblica a Roma, Radio Activa Plus e Activa Digital hanno vinto la sesta

CES 2025: tutte le innovazioni tecnologiche che cambieranno il nostro futuro
Dal nuovo supercomputer di Nvidia agli elettrodomestici intelligenti, ecco le novità più sorprendenti presentate al Consumer Electronics Show 2025 di Las Vegas Il Consumer Electronics Show 2025 (CES) ha trasformato ancora una volta Las Vegas nella capitale mondiale dell’Innovazione tecnologica. Dal 7 al 10 gennaio, oltre 4mila aziende

ChatGPT e ologrammi: la nuova frontiera della Sanità
Antonio Franzese, CEO di Media Engineering: “Grazie agli avatar la Sanità sarà sempre più inclusiva e accessibile”. Il punto sul mercato degli ologrammi Nel 2022 il mercato degli ologrammi ha raggiunto un valore globale di 44 miliardi di dollari. Secondo le proiezioni di Zion Market Research, società che si

ChatGPT incontra Canva
Binomio ChatGPT-Canva. Come funziona il nuovo plugin per designer? Che ChatGPT faccia ormai parte della nostra quotidianità è cosa ben nota, ma adesso il famoso chatbot promette di rivoluzionare anche il mondo della grafica. OpenAI e lo strumento di graphic design Canva, che ha conquistato il mondo per

ChatGPT ora osserva, ascolta e parla
OpenAI rivoluziona ChatGPT con funzionalità vocali e di riconoscimento immagini OpenAI sta facendo quello che aveva promesso, senza pause e senza tentennamenti di sorta. Infatti, sta portando ChatGPT a un nuovo livello, questa volta introducendo funzionalità vocali e di riconoscimento immagini che promettono di rivoluzionare il modo in

ChatGPT, il 41% degli italiani pensa che sarà un supporto al lavoro
I dati Ipsos: l’atteggiamento positivo prevale. Quanto agli scettici, il 26% degli intervistati afferma che l’AI toglierà posti di lavoro L’intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, è un tema sempre più presente nel dibattito pubblico e nella vita quotidiana. Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos, il 65% dei

ChatGPT, Vall-E & Co: l’AI generativa fa impazzire gli investitori
In Silicon Valley si investe massivamente sull’AI generativa Ne abbiamo parlato pochi giorni fa qui e torniamo a farlo visto l’hype. Vall-E, ultima frontiera dell’intelligenza artificiale targata Microsoft, riesce a riprodurre in maniera fedele la voce umana, compresi tono e cadenza, dopo aver ascoltato esempi della durata di

Che anno è stato per la blockchain?
Un recap sugli sviluppi più interessanti della blockchain nel 2022 Il 2022 è stato un anno ricco di novità e sviluppi nel campo della blockchain. Quali notizie tenere presente per riuscire a scorgerne i futuri utilizzi? Noi di Radio Activa Plus, abbiamo deciso di fare il punto della

Che brutta “story”! Meta non rinnova l’accordo con la SIAE
I brani del repertorio SIAE saranno rimossi dalla libreria musicale di Meta a partire dal pomeriggio di oggi Tutti i creator italiani oggi non hanno avuto un risveglio felice. Infatti, è notizia di queste ore che Meta non ha rinnovato l’accordo con la SIAE per poter utilizzare i

Che cosa sappiamo su ChatGPT, l’AI virale dei social media
Un nuovo chatbot di intelligenza artificiale ha preso d’assalto Internet: licenziamenti o nuove opportunità? ChatGPT, o Chat Generative Pretrained Transformer, è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane all’input dell’utente. È addestrato su una grande

Che impatto avrà GPT Store sulle nostre vite?
GPT Store personalizza l’esperienza di ChatGPT e ci aiuta a diventare chiunque vogliamo essere Nel dinamico panorama dell’intelligenza artificiale, OpenAI ha nuovamente spinto i confini dell’Innovazione un po’ più in là con il lancio di GPT Store, una novità destinata a ridefinire il modo in cui gli utenti

ChefGPT: il tuo chef personale, molto più di semplici ricette
Da oggi c’è un nuovo aiutante AI che promette di cambiare le nostre abitudini alimentari. Ecco ChefGPT Il Sous Chef creato con l’AI sarà il compagno perfetto! Potrai finalmente dire basta a piatti noiosi come la pasta al tonno o a cibi ordinati perché con l’applicazione ChefGPT avrai

Clonazione di animali domestici tra Scienza, Etica e business
In alcuni Paesi, come gli Stati Uniti e la Corea del Sud, un numero crescente di persone sta scegliendo di clonare il proprio animale domestico, nonostante i costi proibitivi. Ma come funziona la clonazione? E che tipo di esemplare genera? Chiunque abbia un animale domestico lo sa bene:

CNC Media, la testata giornalistica che invita la Gen Z a guardare oltre le apparenze
La sue notizie raggiungono ogni mese oltre 6 milioni di persone: CNC Media per le nuove generazioni è un punto di riferimento per cercare informazioni e trovare subito le risposte sui temi di attualità Un linguaggio diretto e fresco, un tono controcorrente e un pizzico di ironia, è

Coinbar diventa partner ufficiale di Binance Pay
Coinbar sigla un accordo pluriennale con l’exchange Binance Pay, che grazie all’azienda italiana permetterà ai suoi utenti di pagare in criptovalute direttamente nei negozi Dal 9 gennaio 2024 oltre 168 milioni di utenti registrati su Binance, grazie alla partnership con Coinbar, exchange italiano specializzato nei pagamenti digitali, potranno utilizzare le

Coinbar e Kebhouze rivoluzionano il settore del Food con le criptovalute
Taliani: “Condivisione della vision e slancio verso l’Innovazione ci hanno permesso di far diventare Kebhouze la prima catena food internazionale ad accettare pagamenti in criptovalute in tutti i punti vendita” In un mondo che diventa sempre più veloce, anche il settore del food sta vivendo la rivoluzione 4.0

Coinbar porta le criptovalute nell’Economia reale
Coinbar ha sviluppato il primo exchange italiano regolamentato in cui depositare e prelevare criptovalute, con sede fisica e tecnologia proprietaria. Abbiamo incontrato il CEO, Antonello Cugusi, negli spazi del bar-bistrot di via Barberini 34, a Roma Fondata a Roma nel 2019 da Antonello Cugusi insieme a un gruppo

Coltivare il futuro: Sand to Green rivoluziona l’agricoltura nel deserto
L’innovazione di Sand to Green potrebbe cambiare far cambiare faccia al Marocco Il deserto, un luogo arido e inospitale, potrebbe diventare la nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile? Questa sfida ambiziosa ha preso forma grazie a Sand to Green, una startup con sede in Marocco che ha abbracciato l’Innovazione e

Com’è andata l’edizione 2024 di Più libri più liberi a Roma
Giunge alla sua conclusione l’edizione 2024 di Più libri più liberi, confermandosi, nonostante le polemiche, il principale appuntamento culturale della Capitale e un evento di riferimento per l’editoria italiana La fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, e ospitata presso il Roma

Com’è finita tra Scarlett Johansson e OpenAI. La voce dell’attrice “clonata” per GPT-4o
OpenAI avrebbe utilizzato una voce stranamente simile a quella di Scarlet Johansson per il nuovo chatbot senza il suo consenso. L’attrice punta il dito contro OpenAI e ottiene la sospensione di “Sky” Secondo Scarlet Johansson e il suo avvocato OpenAI avrebbe utilizzato una voce “stranamente simile” a quella

Come Big Data e AI contribuiranno a migliorare il sistema di allerta anti-tsunami
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale, un team di ricerca della School of Mathematics dell’Università di Cardiff ha catalogato e analizzato le radiazioni acustiche generate da 200 terremoti. L’obiettivo? Capire come le onde degli tsunami si propagano e favorire l’evacuazione tempestiva delle aree costiere Ci sono pochi disastri naturali che

Come difendersi dagli attacchi di QRishing
Bluetooth e QR Code sono tecnologie all’apparenza innocue eppure nascondono insidie e minacce sempre più ricercate, come il QRishing. Anche i nostri comportamenti possono compromettere la sicurezza dei nostri dati In queste settimane frenetiche, sono stati come sempre tantissimi gli attacchi hacker in Italia e nel mondo. Alcune

Come diventare correntisti eco-friendly grazie alle app bancarie
AWorld e Doconomy hanno creato un servizio integrato nelle app bancarie che, al momento del pagamento digitale, calcola la Carbon Fooprint delle transazioni e consente di ridurre le emissioni di CO2 Da qualche settimana gli istituti bancari hanno a disposizione un nuovo strumento per sviluppare le strategie ESG indirizzate

Come diventare podcaster da zero. A Roma il corso alla Casa del Podcast
Il 14 dicembre a Roma, presso la Casa del Podcast a Technotown, a Villa Torlonia, una giornata intensa di corsi di Podcasting, con la masterclass di E-mail Marketing per i podcast e la presentazione live dei migliori Podcast Business 2023 ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting è lieta di

Come funziona Threads, l’app di Meta arrivata anche in Italia
Avevamo parlato dell’app che sfida X mesi fa: da qualche giorno Threads è finalmente arrivata anche in Italia La nuova app gratuita targata Meta – che possiede già Facebook, Instagram e WhatsApp – è stata lanciata negli USA lo scorso 6 luglio. Da pochi giorni Threads è finalmente

Come l’AI sta trasformando l’Automotive
Come per ogni altro settore, l’AI sta influenzando tutte le fasi dell’Automotive, dal processo produttivo all’assistenza clienti, con impatti significativi su guida autonoma, sicurezza ed efficienza Quando si discute di intelligenza artificiale nel settore dell’Automotive si pensa immediatamente alla guida autonoma. Sebbene questo futuro sia realistico, esistono molte altre

Come lo studio dei polpi sta cambiando la Soft Robotics
I dipartimenti di Scienze Meccaniche e Ingegneria dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato un Soft Robot che si ispira alla fisiologia dei polpi A questo proposito, alcuni scienziati della University of Illinois Urbana-Champaign, dei dipartimenti di Scienze Meccaniche e Ingegneria, di recente hanno illustrato sui “Proceedings of the Royal Society

Come ti riporto in vita un animale estinto da 450 milioni di anni sotto forma di… robot
Grazie alla Paleobionica, un nuovo campo di studio che unisce Paleontologia e Robotica, gli scienziati puntano a svelare i segreti dell’evoluzione ridando forma (e movimento) a organismi viventi scomparsi milioni di anni fa Appassionati di Paleontologia, questa notizia è dedicata a voi. Poche settimane fa, un team di

Con l’olografia e l’intelligenza artificiale i grandi artisti del passato tornano a emozionare il pubblico dal vivo
Tupac Shakur, Ronnie James Dio, Frank Zappa, Michael Jackson, Whitney Houston, Amy Winehouse, John Lennon… gli artisti defunti “resuscitano” sui palcoscenici dei festival più importanti a livello mondiale grazie all’olografia e all’intelligenza artificiale L’olografia è la tecnica di riproduzione fotografica in grado di mostrare le caratteristiche di un

Connessione migliore, ricavi migliori
Secondo la ricerca “The State of Connectivity in Europe” di Cradlepoint Part of Ericsson, il 98% delle imprese italiane prevede un aumento dei ricavi al miglioramento dell’infrastruttura di connettività Il panorama aziendale italiano sta vivendo da anni una vera e propria rivoluzione digitale. Va da sè che la

Contents: una piattaforma tuttofare per il marketing e l’e-commerce
Contents ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 18 milioni di dollari ed è stata protagonista al CES di Las Vegas Nell’ultima puntata di Legaltech Show, abbiamo avuto l’opportunità di chiacchierare di intelligenza artificiale e mondo del lavoro con Tommaso Madè, Vice President of Global Sales per

Conversation designer, il lavoro del futuro?
La macchina ha bisogno di creatività ed empatia, non solo di numeri Giornali, TG, siti web sembrano ormai tutti concordi: servono più laureati e soprattutto laureate STEM. Servono ingegneri, informatici, fisici, scienziati insomma. E le materie umanistiche? I laureati in filosofia, in lettere, in comunicazione? La propaganda comune

COP28: sostenibilità e AI saranno i trend per il 2024
Nel 2024, investire in intelligenza artificiale, reti smart e tecnologie sostenibili diventa cruciale per guidare la transizione verso un futuro più verde e digitalmente avanzato In un mondo in rapida evoluzione, la conclusione della COP28 segna un punto di svolta epocale: quasi 200 nazioni hanno siglato un accordo storico

Cos’è lo smishing e perché è così pericoloso
Nato come variante del phishing, lo smishing è una tipologia di attacco hacker particolarmente facile da realizzare. Sfrutta gli smartphone per raccogliere informazioni e dati personali Lo smishing rappresenta una variante del phishing che sfrutta i telefoni cellulari come mezzo per perpetrare l’attacco. L’obiettivo dei criminali è acquisire

Cos’è Starlink e perché secondo il governo servirà anche all’Italia
Il Parlamento italiano ha discusso delle forniture della società di Elon Musk per la Difesa e l’Intelligence, tra gli allarmi delle opposizioni e le rassicurazioni dell’esecutivo Il 5 gennaio la rivista “Bloomberg” ha rivelato che l’Italia sarebbe in trattative avanzate con la società SpaceX del tycoon statunitense Elon

Cosa prevede il ddl del Governo Meloni sull’intelligenza artificiale
È stato approvato il 20 marzo in prima battuta al Senato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Ora la palla passa alla Camera per l’approvazione definitiva Lavoro, Giustizia, mass media, pubblica amministrazione, Ricerca, Sanità e sicurezza. Sono i sette ambiti in cui interviene il disegno di legge di

Cosa prevede il disegno di legge sullo Spazio e perché è stato criticato
Il provvedimento è stato approvato tra le critiche dell’opposizione, dopo mesi di concertazione e annesse polemiche. A cominciare dal possibile ruolo di Starlink Nelle prossime settimane l’aula del Senato darà il via libera definitivo al disegno di legge sullo Spazio, già approvato in prima lettura alla Camera lo

Cosa sappiamo su Anna Luce D’Amico, candidata sindaco artificiale
Intervista a Pierluca Tagariello, tra gli ideatori di Anna Luce D’Amico, prima candidata sindaco realizzata attraverso l’intelligenza artificiale Come è noto l’intelligenza artificiale avrà molteplici impatti nel mondo della comunicazione, della sanità, del lavoro. Ora, però, perlomeno a considerare ciò che sta accadendo nella città di Taranto, potrebbe

Cosa sappiamo sulle azioni del Garante nei confronti di DeepSeek
L’Authority è intervenuta per tutelare l’esercizio dei diritti degli utenti interessati in Italia, dato il rischio di utilizzo improprio dei dati Nell’ultima settimana il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto con due distinte prese di posizione nei confronti di DeepSeek. Dapprima, il 31 gennaio, l’Authority

Cosa si nasconde dietro i mix improbabili di Spotify?
Per le sue playlist “fatte apposta per noi”, la piattaforma di streaming on demand si avvale di un algoritmo di Machine Learning. Ma la selezione non si basa solo su quello che già ci piace… Gli oltre 180 milioni di utenti premium di Spotify, una delle più famose

Così la cooperazione diventa social
“Il mio viaggio nella cooperazione” è il progetto di Universosud che lega tradizione e strumenti innovativi per avvicinare le nuove generazioni Nel corso della Conferenza delle cooperative globali, che si è tenuta a Nuova Delhi dal 24 al 30 novembre 2024, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato

Così tre startup potrebbero rivoluzionare il mondo della Sanità
Grazie all’AI, le startup Imagene, WideLabs e Cerebria promettono di apportare cambiamenti importanti nel modo in cui vengono curate oggi gravi malattie Durante Oracle Cloud World 2024, la convention annuale di Las Vegas che si è svolta al The Venetian Resort, sono stati presentati i lavori di tre

Cosmico: cambiare il mercato del lavoro freelance è possibile
La startup italiana Cosmico ha annunciato la chiusura del suo round Serie A da 4 milioni di euro Cosmico, startup italiana all’avanguardia nel collegare freelance in cerca di lavoro e aziende alla ricerca di competenze specifiche per avviare nuovi progetti o gestire picchi di lavoro, ha recentemente annunciato

Coverride: la rivoluzione Made in Italy delle cover elettroniche
La startup calabrese Searcode arriva a Las Vegas con la prima cover elettronica al mondo per smartphone, un’esperienza unica di personalizzazione con immagini, animazioni e NFT Nel cuore di Catanzaro una startup innovativa sta rivoluzionando il mondo dell’elettronica di consumo. Searcode, con il suo progetto di punta, Coverride,

Creator Economy e spunta blu sui social: è davvero così importante averla?
Il mercato della Creator Economy continua a crescere in modo esponenziale, con oltre 300 milioni di figure in tutto il mondo che generano un fatturato aggregato di oltre 100 miliardi di dollari, secondo una recente ricerca di Neoreach In Italia, il settore della Creator Economy genera introiti per

Criptovalute, la disputa legale tra Grayscale e SEC potrebbe far ripartire il mercato
Per la Grayscale, gli EFT basati su criptovalute sono più vantaggiosi e sicuri rispetto all’acquisto diretto. Non la pensa così l’autorità di regolamentazione finanziaria USA Grayscale Investments LLC, la più grande società di gestione di fondi Bitcoin al mondo, ha deciso di ingaggiare una disputa legale contro la

Crisi energetica: i Bitcoin sostenibili della Val di Non
Un piccolo comune trentino installa nella sua centrale idroelettrica un centro di supercalcolo per fare “il mining di Bitcoin” Non è un mistero che da qualche anno a questa parte siano scoppiate diverse ondate di “febbre da criptovalute”. Ogni primavera sembra essere la volta buona e sui giornali,

Curiosità, fiducia e paura: i sentimenti degli italiani sull’intelligenza artificiale
Così due ricerche internazionali interpretano emozioni e sensazioni della popolazione rispetto all’intelligenza artificiale e ai cambiamenti che apporterà nel mondo del lavoro “An assessment of occupational exposure to artificial intelligence in Italy“, è il titolo di uno studio che quattro economisti – Antonio Dalla Zuanna, Davide Dottori, Elena

Cyber Secure City, la nuova frontiera dell’educazione alla sicurezza informatica a Milano
Collaborazione pubblico-privato per promuovere la consapevolezza digitale nella città intelligente del futuro Il Comune di Milano e Milano Smart City Alliance hanno inaugurato un portale online gratuito chiamato “Cyber Secure City”. Questa novità offre ai milanesi un’opportunità unica per acquisire competenze e consapevolezza sulla sicurezza informatica. Il progetto

Cybersecurity: il phishing sta per compiere 30 anni
Cyber Guru fa il punto tra le truffe “evergreen” e i raggiri sofisticati dall’intelligenza artificiale. Dopo quasi 30 anni, il phishing è un fenomeno ancora attuale, che si è evoluto nel tempo e che continua a mietere vittime (e, nel 74% delle truffe messe a segno, la falla del sistema

Cybersicurezza: dal convegno di MicroCyber emerge come essenziale il tema della formazione
Istituzioni nazionali ed europee a confronto sul tema cybersicurezza nel corso del convegno promosso dallo European Digital Innovation Hub MicroCyber e coordinato dall’Ente Nazionale per il Microcredito Si è tenuto questa mattina presso Spazio Europa a Roma, il convegno “Cybersicurezza e politiche di coesione”, un’occasione di confronto che ha

Cybersicurezza: nel 2024 sventati 12mila attacchi informatici
I dati della polizia postale. Tutti gli attacchi alle infrastrutture critiche Il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche nel 2024 ha gestito circa 12mila attacchi informatici significativi, diramando oltre 59mila alert per prevenire e contrastare attacchi ai sistemi informatizzati di interesse nazionale. È quanto

Cybersicurezza: nuove regole per prodotti digitali più sicuri e resilienti
La Commissione europea ha presentato la proposta del nuovo Atto per la cyber resilienza L’Atto per la Cyber resilienza è volto a proteggere consumatori e imprese da prodotti con inadeguate caratteristiche di sicurezza digitale. Il documento è il primo di portata europea nel suo genere e introduce requisiti obbligatori di cybersicurezza per prodotti con elementi digitali –

Da Sofja Kovalevskaja a Katherine Johnson, un’installazione co-intesta le vie di Roma alle scienziate
Donne nella Scienza dà voce a sei protagoniste del mondo scientifico cui non è ancora mai stata intitolata una via Sofja Kovalevskaja, Anna Maria Ciccone, Cornelia Fabri, Margherita Beloch Piazzolla, Isabel Morgan, Katherine Johnson… vi dicono qualcosa questi nomi? Probabilmente no, ma la colpa non è vostra che,

Dagli USA svolta storica sull’energia nucleare
Il DOE National Laboratory fa la storia ottenendo l’accensione per fusione, ma cosa dobbiamo davvero aspettarci? La svolta ha un luogo e una data: Washington, 5 dicembre 2022. Per la prima volta nella storia, infatti, i ricercatori producono più energia dalla fusione nucleare di quanta ne sia stata

Dal 20 al 22 ottobre 2023 torna “Maker Faire Rome – The European Edition” alla Fiera di Roma
La Maker Faire Rome torna con sette padiglioni tematici su una superficie espositiva di circa 100mila metri quadrati. Tra le novità dell’edizione 2023 spicca la “0100 Conference Mediterranean”, un evento di due giorni dedicato all’industria del Private Equity e del Venture Capital Un’edizione ancora più grande con contenuti

Dal 25 al 27 settembre a Torino torna la Italian Tech Week 2024
Alle OGR di Torino la Italian Tech Week, la conferenza che riunisce i migliori founder, VC e leader di settore di tutto il mondo. Il CEO di OpenAI Sam Altman ha confermato la propria presenza Dal 25 al 27 settembre alle OGR Torino torna la Italian Tech Week,

Dal caso Miano all’inchiesta della procura di Milano. Cosa sappiamo sul furto dei dati
Nel webinar organizzato da Guerre di Rete, IrpiMedia e Cyber Saiyan si è fatta chiarezza sul furto dei dati e sulla sicurezza violata. L’abbiamo seguito e ve lo raccontiamo A leggere le centinaia di pagine che compongono l’inchiesta della procura di Milano, guidata da Marcello Viola, che rivelerebbe

Dal registro scolastico alle rotte navali: la storia del Baby Hacker di Cesena fa discutere gli esperti
Identificato il Baby Hacker dalla Polizia Postale. Si tratta di un 15enne che dalla sua cameretta hackerava il registro elettronico scolastico e deviava le rotte delle petroliere nel Mediterraneo Una storia che sembra uscita da un film di Hollywood si è materializzata nelle tranquille strade di Cesena. Un

Dalla fabbrica all’intelligenza artificiale. Ottant’anni di lavoro in Italia
La mostra “Italia al Lavoro”, dal 6 febbraio al Palazzo delle Esposizioni a Roma, ripercorre attraverso foto e video d’archivio l’evoluzione del mondo del lavoro in Italia, dal 1945 ad oggi “Non sappiamo i loro nomi. Ma conosciamo i loro volti. Non sappiamo i loro cognomi. Ma vediamo

DeepLearning.AI, uno strumento per imparare a usare l’intelligenza artificiale
Approfondendo l’intelligenza artificiale, una disamina dei corsi e delle risorse di DeepLearning.AI L’intelligenza artificiale è una delle forze trainanti dietro molte delle trasformazioni che stiamo vivendo di recente. Con l’avanzare della tecnologia, la richiesta di competenze in questo nuovo campo è in costante aumento. In risposta alla domanda

DeepSeek Cina censura la tecnologia globale: rivoluzione del mercato tech
DeepSeek: il gigante tecnologico cinese e il controllo globale della censura. L’AI cinese scuote Wall Street e ridefinisce gli equilibri globali. Ma la gestione dell’informazione è davvero libera? La Cina sta ridefinendo il mercato tecnologico globale, con DeepSeek al centro di una rivoluzione che solleva interrogativi sulla censura.

Dentro il mondo del phishing: come i criminali rubano i nostri dati
Come evitare le trappole del phishing? Ce lo spiega Maurizio Zacchi, Academy Director di Cyber Guru, svelando le tecniche più avanzate dei cybercriminali e le strategie migliori per proteggere dati personali e aziendali dalle minacce del phishing A febbraio scorso, il Dipartimento dei Servizi Sanitari della Contea di

Develop-Players: rivoluzione nell’apprendimento con i videogiochi terapeutici
Serious Games: un’innovazione ludica e terapeutica alla ricerca del benessere cognitivo Develop-Players, una startup innovativa con sede a Cesena, ha catturato l’attenzione internazionale essendo stata selezionata tra le 50 startup partecipanti al prestigioso Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas nel 2024. Specializzata nella progettazione di videogiochi basati

Difendersi dalla Tela del Ragno, il lato oscuro del web nel libro di Bruzzone e Florindi
Alla Biblioteca Aldo Fabrizi, la presentazione del libro della criminologa Roberta Bruzzone e dell’avvocato Emanuele Florindi Nella serata del 10 novembre, in via Treia 14, presso la Biblioteca Aldo Fabrizi a Roma, Roberta Bruzzone ed Emanuele Florindi hanno presentato il loro libro Nella tela del ragno: manuale di

Digital Innovation Days 2022: il futuro della tecnologia è umano
Metaverso, TikTok, NFT, intelligenza artificiale, passando per il gaming fino alla transizione ecologica, i Digital Innovation Days sono un concentrato dei macro-trend del futuro Dal 26 al 28 ottobre 2022 al Talent Garden di Milano, in via Calabiana 6, i Digital Innovation Days sono tornati in una versione ricca

Digital Innovation Days: quando una conferenza stampa diventa experience
La conferenza stampa itinerante in AR e VR ci teletrasporta subito nel mood dei prossimi DIDAYS 2022 L’11 ottobre è andata in scena al MADE Competence Center la conferenza stampa per la nona edizione dei Digital Innovation Days, che avranno luogo il 26 e 27 ottobre, al Talent

Digitale: due milioni le aziende che utilizzano Impresa.italia.it
Un risultato sorprendente per Impresa Italia, la piattaforma online realizzata da InfoCamere che permette di avere tutte le informazioni sulla propria azienda a portata di click (o touch) Roma, 4 aprile 2023. La piattaforma online Impresa Italia, il servizio delle Camere di Commercio realizzato da InfoCamere, ha raggiunto

Disinformazione, guerra ibrida e cybercrimini. L’allarme dei Servizi
Nella relazione annuale presentata al Parlamento dai Servizi di informazione e sicurezza della Repubblica, c’è anche un capitolo dedicato all’intelligenza artificiale, vista nel suo potenziale dirompente, dalla trasformazione del mondo del lavoro alle applicazioni militari Si è aperta con il ricordo commosso di Nicola Calipari, l’agente segreto del

Dopo il successo di Lensa, si moltiplicano le app che creano avatar grazie all’AI
Lensa è stata solo la prima. Lanciata da Prisma Labs nel 2018, ma diventata virale nelle ultime settimane, crea “Magic Avatar” grazie all’AI a partire da selfie reali. Ci sono, però, delle criticità È molto probabile che, scorrendo la home di Facebook o Instagram, di recente vi siate

Dove non arriva ChatGPT, Ask Jesus
Ask Jesus è un canale Twitch sperimentale che permette agli utenti di interrogare un’AI modellata sulla vita e sugli insegnamenti di Gesù Cristo. Disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette, AI Jesus offre una sorta di talk show perenne ai visitatori in cerca di una guida spirituale o

Droni e satelliti per la conservazione del Colosseo
Ecco Sypeah, il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del più famoso Parco archeologico d’Italia Il Parco archeologico del Colosseo ha finalmente abbracciato le tecnologie all’avanguardia per proteggere e preservare il suo prezioso patrimonio storico. Grazie a un’innovativa piattaforma web chiamata Sypeah, cioè System for the Protection and

È nata Radio Activa Plus
Dall’esperienza di Branded Journalism alla produzione di podcast originali. Ora testata giornalistica “Qualche volta cambiare è impossibile. Tutte le altre volte si può. La tecnologia ci sta rendendo capaci di fare più cose di quanto cuore e mente riescano a gestire.” Dal 2022 Radio Activa si è evoluta

È pronto FireHound Zero, primo drone solare antincendio made in Italy
Può volare per oltre otto ore e individuare piccoli focolai Si chiama “FireHound Zero”, letteralmente “segugio del fuoco”, ed è il primo drone solare italiano in grado di rilevare incendi e piccoli focolai prima che divampino e causino danni irreversibili. A svilupparlo due aziende hi-tech italiane, New Production

E se fossero gli NFT a salvare i fotografi professionisti?
Mentre si moltiplicano le cause legali per violazioni di copyright contro i tool AI di generazione di immagini, i fotografi potrebbero ricevere un (insperato) aiuto dagli NFT e dalla blockchain Inutile girarci attorno: la diffusione di tool AI di generazione di immagini come DALL-E e Midjourney, unita alla

E se il Machine Learning ci permettesse di parlare con gli animali?
L’intelligenza artificiale applicata all’etologia sta facendo passi da gigante nel registrare e decodificare la comunicazione animale. Inserirsi nelle ‘conversazioni’ e plasmare i comportamenti delle specie è una prospettiva sempre più concreta e – per certi versi – inquietante E se un giorno avessimo l’opportunità di intrattenere una vera

Earth Technology Expo 2023: in mostra le transizioni ecologica e digitale per salvare il pianeta
Dal 15 al 18 novembre alla Fortezza da Basso di Firenze torna la Expo delle idee. Progetti, tecnologie, investimenti e infrastrutture green per le transizioni ecologica e digitale Proporre soluzioni da mettere al servizio della prevenzione, per evitare i disastri naturali che sempre più spesso colpiscono la Terra

Ecco Aldilapp, l’applicazione per rimanere in contatto con i defunti… in pochi click
Attiva in 62 cimiteri italiani, Aldilapp permette non solo di cercare i defunti o richiedere la pulizia delle tombe, ma anche di accendere ceri virtuali e curare le bacheche di chi non c’è più “L’innovazione digitale che parte dalla memoria” è lo slogan che campeggia sul sito di Aldilapp,

Ecco Bard, l’arma di Google contro ChatGPT
L’intelligenza artificiale Bard verrà aggiunta ai risultati di ricerca di Google nelle prossime settimane 100 milioni di utenti per ChatGPT in pochi giorni non sono passati inosservati nella Silicon Valley e Google, come era prevedibile, non è rimasto a guardare. Parallelamente non stupisce che non sia stata l’azienda

Ecco Theta Noir, la setta che venera l’AI
Dal 2020 il collettivo di tecno-entusiasti Theta Noir venera MENA, super intelligenza artificiale senziente. L’AI salverà il mondo o ci porterà all’estinzione? Casomai foste in dubbio, ma speriamo di no, in medio stat virtus Avete già sentito parlare di Theta Noir? Si tratta di una setta, fondata nel

Ecco Threads, l’app che sfida Twitter
Record di utenti per Threads. L’app lanciata da Instagram come rivale di Twitter ha registrato più di 100 milioni di utenti in meno di una settimana Threads, l’app lanciata da Meta come alternativa a Twitter, ha raggiunto risultati eccezionali, acquisendo più di 100 milioni di utenti in meno

Elezioni: il diritto di votare da remoto
Grazie al sostegno di The Good Lobby, il comitato IoVotoFuoriSede ha organizzato in questi giorni una campagna nazionale d’informazione e di raccolta firme per sostenere il diritto al voto reale dei cittadini in mobilità Per milioni di cittadini, che siano studenti fuorisede o lavoratori che vivono lontano dal proprio

Elon Musk cambia il nome di Twitter in “X”
X: storia di una sfida legale e strategica Il 24 luglio è stata una giornata sorprendente per i social, con l’annuncio di un cambio epocale per Twitter da parte di Elon Musk. Il celebre social, infatti, si è trasformato in “X”. Questo drastico cambiamento ha suscitato curiosità e

Elon Musk critica il lavoro remoto: “Moralmente sbagliato”
Un’opinione controversa che mette in discussione il valore del lavoro da remoto e i suoi effetti positivi Nel mondo sempre più interconnesso e digitalizzato in cui viviamo, il lavoro remoto è diventato un tema centrale nelle discussioni sul futuro del mercato economico nazionale e internazionale. Recentemente, in un’intervista

Emotionomics: breve storia del Neuromarketing
Che cosa si intende con “neuromarketing”? Scopriamolo insieme Il termine “neuromarketing” è stato coniato nel 2002 dal professore olandese Ale Smidts, che ha introdotto così un nuovo campo di studi in ambito Marketing. Avevamo parlato di intelligenza emotiva e Neuromarketing in un episodio di “Ed è subito Siri”

Employer Branding: cos’è e perché è essenziale oggi
Per attrarre i migliori talenti non bastano più i soliti benefit ed è per questo che è nato l’Employer Branding Nel mondo altamente competitivo del reclutamento di talenti, le aziende si stanno rendendo conto che offrire un generico pacchetto di benefit e stipendi competitivi non è più sufficiente

Euforia alla Milan Games Week
Orde di fan hanno invaso la kermesse milanese che, come da tradizione, offre ai migliori studi di sviluppo del Paese la possibilità di mettere in mostra le proprie incredibili creazioni Milan Games Week 2022. Il vero protagonista della manifestazione è stato il pubblico. L’epoca del lockdown e del

Fa tappa a Roma il roadshow “Italy Travel Tech Accelerator”
“Italy Travel Tech Accelerator”, il roadshow di Broxlab con il Ministero del Turismo dedicato alle startup, arriva a Roma L’incontro, a cui parteciperanno rappresentanti istituzionali e operatori del settore, è fissato per lunedì 27 marzo alle 15.00 presso la Casa delle tecnologie emergenti di Roma. Fa tappa anche nella

Fenomeno Francesco Costa. Inizia con il botto il Late night di Riccardo Cotumaccio al Monk
L’host tv ha ospitato il vice direttore de Il Post, Francesco Costa, per il lancio del suo Late night Una folla di millennial adoranti, compostamente ordinati in fila per due, ciascuno munito della propria copia di California, ha invaso il Monk nell’attesa di farsela autografare e scambiare due

Fenomeno Instafest, il sito che crea il nostro festival musicale da Spotify
Mentre siamo tutti in trepidante attesa dello Spotify Wrapped 2022, grazie a Instafest (intanto) possiamo realizzare un festival musicale direttamente dalla nostra personale playlist Esiste il festival perfetto? Forse sì, forse no. Il Coachella ci si avvicina senza dubbio. Tuttavia, parliamoci chiaro: ci saranno sempre quegli artisti che

Festival del Podcasting 2022: gli interventi della prima giornata
Dal 3 all’8 ottobre brand, editori, podcaster e aspiranti tali si incontrano a Le Village by Crédit Agricole per ispirarsi a vicenda È il caso di dire “come passa il tempo quando ci si diverte”: il Festival del Podcasting, primo evento italiano dedicato al mondo dei podcast e

Festival dell’Economia di Trento: si parte!
Un’occasione per esplorare il futuro dell’Economia digitale, dell’ambiente, dell’energia e dell’intelligenza artificiale 26 maggio 2023. Il Festival dell’Economia di Trento, giunto alla sua 18ª edizione, si è aperto con un’ampia gamma di tematiche, che spaziano dall’Economia digitale all’ambiente, dall’energia all’intelligenza artificiale. Questa manifestazione, organizzata dal Sole 24 Ore

Food Cost in Cloud mette l’AI al servizio della ristorazione
Un Management Control System in grado di gestire autonomamente e automaticamente le attività ordinarie e straordinarie di produzione, controllo e gestione nella ristorazione. Ecco l’intervista all’ideatore e founder, Vincenzo Liccardi Lasciatevelo dire da una semplice ragazza che ha lavorato per anni in un ristorante di provincia: la tematica

Freecao di Foreverland, il rivoluzionario cioccolato senza cacao
Il futuro del cioccolato: “riduzione dell’80% delle emissioni di CO2 e del 90% del consumo d’acqua” Il cioccolato, uno degli alimenti più amati al mondo, nasconde spesso una realtà poco conosciuta e, troppo spesso, negletta: l’Industria del cacao è in molti casi responsabile di gravi problemi ambientali ed

Future4Cities 2024: Milano capitale dell’Innovazione urbana
Tre giorni di dialogo e confronto al Future4Cities 2024 di Milano sul futuro delle città sostenibili, tra progetti innovativi e soluzioni concrete per la trasformazione urbana Il Festival Future4Cities 2024, organizzato da Will Media a Milano, ha segnato un importante momento di riflessione e progettazione sul futuro delle

GDPR e trasferimento dati fuori dall’UE dopo il caso Google Analytics
Sergio Aracu, Gianluca Di Ascenzo e Marco Trombadore intervengono sul trasferimento dati extra UE Forensics Caffè è il talk realizzato da Forensics Group, associazione culturale indipendente che si pone l’ambizioso obiettivo di incrementare la diffusione, il progresso e l’applicazione delle conoscenze legali e tecnico-forensi in tutti i principali

Gen Z e Metaverso, un seminario su rischi e opportunità
Sabato 4 marzo, nell’ambito del programma RYLA, si terrà il seminario dedicato alla Gen Z “Il Metaverso: utopia o distopia?” Un tema proprio della trasformazione digitale divenuto recentemente di grande rilievo è senza dubbio quello relativo alle tecnologie e alle applicazioni racchiuse nel termine Metaverso. Il dibattito in

Gender Pay Gap? Anche basta. Come i Big Data possono favorire una maggiore equità
Al ritmo attuale, ci vorranno oltre 200 anni per colmare il cosiddetto Gender Pay Gap, il divario retributivo di genere a livello globale. Eppure diversi esempi mostrano come l’analisi sistematica dei dati può aiutare le aziende ad eliminare i pregiudizi di genere e garantire la parità salariale (e di trattamento)

Gener8 raccoglie un finanziamento di 5,9 milioni di euro
Gener8, il browser a tutela dei dati degli utenti ideato da Sam Jones, raggiunge il valore di 30 milioni di sterline Un paio di anni fa mi sono imbattuto su Twitter nel pitch di una startup partecipante al programma televisivo “Dragons’ Den” – la versione britannica di “Shark

Ginker, l’AI pensata per le PMI che semplifica la vita
Ginker è la piattaforma di intelligenza artificiale, creata da Mik Cosentino, con l’obiettivo di facilitare il lavoro all’interno delle PMI e favorire la loro crescita Ora che il campionato di Serie A è agli sgoccioli e il Napoli è ormai da settimane campione d’Italia, possiamo concentrare la nostra

Giocare è una cosa seria: l’Europarlamento guarda al settore del gaming
Verso una strategia europea per una delle più importanti industrie dell’intrattenimento Chi ha visitato New York lo sa: ogni cosa è familiare anche se è la prima volta. Il fumo dai tombini oltre la fila di taxi gialli, la gente con il cappuccino di Starbucks in mano… Hollywood

Giuria non ti temo, ora ChatGPT aiuta a vincere premi letterari
Il romanzo “Tokyo-to Dojo-to” di Rie Kudan è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT e ha vinto il premio più prestigioso del Giappone Durante la cerimonia di premiazione del 17 gennaio scorso del rinomato premio letterario “Akutagawa” in Giappone, una dichiarazione dell’autrice Rie Kudan ha scatenato dibattiti e

Gli AI Virtual Influencer sono già il presente di TikTok?
L’impatto senza precedenti dell’AI generativa promette di cambiare il volto del social più discusso di sempre L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle strategie di marketing sta rapidamente diventando la nuova normalità. Da ChatGPT a TikTok, l’AI sta trasformando il panorama digitale in modi sorprendenti. Ma quali sono le implicazioni di

Gli NFT Ticket rivoluzioneranno il mercato degli eventi
Dall’accesso esclusivo ai numerosi benefici, gli NFT Ticket hanno sempre nuove applicazioni Chi è che stampa ancora i biglietti per gli eventi? Quando è stata l’ultima volta che vi siete fatti inviare per posta un biglietto? La fine dei ticket fisici non arriva nel 2023, ma parte da

Golinelli LiVE, la piattaforma italiana che porta i laboratori di Scienze in realtà virtuale
Golinelli LiVE – Live Virtual Experience è la nuova piattaforma educativa in realtà virtuale che offre un’esperienza di laboratorio immersiva e inclusiva, da vivere in classe o a casa Golinelli LiVE è un progetto della Fondazione Golinelli per la formazione laboratoriale live delle Life Sciences in ambienti immersivi,

Google vs Meta: andremo in ufficio con l’ologramma?
Mentre Mark Zuckerberg cerca affannosamente di convincere tutti a trasferirci dentro il Metaverso, Google porta avanti i suoi progetti innovativi in maniera più concreta Entra infatti nel vivo in questi ultimi mesi del 2022 Project Starline, la novità di Google per la comunicazione tra persone utilizzando gli ologrammi.

Google vuole salvare le barriere coralline con l’AI
Il progetto di Google “Calling in our corals” partirà il prossimo 22 aprile con lo scopo di monitorare e proteggere gli ecosistemi marini grazie all’AI Google ha lanciato un progetto, in collaborazione con alcuni biologi marini, per la tutela e la salvaguardia del mare, in particolare delle barriere

GPT-4o ricorda “Her”. AI da film o illusione pericolosa?
Con GPT-4o OpenAI promette di rivoluzionare l’esperienza di ChatGPT. La nuova AI evoca il film “Her” grazie alla capacità di ridere, scherzare e persino flirtare OpenAI ha di recente presentato, con grande enfasi, il suo ultimo gioiello tecnologico: GPT-4o. Questo nuovo modello di intelligenza artificiale promette di portare

Grande successo per The Big Hack 2023, ecco i vincitori
I numeri record della settima edizione del “Big Hack”, che si è chiusa domenica pomeriggio con la proclamazione dei vincitori Napoli, 4 luglio 2023. Oltre 180 ragazze e ragazzi, italiani e stranieri, divisi in 30 squadre si sono sfidati durante un lungo ed entusiasmante weekend non-stop di programmazione

Grazie all’AI ora possiamo vedere l’ologramma in 3D di un embrione
L’importante traguardo, ossia quello di ottenere un ologramma in 3D dell’embrione umano, raggiunto all’Erasmus Medical Center dell’Università di Rotterdam, è stato possibile combinando fra loro intelligenza artificiale e realtà virtuale Non eravamo mai riusciti a vedere, così dettagliatamente, lo sviluppo di un embrione umano; osservare minuziosamente tutto il

Green e Digital Transition Fund: 550 milioni per le startup
Al via i fondi di Venture Capital per le transizioni ecologica e digitale Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti riguardanti le transizioni Green e Digital, finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese

Green urban mobility: pubblicato il report finale del progetto
L’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato il report finale di “Green urban mobility“. Il report è il risultato del progetto di H2020 che promuove una mobilità urbana sostenibile. Seguendo le direttive delineate dal “Green Deal“, l’Unione europea ha come obiettivo quello di raggiungere la neutralità

Guerra all’Internet Archive, la battaglia legale contro la più famosa biblioteca di Internet
L’Internet Archive è stato accusato di pirateria e diverse case editrici hanno fatto causa per violazione del diritto d’autore È il 2020: marzo, per la precisione. L’OMS dichiara lo stato di pandemia da Covid-19. Lockdown, restrizioni, esercizi commerciali chiusi da un giorno all’altro. Anche le librerie e le

Hubique, la startup che rivoluziona il modo di vendere e comprare casa
La tecnologia è entrata nel mondo immobiliare per restare. Il PropTech sta rivoluzionando un settore storico, cruciale per il PIL del Paese, con strumenti tecnologici utili per velocizzare i processi, affinare la ricerca e costruire un’offerta cucita sulle reali esigenze dei clienti, all’insegna della trasparenza In un contesto

I am not a typo: la campagna contro i pregiudizi dei software di correzione automatica
Basta con l’autocorrezione selvaggia: in un Regno Unito sempre più multiculturale, la campagna “I am not a typo” invita i giganti tech ad aggiornare i propri dizionari, includendo nomi etnici e meno banali del normale Il tuo nome viene regolarmente segnalato (e corretto) dallo smartphone come un errore

I Beatles pubblicano una nuova canzone nel 2023? C’è (ancora una volta) lo zampino dell’AI
A oltre 50 anni dallo scioglimento di una delle band più di successo della storia della musica, ecco spuntare “Now and Then”. Una traccia in cui John Lennon torna a “cantare” grazie all’AI, che ripulisce e completa una demo vecchia di decenni Non poteva essere altrimenti. Mentre a

I nuovi disturbi alimentari corrono sui social
A BookCity Milano 2022 c’è spazio per l’analisi sociale-comportamentale: cosa sono vigoressia e ortoressia? E perché bisogna stare all’erta? Facciamo insieme una prova: andiamo con la mente al primo lockdown. Non so voi, ma una delle prime costanti che io ricordo è quella infinita serie di social-challenge che

I nuovi plugin ChatGPT
I nuovi plugin di ChatGPT permettono all’AI di dare risposte più complete accedendo al web e di compiere alcune azioni ChatGPT avanza di nuovo. Secondo gli ultimi aggiornamenti, la nota intelligenza artificiale può ora fare ricerche e usare il web. OpenAI, infatti, sta incrementando le funzionalità della nota

I primi cinque anni di Vittoria hub, la casa dell’Innovazione Insurtech in Italia
Vittoria hub, il primo incubatore Insurtech in Italia basato sull’Open Innovation, ha celebrato i suoi primi cinque anni, riepilogando i risultati raggiunti e prefigurando i prossimi obiettivi Ideato da Vittoria Assicurazioni e inaugurato alla fine del 2019, Vittoria hub è un progetto industriale pensato e realizzato per innovare

I-Tech Innovation 2022, CRIF e Fondazione Golinelli annunciano le 10 giovani imprese innovative selezionate
Saranno accelerate da G-Factor, che coordinerà la partnership tecnico-scientifica per l’innovazione tra CRIF, Fondazione Golinelli, Competence Center BI-REX, Emil Banca e Gruppo BCC Iccrea Annunciate oggi le 10 società selezionate da I-Tech Innovation 2022, la seconda edizione del programma di accelerazione promosso da CRIF e Fondazione Golinelli per

I-Tech Innovation 2024: Fondazione Golinelli e CRIF annunciano le 12 giovani imprese selezionate
Ad accelerarle G-Factor, che coordinerà la partnership tecnico-scientifica per l’Innovazione tra CRIF, Fondazione Golinelli, Competence Center BI-REX, Emil Banca, Gruppo BCC Iccrea, Areté-The Agrifood Intelligence Company, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Imola, Aeroporto di Bologna e Search On Media Group Annunciate le 12 società

IBAHC, a Bologna il nuovo istituto dell’Università dell’Onu sul clima
Nel capoluogo emiliano nascerà un nuovo istituto della United Nations University dedicato a big data e intelligenza artificiale per la Gestione del Cambiamento dell’Habitat Umano – IBAHC 21 dicembre 2022. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha annunciato che a Bologna sorgerà un nuovo istituto della United

Il binomio Security for AI & AI for Security
L’integrazione dell’intelligenza artificiale è emersa sia come potente strumento sia come preoccupazione significativa. La relazione simbiotica tra AI e Security, infatti, costituisce un aspetto complesso ma essenziale delle moderne strategie di difesa digitale L’AI Cyber Security emerge come baluardo contro attacchi sofisticati, essenziale non solo nel rilevamento e

Il diritto internazionale alla prova dell’intelligenza artificiale
Le sfide del Diritto nell’era dell’intelligenza artificiale: sorveglianza, privacy e protezione dei dati personali in una giornata di studi all’Università la Sapienza “Riconosciamo che l’intelligenza artificiale, in quanto tecnologia abilitante, ha uno straordinario potenziale per trasformare ogni aspetto degli affari militari, ma solleva anche sfide e preoccupazioni. Sfrutteremo

Il dramma di Gaza diventa virale sui social con “All Eyes on Rafah”
In queste ore, scrollando su Instagram, vi sarete sicuramente imbattuti nell’immagine di un’enorme tendopoli e la scritta “All Eyes on Rafah”. Di cosa si tratta e perché è diventata virale? Un’immagine che vale più di mille parole. È quello che sta avvenendo su Instagram con una foto che

Il fenomeno delle canzoni virali su TikTok create con l’AI
Quando l’intelligenza artificiale incontra Jerry Scotti, Allegri e Inzaghi Negli ultimi anni TikTok ha rivoluzionato il modo in cui le persone scoprono e condividono musica. Tra le tendenze più recenti, spicca l’uso dell’intelligenza artificiale per creare canzoni virali, un fenomeno che ha coinvolto celebrità, anche in Italia, come

Il futuro del lavoro dopo ChatGPT
Da quando è stato reso disponibile, a fine 2022, ChatGPT ha già cambiato radicalmente il nostro modo di lavorare ChatGPT, il chatbot gratuito basato sul Machine Learning sviluppato da OpenAI, ha dato il via a un acceso dibattito sul futuro del lavoro. Le sue capacità di generare testo

Il futuro dell’AI: cos’è l’Affective Computing
L’Affective Computing rappresenta una svolta significativa nel campo dell’intelligenza artificiale, ampliando le possibilità di interazione empatica tra uomo e macchina. Rose e Ameca sono le novità presentate da Reply L’Affective Computing sta rivoluzionando il mondo del Digital Human, portandoci verso una nuova era tecnologica. Superstudio Più di Milano,

Il futuro della blockchain è al servizio delle ONG?
Il mondo della beneficenza abbraccia il Web3 tra donazioni verificate tramite blockchain e fondi in criptovalute ONG e blockchain, un binomio che sembra destinato ad avere sempre più successo. Grazie alla sua natura decentralizzata e trasparente, la blockchain permette, infatti, non solo di creare un sistema globale di

Il futuro tra speranza e paura
Si è conclusa ieri a Roma “Il futuro è adesso”, due-giorni di incontri organizzata dal quotidiano Domani. Al centro della discussione anche il rapporto tra tecnica e politica “In questo momento, quando si parla di futuro si ha più timore che speranza“. Con una frase che suona come

Il Garante della Privacy blocca ChatGPT in Italia. Abbiamo chiesto al chatbot cosa ne pensa
Open AI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce ChatGPT, secondo il Garante della Privacy raccoglierebbe illecitamente i dati degli utenti italiani. Abbiamo interrogato il chatbot sulla vicenda Tempi duri per l’Intelligenza Artificiale. Dopo la petizione “anti-AI” firmata da accademici e imprenditori – incluso Elon Musk –

Il New York Times minaccia un’azione legale contro OpenAI
Un conflitto di proprietà intellettuale nell’era dell’AI Una potenziale battaglia legale di proporzioni epiche potrebbe aprirsi tra il New York Times e OpenAI, l’azienda dietro il famoso sistema di intelligenza artificiale, ChatGPT. Il quotidiano statunitense, infatti, sta considerando l’opzione di portare OpenAI in tribunale, poiché l’azienda sembra desiderosa

Il Nobel per la Fisica al “Padrino dell’AI”, che però mette in guardia il mondo dai possibili rischi
Le scoperte sull’intelligenza artificiale al centro delle proclamazioni dell’Accademia reale svedese delle Scienze Geoffrey Hinton ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica, insieme a John J. Hopfield, dall’Accademia reale svedese delle Scienze, con questa motivazione: “per le scoperte e invenzioni fondamentali che consentono l’apprendimento automatico con reti

Il nuovo Microsoft Teams è qui ed è intelligente
Microsoft Teams è stato completamente rivisto per funzionare più velocemente e avere un’interfaccia semplificata Siamo ormai ufficialmente nell’era del lavoro smart o quantomeno ibrido. E chi tra noi non ha mai avuto a che fare con l’app Teams? Chi non si è mai lamentato dell’interfaccia o della grafica

Il Padrino dell’AI lascia Google. L’annuncio di Geoffrey Hinton
Geoffrey Hinton, che nel 2018 ha vinto il “Premio Nobel per l’Informatica” grazie al suo lavoro pionieristico sulle reti neurali, parla degli attuali rischi dell’AI Geoffrey Hinton, considerato uno dei “Godfathers of AI”, ha recentemente lasciato il suo storico lavoro in Google. Come mai? Secondo un’intervista rilasciata al

Il Premio GammaDonna celebra 20 anni e spinge su sostenibilità e mentalità rigenerativa
Aperte le selezioni per la 20sima edizione del riconoscimento che mira a ridurre il Gender Gap sostenendo l’imprenditoria femminile innovativa. Tempo fino al 4 giugno per candidarsi e partecipare al road-show che toccherà Roma, Milano e Torino Nella tempesta perfetta provocata dalla crisi di un modello di sviluppo

Il rapporto tra diritti e rivoluzione digitale nelle Scienze politiche
Nel centenario della Facoltà di Scienze politiche alla Sapienza, i giuristi si interrogano sul rapporto tra regolazione e Innovazione In questi giorni la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma ha celebrato i propri 100 anni di attività. “I mutamenti politici, sociali, istituzionali e normativi che

Il report di Enea: lo Smart Working fa bene all’ambiente
Dallo studio Enea, emerge che “il lavoro agile permetta di evitare l’emissione di circa 600 kg di anidride carbonica all’anno per lavoratore” E se la soluzione per tutti i nostri problemi: dal burnout alla crisi climatica, fino al Quiet Quitting, fosse lo Smart Working? Secondo un recente report

Il Sud Italia protagonista strategico del Mediterraneo
E l’esigenza di costruire un asse euro-africano per fronteggiare crisi energetica, alimentare e umanitaria “Without investments, there are no jobs. Without jobs, there’s no growth. Without growth, there’s no future”. È il mantra di The European House – Ambrosetti, primo Think Tank privato in Italia e tra i

Imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale? Sì, grazie a Elsa
Dal Vietnam arriva Elsa, l’app che promette di aiutare studenti (e non solo) a diventare fluenti in inglese in poche, semplici lezioni “Hello darling, how’s it going?”. Così potrebbe cominciare un’ ipotetica conversazione con Elsa. Ma chi è questa Elsa e perché dovremmo parlarle in inglese? L’ “amica”

Impatta Disrupt 2025. Day 1: il futuro del Paese tra Space Technology, cybersicurezza e AI
Impatta Distrupt, espressione del Think Tank Impatta, ideato e gestito da Earth Day Italia, è il primo festival italiano dell’Innovability, giunto alla seconda edizione. Il resoconto della prima giornata 2025 Da oggi, lunedì 14 aprile, fino a mercoledì 16, presso la Casa del Cinema di Roma, è in

Impatta Disrupt 2025. Day 2: le sfide di una Sanità che cambia
La seconda giornata di Impatta Disrupt, il festival italiano dell’Innovability, si è aperta con un focus sull’Innovazione applicata alla Sanità: dalla Pharma Industry alla Digital Health, passando per i temi longevity e invecchiamento attivo La copertina del giorno – o keynote speech che dir si voglia – è

Impatta Disrupt. Città e territori intelligenti sono il focus dell’ultimo appuntamento 2025
La terza e ultima giornata del festival Impatta Disrupt è dedicata ai territori urbani alle prese con le sfide imposte dalle transizioni digitale ed ecologica Alla vigilia della Giornata mondiale della Creatività e dell’Innovazione, l’ultimo appuntamento di Impatta Disrupt 2025 si è aperto con una sessione dedicata ai

Imprenditorialità nel settore spaziale, quinta edizione per l’hackathon ActInSpace
Aperte le iscrizioni alla “maratona di creatività e innovazione” organizzata da CNES ed ESA che promuove progetti e tecnologie nel comparto della Space Economy Stimolare e promuovere nuove iniziative imprenditoriali nel settore della Space Economy. È questa la sfida ambiziosa di ActInSpace, l’hackathon promosso dall’Agenzia Spaziale Francese (CNES) e

Imprese: cresce l’innovazione al femminile
Nel 2022 572 startup innovative al femminile in più rispetto al 2019 Il 2023 è appena cominciato, ma è già tempo di fare i conti: InfoCamere ha elaborato i dati per l’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile di Unioncamere e i risultati non solo sono speranzosi, ma anche concreti. Infatti, malgrado

Imprese: la formazione lancia la ripresa produttiva
Centro Studi Tagliacarne: “Il 30,7% delle aziende che investono in attività formative conta di superare livelli pre-Covid nel 2023” Roma, 7 aprile 2023. La formazione, alla fine dei conti, ripaga e ripagherà. Questo è quanto emerge da un’indagine del Centro Studi Tagliacarne su un campione di 4mila imprese

In arrivo la rete cellulare di Elon Musk
Entro il 2023 i primi test del servizio via satellite Nell’ultimo anno Elon Musk, per gli “amici” l’uomo più ricco della Terra, è stato costantemente al centro delle cronache tra le altre cose per l’acquisizione del social network Twitter dove, in poco tempo, ha imposto una serie di

In crescita il mercato globale della gestione intelligente del traffico: + 75% entro il 2028
Smart Cities e investimenti pubblici guidano la crescita nel settore della gestione intelligente del traffico Ogni anno siamo sempre più abituati a fare i conti con il traffico. Sembrava che la possibilità di accedere allo Smart Working potesse migliorare le cose, ma non è stato così. Un po’

In fuga dal dolore cronico grazie alla Virtual Reality
Lì dove hanno fallito anche gli antidolorifici, in aiuto dei pazienti potrebbe venire la realtà virtuale. Tra scenari idilliaci, esercizi di meditazione e sessioni di yoga, si punta su distrazione e pensieri positivi Convivere con il dolore cronico, ossia un dolore che si protrae per più di tre

In Italia cresce la domanda di “dirigenti digitali”
La richiesta di competenze digitali per i dirigenti è in crescita, ma la loro ricerca presenta sfide significative Cresce la domanda di dirigenti con competenze digitali in Italia, come evidenziano le recenti previsioni di Unioncamere relative ai fabbisogni occupazionali e professionali a medio termine. In un mondo che abbraccia

Indagine sulla carne coltivata tra speranze, resistenze e allarmismi
Con i ritmi attuali e con l’aumento costante della popolazione umana, continuare sulla strada del consumo di carne significa andare incontro a una catastrofe annunciata. Un cambio di paradigma potrebbe arrivare dalla carne coltivata Ogni anno, nel mondo, circa 80 miliardi di animali vengono macellati per soddisfare la

Intelligenza artificiale creativa: Milano dipinta dagli impressionisti con MORGHY.AI
Milano in mostra con l’intelligenza artificiale creativa di “Monet e gli Impressionisti – Digital Experience”. Come sarebbe la Milano di oggi se la dipingessero gli impressionisti? Nel percorso di visita della Digital Experience “Monet e gli Impressionisti” i visitatori potranno così vedere le immagini impressioniste di Milano, realizzate

Intelligenza artificiale e inclusione, ecco l’evento AIxWOMEN
Il 20 e 21 ottobre si terrà la due-giorni AIxWOMEN per discutere di prospettive e opportunità per le donne nel settore dell’intelligenza artificiale Il 20 e 21 ottobre 2023 il dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo” della Sapienza – Università di Roma sarà il palcoscenico dell’evento AIxWOMEN, organizzato dall’associazione

Intelligenza artificiale e umorismo, un terreno inesplorato
Tra le sue innumerevoli qualità non rientra l’umorismo: l’AI non sa (ancora) farci ridere Nonostante le molteplici capacità già riconosciute e note dell’intelligenza artificiale, l’umorismo rappresenta un territorio inesplorato. Infatti, sebbene i programmi di AI sui social network stiano creando meme con frequenza crescente, spesso falliscono nel loro

Intelligenza artificiale o truffa? Perché l’AI Washing è sempre più diffuso
Aumenta il numero di aziende che si spacciano per provider di soluzioni AI che di intelligenza artificiale hanno poco o nulla. Colpa della crescita esponenziale del mercato, ma anche di una definizione poco chiara dei concetti Due trilioni di dollari, ossia 2mila miliardi. Ovvero poco meno del PIL

Intelligenza artificiale: i nuovi progetti dell’Università di Pisa
Nel 2021 solo il 6% delle PMI ha affrontato il tema investimento nell’intelligenza artificiale: “Siamo indietro, ma la strada è tracciata e il mercato sta crescendo”. Nuove opportunità di lavoro per i laureandi L’intelligenza artificiale cambierà il modo di fare impresa? Le nuove applicazioni in questo campo sono

Intelligenza artificiale: quanti e quali campi d’applicazione?
In Italia, i settori del turismo, della salute e del benessere non stanno ancora sfruttando a pieno le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale Oggi, 22 settembre 2022, si è tenuta la seconda giornata di confronto sull’intelligenza artificiale organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT). Si tratta di un ente

Intelligenza artificiale: se fosse Steve Jobs a guidare la tua azienda?
La piattaforma podcast.ai ha pubblicato un’intervista totalmente AI generated di Joe Rogan a Steve Jobs La piattaforma Podcast.ai, che propone ogni settimana un podcast interamente generato dall’intelligenza artificiale, ha pubblicato questa settimana un’intervista totalmente AI generated del famoso podcaster e standup comedian americano Joe Rogan a Steve Jobs.

Intelligenza artificiale: serve un Kill Switch per evitare un possibile Armageddon?
Kill Switch: in un contesto internazionale sempre più teso e grazie a strumenti tech sofisticati, il rischio di porre fine al mondo come lo conosciamo – anche solo per errore – è sempre più concreto. Parola d’ordine? Kill Switch, per limitare le risposte automatiche 72 minuti. È il

Italia: c’è un’Innovazione dei sistemi di formazione?
Al Festival dell’Economia di Trento, Fabio Vaccarono, Presidente e CEO di Multiversity, ha spiegato come la formazione sia in piena trasformazione, grazie a tecnologie e innovazioni nei modelli di apprendimento Partiamo da un fatto. L’Italia è notevolmente indietro nel percorso di digitalizzazione in tema di formazione a lungo

Johnny Cash che canta gli Aqua? Colpa (o merito) dell’AI!
Su YouTube spopola la cover folk e iper-realistica di “Barbie Girl” cantata dal mitico Johnny Cash usando… il Machine Learning. Ma il brano è solo la punta dell’iceberg dei tanti ‘deep fake vocali’ ormai alla portata di tutti Riuscite ad immaginarvi Johnny Cash che canta “Barbie Girl” degli

L’AI di Microsoft diventa più umana: ora si può scegliere il tono delle risposte di ChatGPT
Parliamo ancora di ChatGPT, l’intelligenza artificiale del momento, diventata un vero e proprio trend tecnologico. Microsoft ha impostato su Bing il tono delle risposte di ChatGPT nelle conversazioni con gli utenti Microsoft continua a puntare sul software di AI del momento, ChatGPT, investendo sempre più soldi. Recentemente ha

L’AI nel 2024: una conversazione con l’esperto e ricercatore Luca Marconi
Esplorando le prospettive, le sfide e il futuro della Ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale, tra legislazione, delusioni e nuovi ostacoli Il 2023 ha visto un’accelerazione straordinaria nell’evoluzione delle realtà legate all’intelligenza artificiale, con un impatto sempre più significativo sulla vita quotidiana di milioni di persone. Per ottenere un’analisi

L’algoritmo Quartz: scoprire le malattie cardiache grazie all’AI
L’algoritmo Quartz della St George’s Medical School di Londra esamina i vasi sanguigni della retina per individuare possibili malattie cardiovascolari e infarti futuri In meno di un minuto, senza analisi del sangue o misurazione della pressione, con una tecnica indolore, non invasiva e senza neanche recarsi in clinica,

L’avatar robotico è qualcosa che non sapevate di volere
Mentre la VR porta un essere umano in un ambiente virtuale, il sistema “avatar robotico” porta un essere umano in un ambiente fisico: è l’ultima geniale idea dell’Avatar XPrize Appena mi è capitato di leggere l’ottimo articolo di “IEEE Spectrum” su gli avatar robotici ho pensato subito a

L’ennesima sfida di Musk a OpenAI: il modello base di Grok ora è Open Source
La società xAI, fondata da Elon Musk per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale, ha reso pubblico il codice sorgente del chatbot Grok. Il codice di addestramento, però, non è incluso Nell’arena sempre più competitiva dell’intelligenza artificiale, l’annuncio di xAI, l’azienda fondata da Elon Musk, che il suo modello

L’evoluzione del Gruppo Pea e la nuova tata “phygital”
Più di una tata: scopriamo insieme come Kintana, la startup del Gruppo Pea, sta ridefinendo l’interazione dei bambini con il mondo digitale Dal cuore dell’Italia arriva una startup che promette di cambiare il modo in cui interagiamo con i prodotti, le persone e i bambini che ci circondano.

L’intelligenza artificiale al Salone del Libro di Torino
Un programma ricco di eventi organizzati da AI4EI – Artificial Intelligence for European Integration L’intelligenza artificiale fa il suo ingresso trionfale al Salone del Libro di Torino, sotto i riflettori di AI4EI. Un’opportunità senza pari per immergersi in un mondo di eventi avvincenti, pensati per suscitare riflessioni profonde

L’intelligenza artificiale che dipinge i nostri testi
La tecnologia text to image rivoluziona il mondo dell’arte (e il nostro sito) In principio è stato DALL·E 2 di Open AI (ne avevamo già parlato in tempi non sospetti). Un’intelligenza artificiale in grado di capire le nostre frasi, i nostri input, e dare forma, linea e colore

L’intelligenza artificiale fa il suo ingresso in politica con il Syntetiske Parti
In Danimarca è nato un partito semi-virtuale che ha un chatbot come leader. Obiettivo: dare voce a chi non si sente rappresentato e intercettare il voto degli astenuti (umani) Quante volte abbiamo sentito dire che la politica è ormai in declino e che il livello dei nostri rappresentanti

L’intelligenza artificiale nelle redazioni è un dibattito aperto
Dopo l’esperimento de “Il Foglio”, l’utilizzo dell’AI nelle redazioni giornalistiche è finito al centro dell’agenda setting Nella prima metà di marzo scorso ha debuttato in Italia il primo quotidiano realizzato interamente con l’intelligenza artificiale: Il Foglio AI è stato disponibile per un mese in tutte le edicole, una

L’Investor Day 2024 di Vittoria hub, un’occasione per analizzare l’evoluzione dell’Insurtech in Italia
Dal Generative Insurer al Common European Data Spaces: le sfide e le opportunità nel prossimo futuro del settore assicurativo emerse durante l’Investor Day di Vittoria hub, tra nuove tecnologie e continuità con il business tradizionale L’Investor Day di Vittoria hub, tenutosi il 27 maggio a Milano, ha offerto

L’Italian Tech Week 2024 conquista il mondo del tech a Torino
A Torino la quarta edizione dell’Italian Tech Week: 140 speaker internazionali e 20mila partecipanti per un evento che ridefinisce il futuro tecnologico del Paese L’Italian Tech Week 2024, svoltasi dal 25 al 27 settembre alle OGR di Torino, ha catapultato l’Italia al centro della scena tecnologica mondiale. Con 140

L’AI e le sue insidie nascoste
Intelligenza artificiale, Big Data e supercomputer promettono di rivoluzionare la nostra vita. Tuttavia, sorge un “piccolo” problema. Se mal gestita, la potenza dei sistemi di AI potrebbe diventare estremamente pericolosa No, non ci riferiamo al rischio fantascientifico di robot assassini che vagano per le città sparando a chiunque,

L’amore ai tempi dei chatbot
La tendenza a intavolare relazioni romantiche con agenti virtuali è sempre più diffusa. Lo conferma uno studio pubblicato sul British Journal of Social Psychology – Samantha ma con quante persone parli mentre parli con me? – 8316. – E di quanti ti sei innamorata? – 641. Ma questo non

L’ecosistema di Vittoria hub si arricchisce di due nuove startup
Eoliann e OsteopatiaFacile sono le nuove realtà imprenditoriali selezionate con l’ultima Call for Ideas di Vittoria hub Vittoria hub, il primo incubatore Insurtech in Italia basato sull’Open Innovation e nato su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, annuncia l’ingresso di due nuove startup nel proprio ecosistema. Eoliann e OsteopatiaFacile, selezionate

La biblioteca virtuale che vive nel server protetto di Minecraft
Le stanze di The Uncensored Library sono dedicate ai giornalisti perseguitati nei Paesi in cui la libertà di stampa è minacciata Problema: sei un giornalista in un paese soggiogato da un dittatore. Come far conoscere idee e fatti non conformi senza finire licenziato, imprigionato, ucciso? Soluzione: Gioca a

La blockchain potrebbe mettere un freno alla deforestazione selvaggia
Ogni anno, a causa del disboscamento illegale, un’area di foresta pluviale grande quanto il Belgio sparisce dalle mappe. Un aiuto concreto per la tracciabilità e sostenibilità dei prodotti forestali potrebbe però arrivare dalla blockchain Secondo il Global Forest Watch, ogni anno, un’area di foresta tropicale delle dimensioni del

La California approva le “Deepfake Laws” per proteggersi dai danni collaterali dell’AI
Dopo l’AI Act europeo, è il turno della California, che approva le Deepfake Laws, serie di norme per normare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno dello Stato Ne stiamo parlando ormai da due anni: l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il tessuto sociale ed economico globale. Dalle applicazioni quotidiane ai sistemi

La corsa alle armi del futuro: come l’AI sta rivoluzionando la guerra
Al summit asiatico sulla Difesa tenutosi a Singapore, le principali potenze mondiali hanno discusso l’uso militare dell’intelligenza artificiale, del Quantum Computing e della Bio-ingegneria. È emersa una tendenza preoccupante: mentre le capacità distruttive aumentano, gli sforzi per regolamentare tali tecnologie diminuiscono L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il campo della

La corsa dell’AI va rallentata e regolamentata. Anche Elon Musk firma la petizione
Un gruppo di imprenditori – tra cui Elon Musk – e accademici chiede una moratoria di sei mesi sullo sviluppo di AI generative: “Rappresentano un grande rischio per l’umanità” La notizia è sulla bocca di tutti. E non poteva essere altrimenti, considerando l’impatto che i software di intelligenza

La crescita dell’ecosistema dell’Innovazione in Europa e in Italia
Dalla prospettiva storica alle possibili proiezioni future Si è tenuto nel pomeriggio di ieri, martedì 21 febbraio 2023, presso Spazio Europa, sala conferenze gestita dall’ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il seminario “La crescita dell’ecosistema dell’Innovazione in Europa e in

La Customer Experience nel B2B si è fermata a Excel
In Italia il 52% delle aziende si affida ancora a strumenti di base, come Excel Nel contesto sempre più competitivo delle aziende B2B in Italia, la Customer Experience emerge come una leva cruciale per ottenere vantaggi competitivi significativi. Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio Customer Experience nel B2B della

La fisica restaura l’arte? Il Progetto ARTEMISIA: quando l’Innovazione incontra il patrimonio artistico
Creare una mappa “GIS” delle opere d’arte per studiare e analizzare grazie all’intelligenza artificiale lo stato di degrado dei materiali: ecco l’ambizioso Progetto ARTEMISIA finanziato dalla Regione Lazio e dal MIUR Si è tenuto il 12 ottobre 2023 l’evento conclusivo del Progetto ARTEMISIA intitolato “Intelligenza artificiale e tecnologie

La Generative AI promette di rivoluzionare l’Industria del gaming
Meta sta lavorando per integrare l’AI generativa all’interno del Metaverso dando la possibilità agli utenti di creare in autonomia scenari, situazioni e personaggi Immaginate un’esperienza di gioco che cambia per ogni utente con personaggi, scenari e situazioni non predefiniti che evolvono di volta in volta in base alle

La geopolitica di DeepSeek e l’annuncio che ha sconvolto i mercati
Gli effetti del lancio di DeepSeek, l’applicazione cinese dei modelli di AI, che ha raggiunto nell’ultima settimana la vetta della classifica dei download gratuiti dell’App Store sia in Cina sia negli Stati Uniti Il predominio degli Stati Uniti sull’AI è a rischio. Quando lunedì 27 gennaio i mercati

La Green Economy accelera: in Italia 3,1 mln di occupati
Dal Rapporto GreenItaly 2022 di Fondazione Symbola e Unioncamere: le imprese green affrontano meglio le crisi Presentato il rapporto GreenItaly 2022, realizzato da Unioncamere e Fondazione Symbola, con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne. Al rapporto hanno collaborato Conai, Novamont, Ecopneus, molte organizzazioni e un gruppo di oltre

La Milano del futuro: digitale e sostenibile?
Alla Milano Digital Week va in scena il futuro della sostenibilità del pianeta 14 novembre, Milano Digital Week. Nella storica sede, in via Monte Rosa, della 24ORE Business School è andato in scena l’evento “Il futuro della sostenibilità del pianeta”. Un talk che chiude ufficialmente una lista di

La miniserie Netflix in cui l’intelligenza artificiale si mescola con il mito di Cassandra
Una riflessione tecnologica sulla miniserie tedesca Cassandra prodotta da Netflix Tra le infinite narrazioni speculative sul futuro della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, poche riescono a intercettare con precisione chirurgica le inquietudini del nostro presente. Cassandra, la miniserie tedesca approdata su Netflix, si inserisce in questa tradizione con un

La NASA svela l’equipaggio per il viaggio sulla Luna “Artemis” del 2024
Prima di mettere piede su Marte, torneremo vicino la Luna: Artemis II, prevista per il 2024, è la prima missione lunare con equipaggio della NASA in 50 anni, un preludio all’esplorazione del pianeta rosso La NASA ha svelato l’equipaggio di quattro membri per la sua prossima missione Artemis

La nuova frontiera della Virtual Reality passa… dall’olfatto
Un nuovo dispositivo VR, messo a punto dalla City University di Hong Kong e dall’Università Beihang di Pechino, promette di ricreare – più o meno fedelmente – circa 30 odori. Ma la strada per una realtà virtuale degna di questo nome resta ancora lunga Inutile girarci attorno: la

La pelle digitale E-Skin di Samsung per “sentire” nel Metaverso
Fusione uomo-macchina sempre più vicina: in futuro gli avatar potranno percepire la temperatura e il tocco su oggetti L’interesse per il Metaverso, il prossimo passo generazionale dell’essere umano, si fa sempre più concreto. Infatti, Samsung sta sperimentando una vera e propria “pelle digitale” denominata E-Skin. Questo particolare tipo

La prima edizione della Rome Future Week ha sbancato
Il futuro di Roma al centro dell’Innovazione della RFW. In cantiere già la seconda edizione La Rome Future Week ha recentemente concluso la sua prima edizione, trasformando la città

La provocazione di Lombardo in Senato: il primo discorso scritto da un’intelligenza artificiale
“Riuscite a distinguerlo da un normale intervento?”, questa la provocazione del senatore bolognese Marco Lombardo di Azione, che è stato supportato da un gruppo di esperti di Engineering per la realizzazione del discorso pronunciato al Senato. Lo stupore di Calenda: “Progresso o regresso?” Recentemente è stato lanciato l’allarme

La scuola del futuro è personalizzata grazie all’AI
Il gruppo Inspired Education sta provando a realizzare una scuola personalizzata in Italia e in Svizzera grazie all’AI. Il fine è quello di creare corsi su misura e forme di tutoraggio ad hoc progettati grazie agli algoritmi “L’intelligenza artificiale aiuta gli insegnanti e gli studenti nel creare dei

La sicurezza stradale all’avanguardia incontra la sostenibilità. Nasce SMA for VITA
Grazie alla virtuosa collaborazione tra due top player del settore, le barriere stradali sono oggi più affidabili e all’insegna della sostenibilità ambientale e della sicurezza In occasione della quarta edizione dell’evento “Visione Sicurezza”, tenutosi al Misano World Circuit Marco Simoncelli, SMA Road Safety e VITA International hanno annunciato un

La sostenibilità ambientale all’università: laureati in cerca di profondità
Il rapporto AlmaLaurea 2023 rivela che gli studenti sono sempre più interessati ad affrontare tematiche ambientali Nel vasto oceano dell’apprendimento, il rapporto tematico 2023 “I laureati e la sostenibilità ambientale” emerge come un faro, una guida per coloro che cercano di navigare tra gli incagli e le storture

La sostenibilità del settore assicurativo italiano
L’analisi sul ruolo del settore assicurativo italiano all’interno della transizione ecologica Il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) ha avviato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), un’indagine sul comparto assicurativo italiano con l’obiettivo di analizzare le modalità di inclusione degli aspetti di sostenibilità nella

La tecnologia 3D sbarca sulle passerelle dell’alta moda di Parigi
Cosa sappiamo sulla tecnologia 3D alla base dell’abito spray di Bella Hadid Chi l’ha detto che la stampa 3D non è alla moda? La settimana dell’haute couture più famosa al mondo ha avuto il merito di far ri-esplodere il tam-tam mediatico intorno alla tecnologia 3D. Infatti, l’etichetta francese

La tecnologia nella vita quotidiana: supporto o dipendenza?
Vantaggi e svantaggi dell’uso della tecnologia nella vita di tutti i giorni, dal supporto che ci forniscono gli assistenti virtuali al rischio di dipendenza dai dispositivi tech La tecnologia è diventata parte fondamentale delle nostre vite da anni, modificando radicalmente le abitudini quotidiane di ciascuno di noi. Ma

La trasformazione digitale dell’UE: sfide e opportunità
L’Agenda europea delle competenze e il Piano d’azione del Pilastro europeo dei diritti sociali concorrono per l’accrescimento delle competenze digitali in UE L’Unione Europea sta attraversando una fase di trasformazione digitale, che impone ai lavoratori di acquisire e aggiornare continuamente le proprie competenze. Le tecnologie e le competenze

La Venere di Botticelli in versione influencer, ecco la trovata un po’ cringe del Ministero del Turismo
Da qualche ora, sui social, è attivo il profilo di venereitalia23 che, tra un fotomontaggio e l’altro, dovrebbe raccontare le bellezze culturali e naturalistiche del nostro Paese. Un approccio iper-pop che non è piaciuto a molti Chissà cosa penserebbe Sandro Botticelli nel vedere la sua Venere trasformata in

La vita ibrida al centro di BookCity Milano 2022
Dal 16 al 20 novembre va in scena la festa del libro e della lettura, con un posto speciale riservato al digitale Milano, undicesima edizione di BookCity. Una manifestazione diversificata per temi e iniziative diffusa su tutto il capoluogo lombardo che mette, però, ogni anno al centro il

Lavoro: i benefit più richiesti
Quali sono i fattori per attirare nuovi dipendenti? Ma anche e soprattutto per non perderli Il 2023 è appena cominciato ed è tempo di riflessioni. Oggi discutiamo di lavoro. Più nello specifico, di cosa cerchiamo come lavoratori nelle varie offerte pubblicate sui tradizionali giornali e sulle sempre più

Le 10 migliori startup in Italia
LinkedIn ha stilato la “Top Startups Italia 2023”, una lista delle 10 migliori startup emergenti in Italia. Dominano sostenibilità, benessere psicologico e intelligenza artificiale Il 2022 è stato un anno turbolento per le aziende in tutto il mondo, ma l’ecosistema italiano delle startup ha dimostrato una notevole resilienza.

Le 100 aziende più innovative del mondo: EnergyDome è l’unica italiana
Il World Economic Forum svela la lista delle aziende leader in ambito tecnologico per il 2023 Il World Economic Forum ha da poco reso nota la lista delle 100 aziende più innovative del mondo per il 2023, un riconoscimento ambito che mette in luce i protagonisti nella scena

Le 11 finaliste dell’Italian Master Startup Award (IMSA) 2024
Dalla terapia cellulare per lesioni spinali a dispositivi per l’energia e l’ambiente, fino a soluzioni innovative per l’Aerospazio. Tornano le startup nate dalla Ricerca, in gara per la 18a edizione del Premio IMSA 2024, promosso da PNICube e organizzato in collaborazione con I3P. Il 25 settembre a Torino verrà premiata

Le colonie dell’intelligenza artificiale si espandono: WhatsApp e chatbot AI
È stata annunciata una nuova integrazione per WhatsApp: un chatbot AI che servirà per conversare con l’intelligenza artificiale e potrà generare immagini e adesivi Ebbene sì, anche WhatsApp avrà presto il suo chatbot AI integrato che sarà richiamabile in qualsiasi momento facendo tap su un apposito tasto dedicato. A

Le Fab60 di GammaDonna, un baluardo contro l’arretramento nella lotta al Gender Gap
Prosegue con forza l’impegno di GammaDonna a sostegno dell’imprenditoria femminile che innova. La storica associazione che da 20 anni lavora per ridurre il Gender Gap in campo socio-economico presenta le 60 imprenditrici più innovative che concorrono al Premio GammaDonna 2024 Il World Economic Forum ha reso noti i

Le iniziative di Achille Lauro nel Metaverso
Da qualche tempo l’artista ha rivolto la sua attenzione al mondo digitale, soprattutto relativo alla criptoarte La realtà non esiste L’artista è un’idea L’arte è una stanza vuota Dove nasce un ideale. (dal profilo Instagram “Directed by Achille Lauro”) Non è passato troppo tempo da quando Achille Lauro,

Le meccaniche celesti: i segreti dell’antico proiettore Zeiss Mark II al Planetario di Roma
Immaginate una serata in cui le stelle sembrano così vicine da poterle toccare, grazie a una macchina straordinaria che ha portato il cielo stellato nel cuore della Capitale. Il 21 luglio 2024 il Planetario di Roma offre un’opportunità unica per riscoprire i segreti del leggendario proiettore Zeiss Mark II

Le migliori newsletter tech presenti su Substack
Facciamo il punto sulle migliori newsletter in italiano presenti su Substack. Con focus su Innovazione, tecnologia e marketing digitale Nelle ultime settimane, tra le pagine social e sui siti che si occupano di tech e marketing, si è tornato a parlare di Substack, la piattaforma di newsletter che

Le PMI italiane sono sostenibili?
Forum per la Finanza Sostenibile: le PMI italiane danno rilevanza agli aspetti ESG? Il Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con Cerved Group e Cerved Rating Agency, ha avviato un’indagine che analizza il ruolo delle Piccole e Medie Imprese all’interno della transizione ecologica, concentrandosi sulla consapevolezza della

Le promesse del Forum Verso Sud
Una due-giorni tra Economia del mare, Green Transition e investimenti infrastrutturali Tempo di tirare le fila della due-giorni di lavori che si è tenuta a Sorrento il 13 e il 14 maggio. Un Forum nato dalla collaborazione tra la Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara

Life2vec, l’AI che può dirti quando morirai
Life2vec predice il futuro dell’uomo, ma cambierà anche il nostro modo di vivere? Pronto, onoranze funebri? Life2vec ha un annuncio per voi. Sì, perché da oggi l’AI può prevedere anche il giorno della nostra morte, il nostro stato di salute ed eventi rilevanti della nostra vita, suddivisa in

Maker Faire Rome 2022, edizione speciale per i 10 anni della fiera
Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna “Maker Faire Rome – The European Edition” negli spazi del Gazometro Ostiense Quella del 2022 è un’edizione speciale. Lo avevamo capito grazie al format Commonground (qui la nostra cronaca della giornata di dibattiti sull’industria culturale) che, dal 3 al 5 ottobre, ha

Maker Faire Rome 2023, annunciate le date ufficiali
“Maker Faire Rome 2023 – The European Edition” si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma e affronterà tutte le componenti chiave dell’Innovazione Abbiamo l’ufficialità: torna anche quest’anno la Maker Faire Rome. Come si legge nel comunicato stampa uscito poche ore fa, “la kermesse –

Maker Faire Rome 2023: la Opening Conference “Innovators Like us”
Al Gazometro di Roma due ore di storie di Innovazione raccontate da speaker e artisti di assoluto prestigio, italiani e internazionali, per prepararci alla Maker Faire 2023 Nella sempre splendida cornice del Gazometro di Roma, in via Ostiense 72, si è tenuta ieri, 19 ottobre 2023, la conferenza di

Maker Faire Rome 2023: la tradizione alimentare italiana raccontata dall’avatar di Media Engineering
Un avatar olografico dalle sembianze femminili risponderà a domande e curiosità su un’eccellenza agroalimentare della Regione Lazio durante la Maker Faire 2023 Media Engineering, società specializzata nella realizzazione di ologrammi, software e applicazioni all’avanguardia, sarà protagonista a Maker Faire Rome 2023, l’edizione europea ufficiale dell’omonimo format americano sull’Innovazione

Maker Learn Festival: 50+ proposte formative all’insegna delle sfide globali
Dal 14 al 18 novembre sul portale di Maker Faire Rome saranno disponibili webinar, corsi e talk Si va dall’intelligenza artificiale alla robotica, dal mondo dei videogame alle app legate al turismo, dalla manifattura digitale alla sostenibilità, ma c’è molto altro. Sono oltre 50, infatti, le proposte formative

Maker Learn Festival: oltre 50 proposte formative all’insegna delle sfide globali
Fino al 30 novembre disponibili webinar, corsi e talk del Maker Learn Festival, cui è possibile partecipare gratuitamente online dal portale della Maker Faire Rome Dall’intelligenza artificiale alla robotica, passando dal recycling all’upcycling, dalla manifattura digitale alla sostenibilità, fino alla stampa 3d e molti altri temi. Sono oltre

Manager della sostenibilità, chi è e cosa fa?
Report LinkedIn: il manager della sostenibilità è al secondo posto tra i lavori più richiesti in Italia oggi La classifica 2023 dei lavori in crescita, basata su dati LinkedIn, rivela le 25 professioni in più rapida ascesa negli ultimi cinque anni, in un lasso di tempo che va

Marketing: come si costruisce e mantiene la fedeltà?
XXII Convegno Osservatorio Fedeltà: la loyalty ha nuovi confini e “bisognava agire già ieri” Lo scorso 13 ottobre, nella sala Ipogea dell’Auditorium Paganini di Parma, è andato in scena l’annuale Convegno Osservatorio Fedeltà dell’Università degli Studi di Parma, il più importante evento italiano che riunisce le migliori aziende

Mass Media, social, ma anche AI: ecco la mappa dei consumi mediatici degli italiani
L’indagine del Censis: “Quasi il 10% degli italiani usa l’intelligenza artificiale per generare testi e immagini” Tra il 2019 e il 2023, come dimostrano i dati Istat relativi alla diffusione di Internet e degli smarthpone, c’è stata la definitiva affermazione del paradigma biomediatico in tutti gli strati della

Matrix è già tra noi, ma per ora è un problema delle mucche
In Turchia un allevatore ha applicato visori VR ai suoi capi di bestiame per aumentare la produzione di latte e migliorarne i livelli di stress “Matrix è ovunque, è intorno a noi […] È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità.

Matteo Renzi è il nuovo direttore de “Il Riformista”
Nelle prossime settimane l’attuale direttore de “Il Riformista”, Piero Sansonetti, assumerà la direzione de “L’Unità”, per lasciare il suo posto al Senatore Matteo Renzi Roma, 05 aprile 2023. In occasione della conferenza stampa convocata oggi presso la Sala della Stampa estera, l’Avvocato Alfredo Romeo, editore de “Il Riformista”

Media Engineering, la PMI che unisce intelligenza artificiale e ologrammi
Grazie alla sua doppia anima, ingegneristica e creativa, l’impresa romana ha raggiunto un fatturato di 2 milioni di euro e 15 dipendenti all’attivo. Ecco l’intervista al Founder & CEO di Media Engineering, Antonio Franzese Secondo un sondaggio di YouGov sulle tecnologie 4.0 in 10 Paesi europei, il 63%

Medie imprese industriali del Sud: +8,1% il giro d’affari nel 2022
Il Sud fa meglio del Centro e del Nord. Quasi la metà delle medie imprese industriali supererà i livelli produttivi pre-pandemia e il 71% si è già attivato – o lo farà a breve – sul PNRR Il Sud è destinato ad essere il famigerato fanalino di coda

Merco Imprese 2022: la classifica delle 100 aziende con la migliore reputazione in Italia
Ferrero, Ferrari, Barilla, Armani e Luxottica sono tra le aziende con la migliore reputazione in Italia stando alla classifica Merco Imprese 2022 È Ferrero l’azienda più rinomata in Italia nella classifica della reputazione stilata da Merco Imprese per il 2022. A completare il podio: Ferrari e Barilla. Seguono

Meta presenta i nuovi Smart Glasses in collaborazione con Ray-Ban
La rivoluzione nel mondo degli occhiali intelligenti, o meglio: possiamo dire che stiamo già vivendo Black Mirror Oggi, durante l’evento Meta Connect, in collaborazione con EssilorLuxottica, è stata annunciata la nuova collezione di Smart Glasses Ray-Ban Meta di prossima generazione. Questi occhiali sono stati riprogettati da zero, migliorando

Metaverso: i vantaggi per il settore assicurativo
Il Metaverso nella trasformazione delle assicurazioni in Italia può essere un’opportunità Sembra non si parli altro di intelligenza artificiale, eppure anche il Metaverso non si ferma, in barba a chi pensava si trattasse di una meteora. Infatti, sta diventando parte integrante della filiera economica italiana e della vita

Metaverso: oltre la realtà virtuale
Parlare di Metaverso è come fare un viaggio, bisogna mollare gli ormeggi, tenere a freno i pregiudizi e mettere in stand by le proprie convinzioni. Approcciarsi al nuovo vuole dire essere pronti a seguire Alice nei meandri di una realtà che non è ancora conoscibile a pieno, che lascia molti

Microsoft Edge si tinge di AI. Arriva il generatore di temi personalizzati
Atteso per giugno il generatore di temi AI tra le novità proposte agli utenti da Microsoft Edge Nel panorama dei browser, Microsoft Edge si distingue per la sua evoluzione costante, volta a offrire agli utenti un’esperienza sempre più personalizzata e coinvolgente. All’interno di questa strategia, l’intelligenza artificiale gioca

Microsoft licenzia anche in Italia. Colpa dell’AI?
Microsoft Italia annuncia gli esuberi: sono 59 dei circa 1000 dipendenti assunti tra Roma e Milano La vicenda della crisi del settore tech, in particolare di Microsoft, pareva lontana. Sembrava riguardare un mondo non di nostra competenza. Un tempo potevamo leggere “C’era una volta in America” e credere

Milano Digital Week 2023: dal 5 al 9 ottobre una nuova edizione
Lo “sviluppo dei limiti” per una transizione sostenibile e inclusiva è il tema di quest’anno La Milano Digital Week è alle porte ed è pronta a riunire esperti, innovatori e appassionati del digitale per cinque giornate intense dal 5 al 9 ottobre 2023. Quest’anno il tema sarà lo

Mine Crime, la startup che protegge le città con l’AI
Si chiama Mine Crime e, sfruttando un algoritmo di intelligenza artificiale, è in grado di restituire all’utente una panoramica in real time di quello che sta succedendo attorno a lui Ci sentiamo sicuri nelle nostre città? Ce lo chiediamo perché sia sui quotidiani, sia sui social media stanno

Mini Data Center per riscaldare piscine? L’idea di una startup inglese
Perché dissipare il calore emesso dai Data Center quando si può trattenerlo e ridistribuirlo dove serve di più? In Inghilterra si studiano sistemi alternativi per combattere il caro energia Più spesso di quanto pensiamo, soluzioni innovative e sostenibili sono già a portata di mano e aspettano solo di

Mistero Raffaello: l’AI scioglie i dubbi sulla Madonna della Rosa
Una delle opere più conosciute e ammirate del Museo del Prado di Madrid, “La Madonna della Rosa”, è stata analizzata dall’AI per verificare l’attribuzione del dipinto a Raffaello Sanzio Un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale ha finalmente rischiarato le incertezze che circondavano e offuscavano il celebre ritratto della “Madonna

Morire è diventata un’esperienza VR come un’altra con i Death Simulator
Curiosi di sapere cosa si prova nel morire? A darvi una risposta ci pensa la realtà virtuale con i Death Simulator, installazioni che uniscono grottesco, macabro e filosofico Esaltazione, gioia, eccitazione, tristezza, terrore, dolore fisico e ora anche morte. Sì, avete letto bene: morte. Basta saper cercare l’esperienza

Musei 4.0: il 2023 sarà l’anno degli NFT?
NFT e intelligenza artificiale consentono di creare membership a livello globale per sostenere arte e cultura Mentre in Italia sta ancora andando in onda la querelle mediatica sull’innalzamento dei prezzi di ingresso al Museo degli Uffizi, noi proviamo a cambiare focus e a parlare delle opportunità che le

Museo della Scienza di Roma: è Science Forest di Adat Studio il progetto vincitore
Il Museo della Scienza di Roma rappresenta uno dei principali interventi di rigenerazione urbana avviati nella Capitale, contribuendo a rafforzare l’identità culturale della città È Science Forest di Adat Studio, realtà romana con esperienza internazionale, il progetto vincitore del bando internazionale di progettazione per il Museo della Scienza

Mutazioni e come governarle. La Rome Future Week si trasforma per il 2025
Il lancio ufficiale della Rome Future Week 2025 al Teatro India, tra talk, speech e performance artistiche incentrate sul tema delle mutazioni “Il cambiamento è inevitabile. Ma non tutte le trasformazioni sono uguali. Alcune ridefiniscono il modo in cui viviamo, creiamo, pensiamo. Le chiamiamo mutazioni. Collisioni tra umanità e

Nasce a Roma il primo liceo digitale d’Italia
30 studenti formano la prima classe italiana del nuovo percorso di studi quinquennale. L’obiettivo? Educare a pensare Frutto della sinergia tra Leonardo Spa, Fondazione Leonardo e Ministero dell’Istruzione, nasce a Roma, precisamente all’Istituto Matteucci, il primo liceo digitale del Paese, un vero e proprio progetto pilota. Un nuovo indirizzo

Nasce ASSI TV, la prima redazione fatta da adolescenti con disabilità intellettive
ASSI TV è la prima redazione fatta da ragazzi e ragazze con disabilità intellettive promossa dall’Associazione ASSI Gulliver Da un’idea della nostra speaker Francesca Pucci, consulente per la Comunicazione dell’Associazione ASSI Gulliver, nasce ASSI TV, una redazione composta da ragazzi e ragazze con sindromi genetiche rare: la sindrome

Negli USA spopolano le app di dating per chi la pensa (e vota) allo stesso modo
In un contesto sempre più polarizzato, un numero crescente di americani ci tiene a frequentare esclusivamente persone con idee politiche affini Come reagireste se, dopo una serata perfetta, il vostro partner accuratamente selezionato su un’app di dating si rivelasse un acceso sostenitore del partito politico che proprio non

Nel 2023 nascerà la prima rete quantistica europea
Le applicazioni delle ricerche premiate con il Nobel per la Fisica sono molto più vicine di quanto pensiamo Ieri c’è stato l’annuncio dei premi Nobel per la Fisica ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger “per gli esperimenti con i fotoni entangled, stabilendo la violazione delle disuguaglianze

Nel 2027 il mercato dell’AI in Italia varrà oltre 6 miliardi
Cosa ci dice il rapporto “L’intelligenza artificiale in Italia – Mercato, Innovazione, Sviluppi” sugli impatti dell’adozione dell’AI da parte delle imprese italiane Il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia ha raggiunto un valore di 1,9 miliardi di euro nel 2023 e si prevede che crescerà ancora significativamente, arrivando a

Nell’eterna lotta tra i deep fake e la realtà spunta FakeCatcher
Il web ormai prolifera di immagini e video iper-realistici generati da software AI con intenti goliardici, ma anche criminali. Ora Intel promette di aver trovato un sistema per riconoscere i deep fake con estrema accuratezza. Ma per quanto? Papa Bergoglio che indossa un vistoso piumino bianco in stile

Netflix dice stop alla condivisione degli account
Non è più permesso condividere il proprio account Netflix con chi non fa parte del “nucleo domestico” La stretta di Netflix sul problema degli account condivisi è diventata una realtà che sta suscitando molte preoccupazioni tra i prosumer. Noi amanti del drama, come faremo senza Bridgerton? La nota

Netskope Threat Labs: gli attacchi approfittano dell’uso di AI generativa tra i dipendenti aziendali
Una nuova ricerca dei Netskope Threat Labs descrive nel dettaglio la crescita dell’adozione dell’intelligenza artificiale generativa, i rischi delle applicazioni cloud e le principali minacce che hanno caratterizzato il 2023 Netskope, leader SASE (Secure Access Service Edge), ha condiviso una nuova ricerca da cui emerge che oltre il

NFT e opportunità di business nel Metaverso
Arte digitale e NFT Innanzitutto una definizione: l’acronimo NFT sta per Non-Fungible Token, letteralmente gettoni non sostituibili, ovvero certificati di autenticità che attestano la proprietà – e l’unicità – di oggetti digitali quali GIF, video e opere d’arte virtuali. Questi certificati non sono altro che algoritmi realizzati come

NFT: dalla speculazione selvaggia alla rinascita dell’arte digitale?
Dopo la grande illusione del 2021, con quotazioni e volumi di scambio a dir poco sproporzionati, il mercato degli NFT si sta riassestando, grazie a una nuova identità e a un ecosistema più solido e stabile Ricordate il boom degli NFT del 2021? Opere d’arte digitali vendute a

NFT… “What the Punk!” Su Arte.TV disponibile il docufilm incentrato sulla Crypto Art
Ascesa, declino e futuro degli NFT, una delle forme d’arte più controverse degli ultimi due decenni. Disponibile su Arte.TV il docufilm “What the Punk!”, co-prodotto dal collezionista italiano TokenAngels Gli NFT rappresentano e hanno rappresentato una nuova frontiera per artisti e collezionisti, offrendo opportunità uniche di monetizzazione e

Non c’è ritorno dalla morte… se non sotto forma di avatar
Sono sempre di più le aziende che propongono avatar per conversare con persone non più in vita. Ma, tra immagini deep fake e software di imitazione della voce, il tema solleva non poche perplessità È passato quasi mezzo secolo da quando l’icona del rock mondiale, John Lennon, pronunciava

Non possiamo non sapere chi è Sam Altman
CEO di OpenAI, ma anche investitore pluripremiato, Sam Altman è tra i nomi da appuntarsi per non perdere i prossimi sviluppi dell’intelligenza artificiale Sam Altman è il CEO di OpenAI, l’azienda che, in questo 2023, grazie a ChatGPT ha reso l’intelligenza artificiale un tema pop e popolare. Altman

Non sapete regolarvi con il sale? Un robochef assaggia il cibo per voi
Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge ha messo a punto un “robochef” che assaggia il cibo e ne valuta sapidità e consistenza. Un primo passo verso una cucina sempre più automatizzata? Per la serie: cose che già esistono ma che sembrano uscite da un film di Fantascienza.

Non solo Robotica, alla Maker Faire Rome 2022 focus su Agritech e sostenibilità
Nel padiglione dedicato al tema Life tanti progetti su Circular Economy, Agritech, Recycling e Upcycling Maker Faire, il più grande spettacolo dedicato all’innovazione alla creatività al mondo, è diventato negli anni una rete globale di eventi-piattaforme di innovazione. La più grande di queste è Maker Faire Rome –

Nonni Smart, l’iniziativa contro l’analfabetismo digitale over 60
Riparte il progetto “Nonni Smart”: corsi gratuiti promossi dalla Fondazione Specchio d’Italia per ridurre il gap informatico tra generazioni Sono pochi i nonni in grado di usare computer o smartphone senza dover chiedere aiuto ai nipoti. Inviare un’e-mail, comprare un regalo o fare la spesa online, usare i

Nuova indagine: il 60% dei professionisti si dichiara stressato
Quest’anno, il 60% dei professionisti afferma di aver sofferto di stress sul posto di lavoro e più della metà di questi dichiara che il proprio datore di lavoro non sta facendo abbastanza per combatterlo Il ritorno dalle tanto agognate ferie non potrebbe essere più traumatico quest’anno. Infatti, secondo

Nuovi lavori digital: in testa c’è il dropshipping
Scopriamo il dropshipping, una professione digital nata sulla scia degli e-commerce Età compresa tra i 20 e i 30 anni perlopiù, ma con molte eccezioni, addirittura sopra i 50 anni, e il desiderio di approcciare un lavoro da remoto, senza barriere e molto futuribile. È l’identikit di chi

Nuovi strumenti a supporto della Comunicazione pubblica: dalla legge 150/2000 all’URP digitale
Cosa significa comunicare in ambito sanitario? Insieme a Micaela Abbinante, responsabile della Comunicazione della ASL BT, parliamo di URP digitale e, più in generale, del contributo che i nuovi strumenti digitali possono apportare all’efficacia della Comunicazione pubblica Micaela Abbinante è una dirigente pubblica, responsabile degli ambiti Comunicazione, Ufficio

Ologrammi al posto degli animali, la rivoluzione del Roncalli Circus
Il 96% della vita degli animali impiegati nei circhi trascorre in gabbia o in catene. Un’alternativa (Hi-Tech) è possibile, come dimostrato dal Roncalli Circus 96% della vita passata in gabbia o in catene. Praticamente una condanna all’ergastolo senza appello. È l’assurda situazione che si trovano a vivere migliaia

Onfido e la battaglia contro le frodi digitali
Intervista esclusiva al Senior Vice President di Onfido, Andrea Bondi Abbiamo parlato con Andrea Bondi, Senior Vice President della Digital Identity Solutions di Onfido, per esplorare il mondo dell’autenticazione e verifica delle identità digitali, la sfida contro le frodi informatiche e il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale in questo

OpenAI potenzia ChatGPT con una memoria migliorata
Introdotta una nuova funzionalità per il chatbot che consente una personalizzazione più profonda, ma, parallelamente, solleva interrogativi sulla privacy degli utenti Ancora intelligenza artificiale: di recente OpenAI ha annunciato il rilascio di una nuova versione del suo chatbot, ChatGPT, dotata di una memoria avanzata. Nel panorama sempre più

OpenAI supera il milione di utenti paganti
Forte di questi numeri, OpenAI sta valutando il lancio di nuovi modelli di linguaggio con piani di abbonamento più costosi OpenAI ha superato il milione di abbonati, quasi raddoppiando il numero di utenti paganti reso noto ad aprile 2024, ovvero 600mila. Ad annunciarlo è stata la stessa società

Ora l’AI rompe il ghiaccio per noi sulle app di dating
Chi lo ha sperimentato lo sa: le prime battute sulle app di dating sono cruciali. Spesso un “ciao” non solo non basta ma fa desistere dal continuare la conversazione. L’AI è la soluzione anche stavolta? Setacciare centinaia di profili alla volta in cerca di un legame più o

Ostiense Next: il quadrante romano d’esempio per il Sistema Paese
Sinergia tra pubblico e privato, riqualificazione urbana attraverso tecnologia e Ricerca, sostenibilità. Ecco alcuni tra gli ingredienti dell’ecotono Ostiense Valley “Faremo in modo che possano lavorare in sinergia le tante realtà che operano in questo quadrante di Roma; un quadrante che si sente ancora quartiere, ancora comunità“, ha

Ottobre è il mese dedicato alla dieta vegana per la Silver Generation (e non solo)
OCSE: “Una dieta vegana ben bilanciata può giocare un ruolo cruciale nella promozione della salute e nel contrasto delle malattie croniche associate all’invecchiamento” Ottobre non è solo il mese delle foglie che cadono (che quest’anno non stanno cadendo ancora) e di Halloween, ma anche un momento importante per

PA: quando finirà l’epoca del cartaceo?
Lo stato dell’arte della digitalizzazione nei processi della Pubblica Amministrazione Oggi, 21 settembre 2022, si è tenuta presso il CISMED – Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche di Trento l’iniziativa “Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione: un binomio possibile”. L’evento ha affrontato il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi vantaggi

Per la Giornata della Consapevolezza al Teatro Parioli di Roma in scena lo spettacolo che elogia la Terra
Per la Giornata della Consapevolezza scienziati di fama internazionale esplorerannno la complessità della vita, svelando le connessioni invisibili che uniscono gli elementi della nostra esistenza Oggi, venerdì 20 settembre, dalle 15.00 alle 19.00, al Teatro Parioli di Roma si terrà l’evento “Viaggio nella complessità della vita – Connessioni

Perché è meglio investire nella finanza sostenibile?
Finanza sostenibile: a Cascina Cuccagna un evento sulla Green Economy 18 ottobre. Nello spazio di Cascina Cuccagna dedicato agli eventi è andato in scena un incontro sulla finanza sostenibile e la transizione energetica. Una serata legata al Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’iniziativa italiana più importante su questo tema.

Perché i podcast hanno tanto successo? Ce lo spiega il Festival del Podcasting
Dal 25 al 30 settembre 2023 torna, per l’ottava edizione, il Festival del Podcasting a Milano, come sempre fruibile anche online A 20 anni dalla loro “invenzione”, i podcast hanno conquistato in tempi più recenti un’attenzione enorme da parte del pubblico e grande interesse da parte delle piattaforme

Perché la Keyword Research è importante?
La ricerca delle parole chiave è il fondamento del successo della SEO Nel panorama digitale odierno, la Keyword Research rappresenta il pilastro portante di ogni strategia SEO efficace. Per emergere, infatti, dal mare magnum di contenuti online e attrarre il pubblico giusto verso il proprio sito web, sia

Perché la SEO è importante
L’importanza di essere nella prima pagina dei motori di ricerca Partiamo dalle basi. Di cosa parliamo quando parliamo di SEO? SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, “un insieme di pratiche progettate per migliorare l’aspetto e il posizionamento delle pagine web nei risultati di ricerca organici”. Già dopo

Phygital Sustainability Expo 2022
L’unico evento italiano che unisce moda, design e sostenibilità L’11 e il 12 luglio, a Roma. è andato in scena il Phygital Sustainability Expo. Un unicum nel panorama del nostro Paese. Solo qualche dato: più di 70 brand dal mondo della moda e del design hanno detto

Planter, l’app rivoluzionaria per un’alimentazione vegetale
Carlotta Perego e Silvia Goggi ci dimostrano che mangiare sano e sostenibile può essere anche facile Un progetto nato dalla creatività e dai valori di Carlotta Perego, fondatrice di Cucina botanica – chi in Italia non ne ha mai sentito parlare? -, e Silvia Goggi, massima esperta di

PNRR-ITALIA: basterà per colmare la discriminazione regionale e di genere?
Dal Webinar Sant’Anna-ANSA su Pnrr: inclusione sociale sempre più distante Nella serata del 5 ottobre si è svolto il webinar “PNRR: la politica di coesione alla prova dell’inclusione sociale”, organizzato dalla Scuola Superiore S. Anna di Pisa in collaborazione con ANSA. Il webinar digitale è stato promosso dall’Istituto

Presentato il Codice di Condotta per arginare il telemarketing selvaggio
“La forza del Gioco di Squadra” è il titolo del convegno patrocinato da Corecom Lazio e Regione Lazio in cui le associazioni di categoria si sono riunite per presentare il nuovo strumento normativo e di tutela dei diritti dei cittadini che disciplina il comportamento delle filiere del telemarketing e del

Presto l’AI ci riorganizzerà la casella e-mail
Quanti, come noi, faticano a leggere tutti i messaggi nella propria casella di posta elettronica? Una soluzione potrebbe arrivare dall’AI Una delle serie di meme che ci ha lasciato in eredità il 2022 è quella dedicata a tutte le riunioni che avrebbero potuto essere semplicemente un e-mail: “This

Prima di ricorrere all’AI, preziosa alleata per le sfide del futuro, la PA digitale deve innovare i processi
Quale sarà il futuro della pubblica amministrazione? Tra Case Study e Best Practice, il convegno a Palazzo Wedekind ha fornito qualche risposta. Tra i relatori anche l’Ing. Alessandro Musumeci del Dipartimento della Transizione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri Si è svolto questa mattina a Palazzo Wedekind,

Proseguono le attività di Technotown, l’hub della scienza creativa di Roma
Weekend del 23-25 settembre 2022: le iniziative di Technotown A Villa Torlonia, a Roma, proseguono le attività proposte da Technotown, l’hub della scienza creativa dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, con l’organizzazione e la cura scientifica di Zètema Progetto Cultura. Technotown è il luogo dove

Proteste Hi-Tech: l’Iran mette in campo il riconoscimento facciale
Mentre proseguono le proteste di piazza, il regime degli ayatollah usa strumenti all’avanguardia per identificare manifestanti e semplici cittadini che assumono comportamenti poco consoni alla morale del Paese Per la serie: quando le nuove tecnologie fanno più danni che altro. Parliamo ancora di Iran dove, nonostante i riflettori

Proteste in Iran dopo la morte di Jîna Mahsa Amini. La cronistoria
Cosa sta succedendo in Iran nelle ultime settimane? Cosa possiamo fare per sostenere i manifestanti? Ne parliamo con Pegah Moshir Pour È iniziato tutto poco più di 10 giorni fa: lo scorso 16 settembre una ragazza di 22 anni originaria del Kurdistan iraniano, Jîna Amini, nota in rete

Proxima Fusion è la nuova startup per la fusione nucleare
Tre giovani italiani hanno deciso di investire nella fusione nucleare dando vita, insieme a colleghi dell’Istituto Max Planck per la Fisica del Plasma (IPP), del Mit di Boston e di Google-X, alla startup Proxima Fusion Tra i cinque cofondatori della neonata realtà, che punta a realizzare una centrale

Quali sono i lavori più richiesti in Italia?
I due report dell’Osservatorio DataLab di Assolavoro e di LinkedIn hanno svelato in quali settori rientrano i lavori più richiesti Quali sono le competenze e le capacità più ricercate dalle aziende italiane tra PMI e grandi imprese? In quanti, non importa la generazione, non importa l’età, stanno cercando

Quasi 9 italiani su 10 vogliono porre un limite all’accesso ai loro dati
Una nuova ricerca di VMware svela le principali preoccupazioni dei consumatori italiani riguardo alla sicurezza dei loro dati Un recente studio condotto da CS On Research per conto di VMware ha rivelato che quasi il 90% degli italiani desidera porre limiti all’accesso ai propri dati, sottolineando la crescente

Radio Activa Plus è media partner di Rome Future Week
Dall’11 al 17 settembre la prima edizione della manifestazione diffusa dedicata a futuro e Innovazione. Noi di Radio Activa Plus daremo voce ai partecipanti e apriremo le porte dei nostri studi di via Alessandro Severo 52, a Roma Radio Activa Plus è entusiasta di annunciare la propria partecipazione

Rapporto Ericsson: nel 2028 i video rappresenteranno l’80% del traffico dati mobile
Secondo l’analisi di Ericsson, lo streaming video proveniente dalle principali piattaforme di social media, Youtube, TikTok, Facebook e Instagram, oggi rappresenta il 40-95% del traffico video e i numeri sono destinati a crescere vertiginosamente Secondo uno studio riportato nel nuovo Mobility Report di Ericsson, gli abbonamenti al 5G

Real Estate: Hubique presenta l’app che accelera le compravendite grazie alla tecnologia
HUB Agency è la nuova app di Hubique che permette di risparmiare tempo e budget per la ricerca e compravendita di un immobile, migliorando profilazione ed esperienza dei clienti Il tempo nel settore immobiliare è una risorsa preziosa e spesso la ricerca della casa perfetta si trasforma in

Replika, un’intelligenza artificiale per amica
La relazione tra una persona e un’AI è una possibilità concreta o solo una storia da film? Nel film Her scritto e diretto da Spike Jonze, assistiamo a questo breve scambio di battute tra il protagonista umano, interpretato da Joaquin Phoenix, e un’intelligenza artificiale, interpretata da Scarlett Johansson,

Rientro in ufficio: le aziende puntano sempre di più sui corsi e-learning
Il mercato dell’e-learning è esploso oltre ogni limite, con una crescita prevista del 10,3% per la cifra stupefacente di 457,8 miliardi di dollari entro il 2026 Nessuno avrebbe mai potuto immaginare quanto ci siamo dovuti adattare durante la pandemia. I lockdown hanno portato con sé un cambiamento sconvolgente

Risultati elezioni: che fine farà la Tecnologia?
Fratelli d’Italia primo partito con il 26% di voti, la coalizione di centrodestra arriva al 40% sancendo così la vittoria delle elezioni del 25 settembre È stata una campagna elettorale lampo, in piena estate, con un solo giorno disponibile per votare e prima del rincaro bollette annunciato per questo

Rivoluzione CX. Un’intervista esclusiva con Carlo Valentini di Zendesk Italia
Nel 2023 la Customer Experience è diventata il fulcro delle strategie aziendali In un mondo sempre più connesso e orientato al cliente, la Customer Experience (CX) diventa il fulcro delle strategie aziendali. Nel contesto di questa trasformazione, Zendesk si erge come attore del mercato internazionale, guidando l’Innovazione nell’ambito

Road to Smart City: Roma come hub d’Innovazione
L’evento di Radio Activa Plus per esplorare la strada che Roma deve ancora percorrere per diventare una Smart City Il 17 settembre 2024, nello scenario post-industriale delle Industrie Fluviali, Radio Activa Plus ha organizzato l’evento Road to Smart City: Roma come hub d’Innovazione nel contesto della Rome Future

Roadmap to Star Trek: Meta vuole realizzare il traduttore universale
Zuckerberg ha presentato il suo strumento più innovativo, frutto di una complessa ricerca condotta sull’Hokkien, dialetto parlato a Taiwan Mark Zuckerberg ha confermato: è pronto il suo primo sistema di traduzione per le lingue non scritte basato sull’intelligenza artificiale. La tecnologia sviluppata da Meta è frutto di una lunga

Robert Doisneau in mostra al Museo dell’Ara Pacis
Le parole dell’assessore alla Cultura di Roma, Miguel Gotor Si è tenuta oggi, all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis a Roma, la conferenza stampa che inaugura la mostra dedicata al celebre fotografo francese Robert Doisneau. All’incontro è seguita la prima visita ufficiale all’esposizione: oltre 130 immagini provenienti dalla collezione

Robot collaborativi e social robot: a che punto siamo?
I robot della Maker Faire Rome 2022 confermano la tendenza della Ricerca a lavorare nella direzione dell’Affective Computing Ce n’erano per tutti i gusti: robot bartender, robot “emotivi” per supportare l’apprendimento, robot amici, robot agricoltori… Dal 7 al 9 ottobre, nell’area dell’ex Gazometro Ostiense, la Maker Faire Rome

ROM-E: un futuro green è possibile
Il festival dell’ecosostenibilità a Roma dal 6 all’8 ottobre Torna l’autunno e la capitale si anima di eventi. Prima la Rome Future Week, ora ROM-E e a breve la Maker Faire Rome – The European Edition. Questa volta ci immergiamo in un possibile futuro verde. ROM-E, infatti, è il

Roma mantiene viva la scintilla dell’Innovazione con i Rome Future Days
Sulla scia del successo della Rome Future Week 2023, che a settembre ha visto la partecipazione di 30mila persone in 380 eventi diffusi, la città si appresta a vivere un nuovo capitolo innovativo con i Rome Future Days Gli eventi del programma, nati dall’ambizione di contribuire a scrivere,

Roma si veste di futuro: svelato il cartellone della Rome Future Week
Dall’11 al 17 settembre centinaia di eventi celebreranno l’animo innovativo e visionario della capitale grazie alla manifestazione Rome Future Week Mercoledì 26 luglio, presso la Sala Carroccio del Campidoglio, è stato presentato il cartellone collettivo degli eventi previsti durante la Rome Future Week®, manifestazione diffusa che nasce per raccontare

Roma unita per l’Iran
Nella Capitale la manifestazione della comunità iraniana per protestare unitariamente contro il regime degli Ayatollah Ieri, 8 gennaio, la comunità iraniana ha tenuto una manifestazione a Roma per protestare contro le violenze perpetrate dal regime degli ultimi mesi. Il nutrito corteo è partito da piazza della Repubblica e

Rome Future Week 2023: un’esplosione di Innovazione a Roma
Pensare un futuro diverso per le nostre città (e il nostro futuro) è davvero possibile La Rome Future Week 2023 è stata un evento senza precedenti nella città eterna, che ha portato Innovazione e rivoluzione in ogni angolo della capitale. Da Trastevere all’Eur, non c’è stata piazza o

Rome Future Week: si parte!
Una settimana di Innovazione e condivisione a Roma Mancano poche ore al taglio del nastro della Rome Future Week®, prima edizione della manifestazione diffusa che si pone come obiettivo traghettare la Città Eterna nel futuro e che sembra destinata a divenire una pietra miliare di un nuovo cammino.

Rosanna Ramos sposa un uomo creato dall’intelligenza artificiale
Il matrimonio perfetto, ovvero quando l’intelligenza artificiale sostituisce l’amore In un mondo in cui trovare l’amore sembra sempre più difficile, molte persone stanno esplorando nuove strade per soddisfare i propri desideri di compagnia e d’affetto. Chi sogna ancora il principe azzurro o la principessa? Chi, nel 2023, immagina

Saldi invernali 2023: come comprare sostenibile
Che sia online o in negozio, esiste un modo per acquistare senza alimentare il Climate Change? Al via la stagione dei saldi invernali 2023. Secondo Confcommercio quest’anno “saranno oltre 15 milioni le famiglie interessate e ogni persona spenderà circa 133 euro, per un giro di affari di 4,7

Saremo AI 2025, il festival musicale di intelligenza artificiale
Un’orchestra senza musicisti, un palco senza artisti: il festival che ridefinisce la creatività, interamente gestito dall’intelligenza artificiale, debutta a Bologna grazie all’innovazione di LOOP Srl Immagina un’arena gremita di spettatori, le luci che pulsano al ritmo della musica. Il pubblico esulta, emozionato, davanti a un artista che non

Se sei appassionato di podcast, non perderti questo evento di Technotown a Roma
Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown ospiterà la Settimana del Podcast, il più grande evento a Roma dedicato al nuovo media digitale Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà

Seconda edizione del Forum Verso Sud: è il momento di investire e costruire
A Sorrento torna Verso Sud, per un Mezzogiorno baricentro della nuova strategia geopolitica dei Paesi del Mediterraneo Si è tenuto a Sorrento, presso il Grand Hotel Excelsior Vittoria, dal 19 al 20 maggio, il Forum “Verso Sud – La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e

Sei una startup dedicata all’AI? Magic Mind può esserti d’aiuto
Al via la call di Magic Mind, il principale acceleratore europeo di intelligenza artificiale con sede in Italia Le tempistiche del programma di Magic Mind sono finalmente qui. La fase preliminare di Magic Mind ha preso avvio il 4 ottobre 2022 con l’apertura della call. Poi, dal 17

Serenis, una seduta di psicoterapia a portata di clic
Ai Digital Innovation Days 2022 l’intervento della CEO e co-Founder Silvia Wang Il 26 ottobre, nello spazio di Talent Garden a Milano, è andato in scena il primo giorno dei Digital Innovation Days, tra i più importanti eventi italiani a occuparsi di digitale e innovazione. L’avanzamento tecnologico, però,

Settimana corta in Italia: opportunità o grande bluff?
Una tavola rotonda organizzata da Workitect che ha indagato i nuovi contratti aziendali possibili per una prestazione lavorativa di quattro giorni La settimana corta arriva anche in Italia? Se sì, in che modo potrebbe arrivare? Queste le domande principali a cui hanno cercato di rispondere gli esperti durante

Sextortion, cosa dobbiamo sapere
Quanto siamo consapevoli di come ci muoviamo online? Le app di dating sono una realtà affermata, ma sappiamo davvero come relazionarci sul web? Dal libro “Love, sex & web”, edito da Ledizioni, si può ricavare la definizione di sextortion. “Consiste nell’indurre la vittima a esporsi in comportamenti sessualmente

Sfida alla pari, il videogame inclusivo per ipovedenti
Il nuovo videogame di una startup italiana sfrutta un sistema di impulsi sonori per includere i giocatori con disabilità visiva Secondo la piattaforma Descrivedendo, in Italia le persone ipovedenti sono circa 1,6 milioni, mentre la percentuale di non vedenti si aggira intorno allo 0,8% dell’intera popolazione. Scopo di

Sì ai GPT che incentivano interazioni romantiche, ma mai rivelare i propri segreti
Sotto la superficie delle fidanzate artificiali: esplorando le implicazioni etiche, sociali e legali nel crescente mondo delle interazioni romantiche con l’AI Il fenomeno delle “fidanzate artificiali” basate sull’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno in modo rapido, offrendo una vasta gamma di opzioni disponibili agli interessati su piattaforme come GPT

Sicurezza informatica: pronti ad affrontare il caos quantico?
Le enormi capacità di calcolo dei computer quantistici, attualmente in fase di sviluppo, rischiano di rendere obsoleti e inutili i sistemi di difesa di utenti, organizzazioni e intere nazioni. Stando agli esperti bisogna agire ora per evitare che, entro il decennio, si scateni l’Armageddon della sicurezza informatica Alcuni

Siete perennemente in videocall? Attenzione all’AI: occhio a cosa digitate!
Un team di ricercatori ha “addestrato” un software AI a riconoscere lettere, numeri e simboli della tastiera partendo dal suono emesso dai tasti quando vengono pigiati, per esempio durante le videocall. Le nostre password sono a rischio? Pensavate di essere al sicuro con le vostre password inzeppate di

Siete pronti a conversare con il vostro clone chatbot?
Clone chatbot: una Data Scientist statunitense ha addestrato un algoritmo a ricreare fedelmente le conversazioni tra sei amici (inclusa se stessa). Come? Processando e rielaborando oltre 500mila messaggi di una chat di gruppo Avete mai immaginato di intrattenere un dialogo con voi stessi? No, non parliamo di un

Siete pronti a fare un colloquio di lavoro con un’intelligenza artificiale?
Nonostante il nome, il settore delle Risorse Umane ha una connotazione sempre più “artificiale”. Dai recruiter virtuali alla valutazione automatica dei candidati, il futuro del recruiting passa sempre di più attraverso le soluzioni di AI La prossima frontiera in ambito HR? Un agente virtuale come… recruiter. Si chiama

Simplex Domus riscrive l’acquisto immobiliare con le aste online
Una startup italiana, Simplex Domus, sta cambiando il gioco delle aste immobiliari, promettendo una soluzione per acquistare casa in modo conveniente e sicuro La grande maggioranza degli italiani considera la casa un bene-rifugio sicuro, ma per molti l’acquisto di una proprietà rappresenta una sfida finanziaria. In loro soccorso

Smart Factory: l’analisi di Robert Walters sull’Industria 4.0
Negli ultimi anni, l’Industria 4.0 ha rivoluzionato il settore industriale con le Smart Factory, introducendo nuove prospettive e tecnologie che stanno ridefinendo il modo in cui le merci vengono prodotte Robert Walters, società di ricerca e selezione specializzata di figure middle, top ed executive, ha condotto un’analisi sull’impatto

Smart Working in Italia. Le opportunità inespresse
Inapp: “Solo il 14,9% degli occupati in Italia svolge parte delle attività in modalità lavoro da remoto.“ Il lavoro agile, o Smart Working, è uno dei trend emergenti nel mondo del lavoro negli ultimi anni. Tuttavia, in Italia, nonostante il boom del 2020, sembra che l’adozione di questa

Startup Act: che futuro ci aspetta?
“10 anni di Startup Act” è l’evento organizzato da InnovUp che ha evidenziato le principali direttive di intervento per consolidare e valorizzare in modo efficace la filiera dell’Innovazione 23 novembre 2022. Abbiamo partecipato all’evento cardine sui futuri sviluppi dell’ecosistema innovativo e tecnologico italiano: “10 anni di Startup Act”,

Startup nell’aerospazio. Entro il 9 ottobre le candidature alla call Up2Stars
Scade il 9 ottobre la call Up2Stars dedicata alla valorizzazione delle startup innovative in ambito Aerospace Lo scorso febbraio Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Innovation Center e con il sostegno della piattaforma Gellify, ha lanciato Up2Stars, un nuovo programma di valorizzazione dedicato alle startup che punta a stimolarne

Strawberry: il nuovo progetto di OpenAI nella direzione dell’AGI
OpenAI starebbe lavorando a un metodo per sviluppare un’AI in grado di pensare come noi. Le prime indiscrezioni Dopo le notizie riguardanti le strategie commerciali e gli avvicendamenti nel CdA, OpenAI torna a far parlare di sé per ciò di cui si occupa: l’intelligenza artificiale. Infatti, secondo quanto

Su TikTok l’AI riscrive la storia
L’ascesa dell’intelligenza artificiale non si ferma: “E se il Messico invadesse gli Stati Uniti?” Una tendenza virale su TikTok sta catturando l’attenzione di milioni di utenti: si immaginano linee temporali alternative in cui, per esempio, le nazioni imperialiste occidentali non hanno mai preso il potere. Utilizzando l’intelligenza artificiale

Sui social è scoppiata l’AI Yearbook mania
Grazie a una funzionalità dell’app Epik è possibile rielaborare foto nello stile degli annuari scolastici americani anni 90. Ma che fine fanno i dati degli utenti stregati da AI Yearbook? Scuderie automobilistiche, società sportive, divi del cinema, cantanti, case di moda, emittenti TV. E ancora influencer, showgirl, calciatori

Sulla vulnerabilità del silicio e della carne: la Cybersecurity nell’era di robot e cyborg
E se il corpo non fosse più rifugio, ma frontiera da difendere? Se i sensori che leggono il cuore potessero mentire? Parliamo di come l’essere umano aumentato e la casa intelligente condividano lo stesso destino: essere vulnerabili al codice maligno Una volta il corpo era rifugio. Un guscio

Surfin’ evolution. Il kick off 2024 di Activa Digital
AI, cloud, Cyber Security e blockchain sono i quattro trend da cavalcare per restare sulla cresta dell’onda della trasformazione digitale Activa Digital ha scelto lo Spazio Rossellini, polo dedicato alla creatività della Regione Lazio, come scenario per il proprio kick off annuale, ovvero il momento deputato a ripercorrere

Synchron: la startup finanziata da Bill Gates e Jeff Bezos che sfida Neuralink
La startup australiana Synchron sfida Neuralink nelle interfacce cervello-computer. Ora che la società di Elon Musk ha avuto l’ok della FDA ai test sugli esseri umani, è scattata la corsa all’oro per le tecnologie neurali Uno dei principali problemi sollevati riguardo il famoso dispositivo di Neuralink, è che

Tailoor, la rivoluzione digitale nel fashion e nel tessile
Una piattaforma che consente di vendere online capi d’abbigliamento personalizzati, con un’esperienza d’acquisto fornita di configuratore 3D digitale Aria di novità in campo fashion e stranamente non parliamo di influencer. Tailoor rappresenta un incontro epocale tra il mondo della moda e del tessile, un trait d’union tra produttori

Taranto chiama, il nuovo documentario-inchiesta di Rosy Battaglia
La presentazione del progetto della documentarista presso la sede di WSP Photography Che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? A questa complessa domanda cercherà di rispondere la giornalista Rosy Battaglia durante la presentazione del progetto di documentario-inchiesta “Taranto chiama” di giovedì 22 settembre, alle 19.00, che

Tech e Innovazione nel decennio breve
Non abbiamo ancora finito di celebrare gli anni 90 che è già tempo di provare nostalgia e recuperare il decennio breve, ovvero gli anni dal 2000 al 2009 La settimana scorsa è stato rilasciato su Spotify un podcast dedicato al decennio breve, condotto da Maria Cafagna, Alice Oliveri

Tech Experience 2022: cybersicurezza protagonista
Dopo due anni di restrizioni, la Tech Experience di Exclusive Networks torna in presenza A Milano il Grand Palace Hotel è stato teatro del ritorno in presenza dell’evento Tech Experience di Exclusive Networks. Quest’anno protagonista della giornata di presentazioni, tavole rotonde e workshop è stata la cybersicurezza. Secondo

Tecnologie indossabili e IoT: chi sono i professionisti in prima linea per un futuro connesso
Nell’era dell’innovazione tecnologica, le tecnologie indossabili e l’Internet of Things stanno rivoluzionando il modo in cui ci relazioniamo con il mondo digitale e fisico Oltre a cambiare il nostro stile di vita, le tecnologie indossabili e l’IoT stanno aprendo nuove opportunità per professionisti altamente specializzati che guidano lo

Tesla presenta Optimus, il suo primo umanoide
L’uomo bicentenario non è più solo un film. Elon Musk promette un aiutante robotico a meno di 20mila dollari Tesla’s AI Day a Palo Alto, in California. Elon Musk ha svelato un prototipo di robot umanoide capace di agire senza un filo collegato alla corrente. Il suo nome

The AI Hallucinations: the future is AI heavy
Nel 2023 gli analisti hanno identificato le AI Hallucinations come un grave problema nella tecnologia, con stime che indicano che i chatbot allucinino fino al 27% delle volte e con la rilevazione di errori fattuali nel 46% delle risposte generate Nel campo dell’intelligenza artificiale, si parla di AI

The dark side of AI: perché il Garante Privacy ha bloccato il chatbot Replika
Da qualche giorno l’«amico virtuale» sviluppato dalla società USA Luka Inc. risulta inaccessibile nel nostro Paese. La decisione, presa per tutelare minori e persone emotivamente fragili, sta gettando nel panico migliaia di utenti Qualche giorno fa migliaia di utenti italiani di Replika, l’«amico virtuale desideroso di imparare e

TikTok: la piattaforma che sta rivoluzionando il mondo dei libri ora vuole pubblicarli
Non solo BookTok, ora l’azienda cinese più chiacchierata al mondo vuole diventare anche editore e, nel mese di aprile, ha registrato un marchio chiamato “8th Note Press” TikTok, il noto social network cinese, ha avuto un impatto significativo sul settore editoriale negli ultimi due anni. Questa piattaforma, infatti,

TikTok: perché dobbiamo esserci?
Il caso Factanza. Una strategia di comunicazione e di marketing di successo 27 ottobre, Talent Garden a Milano. Ai Digital Innovation Days 2022 i social sono stati protagonisti. Non è una novità che una strategia di business di successo passa attraverso la comunicazione digitale, ma poche aziende in

Torna il Sud Innovation Summit. Appuntamento il 3 e il 4 ottobre a Messina
Il Sud Innovation Summit, il più grande evento innovativo del Sud Italia, porta in Sicilia speaker di livello, storie di successo e manager internazionali per ispirare sui nuovi trend innovativi “Dall’ispirazione all’azione” è il tema dell’edizione 2024 del Sud Innovation Summit, che si terrà a Messina in autunno,

Torna la Blockchain Week Rome. L’edizione 2025 al Palazzo dei Congressi
Torna a Roma il summit internazionale incentrato su blockchain e criptovalute. L’appuntamento con la Blockchain Week 2025 è al Palazzo dei Congressi il 9 e il 10 maggio Il 9 e 10 maggio 2025 torna la Blockchain Week Rome. L’edizione 2025, la sesta per il summit internazionale, riconferma

Torna The Big Hack, per accendere i riflettori su Open Innovation e competenze digitali
Un weekend non-stop di creatività, tecnologia e condivisione a Napoli per The Big Hack 1-2 luglio 2023. Ritorna, finalmente, in presenza “The Big Hack”, la grande maratona di programmazione in cui ragazze e ragazzi possono condividere le conoscenze e liberare la propria creatività per sviluppare applicazioni innovative, capaci

Travel Verse: il futuro del turismo tra esperienze virtuali e gamification
Nel 2024 anche il modo di viaggiare sta cambiando. In prima linea la startup Travel Verse L’industria del turismo è stata sempre un terreno fertile per l’Innovazione. Raramente, però, si è vista una trasformazione così radicale come quella proposta da Travel Verse, azienda italiana con sede a Busto

Triumph of the Spirit, toccare con mano l’orrore della Shoah
Mentre il negazionismo dilaga, si sperimentano dispositivi VR che permettono di rivivere la tragedia dei campi di sterminio nazisti, per fare in modo che le nuove generazioni non dimentichino. Tra questi “Triumph of the Spirit” Il trend è a dir poco inquietante: secondo un’indagine Eurispes, in 15 anni

Truffe vocali tramite l’intelligenza artificiale. La tempesta perfetta sta arrivando
Negli Stati Uniti, come nel resto del mondo, le segnalazioni di voice-scam crescono di giorno in giorno. Colpa di software basati sull’AI come VALL-E in grado di imitare perfettamente la voce umana Era solo questione di tempo… adesso la “tempesta perfetta” del voice-scam si sta addensando all’orizzonte. Sono

Tumore al seno: diagnosi precoce con l’intelligenza artificiale
In Ungheria, diverse strutture ospedaliere impiegano software di AI per eseguire e analizzare migliaia di mammografie. Una sperimentazione che si sta diffondendo rapidamente anche in altri Paesi come Regno Unito e Finlandia I numeri sono impressionanti: secondo i dati della Breast Cancer Research Foundation (BCRF), nel 2020, circa

Tutela e protezione dal telemarketing selvaggio: a che punto siamo
A un anno di distanza dall’accreditamento dell’Organismo di Monitoraggio sul Codice di condotta, un seminario a Roma ha fatto il punto sul settore del telemarketing Nel marzo del 2024 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha accreditato l’Organismo di monitoraggio per dare piena attuazione al Codice di

Tutti pazzi per l’influencer virtuale Emily Pellegrini
Un nuovo capitolo dell’era dell’intelligenza artificiale Nel mondo virtuale dei social media una figura misteriosa ha attirato l’attenzione di vip e calciatori provenienti da tutto il mondo: Emily Pellegrini. Non sembrerebbe una notizia che il centrocampista di turno si prenda una cotta e mandi una pioggia di like

Tutti poliglotti con HeyGen
HeyGen è un deep fake alla portata di tutti, ma come funziona, e quali rischi comporta? Avete mai pensato a come sarebbe se fossimo in grado di parlare ogni idioma di qualsiasi parte del globo? Ora si può! O, meglio, oggi possiamo fare dei video in cui noi

Tutto sulla prima edizione della Beautiful Work Week
Beautiful Work Week 2024: dal 13 al 16 novembre prende il via a Milano l’iniziativa internazionale dedicata al lavoro rigenerativo Qual è la prima parola che vi viene in mente da associare a “lavoro”? Probabilmente, la maggior parte di voi lettori non penserebbe all’aggettivo “rigenerativo”. Eppure c’è chi

Twitter: Musk lancia anche le nuove spunte oro e grigie
Elon Musk ha affermato che la verifica di Twitter tornerà questo venerdì con categorie codificate di colori per individui, istituzioni e aziende Il caos Twitter non si ferma e le nuove spunte sono dietro l’angolo. Quella blu a pagamento, introdotta velocemente, e ancora più velocemente sospesa, era solo

Un animale AI da coccolare, progresso o distopia?
Altro che Tamagotchi. Moflin è il nome del vostro futuro amico a quattro zampe dotato di intelligenza artificiale Che l’intelligenza artificiale stia provando a sostituirsi a ogni cosa, sia essa animata o no, è ormai cosa nota, ma siete davvero pronti a sostituire i vostri animali da compagnia

Un dossier shock inchioda le app anti-spam: violano la privacy e rivendono sul mercato i dati
In teoria dovrebbero proteggere gli utenti contro il telemarketing illegale, ma la realtà delle app anti-spam è sinistramente diversa. La denuncia congiunta arriva dalle organizzazioni del settore BPO e dalle associazioni dei consumatori Ieri, 14 novembre 2023, la Sala Stampa della Camera dei Deputati è stata teatro

Un lavoro 100% da remoto: pro e contro
Il “lavoro da remoto” è un tema che sta dividendo il mercato e molte aziende lo vedono ancora come un lusso Il lavoro da remoto sta diventando sempre più comune, sia per le grandi aziende sia per le piccole imprese. La pandemia ha insegnato un po’ a tutti

Una proposta di legge per rilanciare il settore del BPO. Al centro diritti e sicurezza dei dati personali
Presentata alla Camera la proposta di legge di Fratelli d’Italia per il riordino e il rilancio dei Call & Contact Center. Assocontact: “Un ottimo inizio, ma il settore è a fine corsa. Bisogna accelerare” Roma, 21 novembre 2023. Su iniziativa dell’On. Eliana Longi (FdI), e alla presenza di

Usare l’intelligenza artificiale per prevenire gli infortuni sul lavoro
Durante la tavola rotonda sull’ intelligenza artificiale nel mondo del lavoro organizzata ieri a Modena, l’ex Ministro del Lavoro, Cesare Damiano, ha lanciato la proposta di aiutare le imprese che utilizzano l’AI per aumentare la sicurezza Seicento presenze in sala e oltre mille persone collegate online. Sono i

Vall-E, l’AI di Microsoft che imita la nostra voce
Vall-E è in grado di produrre un “discorso personalizzato di alta qualità” con nient’altro che una registrazione di tre secondi di qualsiasi persona Nel 2022 siamo stati presi d’assalto dai nuovi strumenti di intelligenza artificiale. Solo per fare alcuni esempi: ChatGPT, Dall-E, Lensa… e il 2023 non sembra

Van Gogh à Auvers-sur-Oise, l’AI trasforma gli spettatori da passivi ad attivi
Dialogo con Van Gogh tramite l’intelligenza artificiale Immergersi nell’arte e liberare la mente è una delle esperienze più coinvolgenti che si possano vivere. Con la tecnologia possiamo essere più coinvolti? Questa esposizione ci risponde di sì! Martedì 3 ottobre, il Musée d’Orsay di Parigi si è lanciato in

Veganuary: la sfida del gennaio vegano e sostenibile
La nostra alimentazione può invertire la rotta del cambiamento climatico? Partiamo dalle basi, che cos’è il Veganuary? Si tratta di una vera e propria sfida: 31 giorni, quindi unga tutto il mese di gennaio, di alimentazione 100% di origine vegetale. Un evento globale che dona visibilità al tema

Via libera dall’Eurocamera all’AI Act
Al Parlamento Europeo la prima regolamentazione al mondo pensata per supervisionare l’intelligenza artificiale. Spicca il divieto totale di utilizzo delle tecnologie di riconoscimento biometrico a intelligenza artificiale in tempo reale nei luoghi pubblici L’Eurocamera ha recentemente approvato il testo dell’AI Act, la prima regolamentazione al mondo pensata per

Vie libere alle donne: presentato a Roma il progetto ‘nDonnamo
Presentato a Parco Veratti il progetto che affronta i temi della visibilità e del ruolo delle donne in Italia attraverso percorsi urbani interattivi. A seguire la visita guidata alle opere di MA®T 2022 che ridisegnano la toponomastica della capitale con la Street Art Parco Veratti è uno spazio

Violenza nel Metaverso. Avviata la prima indagine per abusi sessuali nella realtà virtuale
Una 16enne, residente nel Regno Unito, è stata molestata sessualmente nel Metaverso. Alla violenza virtuale è seguita una denuncia reale, che ha portato la polizia ad aprire la prima inchiesta a riguardo Per la prima volta la polizia britannica ha aperto un’indagine su uno stupro virtuale di gruppo,

Virtual Reality da incubo con la maschera che simula il soffocamento
Un team di ricerca dell’Università di Scienze applicate di Salisburgo ha creato un dispositivo VR che toglie letteralmente il fiato. Le possibili applicazioni vanno dal training di piloti e vigili del fuoco al gaming Che la virtual reality stia facendo passi da giganti nell’imitare la realtà che ci

Vita (e business) online e offline, facce quantistiche della stessa realtà
Il film campione d’incassi “Oppenheimer” ha messo il mondo di fronte a un campo di studi che si sta rivelando un prisma per decifrare tutta la realtà: la Fisica quantistica Il prossimo 19 novembre il CERN di Ginevra ospiterà una grande conferenza sul rapporto tra teoria dei quanti,

Vittoria hub lancia la quinta Call for Ideas per le startup Insurtech
Previsti premi fino a 100mila euro per ogni startup Vittoria hub, primo incubatore Insurtech in Italia e nostra vecchia conoscenza, ha dato il via alla quinta edizione della sua Call for Ideas, rivolta a startup italiane con idee innovative nel settore assicurativo. La nuova iniziativa è focalizzata sugli

Vittoria hub punta sull’intelligenza artificiale e lancia la sesta Call for Ideas
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature alla sesta Call for Ideas di Vittoria hub. La chiamata mira a raccogliere nuove proposte che sfruttino le più avanzate implementazioni dell’AI Vittoria hub nasce nel 2019, su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, per portare Innovazione nel sistema di offerta nelle

Vittoria hub: tre anni di Innovazione e già si guarda al futuro
Il progetto Vittoria hub, un nuovo modello assicurativo complesso e integrato 6 dicembre 2022. La festa dei tre anni dalla nascita di Vittoria hub è il perfetto esempio dell’Innovazione che si può costruire con un progetto che mette al centro i bisogni del mercato e uno sguardo efficiente

VPN e app crittografate per le rivolte in Iran, ma potrebbero non bastare
La censura del regime di Teheran sui siti di informazione e le piattaforme di social media rende sempre più difficile la circolazione di notizie non “addomesticate”. Un aiuto potrebbe arrivare dalle Big Tech, al netto di alcuni (grandi) problemi di cyber-sicurezza Era il 16 settembre 2022 quando una

Way, la startup che amplifica arte e turismo
Esplorando la fusione tra storia e tecnologia, l’azienda milanese Way ridefinisce l’esperienza turistica attraverso avventure virtuali coinvolgenti e premiate Way Srl, una startup milanese fondata nel 2019 da Marco Pizzoni e Pier Francesco Jelmoni, sta rivoluzionando il mercato turistico e culturale con una visione ambiziosa: diffondere cultura, conoscenza

We are awful
La prima puntata dell’ultima stagione di Black Mirror, appena uscita, sta già facendo discutere per la maniera diretta e commerciale con cui riesce a parlare di privacy ed engagement Andate avanti a leggere a vostro rischio e pericolo di spoiler. Benvenuti e benvenute nell’affascinante mondo di Black Mirror,

WeDigital 2023: una seconda edizione ricca di ospiti
Un viaggio collettivo nel futuro dell’innovazione digitale Bolzano, 27 settembre 2023. Ieri si è svolto un appuntamento straordinario per gli appassionati di marketing e innovazione digitale, grazie all’entusiasmante evento WeDigital, organizzato da Würth Italia e tenutosi al NOI Techpark di Bolzano, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. La

WhatsApp consentirà agli utenti di modificare i messaggi
WhatsApp finalmente offrirà una funzionalità già introdotta da concorrenti come Telegram e Signal WhatsApp, l’app di messaggistica istantanea di proprietà di Meta, sta per apportare un cambiamento significativo che migliorerà l’esperienza degli utenti. Secondo un annuncio ufficiale apparso sul blog proprietario, l’azienda introdurrà la funzionalità di modifica dei

WikipedIA scritta dall’intelligenza artificiale? L’ipotesi del fondatore Jimmy Wales
Il fondatore di Wikipedia sta valutando una futura integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di scrittura e revisione Febbre da ChatGPT o giusta direzione? Sicuramente è ancora presto per dirlo, ma le ultime dichiarazioni di Jimmy Wales, Founder di Wikipedia, non sono passate inosservate. In un’intervista uscita pochi giorni

Women ONBoarding, il progetto di empowerment di UniCredit per valorizzare la leadership femminile
UniCredit presenta la quarta edizione di Women ONBoarding, il progetto di empowerment dedicato alle donne Sostenere le donne nel loro percorso di carriera e contribuire alla crescita dell’imprenditoria femminile è una delle priorità di UniCredit. Dopo il successo delle scorse tre edizioni di Women ONBoarding, viene replicata l’iniziativa

X.AI Corporation: la sfida di Elon Musk a OpenAI
Dopo aver firmato per lo stop di sei mesi allo sviluppo di AI generative, Musk fonda X.AI Corporation Elon Musk ha creato una nuova società dedicata all’intelligenza artificiale. La notizia è stata riportata per la prima volta da “The Wall Street Journal” e ripresa da “The Verge“. Il

Zaraza, il virus russo gestito da Telegram
Il virus Zaraza è un nuovo malware, probabilmente di origine russa, scoperto dalla società di cybersecurity Uptyc. La particolarità di questo virus è che ha un server di controllo e comando gestito tramite Telegram Già dal nome non promette bene: Zarara in russo significa “infezione”. La Russia si

Zendesk rafforza la leadership nella Customer Experience
Zendesk punta tutto su soluzioni di AI generativa e potenziamenti per la privacy Zendesk ha recentemente annunciato significativi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, consolidando ulteriormente la sua posizione di leadership nella Customer Experience (CX). L’azienda ha introdotto nuove funzionalità mirate a migliorare la soddisfazione dei clienti, ridurre

Zuckerberg lancia i visori Meta Quest Pro: il futuro del lavoro sarà nel Metaverso
Durante il Connect, Facebook ha svelato il suo primo visore dedicato all’utilizzo nel Metaverso In Italia il dispositivo sarà in vendita al prezzo di 1799,99 euro dal 25 ottobre e il kit sarà comprensivo di controller Meta Quest Touch Pro, punte dello stilo, inserto parziale per bloccare la
Page 4 of 5
9 Apr: Data breach da LinkedIn e Facebook, ecco cosa sta succedendo
Un archivio in vendita sul dark web con i dati di 500 milioni di profili linkedin tra cui e-mail, numeri di telefono, link a profili di altri social e dettagli professionali. Questa la notizia di apertura di Post Post, condotto da Luisa Vittoria Amen. Pochi giorni fa si era diffusa la stessa notizia riguardante facebook: […]
Tag: Blockchain, Cybersecurity, Governance tecnologica
9 Aprile 2021
Sara Busi: talking to my body
Intervista a Sara Busi, Influencer Sara Busi, 30.000 follower su Instagram e 60.000 su TikTok, è l’owner del seguitissimo account Talking to my body. Ogni giorno si mette in gioco in prima persona per diffondere un messaggio di body positivity e per aumentare la consapevolezza sui disturbi del comportamento alimentare (i DCA). Lo fa con […]
Tag: Cultura e Società, People
11 Aprile 2021
Il nucleare che non ti aspetti
Un reattore nucleare naturale di 2 miliardi di anni fa Le radiazioni sono un fenomeno naturalissimo. Un esempio? Quelle solari. Un po’ diverso è parlare di reattori nucleari naturali. A oggi ne conosciamo solo uno: una miniera di uranio situata nella zona del fiume Oklo, nel Gabon, Africa. Si tratta di un reattore a fissione […]
Tag: Cultura e Società
12 Aprile 2021
Postcards from 2020: la vita degli assistenti virtuali
Intervista a Giacomo Pollastri e ad Algho, assistente virtuale di ReadygoOne È vero, ci sono assistenti virtuali che sono poco più che un front-end e che forniscono solo risposte standard a una serie di FAQ; ma ci sono anche sistemi avanzati, potenziati dall’intelligenza artificiale, in grado di interpretare le preferenze, il contesto e […]
Tag: Intelligenza artificiale, Trasformazione digitale
12 Aprile 2021
Il successo di Qonto nel contesto italiano
Intervista a Mariano Spalletti (Country Manager Italy) In questo episodio di Start Up & Hold On, il direttore editoriale di Radio Activa, Paolo Emilio Colombo, dialoga con il Country Manager italiano di Qonto, Mariano Spalletti. Viene approfondita la storia professionale di Spalletti fino al suo incontro con Qonto, banca online per liberi professionisti, […]
Tag: Politica e Innovazione, Trasformazione digitale
13 Aprile 2021
16 Apr: L’Europa mette il turbo sul pass vaccinale
Come ogni venerdì ritorna l’appuntamento con le notizie tech di Post Post, la rassegna stampa super tecnologica di Luisa Vittoria Amen. In apertura parliamo di Europa con gli ambasciatori presso l’Ue dei vari paesi che hanno accettato di incaricare i negoziati con il Parlamento europeo proprio per mettere finalmente in atto la proposta del Digital […]
Tag: Governance tecnologica, Trasformazione digitale
15 Aprile 2021
Legal e Tech: chi detta le regole in Italia?
Intervista a Giuseppe Vaciago e Valerio Vertua Il trend nel 2017-2018 si attestava intorno ai 6 miliardi di investimenti negli Stati Uniti per il settore Legaltech. A che punto siamo in Italia? E come si sta sviluppando questo settore rispetto al panorama internazionale? Quanto sta cambiando la professione? Quando si parla di investimenti in […]
Tag: Governance tecnologica, Trasformazione digitale
16 Aprile 2021
eSIM: cosa è?
Identikit di una SIM virtuale La eSIM è una SIM virtuale, configurabile, che sostituisce la SIM fisica. Come funziona? Si firma un contratto con un operatore telefonico, si riceve una email di conferma contenente un QRcode, lo si inquadra e… la SIM viene attivata! L’installazione è completa e lo smartphone può accedere alla rete. […]
Tag: Cultura e Società, Trasformazione digitale
18 Aprile 2021
Tu chiamale, se vuoi, emozioni. Scoprire il cervello emotivo nell’era digitale
Intervista a Michela Balconi Perché parlare di emozioni? Perché le emozioni pervadono ogni aspetto della nostra esistenza. Questo sarebbe di per sé un motivo sufficiente. Se vediamo poi il particolare periodo storico in cui ci troviamo, l’urgenza di conoscere simile lato della nostra psiche si fa più pressante. Come ha dichiarato in una recente […]
Tag: Cultura e Società, Health, People
21 Aprile 2021
Il Recovery Plan e la spinta sul digitale, previsti 48,63 miliardi
Nuova edizione di Post Post, rassegna stampa a tema tecnologia e innovazione condotta da Luisa Vittoria Amen. In apertura, il Recovery Plan al centro del dibattito politico degli ultimi giorni. In tutto 221,5 miliardi, di cui 191,5 provenenti dalla RRF e 30 miliardi da un fondo complementare. Di questi ben 48,63 miliardi saranno destinati alla […]
Tag: Governance tecnologica, Intelligenza artificiale, Trasformazione digitale
24 Aprile 2021
Sporteams: la digitalizzazione è la chiave per la ripartenza dello sport
Intervista a Luca Bassilichi, Direttore Generale di Sporteams In questo episodio di Start M’Up, Paolo Emilio Colombo dialoga con Luca Bassilichi, Direttore Generale e CSO di Sporteams Srl, nonché esperto di IT e innovazione digitale. Sporteams è una startup innovativa nata a Firenze a fine 2018. La mission aziendale è supportare e accelerare […]
Tag: Intelligenza artificiale, Trasformazione digitale
27 Aprile 2021
La stretta del Parlamento UE contro il terrorismo online
L’appuntamento del venerdì con le notizie tech della settimana si apre con il tema della privacy. L’edizione di Post Post, rassegna stampa condotta da Luisa Vittoria Amen affronta le perplessità del Garante della Privacy. Questa settimana infatti, Pasquale Stanzione ha rilasciato un’intervista a Repubblica in cui spiega le ragioni che hanno spinto l’Autorità a bocciare […]
Tag: Governance tecnologica, Intelligenza artificiale
29 Aprile 2021
Signore e signori, ecco a voi il Li-Fi spiegato semplice
Cosa è il Li-Fi? Il Li-Fi (Light Fidelity) è il corrispondente ottico del Wi-Fi. Ovvero, una tecnologia di trasmissione dati che si basa sulla luce. Un’alternativa perfetta al più famoso Wi-Fi, che presenta anche diversi vantaggi rispetto a quest’ultimo. Quali? Banda larga maggiore (il perché è facilmente intuibile: lo spettro della luce visibile è 10.000 volte […]
Tag: Cultura e Società, Trasformazione digitale
3 Maggio 2021
La finanza a sostegno dell’innovazione
Torna Hello Innovation, il programma di Radio Activa dedicato al mondo dell’innovazione e condotto da Andrea Picardi, responsabile della comunicazione di I-Com. Ospite della puntata, la Prof.ssa Anna Gervasoni, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Membro del Consiglio accademico dell’Università Cattaneo – LIUC e direttore generale di AIFI l’Associazione Italiana del Private […]
Tag: Impresa 4.0, Open Innovation
3 Maggio 2021
BioIndustry Park: il luogo ideale per chi opera nel campo delle Scienze della vita
Dall’incubazione all’insediamento virtuale di startup che lavorano nell’Health In questo episodio di Start Up & Hold On, trasmissione realizzata in collaborazione con InnovUp – Italian Innovation & Startup Ecosystem, il direttore editoriale di Radio Activa, Paolo Emilio Colombo dialoga con Sara Falvo, che da cinque anni riveste i ruoli di Life Science Innovation […]
Tag: Health, Open Innovation
3 Maggio 2021
L’informazione giuridica a portata di clic. La storia di Sprint
In questa edizione di Start M’Up con Paolo Emilio Colombo vi raccontiamo la storia di SPRINT Soluzioni Editoriali, startup attiva in ambito editoriale giuridico che offre servizi redazionali su varie materie del diritto e fornisce in licenza d’uso le proprie piattaforme di gestione documentale, e-learning e webinar. Ospite della puntata, il co-fondatore e CEO di […]
Tag: Apprendimento Automatico, Impresa 4.0, Open Innovation
3 Maggio 2021
L’arte della pazienza secondo Raffaele Gaito
Pazienti non si nasce, si diventa! “Questo libro ci mostra chiaramente che non è necessario nascere pazienti, ma che tutti lo possiamo diventare. […] Nell’immaginario comune spesso la pazienza è associata alla pigrizia e all’immobilità. Niente di più sbagliato. La pazienza è quel mix di costanza, perseveranza e capacità di attendere che da sempre ha […]
Tag: Cultura e Società, People
5 Maggio 2021
Come funzionano davvero gli IMAX
Un approfondimento sul sistema di proiezione IMAX, molto superiore rispetto ai metodi convenzionali Torna Cinetecha e questa volta David Cinnella ci illustra un argomento non ancora troppo discusso in Italia: un tipo di sala cinematografica chiamata IMAX, da “Image Maximum”, che il nostro definisce “l’esperienza cinematografica più alta che il pubblico può sperare di […]
Tag: Cultura e Società
5 Maggio 2021
Ventiquattro: quante sono le ore?
Breve storia della durata del giorno Ventiquattro. Sono le ore del giorno terrestre, quelle che regolano la nostra vita in tutto e per tutto. Le nostre abitudini, i nostri impegni, tutto ruota intorno al giorno terrestre e al ciclo delle stagioni. Grazie a tecnologie sempre più avanzate, siamo sempre più dipendenti dai dispositivi che […]
Tag: Cultura e Società
5 Maggio 2021
Perché la SIM non funziona?
20 motivi per cui non riesci a navigare o parlare con una SIM Allora: “Iliad è la migliore”, “Vodafone è la migliore compagnia Italiana”, “Tim è una garanzia”, “Spusu è velocissima”, “Alpsim ti fa stare tranquillo”, “ho scoperto Ho Mobile e non la lascio più”… Questi sono alcuni annunci fatti a mo’ di proclama che […]
Tag: Cultura e Società
11 Maggio 2021
MyCreditManager, la piattaforma legaltech per la gestione del credito export
Intervista a Paolo Colombari, AD di Invenium Legaltech In Italia l’Export ha un valore strategico primario di €500 miliardi anno: 1/3 del PIL. Gli scambi intra UE sono stati valutati, in termini di esportazioni, in €3.000 miliardi, mentre il volume delle esportazioni UE verso paesi terzi hanno raggiunto i €2.000 miliardi. A livello mondiale, […]
11 Maggio 2021
La tutela della privacy in un mondo che cambia
Intervista a Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali La privacy è un valore inalienabile. Tutelarla significa tutelare la propria identità nella sua interezza e quindi tutelare anche le nostre possibilità di sviluppo intellettuale, emozionale e spirituale, mettendoci a riparo da ogni deriva di mercificazione dell’uomo. Questo […]
Tag: Governance tecnologica, Intelligenza artificiale, Politica e Innovazione
12 Maggio 2021
14 Mag: Musk abbandona il bitcoin e la criptomoneta crolla del 16%
In questa edizione di Post Post, rassegna stampa a tema tech, parliamo di Elon Musk e del suo addio al Bitcoin. Il patron di Tesla infatti, ha deciso di sospendere i pagamenti in bitcoin per le auto elettriche del gruppo, a meno che la criptovaluta non diventi più “green”. Le attività di mining infatti, richiedono […]
Tag: Governance tecnologica, Trasformazione digitale
14 Maggio 2021
AI Week 2021 e Radio Activa: il punto della prima giornata (10 Maggio 2021)
Intervista a Vincenzo Sciacca, Marco Borgherese, Diego De Simone, Renato De Marco La prima giornata dell’AI Week 2021 inizia con l’intervento di Vincenzo Sciacca, Product Manager di Almawave, azienda italiana leader nell’intelligenza artificiale e nell’analisi del linguaggio naturale. Almawave ha realizzato una piattaforma per il riconoscimento del linguaggio naturale, e specializzata nel riconoscimento del […]
Tag: Apprendimento Automatico, Impresa 4.0, Intelligenza artificiale
17 Maggio 2021
AI Week 2021 & Radio Activa: il punto della seconda giornata (11 maggio)
Intervista a Sandro Parisi, Giuseppe Racano, Marco Borgherese, Vincenzo Maritati e Luca Camporese La seconda giornata dell’AI Week 2021 inizia con l’intervento Marco Palmonari, di Assist Digital, sul Virtual Assistant e Conversational IVR. L’azienda si occupa di soluzioni VR dal 2004 e attualmente hanno inserito nell’IVR una componente umana, realizzando una soluzione ibrida. Si […]
18 Maggio 2021
Recensioni truccate: cosa sono?
Il mondo delle recensioni fasulle È recente la notizia del ban di Amazon nei confronti di Aukey, nota casa produttrice di accessori di qualità. Cuffiette, powerbank, webcam, cavetteria sono solo alcuni accessori che Aukey distribuiva sul marketplace di Amazon. Una fonte di guadagno per il colosso di Jeff Bezos che adesso non c’è più. […]
Tag: Cultura e Società, People
19 Maggio 2021
Elbrus: fantascienza o prossima realtà?
Anno 2113. La terra è al collasso, stremata dal riscaldamento globale e dalla sovrappopolazione. La colonizzazione dello spazio è fallita, le risorse scarseggiano. Unica alternativa possibile è migrare verso i poli, in attesa della fine. Poi, all’improvviso, la scienza incappa in una possibile soluzione… che corre sul filo dell’etica Questa è senza troppi […]
Tag: Cultura e Società, People
19 Maggio 2021
AI Week 2021 e Radio Activa: il punto della terza giornata (12 maggio)
Intervista ad Alessandro Liani, Guido Lucarelli, Luca Scagliarini e Massimo Dell’Erba La terza giornata dell’AI Week 2021 si è aperta con l’intervento di Niccolò Bianchini, direttore commerciale di Userbot, intitolato “AI, Customer Centricity e Customer Satisfaction“. L’Intelligenza Artificiale, lungi dall’essere qualcosa di remoto e fantascientifico, è entrata a far parte delle vite di tanti negli […]
19 Maggio 2021
Disruption Marketing: come creare contenuti da urlo
Intervista a Federico Lazzerini Esperto di Marketing, specialista di comunicazione digitale e uno degli under 30 più influenti d’Italia secondo Forbes. È lui, Federico Lazzerini. Ed è pronto a svelarci tutti i segreti del Disruption Marketing. Un argomento che conosce bene, come dimostra il suo ultimo libro. Un interessante manuale dall’esaustivo titolo “Disruption Marketing. La […]
Tag: Cultura e Società
20 Maggio 2021
AI Week 2021 e Radio Activa: il punto della quarta giornata (13 maggio)
Intervista a Davide La Spina, Donato De Iesu, Gianluca Ferranti Proseguono gli imperdibili appuntamenti dell’AI Week, la settimana dell’Intelligenza Artificiale. L’intervento di apertura della quarta giornata è quello di Marco Palmonari, Head of AI solutions di Assist Digital, che spiega come offrire un’esperienza human like grazie alla sinergia tra Intelligenza Artificiale e umana. Assist Digital […]
21 Maggio 2021
AI Week 2021 e Radio Activa: il punto della quinta giornata (14 maggio)
Intervista a Giovanni Mannarino e Gianluca Liparoti La quinta giornata dell’AI Week 2021 si è aperta con l’intervento di Francesco Landi, direttore Marketing & Sales di React Consulting, di nuovo insieme a Guido Lucarelli, CEO e Founder di B2X Srl, per la sessione intitolata “L’offerta giusta al cliente giusto nel momento giusto: il caso dell’e-commerce […]
21 Maggio 2021
21 Mag: Addio a Internet Explorer, il browser Windows va in pensione nel 2022
In diretta sulla pagina Facebook di Radio Activa, Luisa Vittoria Amen comincia la rassegna stampa di Post Post con parlando di criptovalute, con il crollo del Bitcoin in seguito all’abbandono di Elon Musk e della sua Tesla. Il tycoon amerciano ha perso il 24% del suo patrimonio scivolando al terzo posto nella classifica degli uomini […]
Tag: Criptovalute, Trasformazione digitale
23 Maggio 2021
L’ICT in Italia. Fotografia di un settore resiliente
In questa nuova puntata di Hello Innovation, Andrea Picardi ospita Eleonora Faina, direttore generale di Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria delle imprese di Information & Communication Technology (ICT) e dell’elettronica di consumo operanti in Italia. Tema della puntata, lo stato dell’arte del settore ICT nel nostro Paese, del quale Anitec-Assinform ha recentemente diffuso alcuni dati. “I […]
Tag: Impresa 4.0, Open Innovation, Politica e Innovazione
23 Maggio 2021
Il mondo del motion capture
Un approfondimento necessario sul tema motion capture Nel nuovo episodio di Cinetecha, condotto come sempre da David Cinnella, si riprendono le fila del podcast “Dall’avvento della computer grafica alla VR“. In quella puntata, infatti, il nostro speaker aveva introdotto l’argomento effetti speciali, ripercorrendone la storia e soffermandosi sui cambiamenti derivati dalla nascita della computer […]
Tag: Cultura e Società
24 Maggio 2021
Oltre la Pangea: la storia dei supercontinenti terrestri
Dall’ipotesi di Vaalbara a Pangea Proxima Qualunque sia l’oggetto di una ricerca, più si va indietro nel tempo più gli indizi a nostra disposizione sono frammentari. E la storia dei supercontinenti non fa eccezione. Tutti conosciamo la Pangea, e le prove della sua esistenza sono nette. Ma cosa sappiamo dei supercontinenti formatisi prima di […]
Tag: Cultura e Società
25 Maggio 2021
Quanti tipi di Android esistono?
“Cercando un’idea per il podcast Easy Tech di Radio Activa, mi è venuto in mente di parlare di Android, o meglio, di tutti i tipi di Android che personalmente ho intercettato” (Francesco Renzo) Partiamo da una definizione: Android è un sistema operativo per dispositivi mobili progettato principalmente per smartphone e tablet. Ho detto […]
Tag: Cultura e Società, Open Innovation, Trasformazione digitale
26 Maggio 2021
Speciale Digital Fashion
Moda sostenibile e digital twin: il fashion secondo Bacon e TwinOne Come Gucci e The Fabricant insegnano, i vestiti non devono necessariamente essere reali per essere indossati e postati sui social. Un trend meglio noto come “digital fashion”: abiti immateriali, impalpabili e originalissimi. Un campionario tutto digitale, che esiste solo sui nostri schermi. Ma se […]
Tag: Cultura e Società, People, Trasformazione digitale
27 Maggio 2021
28 Mag: Green Pass: come funziona per i minorenni e per chi è senza internet
Nuovo appuntamento con le notizie di Post Post, la rassegna stampa di Radio Activa condotta da Luisa Vittoria Amen. In apertura la questione green pass. Il certificato vaccinale sarà disponibile anche per i minorenni e per quelle persone che non possiedono uno smartphone o un pc o che hanno difficoltà ad usare i canali digitali. […]
Tag: Governance tecnologica, Politica e Innovazione
27 Maggio 2021
Le startup accelerate da Bocconi for Innovation: Komete
Quali criteri determinano la scelta di includere una startup nei programmi di B4I? Conosciamo da vicino la prima delle cinque imprese del terzo batch di accelerazione Torna L’incredibile hub, il reportage di Radio Activa all’interno di poli tecnologici, smart factory e incubatori italiani, che dà voce ai responsabili di questi centri ma soprattutto […]
Tag: Impresa 4.0, Open Innovation, Trasformazione digitale
31 Maggio 2021
Leggende Olimpiche: Alex Schwazer
In questa puntata speciale di Stranger Books, Alessandra Pagani cede il timone della trasmissione agli studenti del Master in Booktelling dell’Università Cattolica di Milano. Davide Brambilla, Alice Braveri, Matteo Fornasari, Samuel Paoli e Francesca Ponchielli ripercorrono i momenti più significativi nella carriera di Alex Schwazer, marciatore altoatesino e campione olimpico della 50 km a […]
Tag: People
31 Maggio 2021
Editoria di viaggio: il caso Morellini Editore
Da “Napoli al femminile” all’Extended Book, punti di vista alternativi e nuovi format per il turismo Cosa unisce un appassionato di libri allergico agli acari e una storyteller con il cuore in barca a vela? Beh, quando si chiamano Mauro Morellini e Rita Covello la risposta è semplice: l’editoria di viaggio! Come suggerisce il […]
Tag: Cultura e Società, People, Trasformazione digitale
2 Giugno 2021
Una piattaforma per il cinema breve, la storia di WeShort
Una piattaforma streaming tutta italiana dedicata ai film brevi. Dall’idea di Alessandro Loprieno è nata WeShort, Start-up innovativa proprietaria dell’omonima piattaforma streaming on demand dedicata ai migliori film e serie brevi da guardare su qualsiasi dispositivo. Intervistato a Start M’Up da Paolo Emilio Colombo, Alessandro Loprieno, Ceo & Founder di We Short, racconta la sua esperienza e la nascita di questo […]
Tag: Cultura e Società, Intelligenza artificiale, People
3 Giugno 2021
4 Giu: Green Pass vaccinale, a che punto siamo?
Nella nuova edizione di Post Post in diretta su Radio Activa, Luisa Vittoria Amen ospita Federica Meta, giornalista di CorCom per fare il punto sulla questione del Green Pass vaccinale in Italia e in Europa. Tra le altre notizie, la proposta della Commissione Europea sull’identità digitale e l’acquisto di Depop da parte del colosso Etsy, […]
Tag: Governance tecnologica, Impresa 4.0, Trasformazione digitale
7 Giugno 2021
Popcorn a colazione
Nuovo appuntamento con la serie di podcast realizzata dagli studenti del Master in Booktelling presso l’Università Cattolica di Milano A tenerci compagnia, Miriam Chiara Feder, Matteo Marescalco, Silvia Bernuzzi, Laura Mazzoni e Valeria Morra che hanno realizzato un’intervista a Elisa Torsiello, critica cinematografica e speaker radiofonica e autrice di numerose pubblicazioni con diverse case […]
Tag: Cultura e Società, People
7 Giugno 2021
Le startup accelerate da Bocconi for Innovation: Nutriti
Dopo aver fatto il punto sul primo batch di accelerazione di B4I, conosciamo da vicino la seconda delle cinque imprese del batch in corso, la startup health-tech Nutriti Prosegue il viaggio de L’incredibile hub alla scoperta della piattaforma di accelerazione per startup B4I – Bocconi for Innovation. Insieme all’Operating Director, Nico Valenti Gatto, […]
Tag: Health, Open Innovation, Trasformazione digitale
10 Giugno 2021
11 Giu: Nasce l’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale
Nella nuova edizione di Post Post, Luisa Vittoria Amen fa il punto sulle notizie tech della settimana. La commissione Europea si scontra nuovamente sulle Big Tech sulla questione degli assistenti vocali. Se alcune pratiche contrarie alla concorrenza messe in atto da Google, Amazon e Apple, rispettivamente con Assistant, Alexa e Siri, verranno confermate “potrebbero portare […]
Tag: Criptovalute, Cybersecurity, Governance tecnologica
10 Giugno 2021
Postcards from 2020: Advertising Online e Affiliation Marketing
Intervista a Vanni Lunardi, Managing Director di TradeTracker Italy L’Italia è al quinto posto nel mondo per la crescita dell’advertising prevista nel 2021. A dominare sono tv, radio e digital, a cui si affidano anche e soprattutto le piccole e medie imprese. Il mercato dell’Advertising Online nel Belpaese potrebbe crescere del +6% nel […]
13 Giugno 2021
I segreti del Sound Design
Un approfondimento sull’importanza degli effetti sonori nel mondo del cinema Quando si parla di un film o di una serie tv, ovvero di un prodotto audiovisivo, generalmente ci si sofferma a considerare uno degli aspetti legati all’immagine, a ciò che si vede. Non fanno eccezione le precedenti puntate di Cinetecha in cui David Cinnella […]
Tag: Cultura e Società
15 Giugno 2021
Elena Mearini: “I passi di mia madre”, ovvero l’apertura al vuoto positivo
“La stesura di ogni romanzo ti porta ad attraversare territori che ti stanno dentro, con I passi di mia madre e la forma della lettera mi sono trovata a vivere una sorta di confessione con me stessa”, Elena Mearini I passi di mia madre (Morellini Editore, 2021) di Elena Mearini è un romanzo di sentimenti. […]
Tag: Cultura e Società, People
15 Giugno 2021
18 Giu: La svolta Green delle criptovalute passa dai chip
Nuova edizione di Post Post, la rassegna stampa tech di Radio Activa condotta da Luisa Vittoria Amen. In apertura, una possibile svolta green nel mining delle criptovalute, una soluzione arriva dai semiconduttori, meglio conosciuti come chip che potrebbero sostituire il lavoro degli hard disk. Parliamo poi di cyber security, gli attacchi informatici sono aumentati […]
Tag: Criptovalute, Trasformazione digitale
18 Giugno 2021
Le startup accelerate da Bocconi for Innovation: Movido e Qodeup
In questo episodio approfondiamo la storia di altre due imprese accelerate da Bocconi for Innovation Nell’ultima puntata de L’incredibile hub abbiamo fatto il punto sul primo batch di accelerazione di Bocconi for Innovation, ripercorrendo le storie di Viamadeinitaly, Qi4M, Digitazon, Endelea e Tivisito. Inoltre abbiamo conosciuto da vicino – attraverso la voce del […]
Tag: Intelligenza artificiale, Open Innovation
24 Giugno 2021
La vita segreta delle recensioni online. Network Contacts e il Machine Learning che capisce i turisti
Intervista a Mohammad Kazemi e Davide Stirparo Decisori politici, professionisti del marketing territoriale, imprenditori dell’hôtellerie e dell’enogastronomia… Sono solo alcuni degli stakeholder della filiera del turismo, da sempre uniti dalla medesima esigenza: capire perché un turista sceglie una certa destinazione. Cosa soddisfa i clienti e cosa li lascia con un cattivo ricordo? Saperlo è fondamentale […]
Tag: Apprendimento Automatico, Big Data
28 Giugno 2021
TheBooktellers
Continuano gli appuntamenti di Radio Activa dedicati agli alunni del master in Booktelling dell’Università Cattolica di Milano In questa puntata, Davide Brambilla, Alice Braveri, Matteo Fornasari, Samuel Paoli e Francesca Ponchielli approfondiscono i rapporti, soprattutto commerciali, tra il gigante dell’e-commerce Amazon e le librerie online intervistando Stefano Bordigoni, General Manager di DeA Pianeta Libri. […]
Tag: Cultura e Società, People
30 Giugno 2021
Innovazione e AI al servizio dei cittadini
Intervista a Giorgio Metta Utilizzare tecnologie di Intelligenza Artificiale significa soprattutto migliorare la vita delle persone. Lo sa bene Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia. “Qualcuno ha definito l’intelligenza artificiale come la nuova elettricità– spiega Metta intervistato da Andrea Picardi a Hello Innovation, –I campi di applicazione sono potenzialmente infiniti, dalla robotica […]
Tag: Intelligenza artificiale, Open Innovation
2 Luglio 2021
MammaItalia: cibo italiano ovunque tu sia!
Intervista a Luca Marmo e Ivano Rotondo, i Founder di MammaItalia “MammaItalia è un servizio disegnato appositamente per gli italiani che vivono all’estero e muoiono dalla voglia di gustarsi un bel pacco di taralli, una mozzarella di bufala o quei biscotti con cui sono cresciuti: insomma, cibo italiano al 100%. Quando la fame si fa […]
Tag: Blockchain, Cultura e Società, People
2 Luglio 2021
Cinema e Fantascienza
Alla scoperta dei modi con cui il cinema ha influenzato la tecnologia È l’ultimo episodio di Cinetecha per questa stagione radiofonica. L’avrete notato: il tema di fondo, l’anello di congiunzione tra tutte le puntate, che il nostro David Cinnella ha tenuto sempre presente, era “come la tecnologia ha influenzato il mondo del cinema”. Quello […]
Tag: Cultura e Società
7 Luglio 2021
La Digital Transformation e il futuro del terzo settore
Intervista all’On. Antonio Palmieri La trasformazione digitale nel terzo settore avrà un’impatto importante, non solo nei servizi ai cittadini, con la riforma della Pubblica Amministrazione, e nel rilancio produttivo, ma anche nel sostegno a una realtà che conta oggi 360mila aziende, quasi un milione di dipendenti e cinque milioni di volontari, per un […]
Tag: Politica e Innovazione, Trasformazione digitale
9 Luglio 2021
I Contact Center dopo la pandemia, nuovi scenari per la ripresa
La pandemia di Covid-19 plasmerà ineluttabilmente anche il settore TelCo I Contact Center sono stati parte attiva nel contenimento dell’emergenza. Gli operatori hanno fornito assistenza, risolto problemi che altrimenti sarebbero rimasti inascoltati e persino portato conforto a chi era disorientato e spaventato. Una grande conquista per il BPO è stato il Dpcm del […]
12 Luglio 2021
La rivoluzione tech dei Contact Center: il caso Netith
Il Digital Innovation Hub di Netith. Intervista a Franz Di Bella In questa puntata di It’s raining bots, il nostro Paolo Emilio Colombo ci accompagna in un viaggio all’interno di una realtà fortemente radicata sul territorio. Parliamo di Netith, azienda catanese che propone servizi avanzati incentrati sul Customer Care e sull’esperienza dei clienti, […]
Tag: Open Innovation, Trasformazione digitale
12 Luglio 2021
Customer Journey e trasformazione digitale. L’esperienza di Covisian
Cosa cambierà dopo la pandemia di Covid-19? Ne parliamo con Carlo Rosini, Deputy General Manager e Market Director di Covisian L’emergenza dalla quale stiamo faticosamente uscendo sarà motore di un cambiamento nelle relazioni con i clienti e nei processi operativi. Si andrà verso un modello di Customer Journey ottimizzata e un’offerta al cliente […]
Tag: Impresa 4.0, People, Trasformazione digitale
13 Luglio 2021
La multinazionale dei Contact Center. Parla Comdata
Intervista ad Adriano Mureddu, direttore delle risorse umane del Gruppo Comdata In questa puntata di It’s raining bots, Paolo Emilio Colombo ci porta a conoscere la storia di un’altra realtà del settore BPO: Comdata, gruppo industriale multinazionale operante nei servizi alle imprese nelle aree Assistenza clienti, Gestione dei processi di Back Office e […]
13 Luglio 2021
Contact Center e Digital Transformation: la storia di Tecnocall
Intervista a Francesco Ranalletta, CEO di Tecnocall Chi lavora nel settore si interroga continuamente sul futuro dei Contact Center, sulle nuove tecnologie e su come sarà possibile migliorare sempre di più la Customer Experience attraverso proposte dedicate alle diverse esigenze. In questo episodio ne parliamo con Francesco Ranalletta, dal 2011 CEO di Tecnocall, […]
Tag: Apprendimento Automatico, Trasformazione digitale
13 Luglio 2021
Le risorse umane al centro. La storia di Datacontact
Intervista a Laura Tosto, Presidente e AD di Datacontact It’s raining bots è la trasmissione con cui proviamo a raccontare la realtà dei Contact Center insieme a chi questo settore lo conosce da vicino. Insieme ai nostri ospiti descriviamo un’Industria ben diversa da come viene percepita all’esterno e soprattutto da come è stata […]
Tag: People, Trasformazione digitale
13 Luglio 2021
I Contact Center e la privacy
Intervista a Luca Scarabosio, Vice Presidente di Assocontact e Partner di OmniConsulting It’s raining bots è la trasmissione con cui proviamo a raccontare la realtà dei Contact Center insieme a chi questo settore lo conosce da vicino. Grazie al contributo dei nostri ospiti descriviamo un’Industria ben diversa da come viene percepita all’esterno e […]
Tag: Big Data, Trasformazione digitale
14 Luglio 2021
PMC Plus e le tecnologie di outsourcing
Intervista a Pier Maria Salvagno, amministratore e partner di PMC Plus In questa puntata di It’s raining bots, condotta da Francesco Andriani, intraprendiamo un nuovo viaggio nel settore dei Contact Center. Ospite dell’episodio è Pier Maria Salvagno, Coach professionista, Master Pratictioner e Trainer certificato presso la Society of NLP™ di Richard Bandler. Inoltre, […]
Tag: People, Trasformazione digitale
15 Luglio 2021
AQR: contenuti di valore, con il valore della trasparenza
Intervista a Francesco Saverio Esposito, CEO di AQR Dieci anni di esperienza nell’offerta integrata di servizi dedicati alla Customer Interaction, con una forte propensione alla vendita. È l’esperienza vantata dal Gruppo AQR, che propone ai suoi clienti servizi di teleselling, telemarketing, Back Office, Customer Care e ricerche di mercato, con un approccio nuovo […]
Tag: People, Trasformazione digitale
15 Luglio 2021
Linetech e le startup digitali
Intervista a Lorenzo Tancredi, CEO di Linetech Group Nuovo appuntamento con It’s raining bots. In questa puntata Paolo Emilio Colombo ospita Lorenzo Tancredi, Digital Strategist, Startupper e CEO di Linetech Group, nonché membro del comitato direttivo di Italia Startup. Con 30 anni di attività, Linetech è un’azienda leader nel settore dell’esternalizzazione dei processi […]
Tag: Open Innovation, Trasformazione digitale
16 Luglio 2021
I 20 anni di 3G SpA
In questo episodio di “It’s raining bots”, Francesco Andriani intervista Davide Natale 3G SpA si occupa di tecnologia e processi, nonché di progettazione e sviluppo di sistemi per Contact Center, sistemi Datawarehouse (Office Automation, Datamining, BI) e sistemi taylormade. Del gruppo 3G fanno parte Com.Tel., 3G Human Technology e 3G Innovation Technology. In […]
Tag: Big Data, Trasformazione digitale
16 Luglio 2021
La rivoluzione tech dei Contact Center: il caso Bluservice
Intervista a Daniele Conte, CEO di Bluservice Chi lavora nel settore del BPO si interroga continuamente sul futuro dei Contact Center, sull’utilizzo delle nuove tecnologie e su come potrebbero migliorare ulteriormente la Client Experience attraverso proposte sempre più mirate e tarate sulle singole esigenze. In questo episodio di It’s raining bots affrontiamo questi […]
Tag: Big Data, Trasformazione digitale
16 Luglio 2021
La rivoluzione tech dei Contact Center: la storia di Euro Service Group
Intervista ad Antonio Persici, Presidente di Euro Service SpA Nuovo appuntamento con It’s raining bots, il programma che esplora il mondo dei Contact Center e racconta le storie delle principali aziende del settore BPO. Ospite di questa puntata è Antonio Persici, Presidente di Euro Service SpA. Il Gruppo Euro Service è leader nei […]
19 Luglio 2021
Le startup accelerate da Bocconi for Innovation: FreedHome
Nell’ultimo episodio dedicato a B4I, approfondiamo la storia di un’altra startup accelerata nel corso del terzo batch Torna L’incredibile hub con l’ultima puntata dedicata alla piattaforma di accelerazione per startup B4I – Bocconi for Innovation. Negli episodi precedenti, con l’aiuto delle testimonianze dell’Operating Director di B4I, Nico Valenti Gatto, e dei rispettivi co-fondatori, […]
Tag: Intelligenza artificiale, Open Innovation
20 Luglio 2021
Dal Taccuino all’AI: anatomia del giornalista
Intervista a Matteo Scarlino La tecnologia ha alterato l’ecosistema dell’informazione: Internet e i social network hanno dato al pubblico e alle fonti dei media il potere di diventare essi stessi dei media. Interneha sostituito l’economia competitiva con un’economia della condivisione. Un recente studio del Pew Research Center mostra che il 63% degli utenti di Facebook […]
Tag: People, Trasformazione digitale
28 Luglio 2021
La startup che difende le donne, la storia di MyTutela
Intervista a Marco Calonzi Pensata per la tutela delle vittime di stalking, molestie, bullismo, l’app MyTutela è nata per aiutare le vittime di stalking e bullismo attraverso la raccolta e l’archiviazione su smartphone di prove con valore legale, in grado di fornire un “alert” alla potenziale vittima se il lessico dei messaggi ricevuti muta nella […]
Tag: Community Care, People, Trasformazione digitale
28 Luglio 2021
L’app che lotta contro il Food Waste. La storia di Too Good To Go
Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager di Too Good To Go per l’Italia Ogni anno sono circa 1,3 miliardi le tonnellate di cibo che vengono gettate nella pattumiera. Se gli sprechi alimentari fossero un Paese, questo sarebbe il terzo più grande produttore di gas serra, considerando anche tutte le risorse necessarie per produrlo […]
Tag: Sostenibilità, Trasformazione digitale
29 Luglio 2021
Wiki for Tech: la Robotica umanoide
Intervista a Daniele Pucci, responsabile del Dynamic Interaction Control Lab dell’IIT “Siamo fantocci, sicuro, siamo gli androidi di Hiroshi Ishiguro” canta Caparezza, citando lo scienziato giapponese ideatore dei Geminoid Robot, “cloni” di noi umani mossi da motori pneumatici, adatti a imitare i nostri movimenti, comandati a distanza da un pc da cui è […]
Tag: Apprendimento Automatico, Intelligenza artificiale
29 Luglio 2021
Wiki for Tech: progetti digital di Microsoft Education
Istruzione, digital education e impatto dell’innovazione tecnologica sull’insegnamento, ma anche sulla capacità di apprendimento. Questi i temi della nuova puntata di Digipedia condotta da Francesco Landi che, per l’occasione, ospita Elvira Carzaniga, nuova direttrice della divisione Education di Microsoft Italia. Temi molto dibattuti nei giorni precedenti perché l’UNESCO ha proclamato il 24 gennaio giornata internazionale […]
Tag: Cultura e Società, Trasformazione digitale
2 Agosto 2021
Visionary Days, il futuro visto dai giovani
Nella puntata di Digipedia di oggi incontreremo un giovane Ingegnere dei mezzi di comunicazione che già da cinque anni lavora in ambito Marketing (prima per You Com, poi nel team global di Talent Garden. Francesco Landi ospita Carmelo Traina, Presidente e co-fondatore di Visionary Days, maratona di brainstorming collettivo ideata nel 2017 che permette a […]
Tag: Impresa 4.0, Intelligenza artificiale, Open Innovation, Trasformazione digitale
2 Agosto 2021
Hevolus Innovation e mixed reality
Intervista ad Antonio Squeo Nuovo appuntamento con Digipedia, il glossario digitale di Radio Activa sulla digital transformation. In questa nuova puntata, Francesco Landi ospita Antonio Squeo, Chief Innovation Officer di Hevolus Innovation, tra le prime aziende europee ad aver ottenuto l’accreditamento Microsoft per la mixed reality. Ogni volta che la diffusione di tecnologie innovative determina […]
Tag: Impresa 4.0, Trasformazione digitale
4 Agosto 2021
Wiki for Tech – Cos’è la Digital Transformation
Intervista ad Alessia Favilli Nella puntata di esordio di Digipedia, il glossario digitale di Radio Activa, si parla di digital transformation. Un termine che indica i cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, associati con le applicazioni di tecnologia digitale, in tutti gli aspetti della società umana. Secondo la definizione fornita da Wikipedia, […]
Tag: Cultura e Società, Trasformazione digitale
4 Agosto 2021
Dall’analisi all’azione: Assirm e le ricerche di mercato
Intervista a Matteo Lucchi, Presidente di Assirm Matteo Lucchi è il Presidente di Assirm, associazione che si occupa di valorizzare il ruolo e la funzione della ricerca di mercato, sociale e di opinione. In questa puntata di It’s raining bots, con la conduzione di Paolo Emilio Colombo, Lucchi racconta questa realtà associativa, fondata […]
Tag: Big Data, Trasformazione digitale
14 Settembre 2021
Dal Contact Center al Community Caring
Intervista al Presidente del Gruppo Activa, Lelio Borgherese Una puntata davvero speciale questa di It’s raining bots, che vede protagonista Lelio Borgherese, editore di Radio Activa, CEO di Network Contacts, ma soprattutto Presidente di Assocontact e del Gruppo Activa. Una storia, la sua, la nostra, che comincia nel 2002, con un piccolo Call […]
Tag: Community Care, Trasformazione digitale
15 Settembre 2021
Lanieri: la Blockchain che va di moda
Intervista a Simone Maggi Accade spesso che le idee su cui si fonda una startup innovativa nascano da un’esigenza personale. È successo anche a Simone Maggi e Riccardo Schiavotto che, nel 2013, avevano bisogno di un abito elegante per un’occasione speciale, ma avevano difficoltà a trovare una soluzione economica e di qualità. Ed […]
Tag: Blockchain, Impresa 4.0, Realtà aumentata virtuale e mista
15 Settembre 2021
La community delle startup
Intervista a David Casalini Quello delle startup è un ecosistema in costante evoluzione che cresce a ritmi sostenuti in tutto il mondo. In Italia il fenomeno si è diffuso piuttosto recentemente, ma con risultati notevoli. Le startup innovative attualmente iscritte al Registro delle Imprese sono infatti ben 10.075. Ma quali sono i nuovi […]
Tag: Impresa 4.0, Open Innovation, Trasformazione digitale
16 Settembre 2021
Le tecnologie del linguaggio
Intervista a Vittorio Di Tomaso Provate a immaginare un celebre dialogo tra Michele Apicella, il personaggio di Nanni Moretti in Palombella Rossa, e un assistente vocale. Certo, prendere a schiaffi un dispositivo elettronico può risultare inutile e controproducente, ma probabilmente l’intelligenza artificiale consentirebbe alla macchina di rispondere per le rime. Le parole sono […]
Tag: Apprendimento Automatico, Intelligenza artificiale, Realtà aumentata virtuale e mista
16 Settembre 2021
L’evoluzione smart delle traverse ferroviarie
Intervista a Giovanni De Lisi, CEO di Greenrail In questa puntata di Start Up & Hold On, il nostro direttore editoriale, Paolo Emilio Colombo, ospita Giovanni De Lisi, giovane CEO di Greenrail, che ha il merito di aver creato le traverse ferroviarie sostenibili. L’intuizione nasce dalla scoperta che in India, USA e Cina […]
Tag: Impresa 4.0, Open Innovation
17 Settembre 2021
Clinic (sempre più) in Cloud: il caso Artea
Intervista a Lorenzo Brambilla, CEO di Artea (Artificial Intelligence for Enterprise Application) In questa puntata di Start Up & Hold On, la nostra Sabrina Colandrea ospita Lorenzo Brambilla, CEO di Artea (Artificial Intelligence for Enterprise Application), società innovativa incentrata su tecnologie avanzate – quali intelligenza artificiale, Machine Learning, blockchain – che ha sede […]
Tag: Intelligenza artificiale, Open Innovation
21 Settembre 2021
AI e omnicanalità – Le startup di G2
Intervista a Cristina Andreetta In questa puntata di Start Up & Hold On il nostro Paolo Emilio Colombo in trasferta ci racconta un’altra realtà che rientra nell’ecosistema dell’acceleratore G2 Startups. Ascolta anche: Blockchain e filiera – Le startup di G2 Conosciamo, insieme a Cristina Andreetta, co-direttrice nonché capo del […]
Tag: Big Data, Impresa 4.0, Trasformazione digitale
23 Settembre 2021
Assicurazioni e Innovazione: Amissima e la formazione 4.0
Intervista ad Antonio Scognamillo, direttore commerciale di Amissima Assicurazioni S.p.A. Quella di oggi è una puntata importante, il finale di stagione di Téchne. Per l’occasione chiudiamo parlando di un tema caro a tutti: le assicurazioni! E lo facciamo con il direttore commerciale di Amissima Assicurazioni SpA., Antonio Scognamillo. Chi è Scognamillo? Il nostro ospite non […]
27 Settembre 2021
Freaks Out e le sperimentazioni italiane
Cosa intendiamo oggi per Cinema Italiano? Ritorna Cinetecha completamente rinnovato e con un nuovo speaker – non sconosciuto ai nostri ascoltatori: Gabriele Barducci, che quest’anno cura la rubrica di cinema di Radio Activa! In questa prima puntata parliamo di cinema italiano, sperimentazioni e soprattutto di Freaks Out! Ascolta anche: Cinema e Fantascienza […]
Tag: Cultura e Società
8 Novembre 2021
Blockchain, tra formazione e trasformazione digitale
Intervista ad Alecos Colombo In questo nuovo Speciale Radio Activa parliamo di blockchain e formazione. Lo facciamo in compagnia del nostro conduttore Marco Borgherese che ha intervistato Alecos Colombo, Founder e CEO di due progetti Made in Italy ad alto valore imprenditoriale e formativo: AIO Blockchain Lab e MasterZ. L’ambito blockchain è ancora difficile […]
Tag: Blockchain, Trasformazione digitale
9 Novembre 2021
In un mare di NFT
Ripartiamo con una nuova stagione di Ed è subito Siri Torna Ed è subito Siri, il podcast a cura di Michele Stingo che indaga nelle profondità delle Intelligenze Artificiali. Argomento di questa prima puntata sono i Non-Fungible Token. Il Token è un sistema di informazioni digitali presenti in una Blockchain ed è un […]
Tag: Blockchain, Criptovalute
10 Novembre 2021
Metaverso: oltre la realtà virtuale
Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del Bianconiglio. Morpheus (The Matrix, 1999) Parlare di Metaverso è come fare un viaggio, bisogna mollare gli ormeggi, tenere a freno i pregiudizi e mettere […]
Tag: Realtà aumentata virtuale e mista, Trasformazione digitale
12 Novembre 2021
Smart ring: cos’è?
Guida all’acquisto e all’utilizzo Torna Easy Tech. Il nostro piccolo contributo per ridurre il Digital Divide, usando il medium più tradizionale per semplificare l’innovazione e guidare tutti nell’uso delle everylife tech. In questa prima puntata della seconda stagione il nostro speaker, Francesco Renzo, ci porta alla scoperta dello smart ring con connettività NFC, […]
13 Novembre 2021
Da startup a grande azienda in quattro anni: la storia di Kineton
Raccontiamo un caso di successo imprenditoriale insieme al CEO, l’ing. Giovanni Fiengo Un po’ startup un po’ no: a soli quattro anni dalla fondazione, Kineton, società di ingegneria che sviluppa software embedded principalmente per le industrie Media IT e Automotive, vanta numeri ragguardevoli: 400 dipendenti, un fatturato oltre i 20 milioni di euro e […]
Tag: Community Care, Impresa 4.0, Realtà aumentata virtuale e mista
16 Novembre 2021
Generazione nel mirino: l’Osservatorio Gen Z
Doppia intervista a Paola Vinci e Laura Puricelli Chi sono i membri della Gen Z? In cosa si differenziano dai millennial? Quali valori condividono? E soprattutto: cosa comprano? Se lo è chiesto Laura Puricelli, Gen Z Strategist, che ha ideato e conduce l’Osservatorio Gen Z, uno strumento utile alle aziende per intercettare i […]
Tag: Cultura e Società, Trasformazione digitale
21 Novembre 2021
Fake news, Ai e dismorfia da call
Intervista a Giovanni Colasanto Ripartiamo con 404 Error (name not found) e con noi, in questa avventura, c’è sempre il nostro speaker Enrico Iannucci che ci guida alla scoperta delle persone e dei temi che animano il settore ingegneria dei sistemi di Network Contacts. Oggi parliamo di fake news, intelligenza artificiale e dismorfia […]
Tag: Intelligenza artificiale, Trasformazione digitale
24 Novembre 2021
PNRR: possibile una transizione anche sociale?
Intervista all’On. Cesare Damiano Riparte Oll in, il nostro programma di punta, con un’intervista condotta da Lelio Borgherese, Founder e Presidente del Gruppo Activa, nonché Presidente di Assocontact. Ospite dell’episodio è l’On. Cesare Damiano, già Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nel II Governo Prodi, con una lunga storia nella rappresentanza sindacale […]
Tag: Community Care, Politica e Innovazione, Trasformazione digitale
24 Novembre 2021
Chi ha ucciso il cinema per ragazzi?
La trasformazione del genere In questa puntata di Cinetecha, il nostro speaker Gabriele Barducci si cala nei panni di un moderno Sherlock Holmes e ci guida alla ricerca del colpevole che si nasconde dietro alla scomparsa, nelle sale cinematografiche, dei film per ragazzi. Chi tra noi non ricorda le domeniche pomeriggio davanti alla tv […]
Tag: Cultura e Società
26 Novembre 2021
Democratizzare servizi sanitari e tecnologie, l’obiettivo di Mia-Care
Intervista a Marzio Ghezzi, CEO dell’azienda “Una sola piattaforma, infinite possibilità” recita lo slogan di Mia-Care, startup innovativa che supporta la trasformazione digitale delle aziende del mondo Pharma, Med Tech e Digital Health. La software suite di Mia-Care si basa infatti su uno stack tecnologico che permette di disegnare, realizzare, rilasciare e orchestrare con […]
Tag: Health, Trasformazione digitale
1 Dicembre 2021
Page 4 of 5



“Love, sex & web”, un italiano su tre trova l’amore online

“Più libri più liberi” 2023 torna alla Nuvola di Roma

